Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Sicurezza stradale » Bambini in auto: come viaggiare in sicurezza

Bambini in auto: come viaggiare in sicurezza

In automobile la sicurezza è tutto, in particolare quando si viaggia con bambini al seguito. Ecco quello che devi sapere sui sistemi di ritenuta e sulle normative vigenti.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Tag: #Sicurezza

Sommario

  • Bambini in auto: cosa dice il Codice della Strada
  • Bambini in auto: come metterli in sicurezza
  • Bambini in auto: sistemi di ritenuta a norma di legge
  • Bambini in auto: sistema ISOFIX
  • Bambini in auto: come acquistare un sistema di ritenuta
  • Bambini in auto: sanzioni previste in assenza di dispositivi di sicurezza

bambini in auto

Se hai figli, saprai quanto è difficile tenerli a bada durante i tuoi spostamenti in macchina, sia nelle brevi che nelle lunghe percorrenze. Ma viaggiare in sicurezza quando ci sono bambini in auto è fondamentale, oltre che regolamentato dalla legge.

Contravvenendo alle indicazioni di sicurezza previste dalla legge, si rischiano multe e sanzioni molto salate (e, cosa più importante, l’incolumità della tua famiglia).

Quindi, se vuoi portare i tuoi bambini in auto con te, devi assicurarti di seguire tutte le istruzioni del caso, sia quelle dettate dalle normative vigenti che quelle frutto del semplice buon senso e cercare il miglior seggiolino auto.

Bambini in auto: cosa dice il Codice della Strada

Il Codice della Strada stabilisce, con l’articolo 172, le norme di comportamento relative all’uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini. Al punto 1, si può leggere quanto segue:

I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.

L‘obbligo di utilizzo dei sistemi di ritenuta, come ad esempio il seggiolino per auto, vige fino al raggiungimento dei 12 anni o di una statura superiore a 1,50 m (in Italia).

Per i bambini che, all’età di 12 anni, risultino di statura inferiore a 1,50 m, vige l’obbligo di sistema di ritenuta, nello specifico il seggiolino di rialzo, quello, per intenderci, costituito solo dalla parte inferiore senza schienale.

Se viaggi in taxi o in un’auto con noleggio con conducente – tipo Uber, per intenderci – i bambini con statura inferiore a 1,50 m possono non essere assicurati con cintura o sistema di ritenuta, ma solo se occupano il sedile inferiore e si trovano in compagnia di una persona di età non inferiore ai 16 anni.

Bambini in auto: come metterli in sicurezza

I bambini in auto con età inferiore ai 12 anni devono occupare i sedili posteriori del veicolo, ed essere sempre assicurati con gli adeguati sistemi di ritenuta e le cinture di sicurezza.

Per quanto riguarda le cinture di sicurezza, al di sotto dei 12 anni non possono essere utilizzate senza un apposito sistema di ritenuta o un rialzo, perché potrebbero ferire il bambino all’altezza del collo o soffocarlo in caso di incidente. In ogni caso, vanno utilizzate anche sui sedili posteriori.

Cosa sono i sistemi di ritenuta?

Con il termine sistemi di ritenuta si indicano quelli che, comunemente, chiamiamo seggiolini per auto, ma anche i porta bebè, la culla portatile, il rialzo.

Questi dispositivi vanno agganciati in sicurezza al sedile dell’auto, anteriore o posteriore, a seconda della tipologia.

Sul sedile anteriore può essere riposto il seggiolino per bambini solo con lo schienale rivolto verso il cruscotto, assicurandosi di disattivare l’airbag lato passeggero.

Bambini in auto: sistemi di ritenuta a norma di legge

I sistemi di ritenuta per bambini in auto sono regolamentati a livello Europeo dal Regolamento n. 44 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE), riportante “Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei dispositivi di ritenuta per bambini a bordo dei veicoli a motore («sistemi di ritenuta per bambini»)”.

Il regolamento ECE R44 – giunto alla revisione n. 04 –  individua 5 gruppi di sistemi di ritenuta per bambini, in base al peso

  • gruppo 0:per bambini di peso fino a 10 kg;
  • gruppo 0+:per bambini di peso fino a 13 kg;
  • gruppo I:per bambini di peso compreso tra 9 e 18 kg;
  • gruppo II:per bambini di peso compreso tra 15 e 25 kg;
  • gruppo III:per bambini di peso compreso tra 15 e 36 kg.

