Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Sicurezza stradale » Scatola nera e regolatori di velocità obbligatori dal 2022

Scatola nera e regolatori di velocità obbligatori dal 2022

Scatola nera, regolatori di velocità, frenata automatica, blocco motore per chi guida dopo aver bevuto. Questi gli obblighi previsti a partire dal 2022 in Europa. Vediamoli in dettaglio.

Ultimo aggiornamento: 6 Aprile 2019

Tag: #Sicurezza

Sommario

  • Dispositivi di sicurezza obbligatori dal 2022
  • Quanto ci costeranno le nuove auto?

scatola nera obbligatoria

Raggiunto l’accordo in Europa per rendere obbligatoria una serie di dispositivi di sicurezza auto: dalla scatola nera ai rilevatori di velocità, passando per il blocco motore per chi guida dopo aver bevuto.

Dispositivi di sicurezza obbligatori dal 2022

Dopo anni di discussioni, il Parlamento europeo e la Commissione degli Stati membri hanno trovato l’accordo sul pacchetto di dotazioni di sicurezza obbligatorie per i veicoli a motore:

  • scatola nera;
  • rilevatori di velocità;
  • frenata automatica;
  • blocco motore per chi guida dopo aver bevuto alcolici.

Obblighi che partiranno dal 2022 per auto, furgoni e mezzi pesanti di nuova immatricolazione (in sostanza le dotazioni non saranno più opzionali), e dal 2024 diventeranno obbligatori per tutti i veicoli in circolazione (dunque bisognerà adeguare alla normativa anche i mezzi immatricolati prima del 2022).

L’accordo c’è ma l’approvazione definitiva potrebbe slittare a settembre 2019, dopo le elezioni europee previste per maggio. E poi sarà comunque necessario il recepimento della direttiva da parte dei singoli Stati. In attesa di capire se effettivamente entreranno in vigore nei tempi prestabiliti, vediamo nel dettaglio i vari dispositivi di sicurezza auto.

Scatola nera auto

La scatola nera non sarà più una scelta fatta, soprattutto per motivi di convenienza, legata all’assicurazione auto. Diventerà un dispositivo di serie per le nuove immatricolazioni dal 2022 e obbligatorio per le altre vetture a partire dal 2024. La scatola nera è un dispositivo elettronico in grado di dialogare in tempo reale con la centralina di bordo e di raccogliere e conservare dati in forma aggregata.

Scatola nera e rilevatori di velocità: obbligatori dal 2022 Click To Tweet

Regolatori di velocità auto

L’ISA, Intelligent Speed Assistant, già in dotazione oggi su alcuni veicoli, è in grado di conoscere i limiti di velocità del tratto stradale o autostradale che si sta attraversando, mediante telecamera installata sulla vettura o mappe del navigatore. Una volta superato il limite, il veicolo riporta autonomamente la marcia sotto il limite (ma l’automobilista è comunque in grado di premere sull’acceleratore, ignorando il sistema automatico).

Frenata automatica auto

I dispositivi di frenata automatica dovranno essere molto sofisticati, dal momento che dovranno rilevare anche la presenza di pedoni e ciclisti. Soggetti che l’UE ritiene si debbano proteggere, dal momento che i dati sulla mortalità per incidente stradale di chi circola a piedi e su due ruote, non risultano ridursi significativamente negli anni.

Blocco motore per chi guida in stato di ebbrezza

Infine l’accordo europeo impone l’installazione obbligatoria dell’alcolock. Un dispositivo che impone al conducente di eseguire un alcol test prima di poter accedere all’avviamento del motore. Questo dispositivo però riguarderà soltanto i soggetti già sanzionati nel passato per guida in stato d’ebbrezza e dunque non tutti i veicoli.
Al momento però non sono ancora stati individuati metodi e dispositivi che inibiscano la possibilità di aggirare il test, banalmente facendo soffiare una persona sobria al posto di chi, in stato di ebbrezza, decide di mettersi comunque alla guida.

Quanto ci costeranno le nuove auto?

Secondo Etsc (il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti) i nuovi obblighi sono il provvedimento più importante inerente la sicurezza stradale dopo l’introduzione obbligatoria della cintura di sicurezza e il primo standard per i crash test. Tante novità hanno anche un costo. Tutti i dispositivi menzionati non sono banali e avranno sicuramente un impatto nel costo dell’autovettura. Speriamo che si interverrà con degli incentivi.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350