Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Sospensione assicurazione auto: quali regole rispettare

Sospensione assicurazione auto: quali regole rispettare

Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2021

Sommario

  • Sospensione assicurazione: cosa prevede la legge
  • Sospensione temporanea assicurazione auto
  • Quali problemi possono emergere dopo la sospensione della polizza?
  • Come riattivare la polizza auto

sospensione assicurazione auto

Come già sai, l’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria, sempre. Non sempre però, utilizziamo l’automobile con la stessa frequenza per tutta la durata dell’anno. Che fare in questi casi? Semplice, è possibile scegliere di non sprecare i soldi del premio assicurativo, e sospendere l’assicurazione auto.

Sospensione assicurazione: cosa prevede la legge

La Legge prevede la possibilità di congelare la propria polizza RC Auto ma, i limiti temporali, sono decisi sempre dalla singole compagnie (condizioni che non valgono se il veicolo assicurato è in leasing o in finanziamento). Nei casi più estremi, specialmente per le moto, possono anche decidere di non concedere la sospensione.

Stesso discorso vale per le condizioni economiche: c’è chi concede la sospensione gratis, chi applica una tariffa in fase di stipula del contratto per concedere questa possibilità, chi infine non applica variazioni tariffarie ma richiede un forfait di “spese amministrative” per sospensione e riattivazione (intorno ai 20/30 €).

assicurazione auto

Sospensione temporanea assicurazione auto

Per effettuare la sospensione assicurazione il procedimento è semplice: basta spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno, un fax o una semplice email (se è concesso) alla propria compagnia annunciando la propria decisione e segnalando di essere a conoscenza del fatto che un’automobile con l’assicurazione sospesa non può circolare liberamente per strada. Insieme a questa comunicazione vanno restituiti il certificato assicurativo e la carta verde in originale.

Vanno specificate le proprie generalità, il numero di polizza e, in un secondo momento, la compagnia consegnerà un modulo da restituire firmato in tutte le sue parti e dove ti verrà richiesto di sottoscrivere la data di fine polizza RC auto. Per alcune compagnie la data di sospensione parte nel momento in cui viene ricevuta la richiesta mentre, per altre, dalla data di conferma ricezione.

Dato che ci vuole un certo lasso di tempo per portare a termine questa procedura, il consiglio che do è di muoversi per tempo. Tieni presente che alcune compagnie assicurative concedono la sospensione della polizza RC Auto solo nel momento in cui la stessa ha più di 3 mesi di validità residua. Inoltre esiste un limite alle sospensioni che puoi chiedere, per cui rileggi sempre il contratto prima di darti alla pazza gioia.

Ti serve un fac-simile della richiesta di sospensione? Trovi il modello per 6sicuro qui.

Quali problemi possono emergere dopo la sospensione della polizza?

Prima di far partire ogni procedura pensa bene a quello che andrai a fare: sospendere la polizza auto infatti comporta un annullamento dell’assicurazione e il divieto di circolare. Altro particolare da tenere presente è dove sistemare l’automobile per tutta la durata della sospensione. Infatti, oltre a non poter circolare, è vietato anche il parcheggio in aree pubbliche. Bisognerà quindi ovviare a questo inconveniente, che a volte rappresenta la parte più complicata di tutta la procedura. Basti pensare a chi vive in città e, per vari motivi, non ha accesso a un box condominiale o altra area privata.

Massima attenzione quindi: violare queste norme può comportare una sanzione amministrativa molto pesante.

Come riattivare la polizza auto

Dopo una pausa di riflessione vuoi riprendere in mano la tua auto. Come fare? Anche qui il procedimento è semplice: basta contattare la propria compagnia tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indicando la data di ripartenza della polizza. Anche in questo caso non potrai utilizzare il veicolo fino alla risposta della tua assicurazione.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giovanni Bizzaro

Assistente web marketing di 6sicuro, coordino blogger e giornalisti gestendo e pianificando il calendario editoriale. Mi occupo inoltre di strategie sui social network per aziende e privati.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarpaolo

    16 Dicembre 2015 a 4:56 pm

    Ho sospeso l’assicurazione auto con la axa per un sinistro stradale.
    La mia polizza scade a maggio 2016.
    Ho comprato una nuova macchina.
    La mia domanda è la seguente: sono obbligato a rimanere con la stessa assicurazione oppure posso cambiarla?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      21 Dicembre 2015 a 7:02 pm

      Ciao Paolo,
      devi riattivare la polizza, sostituire la targa vecchia con quella del nuovo veicolo fino alla scadenza naturale del contratto (che potrebbe essere prolungata per un periodo pari a quello in cui è rimasto sospeso), dopodiché potrai cambiare compagnia.

      Rispondi
      • avatardennis asinari

        26 Giugno 2016 a 6:08 pm

        Sarebbe convenuto probabilmente usufruire delle legge Bersani onde evitare l’aumento della cu sulla nuova auto, se la sostituzione del veicolo avviene in tempi brevi. La risposta corretta era che la nuova auto poteva essere assicurata anche con altra compagnia: sarebbe bastato riattivare la polizza vecchia e utilizzare tale Cu con la nuova compagnia. Addirittura ipotizzando una classe elevata cu 12 o oltre, sarebbe sicuramente convenuto partire con una nuova assicurazione.

        Rispondi
    • avatarAndrea

      17 Maggio 2018 a 8:36 pm

      Ho una smart del 2001 ma ho acquistato una nuova del 2009 e volevo passare l assicurazione di quella vecchia pagata 20 giorni fa il premio semestrale come faccio .la smart vecchia non lo ancora venduta e non lademoliscono per ora sto cercando di venderla

      Rispondi
  2. avatarNicola O

    16 Febbraio 2016 a 1:13 pm

    Ho sottoscritto un contratto di noleggio a lungo termine e vorrei congelare la mia RCA. Quanto tempo prima della scadenza devo comunicarlo alla mia compagnia e come posso fare per mantenere la polizza nel caso in cui volessi poi riutilizzarla? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Febbraio 2016 a 6:42 pm

      Ciao Nicola,
      Se hai preso un’auto con noleggio a lungo termine, non ti devi preoccupare della RCA. Se quella che vuoi “congelare” si riferisce ad un’altra vettura, devi seguire queste indicazioni:
      – Se la vendi non dovrai congelarla, ma solamente comunicare l’atto alla compagnia. Per non perdere la classe di merito, devi fare una polizza su un’altra auto entro 5 anni dall’ultima scadenza annuale (che non è la data di vendita);
      – Se non la vendi, la polizza dell’auto scadrà naturalmente alla fine del periodo assicurativo e, da quel giorno, avrai cinque anni di tempo per riutilizzare la classe di merito o riassicurare il veicolo fermo. In nessun caso può “congelare”.