Bambini in auto: sistema ISOFIX

Oltre ai sistemi di ritenuta standard, suddivisi come indicato, da qualche anno è stato introdotto il sistema ISOFIX.

Si tratta di un sistema di fissaggio del seggiolino all’auto consistente nella presenza di ancoraggi rigidi collegati al telaio del veicolo, che si agganciano a due agganci rigidi presenti sul seggiolino.

Non tutte le auto sono predisposte al sistema ISOFIX, che è indicato sul libretto di circolazione del veicolo.

Il sistema ISOFIX è suddiviso in 7 (+1) categorie di dimensioni, indicate nel Regolamento europeo n.44:

  1. A — ISO/F3: SRB ad altezza intera, per neonati, orientati nel senso di marcia;
  2. B — ISO/F2: SRB ad altezza ridotta, per neonati, orientati nel senso di marcia;
  3. B1 — ISO/F2X: SRB ad altezza ridotta, per neonati, orientati nel senso di marcia;
  4. C — ISO/R3: SRB di dimensioni standard, per neonati, orientati in senso contrario al senso di marcia;
  5. D — ISO/R2: SRB di dimensioni ridotte, per neonati, orientati in senso contrario al senso di marcia;
  6. E — ISO/R1: SRB per bambini piccoli, orientati in senso contrario al senso di marcia;
  7. F — ISO/L1: SRB in posizione laterale verso sinistra (culla portatile);
  8. G — ISO/L2: SRB in posizione laterale verso destra (culla portatile).

In base al peso del bambino – fino ad un massimo di 18 kg (gruppo o, o+ e I) vanno utilizzati i corrispondenti sistemi SRB ISOFIX:

  • Gruppo 0, fino a 10 kg:F — ISO/L1, G — ISO/L2, E — ISO/R1;
  • Gruppo o+, fino a 13 kg: C — ISO/R3, D — ISO/R2, E — ISO/R1;
  • Gruppo I, da 9 a 18 kg:A — ISO/F3, B — ISO/F2, B1 — ISO/F2X, C — ISO/R3, D — ISO/R2.

Bambini in auto: come acquistare un sistema di ritenuta

Quando acquisti un seggiolino per auto, controlla attentamente l’etichetta (di colore arancione), e assicurati che siano stati prodotti seguendo le direttive europee.

Nello specifico, devi verificare che siano riportate le seguenti informazioni:

  • ECE R44 o EC R44-04:indica l’ottemperanza dei regolamenti Europei;
  • Universal:indica che il sistema di ritenuta può essere utilizzato in ogni veicolo, a prescindere dal modello;
  • Deve essere indicato il peso o la fascia di pesoper la quale il dispositivo è stato prodotto;
  • Deve riportare l’indicazione del Paese Europeo dove è stato prodotto. La sigla sarà composta dalla E – che indica la Comunità Europea – e un numero, che indica la nazione. L’Italia, ad esempio, è indicata con E3.
  • Il numero di serie è preceduto da una cifra, molto importante, che indica l’omologazione alla normativa europea. Assicurati che ci sia indicato 04all’inizio del numero di serie.

Evita di acquistarli usati, o di utilizzare quelli di amici e parenti, perché potrebbero essere consumati, oppure non essere conforme alle norme aggiornate.

Bambini in auto: sanzioni previste in assenza di dispositivi di sicurezza

Come abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo, viaggiare con i tuoi figli in auto non in condizioni di sicurezza adeguate non mette solo a rischio la loro integrità, ma espone il conducente o il genitore ad una multa pecuniaria e ad una sanzione.

Il conducente del veicolo nel quale viene trasportato il bambino in modo inappropriato, riceve una multa da € 80,00 a € 323,00, oltre alla sottrazione di 5 punti dalla patente.

Nel caso in cui nell’auto sia presente un genitore del bambino, che in quel momento non è alla guida, la multa e la sanzione verrà rilasciata a costui.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Ambrosino

Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991