Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Sicurezza stradale: tutti i consigli per l’inverno

Sicurezza stradale: tutti i consigli per l’inverno

Ultimo aggiornamento: 21 Aprile 2022

Sommario

  • I pericoli dell’inverno
  • Equipaggiare la propria auto
  • Le regole per una buona guida in inverno

sicurezza-stradale-inverno

L’inverno è arrivato e in moltissime zone d’Italia sta portando con sé anche il freddo forte, unito a maltempo. Viaggiare con la propria auto in questi giorni diventa più difficile, a causa di piogge battenti, grandine e neve. Le strade così diventano sempre più scivolose e l’auto rischia di perdere aderenza.

Per questo motivo gli automobilisti sono tenuti ad avere un comportamento assennato, prendendo anche le giuste precauzioni: oltre che una guida attenta, è fondamentale equipaggiare l’auto di pneumatici invernali (che in alcune province sono anche obbligatori), e seguire le norme di sicurezza, relative a distanze e limiti di velocità.

I pericoli dell’inverno

Grazie ad un’informazione mirata e ad altre iniziative, come la patente a punti, l’obbligo di gomme invernali e l’introduzione di tutor, le statistiche parlano di un buon calo di incidenti stradali legati all’inverno. Certo è che il nostro paese resta sempre sotto le medie europee, con diminuzioni percentuali meno forti, dovute soprattutto ad una peggiore preparazione alle avversità dell’inverno.

Il primo pericolo durante l’inverno è quello della perdita di aderenza alla strada, che diventa molto pericolosa sia in curva che soprattutto in frenata. In caso di forti piogge non è poco frequente il fenomeno aquaplaning per esempio, e lo stesso vale in caso di neve, con gli pneumatici che hanno minor presa. Ma è il freddo in realtà il primo problema, visto che con le temperature molto basse i normali pneumatici tendono ad indurirsi e quindi diminuire la frizione con la strada.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Equipaggiare la propria auto

Innanzitutto è importantissimo equipaggiare adeguatamente la propria auto, cominciando procurandosi le catene. Queste però danno sicurezza solo nel caso di neve, ma non proteggono in caso di strada bagnata e dal freddo. Per questo motivo è consigliabile montare un treno di pneumatici invernali. Per approfondire questo discorso ho chiesto maggiori informazioni a riguardo ad Euroimport Pneumatici (uno degli esperti del settore pneumatici), che mi hanno spiegato che le gomme invernali hanno determinate caratteristiche tali da renderle più affidabili: avendo infatti una mescola molto più particolare, e studiata per le temperature molto basse, restano sempre morbide, riuscendosi a riscaldare grazie a ricette con materiali che lavorano meglio al freddo.

Gli pneumatici invernali hanno inoltre un battistrada molto più elaborato, con disegni pensati per permettere all’acqua di fuoriuscire meglio, e grazie a scanalature più profonde e lamelle più pronunciate, riescono ad afferrare la neve per poi tirarla fuori, in un effetto definito a “palla di neve”. Grazie agli pneumatici invernali diminuiscono gli spazi di frenata e funzionano meglio i dispositivi come ABS ed ESP.

Per riconoscere gli pneumatici invernali è necessario che siano provvisti del marchi M+S (mud and snow, fango e neve), e del simbolo del fiocco di neve. Inoltre bisogna ricordare che in molte province di Italia l’uso degli pneumatici invernali è obbligatorio, parte dal 15 novembre e termina il 15 aprile, e che in casi di neve forte sono comunque necessarie le catene e di mantenersi nei limiti prestabiliti. È consigliabile inoltre controllare sempre la pressione delle ruote.

Oltre questo è importante controllare anche lo stato del resto della macchina, come per esempio le luci che su strade buie devono essere perfettamente funzionanti, oppure lo stato dei tergicristalli che devono essere provvisti di spazzole non consumate.

Le regole per una buona guida in inverno

Per evitare incidenti è bene seguire delle regole per poter mettere in salvo la propria sicurezza e quella di chi ci sta vicino. Innanzitutto l’auto va tenuta pulitissima, con particolare attenzione al parabrezza e alle luci; le prime precauzioni di inverno si prendono proprio quando l’auto è ferma, togliendo il ghiaccio e alzando i tergicristalli quando è notte per evitare che si ghiaccino e che possano graffiare il parabrezza. Per pulire non usare assolutamente acqua calda che potrebbe creare danneggiamenti a causa degli sbalzi di temperatura.

Prima di accendere tutto in auto è sempre importante far partire il motore, dopodiché accendere i fari per essere sempre visibili dagli altri automobilisti. Mettersi in movimento in maniera delicata, senza scatti bruschi per evitare slittamenti. Inoltre è consigliabile usare marce basse per mantenere la trazione.

In caso di neve sono altamente sconsigliate le frenate brusche o qualsiasi manovra troppo repentina, perché potrebbe far correre seri rischi di perdita del controllo. Inoltre attenzione ai cavalcavia e soprattutto alle zone d’ombra, poiché sono punti più freddi e c’è un maggior rischio di ghiaccio. Come ultimo consiglio, controlla sempre le condizioni meteo e di traffico prima di uscire, evitando nel caso condizioni estreme di guida, o comunque programmando al meglio il viaggio.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Anna Capuano

Specializzata in Comunicazione e Marketing, Anna è blogger e giornalista. Appassionata di motori e scarpe, scrive online da qualche anno per riviste e siti di settore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350