La sicurezza non è un optional, soprattutto quando si parla del seggiolino auto per bambini da usare nei tuoi viaggi. Quale scegliere? Come? E quali sono le regole da rispettare?
Seggiolino anti abbandono: è obbligatorio
A partire dal 1° luglio 2019 sarà obbligatorio montare un seggiolino anti abbandono o dotato di dispositivo anti abbandono.
L’obbligo riguarderà i bambini fino ai 4 anni di età e le specifiche tecniche relative al dispositivo dovranno essere predisposte dal Ministero dei Trasporti.
Il dispositivo di fatto segnala, anche mediante lo smartphone, la presenza del bambino. In modo da segnalare al genitore, o all’adulto responsabile del minore, la presenza ad esempio di un bambino addormentato. Questi strumenti consentono infatti di ricevere segnalazioni geolocalizzate su smartphone e degli alert indirizzati a più destinatari.
- Ricevi avvisi sullo smartphone se ti allontani dall' Auto con il bambino ancora all' Interno.
- Durata batteria 3 anni
- Possibilità di gestire fino a 3 dispositivi
- REMMY è il primo dispositivo studiato per monitorare il tuo bambino durante gli spostamenti in auto
- REMMY è semplicissimo da montare, bastano solo 2 minuti! Facile no?!
- REMMY svolge due funzioni: Ti avvisa se durante la marcia il tuo bimbo si sposta dal seggiolino. E,...
- Resta Connesso con Chi Ami: Proteggi il Tuo Bambino in Macchina !, Proteggi il Tuo Bambino fra la Folla !...
- Sei Preso da Troppo stress? Aggancia ogni mattina alla Bavetta (o alla catenina del ciuccio) il...
- Se scendi distrattamente dall'auto il Ricevitore (Dispositivo B) inizia a suonare forte!
Seggiolino auto
La nascita di un bimbo è sempre una gioia, poi diventa meno simpatico doversi raccapezzare nel favoloso mondo del trasporto in auto del pargolo. A seconda di età e peso i seggiolini auto cambiano e noi dobbiamo essere pronti ad acquistare quello corretto. E poi c’è la novità del dispositivo anti abbandono, reso obbligatorio a partire dal 1° luglio 2019.
Partiamo quindi dai pochi giorni di vita e il trasporto di neonati vede protagonista la navicella. Insieme all’ovetto è il primo tra gli accessori per auto che dovete conoscere.
Le navicelle sono utilizzate fino a quando il piccolo non è in grado di reggere la testa (consiglio: lascia che sia il pediatra a dirti quando) e devi comprare un kit auto per poterla assicurare mediante l’utilizzo delle cinture di sicurezza dei sedili posteriori. Ricordatelo bene: qualsiasi modello e marca di navicella sceglierai non è dotata del kit auto e senza l’installazione è impossibile.
Subito dopo, si passa agli ovetti. Sarà l’unico momento in cui potrai vedere in faccia il bimbo, perché può essere installato anche sul sedile anteriore, contrario al senso di marcia.
Non dimenticarti di disattivare l’airbag frontale, come richiesto dall’articolo 172 del Codice della Strada.
Dai 13 kg parliamo dei seggiolini auto. E poi, tra adattatori e alzatine arriveremo finalmente ai 12 anni. Saremo finalmente pronti ad avere figli con la cintura di sicurezza e basta. Ma quali sono i criteri che regolano l’adozione di modelli differenti?
Seggiolino auto: la normativa nel Codice della Strada
La normativa italiana per il seggiolino auto è molto semplice, basta leggere l’articolo 172 del Codice della Strada.
Questa norma, in pratica, regola l’utilizzo del sistema di ritenuta ovvero “un dispositivo di sicurezza che limita i danni in caso di urti e collisioni”. Vediamo, di seguito, i punti fondamentali della Legge:
- i bambini con peso inferiore ai 36 kg e altezza inferiore ai 150 cm devono usare i dispositivi di sicurezza adeguati;
- su mezzi di trasporto senza cinture di sicurezza con bimbi sotto i 3 anni NON si viaggia e, qualora fossero più grandi, dovranno stare sui sedili posteriori (per vecchi veicoli sulla via dell’estinzione);
- sui taxi o veicoli a noleggio possono viaggiare senza idoneo seggiolino auto o altro dispositivo di sicurezza, solo se su sedili posteriori e con accompagnatore che abbia almeno 16 anni;
- sugli autobus e i minibus, se hanno superato i 3 anni di età utilizzeranno i sistemi che devono essere omologati per il trasporto di bambini. In caso contrario, potranno viaggiare ugualmente.
La normativa per il seggiolino auto dice chiaramente che devono essere omologati e che le etichette con gli estremi di omologazione e il peso sono obbligatorie.
Ecco, quindi, che ci addentriamo in altre normative in materia e sono entrambe emesse della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite.
