Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Sicurezza stradale » Cintura di sicurezza in gravidanza: come usarle, esenzione, multe

Cintura di sicurezza in gravidanza: come usarle, esenzione, multe

Come usare la cintura di sicurezza in gravidanza, l'esenzione, le multe e il Codice della Strada. Conosci il BeSafe? E per quanto riguarda l'airbag? Chiariamo tutto in questo articolo.

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2021

Tag: #Sicurezza

Sommario

  • Cintura di sicurezza in gravidanza
  • Il Codice della strada sulle cinture di sicurezza in gravidanza
  • Cintura di sicurezza in gravidanza BeSafe
  • Airbag in gravidanza
  • Guidare in gravidanza

cinture sicurezza gravidanza

La cintura di sicurezza in gravidanza aiuta a preservare l’integrità della futura mamma e del bimbo che porta in grembo. È importante usarla e nel modo corretto.

Inoltre l’uso della cintura di sicurezza è previsto dal Codice della Strada, salvo eccezioni che devono essere chiarite dal ginecologo curante.

Conosci la cintura BeSafe? È un interessante aiuto per le donne incinte in automobile. Attenzione agli airbag: non vanno disattivati ma è bene allontanare il sedile dal cruscotto. E le donne gravide alla guida? Sì, ma…

Cintura di sicurezza in gravidanza

A volte sull’uso della cintura in gravidanza c’è un pochino di disinformazione.

Alcune donne in gravidanza, quando il pancione inizia ad avere dimensioni significative, pensano che sia meglio non usare le cinture di sicurezza per paura di danneggiare il feto. Capita anche che smettano addirittura di allacciarle. Niente di più sbagliato: la mortalità materna, in caso di grave incidente, passa dal 4% al 33% se la cintura non è allacciata e anche le conseguenze per il feto peggiorano drammaticamente.

La realtà è che la cintura di sicurezza va utilizzata anche in gravidanza e non rappresenta assolutamente un rischio o un problema per la mamma né per il bimbo, anzi, affinché mamma e feto possano viaggiare in sicurezza, la cintura dev’essere allacciata. 

[alert type=”yellow”] Le cinture vanno indossate durante tutti i nove mesi di gravidanza, anche nel giorno del parto. [/alert]

Basta solo osservare qualche precauzione che ora vediamo.

Come indossare la cintura di sicurezza in gravidanza

Il segmento orizzontale della cintura deve posizionarsi sotto il pancione, sulla parte alta della gambe. La striscia trasversale deve invece stare sopra una spalla e attraversare il petto in diagonale tra i due seni.

In questo modo si viaggia in sicurezza e con il minimo disagio: il bimbo è protetto dagli eventuali urti, così come l’utero e il liquido amniotico, che sono comunque due “ammortizzatori” naturali.

La cintura non deve essere messa a metà pancione, poiché eventuali incidenti potrebbero provocare danni a placenta e feto.

cintura sicurezza gravidanza

Nel caso la futura mamma sia alla postazione di guida, deve cercare una postura comoda, senza forzature, e indossare la cintura nel modo corretto che abbiamo appena visto.

Il Codice della strada sulle cinture di sicurezza in gravidanza

Ma cosa prevede il Codice della Strada quando si parla di cintura auto per gestanti?

Per le donne in gravidanza l’uso della cintura è obbligatorio come per ogni altra persona.

Tuttavia l’articolo 172 del Codice della Strada prevede che l’esonero dall’utilizzo della cintura sia ammissibile quando il ginecologo curante certifica delle “condizioni di rischio particolari”.

Non è quindi la gestante a decidere di sua volontà se assicurarsi o meno con le cinture, ma un dottore specialista che dovesse riscontrare delle determinate condizioni di rischio (che in realtà sono anche piuttosto limitate). Il ginecologo si assume la responsabilità professionale, civile ed eventualmente penale della decisione di esonerare la gestante dall’uso delle cinture di sicurezza.

Ad ogni modo, in caso di esenzione, va sempre portato con sé il certificato del ginecologo. Una donna incinta che non indossa le cinture e non esibisce il certificato, è passibile di multe che vanno dagli 80 euro ai 323 euro.

Cintura di sicurezza in gravidanza BeSafe

HTS BeSafe AS è un’azienda norvegese specializzata nello sviluppo e produzione di prodotti per la sicurezza stradale dei bambini.

Il BeSafe Pregnant è un dispositivo di sicurezza e assicura che la cintura di sicurezza dell’automobile non si sposti sulla zona centrale dell’addome in caso di collisione. Se la cintura di sicurezza dovesse trovarsi o spostarsi all’altezza del feto, questo potrebbe subire un trauma e serie conseguenze.

BeSafe Pregnant trattiene la cintura verso la parte inguinale della futura mamma, anche in caso di urti.

Il prodotto va posizionato sotto la seduta della donna incinta. Successivamente la cintura di sicurezza va allacciata normalmente e, infine, assicurata con dei bottoni sotto una fettuccia posta all’altezza del basso inguine della donna.

L’utilizzo di BeSafe è consigliato dal secondo mese di gravidanza e il prodotto è omologato ECE-R16.

Airbag in gravidanza

Abbiamo descritto l’uso della cintura auto per gestanti, ma cosa c’è da sapere riguardo l’airbag?

Anche gli airbag sono un dispositivo di protezione in caso di incidente, nonostante lo stato di gravidanza. Infatti non vanno disattivati e sono un’ulteriore misura di sicurezza per feto e mamma. È importante però indossare in modo corretto la cintura di sicurezza, altrimenti gli airbag potrebbero sì diventare un pericolo.

Tuttavia è bene allontanare il più possibile il sedile dal cruscotto. Nel caso in cui sia la futura mamma a guidare, deve comunque avere l’accortezza di arrivare bene ai pedali e ai comandi di guida, regolando gli specchietti in modo ottimale.

Guidare in gravidanza

Tenendo presente quanto abbiamo visto finora, una donna in gravidanza potrebbe guidare anche nel giorno stesso del parto, ovviamente solo se se la sente.

Ma è meglio che la futura mamma non si metta al volante se la guida le provoca ansia o paura. Sarebbe un errore sottoporla a dello stress inutile.

Serve un po’d’attenzione anche quando la strada da fare è lunga: è importante che la futura mamma possa sgranchirsi le gambe e quindi è il caso di fermarsi per delle soste abbastanza frequenti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Candeo

Studio, pianifico e implemento i modi migliori per raccontare in rete le persone e le loro attività.
Amo ogni tipo di linguaggio, specie se digitale, e mi occupo di ciò che rende interessante il web: i contenuti.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350