      Rispondi
  3. avatarGiuseppe

    18 Febbraio 2016 a 3:16 pm

    La mia assicurazione scade il 3 marzo. Ho deciso poi di non usare più l’auto per il momento. Visto che l’assicurazione è in scadenza non ho l’obbligo di comunicare nulla vero? Inoltre quando deciderò di riprendere l’auto potro farlo con qualsiasi assicurazione? E con la vecchia rimangono i privilegi?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      23 Febbraio 2016 a 4:20 pm

      Ciao Giuseppe,
      Non devi comunicare nulla perché non c’è più il tacito rinnovo. Potrai riattivare l’assicurazione con la compagnia che vuoi ma, per mantenere la CU, devi farlo entro il 03/03/2021. Rimanere con la vecchia compagnia non offre particolari privilegi: meglio fare un confronto quando sarà il momento.

      Rispondi
    • avatarRoberto

      24 Aprile 2018 a 12:42 pm

      Mi sono scaduti i primi sei mesi dell assic dell auto e vorrei fermarla per i tre mesi estivi si puo?

      Rispondi
  4. avatarSamanta

    15 Marzo 2016 a 4:13 pm

    Salve ho venduto la macchina ela mia assicurazione vittoria me là bloccata dicendomi che può stare anche bloccata per 5 anni fino al momento del nuovo acquisto di un altra vettura per poi riattivarla ….. oggi mi chiama l agente dell assicurazione dicendomi che la devo ugualmente pagare …. è possibile visto che io non ho una macchina ? Su che macchina la pago questa associazione? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      18 Marzo 2016 a 5:28 pm

      Ciao Samantha,
      Se vendi l’auto, la polizza viene annullata. L’attestato invece rimane attivo per 5 anni, nel caso servisse per fare una nuova polizza successivamente.

      Rispondi
      • avatargiovanni

        25 Marzo 2016 a 1:07 am

        ma quando si sospende la polizza ci sono i 15 giorni di copertura?

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          29 Marzo 2016 a 4:26 pm

          Ciao Giovanni,
          Se la sospendi non hai i 15 giorni di copertura, ma si ferma dal momento della richiesta.

          Rispondi
  5. avatarFranco

    28 Marzo 2016 a 12:19 pm

    Posso passare la mia polizza all’auto intestata a mia moglie?
    Se rottamo la mia auto e ne acquisto un’altra intestata a mia moglie (per ottenere il finanziamento), posso trasferire la mia assicurazione alla nuova auto?
    Se annullo una polizza (nel caso di rottamazione senza nuovo acquisto), posso richiedere un rimborso del periodo non usufruito?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Marzo 2016 a 7:02 pm

      Ciao Franco,
      Certamente. Il rimborso della sola RC Auto è previsto per legge e viene fatto escludendo tasse e imposte.

      Rispondi
  6. avatarAlessandra

    21 Aprile 2016 a 4:00 pm

    Buonasera,
    ho sospeso l’assicurazione a causa di blocco del veicolo dovuto a mancata revisione. Oggi ho la possibilità di effettuare la revisione ma non voglio riattivare la stessa assicurazione (consapevole che perderei i giorni residui pagati della polizza anche se nei precedenti post ho letto che posso addirittura chiedere un rimborso per i gg residui , bene ) la domanda è :
    Posso annullare l’assicurazione in corso e attivarne una nuova ?
    Grazie di cuore per l’aiuto.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Aprile 2016 a 5:55 pm

      Ciao Alessandra,
      solo nel caso in cui i giorni in cui è stata sospesa sono di più del tempo massimo di sospensione concesso dalla compagnia.
      Facciamo un esempio: la compagnia sospende l’assicurazione per 6 mesi. Se ne sono passati 5 mesi, non puoi annullarla e devi per forza riattivarla. Se invece ne sono passati 7 la polizza è annullata automaticamente. Il rimborso per i giorni residui è concesso solo per vendita/furto/alienazione/rottamazione dell’auto.

      Rispondi
      • avatarCorina

        19 Giugno 2018 a 8:05 pm

        Io c’ho la macchina sotto sequestro amministrativo quando mi hanno sequestrato la macchina ho sospeso l’assicurazione che l’avevo usata l’assicurazione solo per 3 giorni Adesso mi sono fatto una nuova macchina e vorrei passare l’assicurazione dalla vecchia macchina sequestrata alla nuova lo posso fare

        Rispondi
  7. avatarAlessandra

    21 Aprile 2016 a 4:12 pm

    Buonasera,
    Voglio cambiare assicurazione prima della sua scadenza naturale a causa di rapporti degenerati con la compagnia assicurativa. Al momento ho sospeso l’assicurazione ed utilizzo un’altra auto. Sono anche disposta a perdere giorni residui della polizza sospesa.
    Come posso fare ? Grazie per la disponibilità.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Aprile 2016 a 5:53 pm

      Ciao Alessandra,
      Non si può fare. La compagnia si cambia solo a scadenza naturale e, se la polizza è sospesa, devi riattivarla e farla scadere per poterla cambiare.

      Rispondi
  8. avatarMarco

    3 Giugno 2016 a 7:02 pm

    Buonasera io lunedì dovrei sospendere l assicurazione che scade a luglio. Però sono passati sei mesi dal contratto si può fare?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Giugno 2016 a 10:25 am

      Ciao Marco,
      Bisogna verificare le condizioni contrattuali, ogni compagnia ha i suoi termini di sospensione.

      Rispondi
  9. avatarNadia

    9 Giugno 2016 a 6:32 pm

    Salve,ho la macchina ferma rotta e pago l’assicurazione semestrale , la seconda rata deve esser pagata 11giugno,essendo la macchina rotta posso non pagare la seconda rata e fare la sospensione ?grazie
    Magari veloce la risposta perché domani devo chiamare l’assicurazione. Grazie ancora

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Luglio 2016 a 10:39 pm

      Ciao Nadia,
      Sì, puoi pagare la seconda semestralità e poi sospenderla.

      Rispondi
      • avatarSisti

        19 Marzo 2017 a 1:25 am

        Anche qui dipendeva dalla compagnia, ci sono compagnie che permettono anche di integrare il premio fino a raggiungere il periodo minimo per la sospensione e ci sono compagnie che permettono di sospendere anche il giorno prima della scadenza pagando un tot. a sospensione. Altre invece hanno un modo di sospendere diverso, quindi conviene chiedere al suo intermediario e vedere che cosa le consigliava.
        Poi, sicuramente, pagare il semestre prima è anche più comodo che rimandare il pagamento, ma ci sono compagnie che permettono anche di rimandare il pagamento.
        Bisogna valutare in base alla compagnia e alle proprie disponibilità.

