Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Punti patente: verifica saldo, penalità e recupero

Punti patente: verifica saldo, penalità e recupero

La patente a punti: un sistema che ci accompagna dal 2003, ma che continua a creare dubbi e perplessità a chi si mette alla guida. Come funziona? Quanti punti hai? Rispondo subito alle tue domande.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Tag: #Patente

Sommario

  • Punti della patente online
  • Tabella dei punti patente: le penalità
  • Calcolo punti patente e sottrazioni speciali
  • Recupero e incremento dei punti patente
  • Patente a punti: bastano 3 multe per tornare a scuola guida
  • Punti patente: è reato comunicare nominativi falsi

punti patente

Le violazioni del Codice della Strada possono farti perdere punti sulla patente, mentre un comportamento virtuoso può farteli guadagnare. Se non ricordi più il tuo saldo puoi visitare il sito ilportaledellautomobilista.it. Scopri i passi da seguire per fare il calcolo dei punti sulla patente e qual è la procedura per il recupero dei punti sulla patente persi.

Punti della patente online

Esiste un portale dedicato sia ai cittadini che alle imprese dal nome piuttosto semplice e intuitivo: il portale dell’automobilista. Realizzato col patrocinio del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, offre una serie di servizi in maniera assolutamente gratuita.

Tra questi, la possibilità di verificare anche i punti della patente, eventuali variazioni, la scadenza della patente e della revisione auto evitando di entrare in ansia in modo preventivo. Basta registrarsi senza alcun costo al portale per potere accedere ai servizi, con la possibilità di ricevere notifiche anche via mail o con sms periodici.

Puoi scaricare anche l’applicazione ufficiale per smartphone e tablet (iPatente) oppure chiamare il numero 848-782782. Dopo aver composto la propria data di nascita sulla tastiera, una voce guida chiederà di digitare il numero di patente senza le lettere seguito dal tasto cancelletto: a quel punto verrà trasmesso il dato sui punti a disposizione. La chiamata, bisogna ricordarlo, non è gratuita. Il numero di telefono è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e il costo della telefonata è quello di una chiamata urbana.

Tabella dei punti patente: le penalità

In quali casi si possono perdere punti? E quanti? Per rispondere a questa domanda è stata stilata una tabella delle penalità che chiarisce come sia possibile perdere i punti. Le sottrazioni possono essere di 10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 punti e dipendono dalle casistiche, a loro volta legate a violazioni del Codice della Strada. Si può andare, solo per fare un paio di esempi, dal circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità (10 punti) all’uso improprio dei fari (1 punto).

La decurtazione indicata nella tabella delle penalità viene raddoppiata se chi è alla guida è un neopatentato, per i primi tre anni. Il punteggio viene decurtato ogni volta che le autorità competenti vengono informate su eventuali violazioni e indicato poi nel verbale di contestazione. Quando la decurtazione è poi annotata nell’archivio nazionale degli abilitati alla guida, l’utente riceve al proprio domicilio una comunicazione con la sottrazione e il saldo.

Se in caso di violazione del codice della strada non venisse identificato il conducente?

Il proprietario del veicolo deve fornire all’organo di polizia, entro sessanta giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione. Il proprietario del veicolo che omette, senza giustificato e documentato motivo, di fornirli è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 286 a euro 1.142.

Attenzione però, ci sono casi in cui è possibile non indicare chi  fosse alla guida, lo ha stabilito Il Giudice di Pace di Campobasso e ne abbiamo parlato in questo articolo “Niente multa se non ricordi chi guidava“.

Calcolo punti patente e sottrazioni speciali

Come abbiamo detto, è possibile calcolare i punti della propria patente consultando il portale dell’automobilista. Il Ministero dei Trasporti ha attivato sul sito il servizio online di verifica del saldo: prima di accedervi però, è necessaria l’iscrizione.

