Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione neopatentati: quale soluzione per risparmiare?

Assicurazione neopatentati: quale soluzione per risparmiare?

Assicurazione neopatentati: tutto quello che c'è da sapere per scegliere al meglio la soluzione più adatta alla tue esigenze e risparmiare sulla prima polizza auto.

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2021

Sommario

  • Neopatentati: come si calcola l'assicurazione auto
  • Assicurazione neopatentati: utilizzo saltuario dell'auto
  • Assicurazione neopatentati: risparmiare con la legge Bersani
  • Assicurazione neopatentati: prodotti dedicati

assicurazione neopatentati

L’italia non è un paese per giovani, soprattutto per giovani che guidano. I dati italiani sui costi dell’assicurazione auto obbligatoria, che in generale non sono entusiasmanti se confrontati con il quadro europeo, diventano addirittura da pianto se si parla di giovani alla guida o, peggio che mai, di neopatentati.

Categorie per le quali, in mancanza di ricorso alla celebre Legge Bersani o di prodotti specifici creati per la categoria, il costo assicurativo può comportare un esborso di migliaia di euro, arrivando a rappresentare un rincaro anche del 300% rispetto al costo di una polizza auto per responsabilità civile che, a parità di mezzo, sostiene un automobilista adulto.

Neopatentati: come si calcola l’assicurazione auto

Chi è considerato “neopatentato”? Chi ha conseguito la patente da meno di tre anni, anche se si prende la patente in tarda età. Le assicurazioni, oltre a regolare il prezzo della polizza sulla base della data di ottenimento della patente, considerano anche l’età assoluta dell’assicurato.

Questo perché le tariffe vengono determinate sulle statistiche degli incidenti, che purtroppo vedono spesso i giovani come principali attori. La fascia di età compresa mediamente tra 18 e 27/28 anni viene infatti considerata più a rischio delle altre, quindi potenzialmente più costosa per le assicurazioni.

C’è da dire però che l’articolo 117 del Codice della Strada indica per i neopatentati specifiche restrizioni sia per la tipologia di auto che limiti di velocità in strada, questo dovrebbe essere utilizzato  a loro beneficio nel calcolo delle tariffe.

Le ipotesi che si possono verificare, in caso di giovani conducenti neopatentati, sono sostanzialmente tre. Non resta che analizzarle e scoprire quale sia la soluzione più conveniente per il tuo caso specifico.

Assicurazione neopatentati: utilizzo saltuario dell’auto

In un nucleo familiare che includa un neopatentato o, in ogni caso, un giovane sotto i 27 anni, può facilmente accadere che lo stesso non possieda un’auto personale, a lui intestata, e che si avvalga solo ogni tanto dell’auto dei genitori. In una simile ipotesi non occorre stipulare una nuova assicurazione, è soltanto necessario che il genitore intestatario del mezzo verifichi la propria copertura, in particolare la “formula di guida” precedentemente scelta.

Se la copertura è estesa a chiunque guidi la macchina, anche quando non si tratta di conducente proprietario, nessun problema. Se c’è una copertura di questo genere è probabilmente già stato considerano nel costo della stessa il fatto che in famiglia ci sia un giovane o neopatentato, informazione che la compagnia richiede prima della firma del contratto. Per cui il successivo utilizzo dell’auto da parte del neopatentato non comporta un aumento del premio assicurativo fino a quel momento pagato.

Viceversa, se il proprietario dell’auto ha stipulato una “formula di guida” che prevede sia lui l’unico a guidare il mezzo – opzione che consente un risparmio sul costo – dovrà preoccuparsi di estendere la copertura almeno al futuro conducente giovane e neopatentato, tramite apposita comunicazione all’assicurazione ed integrazione del premio, per non correre nessun tipo di rischio.

Diversamente, in caso di incidente, l’assicurazione auto potrebbe opporre questo fatto o, in ogni caso, rivalersi sul proprietario per il risarcimento del danno dovuto ai terzi coinvolti nell’eventuale sinistro. Facendo una preventivo su 6sicuro, ti saranno poste queste domande per proporti le migliori soluzioni in base alle tue necessità.

Assicurazione neopatentati: risparmiare con la legge Bersani

Nel caso invece il giovane o neopatentato sia il proprietario dell’auto e debba quindi stipulare in proprio l’assicurazione obbligatoria, ha ancora una possibilità per evitare di pagare la propria età, l’inesperienza e il fatto di non aver mai assicurato un mezzo prima di allora: la così detta legge Bersani.