        Rispondi
  10. avatarmaria luisa

    12 Giugno 2016 a 7:50 pm

    Salve. Ho fatto richiesta di sospensione della polizza auto (scadenza 19/6/2016) il 6 giugno
    Due giorni dopo ricevo mail dalla banca di avvenuto pagamento a favore della compagnia assicurativa della rata semestrale. Senza che io abbia dato consenso a detto pagamento. Loro dicono che il mezzo anche se fermo deve essere assicurato. Ora mi trovo con il premio pagato fino a dicembre e l’assicurazione sospesa. Mi sembra un tantino strano. C’è una legge o norma alla quale mi posso appellare per chiedere indietro i miei soldini? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Luglio 2016 a 10:41 pm

      Ciao Maria Luisa,
      Se la macchina è ferma e custodita in un luogo privato non c’è bisogno di assicurarla. Puoi chiedere alla compagnia la restituzione del premio perché la polizza era sospesa al momento della scadenza semestrale. Bisogna poi vedere se la banca ha fatto partire il pagamento per errore o se è partito in automatico.

      Rispondi
  11. avatarLuis Fernando

    20 Giugno 2016 a 6:19 pm

    Ho avuto un sinistro colpa mia, vorrei fermare la rc auto, per dopo rottamare questa è prendere una nuova. Ma quanto più meno è il massimo di tempo che si può bloccare la assicurazione?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Luglio 2016 a 11:44 am

      Ciao Luis,
      Dipende dalla compagnia e dalle condizioni di polizza. C’è anche chi non permette la sospensione.

      Rispondi
    • avatarSisti

      19 Marzo 2017 a 1:38 am

      Dipende principalmente dalle regole della compagnia, e si possono trovare dalle condizioni di polizza (attualmente anche consultabili online).
      Comunque in genere l’assicurazione (se permette la sospensione) può rimanere sospesa fino ad un massimo un anno (controlla però se la tua compagnia ha regole diverse), quindi per restare sicuro dovresti riattivare almeno qualche giorno prima della data di scadenza della sospensione stessa.
      Inoltre per sospendere devi riconsegnare alla tua agenzia il certificato e la carta verde che ti hanno fornito in fase di stipulazione del contratto o di rinnovo/semestre.

      Rispondi
  12. avatarLuana

    26 Giugno 2016 a 10:34 am

    buongiorno, vorrei sapere se è possibile riattivare la polizza assicurativa sospesa su un’ altra macchina, inquinato la mia auto sulla quale ho la polizza sospesa è stata venduta
    grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Luglio 2016 a 11:48 am

      Ciao Luana,
      Quando l’auto è venduta bisogna avvertire la compagnia che procede all’annullamento del contratto. Ogni altra via (lasciarla attiva, sospenderla, ecc) è illegale.

      Rispondi
  13. avataralessandra

    7 Luglio 2016 a 2:01 am

    salve, la mia macchina c3 ha fatto un incidente e l’assicurazione mi ha fatto fare il foglio di consegnato in conto vendita a terze persone, e l’assicurazione l’ho passata in un’altra macchina, sempre a mio nome. poi questa macchina ha fatto l’incidente e l’ho rottamata ho sospeso l’assicurazione per 18 mesi.
    vorrei sapere se posso riattivare l’assicurazione e metterla nella prima macchina cioè la c3?
    e se rimango con la 1 classe di merito.
    Grazie
    Alessandra

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Luglio 2016 a 11:54 am

      Ciao Alessandra,
      Se hai rottamato l’auto non puoi aver sospeso l’assicurazione: è illegale.

      Rispondi
  14. avatarGloria

    6 Agosto 2016 a 10:17 am

    Buongiorno!
    Sono contraente di una polizza che pago in modo rateizzato in busta paga. Questa polizza però viene usufruita da mio padre sull auto a lui intestata. Ora lui ha fatto sospensione fino a novembre, mese in cui scade l assicurazione.
    Quello che vorrei sapere è questo….
    Ero tenuta ad essere avvisata da parte anche dell assicurazione della sospensione fatta oppure no?
    Ti ringrazio

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      11 Agosto 2016 a 12:44 pm

      Ciao Gloria,
      la compagnia deve emettere l’appendice di sospensione che viene mandata al contraente, in questo caso tuo padre.

      Rispondi
  15. avatarfranco

    13 Settembre 2016 a 9:44 am

    Buongiorno Giovanni Bizzarro.
    O la macchina ferma da 7 anni i 5 anni sono inderogabili per ripristinare
    la polizza e non perdere l’attestato di rischio cosa mi consiglia di fare
    eventualmente per spendere il meno possibile grazie della attenzione
    cordiali saluti Franco.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 1:28 pm

      Ciao Franco,
      Non c’è nulla da fare se non comparare le diverse compagnie assicurative e vedere quale costa di meno.

      Rispondi
  16. avatarserafino

    29 Settembre 2016 a 6:13 pm

    Salve Giovanni,
    vorrei sottoporle un quesito:
    Io ho un scooter assicurato fino a gennaio, ho sospeso la polizza il 22 settembre, adesso sto pensando di vendere lo scooter, posso richiedere l’annullamento per vendita e il relativo rimborso, o devo prima riattivarla (in questo caso però non potrei perchè devono passare almeno 90 gg.)?
    Grazie mille

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Ottobre 2016 a 10:18 am

      Ciao Serafino,
      Tecnicamente dovresti prima riattivare la polizza, ma ti conviene sentire la tu compagnia. In casi come questi è libera di applicare un “trattamento di favore” nei confronti del proprio assicurato e procedere all’annullamento senza passare dalla riattivazione. Nota bene: è una cortesia che la compagnia può fare, ma non è assolutamente obbligata a farlo.

      Rispondi
  17. avatarbruno

    21 Ottobre 2016 a 12:05 pm

    scusa sono proprietario di un camper ho sospeso la polizza poichè lo uso solo in estate volevo sapere quando dovrò pagare il premio tenendo presente che lo sospesa il 21 settembre 2016 e la mia polizza scadeva 14/06/2017 .
    nel caso che la riattivo a maggio 2017 quando dovrò pagare il premio?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 7:32 pm

      Ciao Bruno,
      Il calcolo verrà fatto al momento della riattivazione in base alla tariffa che sarà in vigore a quella data e, sicuramente, pagando gli oneri amministrativi per la riattivazione.

      Rispondi
  18. avatarValerio

    30 Ottobre 2016 a 7:07 pm

    Salve buonasera io ho l’assicurazione con scadenza 28 novembre 2016 quando scade non la voglio rinnovare causa inutilizzo dell’auto,volevo sapere e vero che dopo un anno e obbligatorio riattivarla anche con un’ altra compagnia!?! Grazie a presto.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Novembre 2016 a 6:44 pm

      Ciao Valerio,.
      Non è possibile lasciarla ferma a tempo indeterminato, dopo 5 anni l’attestato di rischio non vale più e il sesto anno l’assicurazione auto riparte dalla classe 18.

