Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Corsia d’emergenza in autostrada: tutto quello che c’è da sapere

Corsia d’emergenza in autostrada: tutto quello che c’è da sapere

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo 2021

Tag: #Sicurezza

Corsia d'emergenza

Un’automobile percorre la bretella che collega le autostrade A1 e A21, all’altezza di Fiorenzuola.

Sbanda leggermente, forse per un attimo di distrazione del conducente. Invade di poco la corsia d’emergenza, che a parte rari casi dovrebbe essere lasciata sgombra, e tampona violentemente un camion in sosta.Nell’impatto l’automobile si accartoccia, incastrandosi sotto il mezzo pesante e solo l’intervento di Vigili del Fuoco ed eliambulanza evita il peggio.

L’esatta dinamica dell’incidente è ora al vaglio delle forze dell’ordine, anche se i primi dettagli confermano, ancora una volta, un uso discutibile – se non proprio scorretto – della corsia d’emergenza. Problema nemmeno troppo raro sulle nostre strade, che spesso sono teatro di incidenti di questo tipo.

Infatti, nonostante l’opera di prevenzione da parte della Polizia Stradale, capita spesso di assistere a manovre che poco hanno a che fare con buon senso e soprattutto Codice della strada. Il problema sono i molti automobilisti che si fermano per una telefonata o sorpassi a destra, giusto per dirne un paio, ma anche per usare la corsia d’emergenza per un pisolino.

 

Come utilizzare correttamente la corsia d’emergenza?

Dato che il problema è serio, oltre che diffuso, vi segnaliamo un video realizzato dalla Polstrada che spiega le principali norme riguardanti la corsia d’emergenza.

La prima innanzitutto: la corsia è destinata alle sole soste di emergenza (che comunque non possono protrarsi oltre le tre ore) e al traffico dei veicoli di soccorso. Può essere occupata solo in due casi: malessere del conducente o guasto del veicolo, quando cioè la corsia diventa una sorta di “rifugio temporaneo” e ed evita guai più seri.

Altro mito da sfatare: una volta fermata l’automobile, i pedoni non devono camminare liberamente o accamparsi lungo la corsia, che possono percorrere solo per raggiungere le colonnine SOS.
La circolazione dei veicoli è sempre vietata, tranne in caso di ingorgo, quando è possibile appoggiarsi alla corsia d’emergenza per uscire prima, e comunque solo nel tratto finale (pari a 500 metri) prima dello svincolo.

Quanto al veicolo fermo, esso deve essere sempre segnalato mantenendo accese le luci di posizione e, dove possibile, posizionando il triangolo.  In ogni caso, è bene ricordarlo, la corsia d’emergenza serve a evitare guai più seri, ma rimane pur sempre un luogo a rischio. Per questo motivo, bisogna ricordarsi che sostarvi è sempre pericoloso.

 

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Piero Babudro

Giornalista pubblicista, consulente, social media strategist, community manager, docente. Scrive di nuove tecnologie e comunicazione di massa, studiando da vicino i cambiamenti sociali e di consumo introdotti dai media interattivi.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarRosario

    5 Giugno 2016 a 7:07 pm

    Vorrei sapere. Se posso viaggiare in corsia d’emergenza in autostrada. Quando c’è trafico intenso

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      8 Giugno 2016 a 12:05 pm

      Ciao Rosario,
      No, non puoi utilizzare la corsia d’emergenza in nessun caso (a meno che non ci sia un’emergenza appunto).

      Rispondi
  2. avatarSilvy

    1 Agosto 2016 a 1:12 am

    Salve!
    Vorrei chiedere: è possibile usarla in caso di traffico bloccato, se una persona a bordo ha un malore o, ad esempio, deve raggiungere un ospedale perché ha iniziato il travaglio del parto? Grazie! Saluti!

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991