Un’attenzione specifica meritano alcune sottrazioni che potremmo definire “speciali”: se si commettono più violazioni, purché non prevedano nessuna sanzione accessoria quale la sospensione o la revoca della patente, si può arrivare a una detrazione massima di 15 punti. Se viene commessa un’infrazione pari ad almeno 5 punti e nei successivi 12 mesi seguono altre due violazioni da almeno 5 punti, è prevista la revisione della patente.

In caso di perdita di tutti i punti, la patente non viene sospesa ma revisionata. La revisione dovrà essere effettuata entro 30 giorni dalla sua comunicazione e, durante questo periodo, il conducente può circolare. Dopo aver superato gli esami di revisione, sulla patente verranno riaccreditati 20 punti. Se invece non si sostiene l’esame o non lo si supera, la patente verrà sospesa a tempo indeterminato.

Punti patente: verifica saldo, penalità e recuperoClick To Tweet

Recupero e incremento dei punti patente

Per chi mantiene i 20 punti di partenza, ogni 2 anni è previsto un “premio” sotto forma di accredito punti. Infatti, ogni 2 anni, ne verranno aggiunti 2 alla propria patente, fino ad un massimo di 30.
Nel caso in cui dovessi perdere dei punti della patente a seguito di un’infrazione, come puoi recuperarli?

  • Perdita superiore a 5 punti
    Dovrai frequentare un corso speciale presso una scuola guida con cui è possibile accreditare 6 punti sulla propria patente, con l’eccezione di chi è in possesso di una patente professionale che può recuperare 9 punti in una volta sola. La durata dei corsi è di 12 ore per le patenti A e B, 18 ore per le patenti C, D, CE, DE, KA, KB.
  • Perdita uguale o inferiore a 5 punti
    Non serve fare nessun corso, basta fare il bravo per 2 anni:

    • se l’automobilista parte da 20 punti e gli vengono sottratti cinque punti, va a 15. Dopo due anni senza infrazioni torna a 20;
    • se l’automobilista parte da 30 punti e subisce una sottrazione di 5 punti, ripartirà da 25 e dopo due anni senza infrazioni salirà a quota 27.
  • Perdita di tutti i punti della patente
    Se si dovesse arrivare a 0 con i punti, sarà d’obbligo da parte del possessore della patente sostenere nuovamente l’esame di teoria e l’esame di guida perché la perdita di tutti i punti causa la revoca automatica della patente.

Un caso particolare riguarda i patentati da meno di tre anni: in assenza di violazioni che prevedono decurtazione di punti verrà attribuito sulla loro patente un punto ogni anno, fino a un massimo di tre. Il punteggio perso, infine, può essere recuperato frequentando anche dei corsi specifici, con esame finale presso le autoscuole o altri enti autorizzati.

Patente a punti: bastano 3 multe per tornare a scuola guida

L’inizio del 2016 ha portato una grande novità: gli automobilisti indisciplinati potranno tornare a scuola guida anche senza aver esaurito i punti sulla patente. Basteranno infatti solo tre multe consecutive in un anno per dover effettuare ancora l’esame di idoneità.

Colpa o merito del Tar del Veneto che, con la sentenza n. 1194/2015 ha sottoposto un conducente poco incline al rispetto del Codice della Strada a questo particolare trattamento. L’automobilista si era infatti reso protagonista di tre infrazioni in un anno. Un caso singolo che però vale da esempio per ogni conducente recidivo.

L’obbligo di revisione contestuale alla perdita dei 20 punti sulla patente si aggiunge infatti, come da comma 6 dell’art. 126-bis Cds, anche a coloro che “dopo la notifica della prima violazione che comporti una perdita di almeno cinque punti, commetta altre due violazioni non contestuali, nell’arco di dodici mesi dalla data della prima violazione, che comportino ciascuna la decurtazione di almeno cinque punti”.

Piaccia o  no il conducente indisciplinato si vedrà costretto a tornare tra i banchi della scuola guida e sostenere un nuovo esame entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento di revisione, pena sospensione (e conseguente ritiro) della patente a tempo indeterminato.

