Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Rc Auto: dal ’94 meno incidenti, ma il prezzo sale

Rc Auto: dal ’94 meno incidenti, ma il prezzo sale

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Sommario

  • Rc Auto, dal 1994
  • Costi e truffe
  • Tasse ed imposte
  • Che fare allora? Quale possibile soluzione adottare?
  • La situazione femminile riguardo all'RC auto
  • Conclusioni

RC auto: dal 1994 ad oggi meno incidenti, ma il prezzo sale

Rc Auto, dal 1994

Nell’ormai lontano 1994, lo Stato italiano decise di svincolare il settore RC auto lasciando libere le compagnie assicurative di impostare da loro, autonomamente e senza nessun intervento dall’alto, le tariffe. Nonostante l’obiettivo dell’intervento fosse quello di potenziare la concorrenza tra gli enti e portare ad un conseguente ribasso dei premi, dopo quasi 20 anni si è costretti invece a fare i conti con un bilancio che a prima vista sembra aver sortito l’effetto esattamente contrario: gli incidenti sono diminuiti del 40% circa, eppure le tariffe a carico degli assicurati sono aumentate, addirittura fino al 245% in più. Ma è colpa del “mercato Italia” o delle assicurazioni?

Anche se sembra un inspiegabile controsenso, le motivazioni alla base di questa situazione sono molteplici: analizziamole da vicino.

Costi e truffe

La concorrenza tra compagnie assicurative, sebbene importante, è in realtà solo uno dei fattori che finiscono per incidere sul costo dei premi RC auto, in gran parte determinati dagli incidenti e dalle truffe, una pessima abitudine quest’ultima, diffusa in più regioni.

preventivo assicurazione vaiggi

Tasse ed imposte

Ogni polizza assicurativa è soggetta a tasse ed imposte che determinano una buona parte del prezzo finale del prodotto, infatti se si aggiungono gli oneri parafiscali, si arriva ad un’aliquota complessiva del 26,5%, superiore di circa otto punti percentuali alla media europea.

Che fare allora? Quale possibile soluzione adottare?

Secondo qualcuno, in Italia la svolta positiva si avrebbe nel giro di poco tempo se solo venissero aggiornate le tabelle per il risarcimento dei danni fisici gravi, da cui dipende il 40% del costo totale dei risarcimenti. Abbassare gli importi di tali tabelle, secondo la suddetta teoria, comporterebbe un’immediata e sensibile riduzione dei costi complessivi dell’RC auto.

La situazione femminile riguardo all’RC auto

Intanto per le donne arrivano brutte notizie in fatto di RC auto, almeno a giudicare dai risultati dell’indagine condotta dall’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle Compagnie assicurative, in merito ai pari diritti fra uomo e donna in materia di assicurazioni stabiliti di recente dalla Corte Europea. Secondo la ricerca infatti, proprio per effetto della sentenza della Corte di Giustizia UE, il divario di prezzo fra uomini e donne, da sempre favorevole a queste ultime, è stato ora sostanzialmente annullato: un fatto che, per il gentil sesso, assume i connotati di una vera propria beffa.

 

Conclusioni

In conclusione non si può non riconoscere che nel nostro Paese il costo dell’RCA sia ancora troppo alto, un dato di fatto che dipende da diversi elementi concomitanti. Si potrebbero dare la colpa alle politiche sbagliate e poco lungimiranti adottate da diversi anni a questa parte, che invece di contribuire a migliorare la situazione hanno finito per peggiorarla a dismisura, fino a giungere alla condizione attuale, nella quale siamo costretti a constatare l’enorme disparità di prezzo dell’RCA in Italia rispetto al panorama internazionale.

Sicuramente un modo di risparmiare c’è: confrontare le tariffe su 6sicuro

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)