      Rispondi
  19. avatarDino

    3 Novembre 2016 a 3:01 pm

    Buongiorno, ho deciso di mettere in vendita la mia auto e dal momento che contemporaneamente (da pochi giorni) è scaduto il periodo assicurativo semestrale, la tengo in garage, in attesa di un prossimo compratore. Può la società assicuratrice (AXA) farmi pagare lo stesso il rinnovo e “raccontarmi balle” sul fatto che è impossibile sospendere l’assicurazione? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Novembre 2016 a 6:41 pm

      Ciao Dino,
      La compagnia ha diritto di chiedere il pagamento del secondo semestre ed è un obbligo di legge pagarlo, anche se non si usa il mezzo. Diverso è il discorso della sospensione: i contratti auto prevedono, di solito, la possibilità di sospendere la polizza (ma ti consiglio di controllare il contratto di assicurazione).

      Rispondi
  20. avatarFranco

    11 Novembre 2016 a 4:15 pm

    Buongiorno Giovanni,
    mia madre deve passare un periodo imprecisato di mesi all’estero per motivi familiari, e per questo ha sospeso l’assicurazione dell’auto che usava in Italia. L’ha sospesa un paio di mesi fa, quando è partita. Ora tornerà nel nostro Paese giusto un paio di settimane in occasione delle feste natalizie, e si chiedeva se fosse possibile riattivare l’assicurazione solo per quel periodo, per poi risospenderla. Io non ne ho idea. Lei pensa che sia possibile?
    Grazie!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Novembre 2016 a 6:35 pm

      Ciao Franco,
      Dipende dalle condizioni che la compagnia applica alla sospensione. Devi controllare le condizioni di polizza sul tuo contratto.

      Rispondi
  21. avatarMiki

    11 Novembre 2016 a 4:33 pm

    Ho acquistato una nuova auto e passata l’assicurazione sul nuovo mezzo. Nel finanziamento é compresa anche la RCA per un anno. Posso sospendere la precedente assicurazione alla sua scadenza , usufruendo di quella del finanziamento, per riattivarla dopo un anno. ?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Novembre 2016 a 6:27 pm

      Ciao,
      L’IVASS ha imposto alle compagnie che, dopo un anno gratis, dovranno assegnare la classe di merito partendo da quella della polizza precedente. Se il cliente è in CU 3 e acquista un’auto con polizza gratis fino a novembre 2017, il nuovo contratto sarà in classe 2.

      Rispondi
  22. avatarSalvo

    15 Novembre 2016 a 1:36 pm

    Se mi rubano l auto in box e mi causano un incidente,la mia auto non è assicurata chi paga?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Novembre 2016 a 6:20 pm

      Ciao Salvo,
      Paga il proprietario del veicolo se l’incidente avviene prima che venga denunciato il furto o il Fondo Garanzia Vittime della Strada se avviene dopo la denuncia del furto.

      Rispondi
  23. avatarFabio

    13 Dicembre 2016 a 11:30 pm

    Salve io ho bloccato l assicurazione il 2 dicembre 2015 è passato più di un anno e volevo sbloccarla e mi hanno detto che ho perso l’assicurazione e anche i soldi come devo fare grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Gennaio 2017 a 12:55 pm

      Ciao Fabio,
      Devi rifarne un’altra usando l’ultimo attestato di rischio disponibile.

      Rispondi
      • avatarAldo

        2 Gennaio 2017 a 9:21 pm

        Aldo: pago assicurazione con frazionamento a 4 mesi, la scadenza contratto era il 12.12.2016, trattasi di un furgone .nel mese di luglio, subisco un fermo amministrativo, per violazione alla revisione, nn ho pagato il frazionamento finale in scadenza citata. Posso nn pagare il frazionamento finale dimostrando il fermo amministrativo alla mia assicurazione? Cosa fare? Grazie anticipatamente.

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          2 Febbraio 2017 a 10:34 am

          Ciao,
          Le auto sottoposte a fermo amministrativo non possono circolare, ma possono essere assicurate. D’altra parte alla compagnia non interessa che il veicolo sia fermo, quindi se c’è una rata da pagare va saldata.

          Rispondi
  24. avatarMarco

    28 Dicembre 2016 a 2:56 pm

    Ciao
    l’assicurazione della macchina di mia mamma scade il 30 dicembre e già saprà che non la riutilizzerà per i prossimi due mesi. Posso portare l assicurazione a scadenza e riattivarla con decorrenza a partire del 1 marzo? Mantengo la stessa classe?

    grazie

    Marco

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      4 Gennaio 2017 a 11:20 am

      Ciao Marco,
      Sì, puoi farlo.

      Rispondi
  25. avatarDaniela

    28 Dicembre 2016 a 6:25 pm

    Ciao mi è scaduta l assicurazione il 10 dicembre e non ho avvisato per bloccarla, e mi hanno detto che non avendo avvisato ora si passa per via legale, è vero? Io non ci capisco niente

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      4 Gennaio 2017 a 11:20 am

      Ciao Daniela,
      Stiamo parlando di una scadenza semestrale o annuale? Nel primo caso sei obbligata a pagare, nel secondo no.

      Rispondi
  26. avatarAntonio

    5 Gennaio 2017 a 7:34 pm

    Buonasera, ho un’auto assicurata con allianz scadenza semestrale 1 marzo 2016, volevo sospendere per un 2 mesi la polizza da metà gennaio a metà marzo, l’agente ha risposto che è possibile, ma non usufruirò dello sconto previsto alla scadenza della polizza, volevo sapere se è vero? O la risposta era solo un modo per non essere scocciato? Grazie

    Rispondi
  27. avatarKatia leonardi

    19 Gennaio 2017 a 5:22 pm

    ho sospeso l’assicurazione il 15/10/2016 con scadenza il 18/10/2016 adesso vorrei riattivarla ma con un altra compagnia posso farlo? grazie

    Rispondi
  28. avatarRoberto

    19 Gennaio 2017 a 8:53 pm

    Salve, ho un’auto che prossimamente a tempo breve (io pensavo intorno al 20 di Febbraio) vorrei lasciare ferma in garage e pensavo di chiudere l’assicurazione la cui prima rata mi scade l’otto di Marzo. L’assicurazione mi chiede di compilare un modulo di risoluzione consensuale già scaricato dal loro sito per poi inviarglielo per email con documento di identità allegato. C’è una cosa che però non capisco: “Ai fini del calcolo dell’importo da rimborsare, sul periodo di assicurazione goduto verrà applicata una maggiorazione pari al 30% del premio annuo.” Devo pagargli qualcosa a loro per chiudere anticipatamente il contratto? grazie!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 5:01 pm

      Ciao Roberto,
      Sì, le condizioni di polizza prevedono proprio questo.