Punti patente: è reato comunicare nominativi falsi

Ebbene sì: di’ pure addio al vecchio trucco di dare colpa per gli eccessi di velocità a nonne o parenti che, pur avendo la patente, non guidano più. Aumentano infatti i controlli e, ad aggravare ancor di più la situazione, arriva il reato di  sostituzione di persona. Un reato grave punibile con fino ad un anno di reclusione.

Dimostrazione di questa maggiore attenzione è la condanna, da parte della Cassazione, di un automobilista che ha consegnato alla polizia dichiarazioni false attestanti che, durante le infrazioni imputategli, alla guida si trovava una terza persona.

Resta valida tuttavia la possibilità di omettere la comunicazione dei dati del conducente a scapito di sanzione amministrativa di tipo pecuniario che però salvaguarda i punti della patente. Una scappatoia “costosa” a disposizione di chi vede i propri punti in situazione critica.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarSilvestre

    2 Settembre 2015 a 10:25 am

    L’agenzia delle entrate di Palermo
    Continua a perseguitarmi per mancato pagamento bollo auto2009.Cio’ pur essendo l’auto esente per tre anni a decorre dal 2008(finanziaria 2007) .Ho gia’inviato la relativa documentazione per fax e perRR MA questi non mollano e continuano a perseguitarmi.Si configura in tale comportamento omissione di atti di ufficio e abuso in atti di ufficio? Cosa mi resta da fare per tutelare i miei diritti?

    Rispondi
  2. avatarAlessandro

    2 Settembre 2015 a 1:01 pm

    Buongiorno

    Nell’articolo è riportato quanto segue:
    “Ci sono alcuni modi per recuperare punti persi o incrementare il proprio monte punti sino a un massimo di 30. Se dopo aver commesso un’infrazione non si perdono punti per due anni consecutivi, si riottiene il punteggio iniziale (20 punti)”

    Non mi è chiara una cosa:
    Se ho 30 punti e ad esempio ne perdo 5 = 25
    DOPO 2 ANNI SENZA INFRAZIONI TORNO COMUNQUE A 20?
    OPPURE A 27?

    Grazie

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      3 Settembre 2015 a 6:52 pm

      Ciao Alessandro,
      ho riorganizzato quel passaggio, prendendo spunto dal tuo esempio 😉

      Rispondi
    • avatarClevdi

      5 Settembre 2015 a 11:05 am

      Salve. Chiedo se con infrazione di 6 punti (quindi rientrante nel caso delle infrazioni “superiori ai 5 punti”) valga ugualmente la regola del recupero mediante “buona condotta”. Mi spiego: ho 30 punti e me ne vengono decurtati 6 (30-6=24); dopo 2 anni dall’infrazione avrò 26 punti e così via? Grazie in anticipo.

      Rispondi
      • avatarSANTOVITO RINALDO

        19 Novembre 2016 a 12:17 pm

        chiedo, se un infrazione da 6 punti rientra nell’infrazione superiore a i 5 punti e vale la regola del recupero mediante buona condotta o no. mi spiego meglio ho 30 punti me ne vengono decurtati 6 (30-6=24) dopo 2 anni dall’infrazione avro’ 26 punti e cosi’ via…o no grazie

        Rispondi
  3. avatarSalvo

    2 Settembre 2015 a 1:41 pm

    Io mi sono iscritto sul portale dell’automobilista da anni poi ho scaricato l’app ipatente, al primcipio non riuscivo a collegarmi per un mio errore, non ricordavo l’uername, dopo è andato.sempre bene, ottimo servizio e pure gratis, quando chiamai al numero furono molto gentili e progessionali

    Rispondi
  4. avatarbarone gaetano

    2 Settembre 2015 a 3:44 pm

    ho provato più volte ad entrare nel sistema senza riuscirci.