UN ECE R44
È specifica per seggiolini auto e rialzi e regolamenta i requisiti minimi per l’omologazione del seggiolino auto e i gruppi di peso del bambino.
UN ECE R129 i-size
Affianca ma non sostituisce la precedente e aggiunge sicurezza alla norma già presente. Infatti:
- il criterio di classificazione del seggiolino auto, navicelle, ovetti, rialzi è anche l’altezza del bambino;
- modifica il requisito che vedeva il bimbo sul sedile anteriore in senso opposto di marcia fino ai 9 chili. Ora può essere mantenuto in questa posizione fino ai 15 mesi;
- suggerisce l’installazione del sistema ISOFIX;
- obbliga ad avere le protezioni da impatto laterale sui seggiolini auto.
Due parole veloci su ISOFIX. Sono attacchi previsti sia sui dispositivi di sicurezza che sui sedili delle automobili. Non sono ancora obbligatori, anche se le case automobilistiche dovranno adeguarsi e sono già in vendita seggiolini auto con l’attacco (devi verificare la compatibilità con la tua vettura).
Ora che abbiamo velocemente riassunto quale sia la normativa che disciplina l’uso dei seggiolini auto e di tutti gli altri sistemi di sicurezza per il trasporto dei bambini sulle autovetture, vediamo come scegliere il seggiolino giusto.
Le categorie per il seggiolino auto
È importante sottolineare che ogni dispositivo deve essere provvisto delle proprie cinture di sicurezza. Quelle del mezzo servono solo per assicurarlo al veicolo.
GRUPPO 0 peso fino ai 10 kg
I seggiolini auto del gruppo 0 sono le navicelle. Le utilizzerai nei primi mesi di vita (fino agli 8 mesi circa) perché i neonati hanno la necessità di mantenere la posizione distesa. Al bilancio di salute degli 8 mesi dal pediatra potrai chiedere se è arrivata l’ora di passare al gruppo successivo.
GRUPPO 0+ peso fino ai 13 kg
I seggiolini auto del gruppo 0+ sono gli ovetti. Siamo alla fase sgambettante del nostro bimbetto e, a seconda poi della crescita, viene mantenuto fino all’anno compiuto, anche qualcosa di più.
Ti ricordo che questo è l’unico seggiolino auto che obbligatoriamente installi in senso opposto alla marcia (anche su sedile anteriore se l’airbag è disattivato) ma solo fino ai 15 mesi o ai 9 chili.
GRUPPO 1 peso dai 9 ai 18 kg
I seggiolini auto del gruppo 1 sono proprio i classici dell’immaginario collettivo. Li avrai con te fino all’età di 4 anni, più o meno.
Consiglio spassionato: se siete soli in auto, ponilo sul sedile posteriore opposto alla guida, così lo puoi tenere sotto controllo senza dover girare la testa o cercare di intravederlo dallo specchietto retrovisore.
GRUPPO 2 peso dai 15 ai 25 kg.
Qui è l’altezza che diventa la discriminante nell’uso dei seggiolini auto del gruppo 2.
I genitori con bimbi più alti tendono spesso a passare a questa soluzione il prima possibile. Questi seggiolini si abbandonano, indicativamente, al sesto anno di età.
Sono rialzi con lo schienale, spesso dotati anche di bracciolo e servono per mettersi direttamente le cinture dell’auto.
GRUPPO 3 peso dai 22 ai 36 kg.
È un’alzatina che perde schienale e braccioli. I seggiolini auto del gruppo 3 fanno compagnia ai nostri figli fino al compimento del dodicesimo anno di età, dopo il quale si ha il solo obbligo di indossare le cinture di sicurezza.
Ultime indicazioni:
- tutti i seggiolini auto possono essere dotati di sistema ISOFIX;
- nel momento in cui ti troverai a confrontare i modelli devi tenere bene a mente il peso, l’altezza e la posizione della cintura perché, specie dal gruppo 1 al 3, le soluzioni possono essere diverse.
Sanzioni previste in assenza di seggiolino auto
L’assenza di un seggiolino adeguato, oltre a minare la sicurezza dei bambini, comporta il rischio di incorrere in multe e sanzioni.
Se le forze dell’ordine ti fermano e verificano che sei sprovvisto di un supporto adeguato per il tuo bambino, richi una multa tra gli 80 e 323 euro e la sottrazione di 5 punti dalla patente.
La multa riguarda il conducente a meno che in auto, oltre al suddetto ci sia anche un genitore del bambino, in tal caso il conducente perderà i punti della patente, mentre la multa verrà intestata al genitore.
Facciamo un esempio. Se in auto c’è una zia alla guida e la mamma è un passeggero insieme al piccolo, in caso di assenza di supporto o di supporto inadeguato, la zia perderà i punti della patente e la mamma pagherà la multa.