      Rispondi
  29. avatarMaria

    21 Gennaio 2017 a 7:59 pm

    Ciao Giovanni ad ottobre 2016 é scaduto il contratto assicurativo ed ho stipulato un contratto trimestrale per il solo tempo di utilizzo della macchina,ora passati i tre mesi L assicurazione pretende il pagamento per altri tre mesi ma la macchina la sto vendendo può farlo?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 5:00 pm

      Ciao Maria,
      Hai fatto una polizza temporanea di tre mesi o una polizza annuale con frazionamento semestrale? L’agenzia ti ha detto che era una temporanea ma in realtà ti ha fatto una annuale frazionata? Nel secondo caso sei obbligata a pagare la seconda rata trimestrale, dopodiché può vendere l’auto.

      Rispondi
  30. avatarDaniela

    25 Gennaio 2017 a 3:11 pm

    Buongiorno Marco,
    ho sospeso l’assicurazione che avevo sulla vecchia auto e nel frattempo ho venduto la vecchia auto, l’assicurazione sospesa scadrà in maggio, la compagnia assicuratrice mi ha detto che se non acquisto una nuova auto entro la scadenza dell’assicurazione sospesa perderò la classe di merito, è corretto secondo te?
    Grazie
    Daniela

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 5:02 pm

      Ciao Daniela,
      la perderai nel senso che non maturererai una CU quest’anno. Per assicurare un nuovo veicolo potrai usare la CU dell’anno scorso entro 5 anni dalla data dell’attestato.

      Rispondi
  31. avatarMassimiliano

    6 Febbraio 2017 a 2:47 pm

    Salve sono massimiliano, la mia rca scade il 20 luglio,ora ho la macchina con motore ed altri problemi ferma in garage volevo sapere visto che rca e stata pagata annualmente ed ora è ferma …posso bloccarla? Come fare?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 6:20 pm

      Ciao Massimilinao,
      Si può chiedere la sospensione alla compagnia.

      Rispondi
  32. avatarAnna Maldera

    7 Febbraio 2017 a 11:24 am

    Se decido di prendere un motorino usato a posto della macchina l’assicurazione passa con la stessa classe di merito?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 4:43 pm

      Ciao Anna,
      La stessa classe di merito, passabile con la Legge Bersani, è possibile solo tra mezzi della stessa categoria.

      Rispondi
  33. avatarFabio

    20 Febbraio 2017 a 9:21 pm

    Ciao mi chiamo Fabio mi sapete dire qual è il periodo minimo di sospensione dell’ assicurazione di una vettura

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Febbraio 2017 a 6:15 pm

      Ciao Fabio,
      Cambia da compagnia a compagnia, bisogna leggere le condizioni generali di ognuna.

      Rispondi
  34. avatarFrancesco

    6 Marzo 2017 a 8:44 pm

    Ho speso l’assicurazione della mia auto in quanto non la utilizzo, su consiglio dell’assicuratore mi sono recato 364 giorni dopo allo scopo di riattivarla per un giorno e poi risospenderla. L’assicuratore mi ha detto che è possibile fare questa procedura solo per due volte nell’arco dello stesso contratto assicurativo. Volevo sapere se ciò è previsto da norme di legge oppure è una clausola della mia compagnia assicurativa.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Aprile 2017 a 11:41 am

      Ciao Francesco,
      È una clausola della tua compagnia assicurativa.

      Rispondi
  35. avataralfredo

    19 Marzo 2017 a 2:42 pm

    ciao una delucidazione grazie un mio parente e deceduto la moglie ha sospeso la rca con un mese di scadenza dai primi 6 mesi se vende l’auto e non aquista un’altra dovra’ pagare ugualmente i restanti sei mesi ?? grazie in anticipo

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Aprile 2017 a 12:10 pm

      Ciao Alfredo,
      se la vendi prima della scadenza dei 6 mesi no, se la vendi dopo sì. In entrambi i casi la compagnia rimborserà la quota di RCA pagata e non goduta al netto delle tasse e imposte.

      Rispondi
  36. avatarEmma

    29 Maggio 2017 a 1:58 pm

    Bng vorrei acquistare un’auto nuovo intestare a me la proprietà ma intestare la polizza Rca a mio marito ( siamo in comunione di beni) e usufruire della sua CU , è possibile? Nel caso poi volessi entro la scadenza dei 5 anni intestarmi anche la polizza dovremo pagare una voltura o no , perché sono sempre figurata io come proprietaria? Grazie mille per l’aiuto.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Giugno 2017 a 5:04 pm

      Ciao Emma,
      Sì, puoi usare il Bersani e no, non devi fare voltura perché proprietario del veicolo e contraente della polizza possono essere due persone diverse e il contraente può cambiare negli anni.

      Rispondi
  37. avatarPiero

    8 Luglio 2017 a 11:57 am

    Ciao volevo sapere o bloccato la assicurazione dell’auto sono passati 6 mesi e voglio sbloccare pero lo bloccata 10 giorni prima della scadenza questi 10 giorni le sufruisco o le perdo sbloccandola

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Luglio 2017 a 10:52 am

      Ciao Piero,
      dipende dalle condizioni di polizza. Di solito non si perdono i giorni residui, ma c’è chi adotta regole diverse.

      Rispondi
  38. avatarSimona

    9 Settembre 2017 a 11:16 am

    buongiorno, ieri ho dovuto rottamare la mia auto in seguito ad un incidente stradale (tamponamento frontale, il rimborso era notevolmente inferiore al costo per la riparazione). oggi vorrei sospendere la polizza, anche se mi restano solo 12 gg circa, scade il 20/09/2017. Sto acquistando un’auto usata. la mia domanda è posso usufruire sempre della stessa classe di merito maturata, riportata su attestato di rischio, e assicurare auto con un’altra compagnia? oppure devo per forza riattivare prima questa? grazie mille è molto urgente, devo decidere entro oggi. ovviamente non voglio perdere la classe di merito

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Ottobre 2017 a 6:36 pm

      Ciao Simona,
      Se la sospendi deve prima riattivare questa per 12 giorni su un nuovo veicolo. Se la cessi per rottamazione ne inizi una con chi vuoi mantenendo la CU del veicolo rottamato.