    Rispondi
  5. avatarsolaro giuseppe franco

    2 Settembre 2015 a 4:48 pm

    volevo sapere quanti punti ho sulla patente

    Rispondi
  6. avatarGennaro

    15 Novembre 2015 a 1:44 pm

    Tutto bene. Da rettificare il punto dove scrivi che ogni anno vengono aggiunti 2 punti, 2a parte, in conflitto con la 1a:

    Per chi mantiene i 20 punti di partenza, ogni 2 anni è previsto un “premio” sotto forma di accredito punti. Infatti ogni anno ne verranno aggiunti 2 alla propria patente, fino ad un massimo di 30.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      16 Novembre 2015 a 11:50 am

      Ciao Gennaro,
      Grazie della nota, ho provveduto a modificare all’istante 😉

      Rispondi
  7. avatarPaola

    16 Novembre 2015 a 12:52 pm

    Ciao, grazie dell’articolo, molto utile. Potresti per piacere illuminarci sul caso della patente con scadenza illeggibile? Io ho provato più volte a chiedere al sito che tu citi quanti punti ho, ma non riesco ad avere risposta perché sulla mia patente la data di scadenza è diventata illeggibile, e la scadenza è uno dei dati richiesti dal sito prima di darti il tanto sospirato saldo punti.
    Ora proverò invece a chiamare il numero che indichi per farmi dire il saldo
    Grazie, buona giornata
    Paola

    Rispondi
  8. avatarSanto

    23 Novembre 2015 a 1:29 pm

    Buongiorno,
    vorrei avere dei chiarimenti in merito ad una riparazione fatta all’auto dopo acer subito un sinistro. La carrozzeria ha emesso una fattua pe la riparazione “onerosa” per il danno subito. La mia assicurazione paga una quota della fattura, cifra che secondo la stessa è più veritiera. Adesso la carrozzeria chiede a me il saldo della fattura in quanto ho firmato la cessione del credito. Tutto ciò è possibile ?? E come mi devo comportare? Grazie in anticipo per la risposta.

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      24 Novembre 2015 a 12:20 pm

      Buongiorno Santo,
      hai firmato una cessione del credito in cui garantisci il buon fine del pagamento? In tal caso la carrozzeria ha diritto di chiedere la parte mancante a te. Se così fosse, è consigliabile approfondire la problematica con l’assicurazione: hanno fatto periziare il mezzo? Quale valutazione è stata data? Dall’utilizzo della parola “onerosa” mi nasce il dubbio che si sia trattato di una riparazione antieconomica rispetto al valore del mezzo.

      Rispondi
  9. avatarLorena

    5 Gennaio 2016 a 8:06 pm

    Buonasera, a causa di un eccesso di velocità mi è stato notificato un verbale con cui mi venivano detratti 3 punti. Qualche mese dopo ho ricevuto una lettera riassuntiva dello stato della mia patente in cui i punti decurtati per quell’infrazione erano invece 6. A chi devo rivolgermi per farmi riaccreditare i 3 punti tolti indebitamente?
    Grazie in anticipo per un riscontro.

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      2 Marzo 2016 a 12:40 pm

      Ciao Lorena,
      nell’articolo trovi i recapiti telefonici e internet da contattare per verificare i tuoi punti patente e per ottenere spiegazioni. Buona giornata.

      Rispondi
  10. avatarAntonino

    8 Febbraio 2016 a 9:57 am

    Salve, due mesi mi veniva elevato un verbale per aver parcheggiato la vettura area riservata ai disabili.( Questa violazione prevede la decurtazione di 2 punti patente.)Preciso che nono ero presente alla stesura del verbale e che la vettura non è di mia proprietà.Successivamente mi recavo all’ufficio contravvenzioni del comune , prima dello scadere dei cinque giorni dalla stesura del verbale pagando una somma ridotta. Dopo qualche giorno il proprietario della vettura riceveva un verbale che prontamente portavo al comando dei Vigili urbani,i quali scusandosi, redigevano un documento dal quale si evince che il verbale è stato pagato e pertanto archiviato. Ad oggi trascorsi tre mesi non mi sono stati decurtati i punti patente Pur sapendo di non avere alcuna responsabilità ma solo per non avere problemi in futuro,mi chiedo cosa posso per farmi giustamente decurtare i punti patente?Grazie a presto.
    ,

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      2 Marzo 2016 a 1:14 pm

      Buongiorno Antonino,
      non credo che potrà venirle in futuro alcun problema dalla mancata decurtazione dei punti, visto che il verbale risulta pagato. Si rivolga comunque al comando di cui parla per avere qualche chiarimento in merito. Buona giornata.

