Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Rc auto: chi guida, chi paga e le garanzie accessorie

Rc auto: chi guida, chi paga e le garanzie accessorie

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Tag: #Garanzie Accessorie

Sommario

  • Il contraente della polizza
  • L'assicurato
  • I terzi coinvolti (il danneggiato)
  • Il conducente
  • Quali sono le garanzie accessorie più diffuse?

Rc auto: chi guida, chi paga e le garanzie accessorie

Cosa bisogna sapere prima di stipulare un’assicurazione Rc Auto? Il contraente della polizza e chi guida la vettura devono essere sempre la stessa persona oppure possono essere figure distinte? Secondo quanto emerge dalla Guida pratica alle Assicurazioni a cura dell’IVASS, no.

La legge individua tre diversi soggetti all’interno della polizza: il contraente, l’assicurato e i terzi coinvolti.

Il contraente della polizza

Il contraente della polizza stipula il contratto RC Auto e si assume l’obbligo di pagarne il premio. Può essere una persona fisica o giuridica diversa dall’intestatario del veicolo. È necessario però tenere presente che la classe del bonus/malus indicata sull’attestato della polizza sarà sempre quella del proprietario del veicolo (e non del contraente). Quindi se intesti l’auto a tua mamma, sarà presa in considerazione la sua classe di merito e non la tua.

L’assicurato

L’assicurato è il proprietario del veicolo (registro al PRA – Pubblico Registro Automobilistico) ed è il soggetto che è effettivamente tutelato dalla polizza. La normativa non fa distinzione tra proprietario, chi detiene l’usufrutto, l’affittuario o l’acquirente con patto di riservato dominio.

I terzi coinvolti (il danneggiato)

I terzi sono i soggetti coinvolti in un sinistro. È del 1992 un aggiornamento che estende la copertura anche ai terzi trasportati nel veicolo assicurato.

Il conducente

Il conducente (chi guida l’auto) può essere il proprietario del veicolo o un altro soggetto incaricato alla guida del veicolo su strade o aree pubbliche.
Avendo il controllo del mezzo in movimento, in caso di danno provocato a terzi durante la guida si presume che sia il soggetto responsabile (il danneggiante).

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Quali sono le garanzie accessorie più diffuse?

Alla polizza Rc Auto si possono aggiungere delle garanzie accessorie che possano coprire altri aspetti, oltre alla pura Responsabilità Civile, ciascuna con la sua quota di costo.
Ecco le principali:

  • Furto e incendio
  • Kasko
  • Eventi naturali ed atmosferici
  • Tutela legale o giudiziaria
  • Cristalli
  • Infortuni al conducente
  • Assistenza stradale

Per una sintesi sulle principali caratteristiche delle garanzie accessorie più frequenti clicca qui.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarEmilio1960

    18 Settembre 2014 a 7:02 pm

    E’ tutto vero, in teoria. Però in pratica non si riesce ad assicurare l’auto intestata ad altra persona. Io ho due spider, assicurate con Compagnie diverse. Per motivi di trasloco ho un amico che mi prestava per un mese una station wagon, ma nessuna nuova Compagnia ha voluto farmi assicurazioni temporanee, né le mie Compagnie spostarci una delle mie polizze esistenti, perché l’altra auto non era di mia proprietà.

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)