Nata nel 2007 dalla conversione dell’omonimo decreto legge, questa normativa consente di usufruire della classe di merito assegnata a un familiare convivente, che come tale compaia nello stato di famiglia anagrafica dell’interessato. Tradotta in pratica, la legge Bersani fa sì che il diciottenne fresco di patente, che per la prima volta varca ottimista la soglia di un’assicurazione, non sia costretto a pagare il premio relativo alla classe di merito peggiore di tutte, ma possa invece ottenere e pagare una classe di merito molto più conveniente, pari ad esempio a quella del padre che con lui vive.

Un beneficio che spetta, in generale, a chiunque assicuri per la prima volta un mezzo nuovo e abbia nel proprio stato di famiglia qualcuno con un mezzo dello stesso tipo e una classe di merito assai più economica.

Attenzione però: anche a parità di mezzo e compagnia assicurativa, il costo di polizza applicato a chi si avvale della legge Bersani non sarà mai esattamente identico a quello usufruito dal conducente più anziano, in considerazione di età ed esperienza. Il risparmio garantito dall’applicazione di questa normativa è comunque notevole e valido.

Assicurazione neopatentati: prodotti dedicati

In caso di inapplicabilità della legge Bersani, ciò che resta da fare al giovane ed inesperto neopatentato è armarsi di pazienza e confrontare i prezzi offerti dalle varie assicurazioni, alla ricerca di quello più conveniente.

Un’impresa non disperata, visto che le compagnie cominciano a rendersi conto delle difficoltà di questi utenti ed elaborano quindi dei prodotti specifici, a prezzi migliori di quelli ordinariamente praticati. Le opportunità tra le polizze in commercio oggi sono senz’altro più ricche di una volta.

Confronta in un attimo tante tariffe diverse proprio qui, utilizzando il comparatore gratuito di 6sicuro.

Preventivo assicurazione auto

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Sara Bolzani

Avvocato civilista a Bologna, gestisco uno studio legale e un blog, entrambi con passione e parecchia ironia. Nel lavoro mi occupo soprattutto di RCA, condominio, eredità e contratti. Nel tempo libero scrivo di tutto (quello che mi capita) e di tutti (quelli che incontro).

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarNicoleta Antonie

    13 Luglio 2015 a 10:10 am

    Allora io sono neopatentata ho 28 anni e vero che c’è un così detto vantaggio riguardo l’assicurazione?? Così dicono… Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni

      22 Luglio 2015 a 11:43 am

      Ciao Nicoleta,
      Non c’è una regola che premi i neopatentati ventottenni. Da un lato un guidatore ventottenne è considerato quasi sempre “esperto” e quindi paga meno, dall’altro il neopatentato è considerato “inesperto” e quindi paga di più. Nel tuo caso non è possibile dare una risposta su quale tra i due fattori sia il più rilevante, perché dipende dalla compagnia con cui hai scelto di assicurarti.

      Rispondi
  2. avatarcarmelacct

    4 Settembre 2015 a 11:04 pm

    Gent.ma avvocato vorrei domandarle come poter risolvere una situazione spinosa. Io e mio marito 35-38 anni non abbiamo mai
    intestato auto e assicurazione forse a breve potremmo acquistare auto. Le domando: io, 35 anni ma senza patente potrei cointestarmi a contratto d’acquisto auto e assicurazione con un genitore avendo ancora la residenza per motivi ereditari coi miei? A quali rischi incorrerebbe mio padre se facciamo incidenti con auto gli aumenterebbe l’assicurazione?

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      8 Settembre 2015 a 12:52 pm

      Buongiorno Carmela,
      a quanto so è possibile acquistare un mezzo senza patente di guida. Dovrebbe essere anche possibile contrarre la relativa assicurazione, però la tariffa applicata potrebbe essere differente qualora l’assicurazione chiedesse di verificare il possesso della patente. In ogni caso il problema sarebbe facilmente ovviabile consultando più compagnia e confrontando i prezzi, eventualmente anche tramite il sito di 6sicuro, che offre un comparatore gratuito. Tuttavia, se il vostro scopo e ottenere costi più bassi con l’applicazione della legge Bersani, non avete alcun bisogno di cointestare l’assicurazione al genitore: basta fornire la dimostrazione, alla compagnia di assicurazione, di essere residenti con il genitore in questione per ottenere l’applicazione della classe di merito dello stesso. In questo modo, eventuali conseguenze dovute ad incidenti non inciderebbero su nessun altro e non avreste dunque motivo di preoccuparvi.