      Rispondi
  11. avatarManuela

    23 Febbraio 2016 a 9:24 pm

    Ho ricevuto una multa per essere passata con il rosso! Non me ne ero accorta ed è praticamente la mia prima multa da almeno 25 anni e tra l’altro le pochissime precedenti erano state per divieti di sosta. Mi hanno tolto addirittura 6 punti, quando e come posso recuperarli?

    Grazie,

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      2 Marzo 2016 a 1:16 pm

      Ciao Manuela,
      come detto nell’articolo qui sopra, dovrai frequentare un corso presso una scuola guida, all’esito del quale sosterrai un esame, teorico e pratico, dopo il quale riguadagnerai i punti persi. In bocca al lupo!

      Rispondi
  12. avatarmanrico.menconi

    5 Marzo 2016 a 4:48 pm

    vorrei sapere quanti punti o nella patente.

    Rispondi
  13. avatarStefano Sellari Franceschini

    8 Marzo 2016 a 1:12 pm

    Il portale della Polizia non è disponibile: c’è un altro sistema

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      10 Marzo 2016 a 11:20 am

      Ciao Stefano,
      Puoi andare nel portale dell’automobilista.

      Rispondi
      • avatarQIN

        4 Settembre 2016 a 10:19 am

        INDIRIZO

        Rispondi
  14. avatarmatti

    16 Marzo 2016 a 6:43 pm

    Ciao! Io sono iscritto al portale dell’automobilista. Volevo sapere per eventuali eccessi di velocità ad esempio, che tempistiche di inserimento ci sono? Cioè anche li si va a circa un paio di mesi come le multe a casa? O da li si può sapere prima se hai il dubbio di averne presa una?

    Rispondi
  15. avatarrenata

    10 Aprile 2016 a 4:23 pm

    buongiorno,
    ho ricevuto la notifica relativa alla situazione punti della mia patente 2 anni fa, ed ero a zero.
    mi sono recata c/o la scuola guida dell’Aci per iscrivermi e rifare la patente ma mi hanno detto che nn posso farlo prima di ricevere la lettera con le istruzioni.
    Attendo questa lettera da 2 anni e in motorizzazione mi dicono che devo aspettare.
    Nel frattempo?? Circolo col patema d’animo dei fuorilegge 🙁

    Rispondi
  16. avatarTarasco Vincenzo

    17 Agosto 2016 a 1:03 pm

    Per sapere quanti punti avrò alla mia patente di guida .

    Rispondi
  17. avatarBoschi alessandro

    24 Agosto 2016 a 9:30 pm

    Buono

    Rispondi
  18. avatarLuciana

    6 Settembre 2016 a 12:45 am

    Buona sera,
    Le chiedo cortesemente un consulto, in quanto scorsa settimana sulla circonvallazione mentre ero ferma al semaforo, sono stata tamponata da un’auto che andando ad altra velocità non è riuscita a fermarsi, ed io conseguentemente ho urtato la vettura successiva (ossia la prima). Quest’ultima non riportando danni rilevanti è andata via (la targa è stata cmq da me indicata nel cid).
    Inseguito l’intervento della polizia locale da me chiamata, rimossi i mezzi e compilata la constatazione amichevole, sono stata condotta in autoambulanza all’ospedale dove la diagnosi è stata colpo di frusta e contusione alla spalla dx.
    Nei 3 giorni utili ho fatto immediata denuncia alla mia assicurazione, ma la stessa oggi mi ha comunicato che preferiscono attivare il loro legale vista la presenza della 3° vettura da me colpita (io ho letto che quando si è fermi, è l’ultimo che rimborsa le vetture tamponate,) ma soprattutto le chiedo se sia corretto che, non avendo stipulato l’integrativa come conducente, abbia diritto al solo rimborso dei danni subiti all’auto nuova, ma non a quelli personali salvo mia intenzione a rivolgermi ad un legale esterno.
    Grazie mille della Vs. preziosa consulenza
    Saluti
    Luciana