      Rispondi
  39. avatarVanin Deborah

    14 Ottobre 2017 a 12:33 pm

    Buongiorno ho spostato l’assicurazione di una mia auto su una nuova auto …pensando di vendere la vecchia ma ho deciso di tenerla e l’assicuratore dice che la mia macchina vecchia non può più essere assicurata ma rottamata o fatto passaggio di intestazione. Quindi io praticamente la mia macchina non posso più assicurarla?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Ottobre 2017 a 6:38 pm

      Ciao,
      Non puoi più assicurarla alle vecchie condizioni, ma puoi fare una nuova polizza partendo dalla CU 18. Per questo l’assicuratore consiglia di rottamarla o di cambiare proprietario (per partire dalla CU 14).

      Rispondi
  40. avatarAlberto Caliri

    18 Ottobre 2017 a 5:27 pm

    Salve… ho una vettura di cui avevo sospeso l’assicurazione (II semestre)…poi l’auto si è guastata ed è stata in garage…alla fine,a causa di una serie di circostante, sono passai diversi anni e la polizza si è estinta automaticamente (evo chiesto a un impiegato cosa fare e mi ha risposto che non pagando, a fine contratto si sarebbe estinta automaticamente)….. adesso ho riparato la vettura (scadenza polizza marzo 2013)…volendo fare una nuova polizza sono ancora in tempo per adoperare la classe di merito? e c’è la possibilità che risulto insolvente? in questo caso si possono rifiutare, per legge, di rilasciare in ogni caso l’attestato di rischio? grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Novembre 2017 a 3:56 pm

      Ciao Alberto,
      volendo fare una nuova polizza sono ancora in tempo per adoperare la classe di merito? C’è tempo 5 anni dalla scadenza dell’ultimo attestato utile
      e c’è la possibilità che risulto insolvente? Se il secondo semestre è stato pagato, non dovresti essere insolvente perché nel 2013 è stato abolito anche il tacito rinnovo.
      in questo caso si possono rifiutare, per legge, di rilasciare in ogni caso l’attestato di rischio? se la sospensione è avvenuta a più di due mesi dalla scadenza del contratto, allora l’attestato non è maturato e bisogna utilizzare quello dell’anno precedente (se non sono passati più di 5 anni)

      Rispondi
  41. avatarChiara

    20 Novembre 2017 a 12:28 pm

    Buon giorno,
    mio figlio è in Russia per un breve periodo lavorativo. Vorrei sapere se posso bloccare l’assicurazione in Italia visto che per entrare in Russia ha dovuto effettuare una polizza valida per la Russia.
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      4 Dicembre 2017 a 4:46 pm

      Ciao Chiara,
      Di solito la polizza auto è sempre sospendibile, comunque per i modi e i costi bisogna contattare la compagnia.

      Rispondi
  42. avatarBrisci Daniela

    23 Novembre 2017 a 10:04 am

    Salve ho sospeso la assicurazione per sostituirla con un altra autovettura. Nonostante la vecchia auto sia ferma in un luogo chiuso in attesa di vendita l assicurazione non vuole assicurare il nuovo mezzo perché non ho atto di vendita o demolizione. Tutto questo è vero o è solo per farmi un nuovo contratto? Faccio presente che la sospensione è nei termini previsti.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      5 Dicembre 2017 a 4:54 pm

      Ciao Daniela,
      Tutto questo è vero! La sospensione non consente la sostituzione del veicolo.

      Rispondi
  43. avatarpasquale

    20 Febbraio 2018 a 7:42 am

    Marzo 2017 non ho pagato e rinnovato l assicurazione auto x problemi economici,ora vorrei ritrovarla, mi sa dire da quale classe riparto

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Marzo 2018 a 5:10 pm

      Ciao,
      dall’ultima classe disponibile quando eri assicurato.

      Rispondi
  44. avatarVera

    23 Febbraio 2018 a 7:03 pm

    Buonasera, ho un auto intestata a mio padre da 30 anni, qualora dovessi fare un assicurazione intestata a me partiro’ dalla classe di merito più bassa, come se fossi neopatentata? Quale e’ soluzione migliore per avere la sua classe di merito? Grazi

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Marzo 2018 a 5:07 pm

      Ciao,
      Con il Bersani se prendi un’auto nuova, con l’auto vecchia invece classe 14.

      Rispondi
  45. avatarAlessio

    1 Marzo 2018 a 12:17 am

    Salve, guido un’auto intestata a mio padre con assicurazione stipulata da mio padre. Ho appena rinnovato l’ assicurazione a Febbraio e pagata mensilmente con carta di credito. Siccome ho comprato una macchina nuova che sarà intestata a me, come anche la nuova assicurazione, e daro’ indietro alla concessionaria quella di Papa’, posso recuperare i soldi?
    Ps: non posso usufruire della Bersani in quanto ho residenza diversa da mio padre. Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Marzo 2018 a 5:03 pm

      Ciao Alessio,
      Sì certo, al netto di tasse e imposte, per il periodo pagato ma non goduto.

      Rispondi
  46. avatarCinzia

    6 Marzo 2018 a 8:02 pm

    Buonasera,
    ho venduto la mia auto il 14 febbraio e il giorno stesso ho avvisato la mia assicurazione mandando la copia del certificato di proprietà dove è evidenziata data e nome del nuovo acquirente chiedendo contestualmente la sospensione della mia assicurazione visto che attualmente non ho una nuova auto. Mi hanno risposto che dovevo consegnare l’originale della carta verde e del tagliando di assicurazione cosa che ho fatto inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno visto che essendo sempre via per lavoro non avevo modo di consegnarla di persona c/o i loro uffici. Oggi mi hanno chiamato dicendomi che avrebbero provveduto alla sospensione della mia assicurazione da oggi alle 14.30 in attesa dell’acquisto della mia nuova auto. Ma è corretto che venga sospesa da oggi (giorno in cui pare abbiano ricevuto la mia raccomandata) o è corretto che venga sospesa dal 14 febbraio giorno della vendita della mia auto? E se invece decidessi di chiudere l’assicurazione e se e quando prenderò una nuova auto deciderò se proseguire con loro o affidarmi a un’altra assicurazione, da quando partirebbe la chiusura della polizza? sempre da oggi o dal 14 febbraio?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Marzo 2018 a 5:00 pm

      Ciao Cinzia,
      È corretto: la sospensione decorre dalla data di ricezione dei documenti da parte della compagnia. La chiusura della polizza, invece, parte dalla data di perdita di proprietà del veicolo, quindi 14 febbraio.

      Rispondi
  47. avatarCri

    10 Marzo 2018 a 12:05 pm

    Buon giorno,

    la macchina di mia moglie è rimasta ferma in garage per 6 anni e l’assicurazione nel frattempo è scaduta. Ora vorremmo assicurarla di nuovo ma il nostro consulente assicurativo sostiene che non è più possibile farlo. Ma è davvero vietato poter assicurare la macchina dopo 5 anni? Anche partendo dalla classe più alta? E se cambiassimo compagnia assicurativa? Grazie mille.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      12 Marzo 2018 a 4:59 pm

      Ciao,
      Non è vietato. Passati i 5 anni si riparte dalla classe 18, anche cambiando compagnia. L’unica soluzione per partire dalla 14 è trasferire la proprietà da moglie a marito.