Il prezzo del seggiolino auto
Chiudo con la nota dolente. Confrontando i seggiolini auto, cercando anche di scegliere tra i migliori modelli in vendita, abbiamo una spesa minima di 70 euro, che salirà una volta entrato in vigore l’obbligo di dispositivo anti abbandono.
Molti preferiscono comprare il celebre Trio perché è un composto da ovetto, navicella e passeggino. La spesa non è sicuramente prendi 3 e paghi 1 ma c’è un sicuro risparmio e grande comodità.
Esempio pratico: devi montare in auto, stacchi la navicella che assicuri ai sedili posteriori e richiudi le gambe con ruote. Quest’ultime sono state pensate per occupare meno spazio possibile ed entrare nel tuo bagagliaio.
Dopodiché, quando si passa al classico passeggino auto, la noia è solo spostarlo dall’auto di mamma a quella di papà passando a quello della nonna.
Se la tua idea è chiedere ad altri genitori che prima di te li hanno usati accertati che sull’etichetta sia segnata la normativa e i requisiti minimi di utilizzo.
Sii ancora più accorto qualora volessi comprare un seggiolino per auto usato, accertati che le imbottiture e gli agganci siano integri e se l’etichetta è scolorita, passa oltre. Devi avere ben chiaro che cosa stai acquistando e, per aiutarti, ecco una classifica 2018 dei seggiolini auto adatti alle tue necessità.
Cybex Pallas S Fix Manhattan
- Seggiolino auto di qualità stabile e durevole: per bambini dai 9 mesi ai 12 anni circa 9-36 kg, adatto...
- Massima sicurezza - Cuscino di sicurezza ad ampiezza regolabile, Poggiatesta reclinabile in 3 posizioni,...
- Poggiatesta regolabile in altezza in 12 posizioni, Schienale reclinabile con una mano, Facilmente...
Per molti è sinonimo di miglior seggiolino per auto. Le caratteristiche che lo rendono interessante ci sono tutte: può essere adattato alla crescita del bambino, protegge dal colpo di frusta mentre il piccolo dorme, mantiene la testa ferma in caso di colpi laterali, le dimensioni sono contenute.
Foppapedretti Dinamyk 9-36
- Seggiolino auto omologato per i gruppi 1,2 e 3(da 9 a 36 Kg.) per bambini di età compresa fra i 9 mesi e...
- Sedile anatomico con sistema di protezione laterale SPS (Side Protection System) e seduta reclinabile
- Cinture di sicurezza a 5 punti di fissaggio con protezioni per le spalle e meccanismo di regolazione
Un seggiolino auto per bambini che porta un nome famoso. E che offre una serie di caratteristiche impossibili da ignorare: copertura rimovibile e lavabile, poggiatesta regolabile per il massimo comfort, sistema di protezione laterale SPS (Side Protection System), fissaggio alla vettura grazie a tre punti.
Kiwy SLF123 Seggiolino Auto
Tra i migliori seggiolini auto c’è questo modello della Kiwi in carbonio, completamente Made in Italy, che si fa notare per il sistema di installazione Q-FIX con lSOFIX, la protezione laterale che garantisce una sicurezza in più al bambino, le ampie regolazioni di poggiatesta e schienale. Senza dimenticare la presenza di tessuti traspiranti che aiutano il passeggero nei lunghi spostamenti estivi.
Seggiolino Chicco Youniverse
- Seggiolino auto che cresce con il tuo bambino, dai 12 mesi fino ai circa 12 anni d'età
- ATTENZIONE! Questo seggiolino non ha l'attacco ISOFIX!
- Il seggiolino si installa con la cintura a 3 punti dell'auto, seguendo le guida cintura rosse
Un altro nome storico degli accessori per i bambini che si presta al servizio dei viaggi in auto. Questo seggiolino segue la crescita dell’ospite e si adatta ai cambiamenti in modo da essere soluzione valida per diversi anni. Inoltre le cinture di sicurezza dell’auto garantiscono l’ancoraggio alla vettura.
MammaCangura Bellelli Maximo
- Omologato secondo la normativa ECE R44/04.
- Si installa in auto in senso di marcia in 2 modalità, a seconda del gruppo di appartenenza: nel Gruppo...
- Regolazione simultanea del poggiatesta e delle cinture.
Gli attacchi ISOFIX e il design curato nei minimi dettagli fanno in modo che al primo piano ci sia la sicurezza, ma poi c’è la comodità del passeggero che deve essere sempre valorizzata. Il seggiolino ergonomico avvolge, protegge da impatti laterali, ma non costringe grazie alla tecnologia side impact protection.