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 2:56 pm

      Ciao Luciana,
      1. Non è vero che paga sempre l’ultimo;
      2. Preferiscono attivare il loro legale proprio per evitare che la terza vettura presenti delle richieste tardive di risarcimento;
      3. Se viene accertata la colpa esclusiva di quello che ha tamponato la tua auto, il risarcimento per i danni fisici c’è se la diagnosi è dimostrabile strumentalmente. Puoi consultare il Decreto Monti per i dettagli.

      Rispondi
  19. avatarcostanza

    8 Settembre 2016 a 2:50 pm

    salve,
    mi sono stati tolti 6 punti per passaggio con rosso per una multa del 27 dicembre 2014, che ho pagato e detratto 6 punti anche se non mi ero accorta di essere passata col rosso e non ricordavo nemmeno e ero in quella strada a quell’ora. Nel settembre 2015 mia arriva altra multa uguale , stessa via perché vare di nuovo passata col rosso. Quel giorno pero ricordavo di essere dal dentista da tutt’altra parte della città di bologna pertanto faccio ricorso al giudice di pace che pero non ha ritenuto sufficiente il certificato medico del dentista e mi ha rigettato il ricorso. Sto ancora aspettando le motivazioni. La mia domanda e’ questa: avendo gia perso 6 punti della patente quando arriveranno le motivazioni e doro’ pagare la multa se comunicherò il mio nome, anche se quella multa so non essere mia, essendo la seconda infrazione nel giro di un anno mi ritirano la patente? grazie Costanza

    Rispondi
  20. avatarbetty70

    13 Settembre 2016 a 1:28 pm

    nel 2009 mi hanno detratto 7 punti per esser passata con l’arancione.
    il discorso del corso da fare spero sia una cosa recente, perché a me nessuno ha detto di farne uno, a suo tempo…

    Rispondi
  21. avatarGianni

    1 Ottobre 2016 a 1:02 pm

    Se ho 22 punti, me ne sono stati decurtati 20 e sono rimasto con 2.
    Dopo 2 anni senza infrazioni tornerò a 20?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      5 Ottobre 2016 a 4:28 pm

      Ciao Gianni,
      nell’articolo abbiamo evidenziato che “Perdita superiore a 5 punti
      Dovrai frequentare un corso presso una scuola guida e sostenere un esame prima teorico e poi pratico. Grazie a questi corsi è possibile accreditare 6 punti sulla propria patente, con l’eccezione di chi è in possesso di una patente professionale che può recuperare 9 punti in una volta sola. La durata dei corsi è di 12 ore per le patenti A e B, 18 ore per le patenti C, D, CE, DE, KA, KB.”

      Rispondi
  22. avatarRosario

    18 Gennaio 2017 a 11:40 pm

    Mi piace

    Rispondi
  23. avatarNiba

    12 Maggio 2017 a 12:15 am

    Patente

    Rispondi
  24. avatarSara

    31 Ottobre 2017 a 10:22 am

    Ieri 30 ott 2017 mi è arrivata a casa la comunicazione di una decurtazione di 3 punti di una violazione al codice della strada di aprile 2014, ma quanto tempo hanno le forze dell’Ordine o chi per loro di togliere i punti? io nel frattempo a maggio 2017 ho fatto un corso recupero punti ma se per colpa di questo ritardo non avessi saputo di essere rimasta a zero mi avrebbero comunque invalidato il corso Recupera Punti?