      Rispondi
  48. avatarAndrea

    23 Marzo 2018 a 9:25 am

    Buongiorno, in caso di assicurazione camper, qual’è il periodo minimo di sospensione?
    Quante volte si può sospendere\riattivare la medesima polizza?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Marzo 2018 a 1:42 pm

      Ciao Andrea,
      Dipenda dalla singola compagnia.

      Rispondi
  49. avatarALESSIA DE TOMMASO

    24 Marzo 2018 a 10:18 am

    mio nonno ha bloccato un assicurazione, che paga mensilmente in rate, hanno detto che nonostante il blocco dell’assicurazione dovrò cmq pagare le rate dell’auto fino alla scadenza , cosa accade se non pago le rate fino allo sblocco ?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Marzo 2018 a 1:41 pm

      Ciao Alessia,
      Ogni compagnia da le sue regole, ma posso dire che le assicurazioni sono sottoposte al regime del recupero crediti. Può arrivare anche un decreto ingiuntivo, se non si paga.

      Rispondi
  50. avatarmonica

    6 Aprile 2018 a 4:16 pm

    ho un contratto con l’assicurazione on line PRIMA in scadenza il 29 settembre 2018.
    Devo partire all’estero per lavoro 3 mesi e metterò la macchina in garage e chiesto di sospendere l’assicurazione. Mi hanno risposto che la mia assicurazione non lo prevede.
    Ma non è un diritto di legge se ricorrono determinati requisiti o è una facoltà della Compagnia?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      10 Aprile 2018 a 10:02 am

      Ciao Monica,
      È una facoltà.

      Rispondi
  51. avatarRoberto

    24 Aprile 2018 a 10:56 am

    Buongiorno
    Ho venduto in questi giorni il mio motoveicolo già assicurato al concessionario per comperarne uno nuovo che arriverà fra due mesi, è piu’ conveniente sospendere l’assicurazione del veicolo venduto e riattivarla sulla nova moto quando arriverà o conviene anullare l’assicurazione del veicolo venduto e rifarne una nuova quando arriverà il veicolo nuovo?
    grazie per la risposta

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Maggio 2018 a 10:29 am

      Ciao,
      Non si può sospendere la polizza di un veicolo venduto, va per forza annullata e quindi è percorribile solo l’opzione due.

      Rispondi
  52. avatarRoberto

    24 Aprile 2018 a 12:46 pm

    Posso sospendere l assic dell auto per i tre mesi estivi

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      2 Maggio 2018 a 10:29 am

      Ciao Roberto,
      Dipende se questa opzione è prevista dalle condizioni generali di polizza sottoscritte al momento della stipula.

      Rispondi
  53. avatarandrea

    4 Maggio 2018 a 1:11 pm

    Salve ho la mia polizza auto su un auto che non è di mia proprietà , volevo riavere indietro la mia assicurazione e lasciare l auto al proprietario pero mi hanno detto che non si può in quanto dovrei prima fare il passaggio di proprietà per riavere la mia polizza, e vero?? cosa potrei fare per riavere la mia polizza indietro ??? grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Maggio 2018 a 6:07 pm

      Ciao Andrea,
      Cosa intendi per “avere la polizza indietro”?

      Rispondi
  54. avatarFernando

    13 Maggio 2018 a 7:17 pm

    Buonasera, non riesco a capire una cosa. Ho rottamato la mia auto il 13 Febbraio del 2017 e subito dopo è scaduta l’assicurazione quindi non ho detto nulla a loro. Ora sto comprando una nuova auto, la classe di merito a cui ero arrivato (l’8) l’ho persa visto che comunque un anno è passato? Devo ripartire per forza dalla classe 14? Grazie dell’aiuto ..

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      14 Maggio 2018 a 5:14 pm

      Ciao Fernando,
      No, l’attestato precedente è valido per 5 anni quindi puoi usare quello sul nuovo veicolo e partire dalla 8.

      Rispondi
  55. avatarEli

    23 Maggio 2018 a 8:50 pm

    Buonasera vorrei avere un informazione . Per un anno non ho rinnovato l assicurazione della mia auto. Adesso che intendo riattivarla ben due agenzia mi hanno risposto che dovrò pagare una penale per questo anno in cui l auto è stata ferma.
    È vera questa cosa?
    La ringrazio in anticipo per la risposta.

    Rispondi
  56. avatarFranco Palmeri

    28 Maggio 2018 a 6:55 am

    Salve!

    Ho dimenticato di riattivare la polizza RCA entro i 12 mesi previsti dalla sospensione, adesso vorrei fare circolare di nuovo l’auto, ma l’assicurazione dice che ho perso la 1′ classe che avevo e mi ha fatto un preventivo carissimo in 14′, la polizza è stata sospesa nel 2015, cosa posso fare per non perdere la mia 1′ classe faticosamente conquistata?

    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 5:01 pm

      Ciao Franco,
      La CU 1 è ancora valida perché sono passati meno di 5 anni.

      Rispondi
  57. avatarIlaria

    6 Giugno 2018 a 3:00 pm

    Buongiorno,
    sto vendendo la mia auto e prima di qualche mese non procederò all’acquisto di un’auto nuova.
    Quindi mi hanno consigliato di interrompere l’assicurazione. Quando deciderò di acquistare una nuova auto posso recuperare la classe di merito giusto? c’è un limite temporale?
    Grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Giugno 2018 a 5:38 pm

      Ciao Ilaria,
      Quindi mi hanno consigliato di interrompere l’assicurazione. La legge non prevede alternative all’interruzione
      Quando deciderò di acquistare una nuova auto posso recuperare la classe di merito giusto? Sì
      c’è un limite temporale? 5 anni dalla data dell’ultimo attestato valido

      Rispondi
  58. avatarAle

    13 Giugno 2018 a 2:39 pm

    Salve la mia assicurazione è scaduta a maggio 2018. Se adesso voglio procedere con l’acquisto di una nuova polizza con la stessa compagnia assicurativa la data della nuova polizza sarà giugno o il giorno seguente la scadenza di maggio? Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Giugno 2018 a 1:49 pm

      Ciao Ale,
      sarà giugno.

      Rispondi
  59. avatarMassimi Alessandra

    17 Dicembre 2018 a 6:03 am

    Ho acquistato una nuova auto e la compagnia mi offre l’assicurazione auto compreso tutto è incendio per due anni. Trascorsi i due anni, dovrei tornare ipoteticamente alla mia vecchia compagnia assicurativa..Avendo una classe di merito 1, come posso fare per non perderla in questi passaggi? Grazie in anticipo, Alessandra

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:06 pm

      Per legge, allo scadere dei due anni la sua compagnia attuale dovrà proseguire la storia assicurativa con le solite regole. Quindi CU 1 se non avrà commesso sinistri, oppure CU più alta in base ai sinistri causati.