I migliori seggiolini auto per bambini del 2018Click To TweetFoppapedretti Rolling Fix
- Seggiolino auto omologato Gruppo 0+ /1
- Con un semplice gesto, la seduta girevole facilita il passaggio di utilizzo da gruppo 0+ al gruppo 1
- Seduta girevole, si ruota verso la portiera dell'auto agevolando il posizionamento del bambino da parte...
Un prezzo superiore per una qualità degna di nota. Tra le altre comodità c’è la possibilità di girare il seggiolino verso la portiera per agevolare l’uscita del bambino, ma questo non deve mettere in secondo piano i vantaggi tecnici che garantiscono l’elemento più importante: la sicurezza dell’ospite.
Auto GT Isofix LCP Kids
- Seggiolino Isofix per Bambini da 1 a 12 Anni
- Massima Protezione con SPS Sistema di Protezione Laterale
- Seduta Reclinabile a 4 posizioni et Cintura a 5 Punti
L’apparenza robusta non inganna: tra i migliori seggiolini auto 2018 c’è questo modello con il classico sistema di protezione laterale (Side Protection System). Il poggiatesta è regolabile, la cintura si chiude su 5 punti, tutte le protezioni possono essere rimosse per agevolare la pulizia e il lavaggio.
Inglesina Prime Miglia I-Fix
- Accoglie il bambino fino al termine dell'obbligo di trasporto in auto con seggiolino
- Grazie alla tecnologia Side Head Protection offre una maggiore sicurezza del bambino anche in caso di...
- Dotato di testalino regolabile in altezza e in larghezza, per accompagnare la crescita del bambino
La tecnologia Side Head Protection è una sicurezza in più per evitare che il bambino riceva urti e scosse violente. Lo schienale regolabile fa coppia con il poggiatesta che segue la crescita dell’ospite. In più ci sono spallacci di protezione imbottiti e schienale removibile per usare la seduta dopo i 25 kg di peso.
Kiddy 2018 sedile Cruiserfix
- Adattamento & confortevole: provate il Cruiserfix 3 può adattarsi personalizzabile masse il corpo del...
- 'Massima protezione dagli impatti laterali: il materiale rivestimento ad alte prestazioni "Honey Comb...
- kiddy Shock Absorber: il seggiolino è protetto in auto sempre assicurato con il sistema a 3 punti....
Design contemporaneo e tecnologia al servizio dei più piccoli. Questo seggiolino per auto è dedicato a chi vuole qualche attenzione in più sia all’estetica, grazie alle linee pulite e bombate della scocca, sia alla sicurezza.
Non a caso qui si rispetta lo standard Kiddy Shock Absorber protegge da colpi e brusche frenate, mentre materiale rivestimento e design tecnico assorbono gli urti laterali.
Cybex Silver Solution X2-Fix
- Seggiolino auto di qualità stabile e durevole: per bambini dai 3 fino ai 12 anni circa 15-36 kg, adatto...
- Massima sicurezza - Protezione dagli impatti laterali integrata (Sistema L.S.P.), Poggiatesta reclinabile...
- Poggiatesta regolabile in altezza in 11 posizioni, Schienale reclinabile, Comodo cuscino di seduta
Chiudiamo la classifica dei migliori seggiolini auto 2018 per bambini con un modello hi-tech che ha ricevuto punteggi molto buoni nei test di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda gli impatti laterali. Vale a dire quelli che spesso sono più pericolosi. Inoltre il poggiatesta, regolabile in 11 posizioni e reclinabile in 3, impedisce alla testa del bambino di cadere in avanti quando si addormenta.
Migliori seggiolini auto 2018
Tra i migliori seggiolini auto che ho elencato in questa lista c’è la soluzione adatta alle tue esigenze? La classifica non rappresenta una selezione ufficiale, è solo frutto di scelte editoriali che valutano le caratteristiche. E cercano di rispondere alle necessità varie degli automobilisti.
Secondo te tra i modelli elencati c’è la combinazione adatta ai tuoi bisogni? Lascia qui i tuoi commenti e le tue opinioni sui modelli.
Bell’articolo, molto chiaro. Mi permetto di aggiungere, in merito a seggiolini usato o “datati” .. attenzione che anche i seggiolini hanno una data di scadenza (in genere 5/6 anni) …
Il seggiolino per auto deve essere facile da montare e lavabile. Ma molto più importante è che il seggiolino auto garantisca una posizione che non rischi di causare danni al bambino, il bambino deve inoltre stare comodo.
Bravi, mettiamo ulteriori aiuti che tolgono responsabilità ai genitori.
Soluzione più semplice…..mettiamo nel seggiolino lo smartphone di mamma e papa in una tasca apposita del seggiolino auto (così il bambino non frigge per colpa delle onde elettromagnetiche dei dispositivi).
In questo caso avremo 2 miglioramenti sostanziali:
1 la ripresa del dialogo tra gli occasioni del mezzo
2 la sicurezza di non lasciare più un piccolo in macchina