    Rispondi
  25. avatarrenato

    6 Dicembre 2017 a 4:04 pm

    miei punti supatente grazie

    Rispondi
  26. avatarFabrizio

    6 Febbraio 2018 a 6:02 pm

    Salve, sulla mia patente attualmente ci sono 28 punti.
    A breve dovrò convertirla in Patente Belga poichè ora lavoro e vivo in Belgio.
    La mia domanda è, se dovessi riconvertire la mia patente in Italiana tra qualche anno, che fine fanno i miei 8 punti guadagnati?
    In fase di riconversione mi ripristinerebbero il vecchio saldo?
    Cordialmente.

    Rispondi
  27. avatarEraldo

    8 Marzo 2018 a 3:41 am

    Ciao, Salvatore…
    Intanto complimenti per il
    tuo sito. E grazie per le
    delucidazioni che ci dai
    e per averci avvisati
    sui vari provvedimenti ai
    quali siamo soggetti…
    Ho letto il seguente
    passaggio sul fatto delle
    3 contravvenzioni nello
    stesso anno che prevedono
    una decurtazione di almeno
    5 punti cadauno (tot 15):

    “Piaccia o no il conducente indisciplinato si vedrà costretto a tornare tra i banchi della scuola guida e sostenere un nuovo esame entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento di revisione, pena sospensione (e conseguente ritiro) della patente a tempo indeterminato.”

    Per tempo indeterminato vuol dire che NON me la daranno proprio più nel caso non tornassi a scuola guida?? E se volessi studiare per conto mio e sostenere l’esame da privatista? E se non tornassi a studiare e dovessero sospendermi la patente a tempo indeterminato, posso riscrivermi a scuola guida (o studiare da privatista) e conseguire di nuovo la patente ??? Oppure mi viene vietato di guidare per tutta la vita ???

    Grazie mille e cordiali saluti.

    Rispondi
  28. avatarValerio Luperini

    25 Giugno 2018 a 9:41 am

    Buongiorno, da Gennaio di quest’anno ho preso ben 4 multe per eccesso di velocità con decurtazione punti (sempre 3 alla volta).
    Si trattava di autovelox fissi ben segnalati che ho attraversato con una velocità superiore di circa 10-15km/h.
    In un caso guidava effettivamente mia moglie (3 punti) ma le altre sono mie (3+3+3), quindi in teoria non dovrei incorrere nella NECESSITA’ di effettuare nuovamente l’esame di guida ma POSSO recuperare i punti direttamente in scuola guida, giusto?
    Cordiali saluti.
    Valerio

    Rispondi
  29. avatarVincenzo

    6 Settembre 2018 a 4:27 pm

    Va bene

    Rispondi
  30. avatarVincenzo

    23 Settembre 2018 a 8:28 am

    Sarebbe più opportuno chiedere al Portale dell’automobilista il motivo per cui non si riesce ad entrare nel sito, nonostante si è iscritti! Non accetta il C.F. – Non riconosce Province nuove come quella di Crotone ed il relativo Paese di nascita! E’ da moltissimi mesi che questa storia continua e NON solo il solo ad averla segnalata! Per tutto il resto, con una patente super vecchia ed un alquanto , cui si aggiunge una perfetta conoscenza sia dell’educazione civica che quella stradale, non vedo il motivo per cui dovrei controllare i miei punti, che certamente saranno superiori ai 28 controllati molti e molti anni fa!

    Rispondi
  31. avatarkatia Di Giammarino

    16 Dicembre 2018 a 11:06 am

    in realtà sono 2 giorni che provo ad avere il saldo dei punti… ma il sistema NON riconosce i CF che sono assolutamente esatti!!!!!!! non avendo il telefono fisso adesso non so come fare!!!!!!!!!! anche perche’ devo comunicare chi era alla guida del mio veicolo per una una multa recente!..
    Come devo fare?????? GRAZIE

    Rispondi
  32. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350