      Rispondi
  60. avatarPasquale

    17 Dicembre 2018 a 9:27 am

    Ciao….a Luglio del 2018 ho pagato l’anno assicurativo che scade nel Luglio 2019 però pago ogni 6 mesi la rata….volevo sapere se era possibile dopo i 6 mesi cambiare e passare ad un altra assicurazione con un altro agente assicurativo grazie

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:05 pm

      No, il cambio di compagnia si può fare solo alla scadenza annuale e non dopo i primi 6 mesi.

      Rispondi
  61. avatartiziana

    2 Gennaio 2019 a 10:32 am

    Buongiorno signor Giovanni Bizzaro, gentilmente avrei bisogno di alcune sue informazioni, dato che nel 2015 ho demolito l’ auto e sospeso l’ assicurazione, entro quando la posso riattivare? Grazie

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:05 pm

      Entro 5 anni dalla data di emissione dell’ultimo attestato di rischio.

      Rispondi
  62. avatarGAETANO

    3 Gennaio 2019 a 2:51 am

    Salve io e la mia compagna l’anno scorso abbiamo comprato un’auto, e lo assicurata a nome mio, partendo dalla 14, e abbiamo pagato con l’aci 789€, per 6 mesi, ma la mia compagna a perso il lavoro, ed io non lavoro, visto che io non sono il titolare del veicolo posso dare la disdetta? Ed ho chiesto a mia figlia se poteva farla lei, perché si trova in classe di merito 4, grazie anticipatamente.

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:04 pm

      No, la seconda semestralità va sempre pagata. La disdetta anticipata del contratto si può dare solo se l’auto viene venduta, rubata o rottamata.

      Rispondi
  63. avatarVirna

    21 Gennaio 2019 a 12:46 pm

    Buongiorno! Ho sospeso la mia assicurazione auto 4 anni fa…ora devo rifarla…e’ possibile recuperare la classe assicurativa lasciata 4 anni fa?

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:03 pm

      Sì, certo: l’attestato vale 5 anni.

      Rispondi
  64. avatarNicolas Marcos Maccarini

    23 Gennaio 2019 a 5:03 pm

    Salve ,ho questo “piccolo” problema :la mia macchina si e rotta poco prima che l’assicurazione scadesse ,siccome sono poco pratica di queste cose non lo fatta demolire subito ma è rimasta nel garage per un mese e mezzo .Il contratto assicurativo era a metà quindi l’assicuratore vuole l’altra metà del premio .nonostante io le abbia fatto vedere il foglio della rottamazione .Uso l’altra macchina assicurata sempre con loro ,non ho mai avuto problemi fino adesso ma mi sembra ridicolo pagare per una macchina già demolita Ho paura che la cosa possa degenerare ,che diventi più grossa di quanto è .

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:03 pm

      Deve obbligatoriamente pagare la seconda semestralità, poi potrà chiedere il rimborso del premio pagato e non goduto a seguito della rottamazione dell’auto.

      Rispondi
  65. avatarNicola belle

    27 Gennaio 2019 a 3:55 pm

    Mia moglie ha venduto l’auto nel 2012 poi non ha più conseguito patente era in classe 1 se adesso volesse rifare un assicurazione auto con che classe di merito tornerebbe. Grazie

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:02 pm

      Ripartirebbe dalla 14.

      Rispondi
  66. avatarNicola belle

    27 Gennaio 2019 a 3:57 pm

    Mia moglie era proprietaria del mezzo ma assicurato ero io se faccio una polizza a mia moglie non grava a lei il sinistro perché non assicurata direttamente oppure grava anche a lei. Grazie

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:02 pm

      I sinistri sono segnalati sull’attestato, che è del proprietario del veicolo. Quindi non importa chi sia l’intestatario della polizza: il sinistro sarà sempre in capo a sua moglie.

      Rispondi
  67. avatarGiovanna

    11 Febbraio 2019 a 1:17 pm

    Ho sospeso la mia assicurazione per circa 1 anno, l’ho riattivata e mi hanno chiesto 50€….. Una settimana dopo ho risospeso l’assicurazione e dpo una settimana ho richiesto di riattivarlo mi richiedendo altri 50€….è giusto o è un furto???

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:01 pm

      È giusto perché è sicuramente previsto dal contratto che ha firmato al momento della stipula della polizza.

      Rispondi
  68. avatarVincenzo

    15 Febbraio 2019 a 6:10 pm

    Ho attivato l’assicurazione del Mio motorino A luglio e l’ho staccata il 13 settembre . Se la voglio riattivare a marzo posso attivarla? Però l’assicurazione è divisa in 4 mesi , 4 mesi e 4 mesi

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:01 pm

      Dipende dalle condizioni applicate dalla compagnia, non siamo in grado di rispondere con le informazioni che ci ha dato.

      Rispondi
  69. avatarElia

    20 Marzo 2019 a 2:21 pm

    Salve io ho effettuato un’assicurazione semestrale.. Ho pagato la prima parte ma non la seconda. Se faccio un passaggio di proprietà prima dello scadere della seconda rata devo pagarla lo stesso?

    Rispondi
    • avatarLorenzo Leoni

      1 Aprile 2019 a 12:00 pm

      Sì, certo. Il pagamento semestrale è una agevolazione che non deve essere confusa col non pagare.

      Rispondi
  70. avatarchiappella angelo

    29 Giugno 2019 a 4:58 pm

    la macchina di mia figlia ha l’assicurazione che scade domani. come devo fare per bloccarla?

    Rispondi
  71. avatarGianluca Fidente

    8 Maggio 2021 a 3:47 pm

    Salve ho venduto la mia auto e ho sospeso la rca in attesa di acquistarne un altra. Adesso é stata mia madre ad acqistare l auto . Posso riattivare la mia rca sospesa sull auto di mia madre? Grazie

    Rispondi
  72. avatarOliviero Raffaele

    3 Novembre 2021 a 9:30 am

    Buongiorno.
    Ho un’assicurazione auto sospesa dal 2018. Ultimo premio pagato a maggio 2017. In questi anni ho fatto delle brevi riattivazioni per conservare la polizza, ossia un giorno alla volta. Ora mi chiedo: avendo ancora una assicurazione con una durata residua di circa 3 mesi potrei continuare a sospenderla e riattivarla. Ma come funziona col limite di 5 anni? Decorrono dalla scadenza di questa polizza o dall’ultimo premio pagato (maggio 2017)? Grazie

    Rispondi
  73. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350