      Rispondi
  3. avatarGaetano Camponero

    27 Febbraio 2016 a 10:26 am

    Buongiorno,
    potrei avere qualche informazione riguardo a quanto segue:
    ho quasi cinquantuno anni(51) e non ho mai avuto intestata un’automobile. Vivo da qualche decennio all’estero(per lavoro) e per il periodo che precedentemente ho vissuto in Italia, ho sempre usato o i mezzi dei miei genitori(non più’ tra noi) o mezzi a noleggio. Ho la patente Italiana dal 1989 e non ho mai avuto nessun tipo di sinistro sia in Italia e sia all’estero. Nel caso dovessi acquistare un veicolo(nuovo od usato), in Italia, da quale categoria mi inizierebbe il contratto assicurativo?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      1 Marzo 2016 a 7:00 pm

      Ciao Gaetano,
      Inizieresti dalla CU 14, a meno che tu non abbia la possibilità (quando rientri in Italia) di prendere la residenza da qualcuno che può passarti la classe di merito con il decreto Bersani.

      Rispondi
      • avatarluciano

        18 Novembre 2016 a 9:57 pm

        Quindi se la mia ragazza ha la residenza da me può usufruire della mia stessa classe di merito?….

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          22 Novembre 2016 a 5:21 pm

          Ciao Luciano,
          Condizione necessaria è che sia nello stesso stato di famiglia.

          Rispondi
  4. avatarDavid Fernando aulozzi

    30 Aprile 2016 a 11:15 am

    Ho la patente da tre anni. I miei genitori hanno due macchine com l’assicurazione estesa a chiunque guidi la macchina. In tal caso io posso guidare tali vetture? O devo pagare un qualcosa in più per il fatto che ancora non ho 26 anni?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      24 Maggio 2016 a 12:04 pm

      Ciao Davide,
      Se le polizze consentono la guida a chiunque, puoi farlo tranquillamente.

      Rispondi
  5. avatarSergio

    19 Agosto 2016 a 6:13 pm

    Ciao buona sera, volevo chiedere se per un neopatentato conviene finanziare un auto da un concessionaria con possibilita anche di aggiungere l’assicurazione nella rata?

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      23 Agosto 2016 a 3:43 pm

      Ciao Sergio,
      dipende dalle condizioni che ti offrono. A chi risulterebbe intestata la macchina? Perché se l’intestatario è il neo patentato, a prescindere dal finanziamento, l’assicurazione risulterà senz’altro meno conveniente rispetto ad un guidatore già più esperto.

      Rispondi
  6. avatardaniela

    25 Ottobre 2016 a 11:50 pm

    buona sera,
    nel caso in cui sia l’auto, sia l’assicurazione sia intestata al neopatentato, ed essendo residente con i genitori usufruisca della classe di merito degli stessi, chi risponde nel caso di incidente grave dove l’assicurazione per qualche motivo non risarcisca il danno ed il neopatentato non abbia reddito? chi paga il danno? La compagnia si rivale sui genitori? grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 7:29 pm

      Ciao Daniela,
      la compagnia si rivale sul proprietario del veicolo.

      Rispondi
  7. avatarGiovanni

    16 Dicembre 2016 a 7:23 pm

    Mio figlio, convivente coi genitori, studente neopatentato 18enne , vuole acquistare un’auto. Si intesta sia la proprietà che l’assicurazione sull’auto. In caso di grave incidente l’assicurazione può rivalersi sui propri genitori.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      4 Gennaio 2017 a 11:14 am

      Ciao Giovanni,
      No, a rigore di legge non puoi. Però non posso sapere cosa sentenzierebbe un giudice se si dovesse affrontare un caso del genere.

      Rispondi
  8. avatarSergio

    17 Marzo 2017 a 5:12 pm

    Io ho preso la patente da quasi un mese, esiste qualche assicurazione che mi faccia guidare la macchina di mio padre anche se ha cilindrate più alte rispetto a quelli dei neopatentati, a me avevano detto di si , è così?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Aprile 2017 a 12:09 pm

      Ciao Sergio,
      La cilindrata non è importante, bisogna guardare la potenza e il rapporto peso/potenza. L’unico modo per fare quello che chiedi è trovare una compagnia che rinunci alla rivalsa se il neopatentato causa un incidente su un’auto che non avrebbe potuto guidare. In ogni caso rischi una multa e il ritiro della patente da parte delle Forze dell’Ordine.

      Rispondi
  9. avatarCiobanu Petru Ovidiu

    19 Marzo 2017 a 6:58 am

    Buon giorno. Ho comprato una macchina è non ho ancora patente di guida p.come posso assicurare la macchina?sono straniero rezidente di 4 ani in italia .la domanda è posso asigurare questa machina o no.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      3 Aprile 2017 a 12:10 pm

      Ciao,
      Sì, puoi assicurarla.

      Rispondi
  10. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350