Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » RC auto: nessun risarcimento danni ai disoccupati

RC auto: nessun risarcimento danni ai disoccupati

Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2021

Sommario

  • Che cosa significa?
  • Risarcimento danni: la sentenza
  • Il caso

risarcimento danni

Sei senza lavoro e resti coinvolto in un incidente stradale riportando un grave danno permanente?

«Non si riflette automaticamente, né tanto meno nella stessa misura, sulla riduzione percentuale della capacità lavorativa specifica e, quindi, di guadagno della stessa» è quanto ha stabilito con la sentenza n. 14517 del 10 luglio 2015 la sesta sezione civile della Corte di Cassazione.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Che cosa significa?

Stando alla sentenza, che di certo susciterà non poche polemiche, la vittima di un incidente stradale che ha riportato danni permanenti dovrà dimostrare di avere svolto un’attività economica o di essere in possesso di qualifica professionale, anche se non ancora esercitata, per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale.

Risarcimento danni: la sentenza

La sentenza evidenzia che l’accertamento di invalidità permanente non è un diritto “automatico” di risarcimento come danno patrimoniale. Bisogna, di fatto, dimostrare un reddito preesistente e verificarne la perdita del reddito futuro. Questa sentenza evidenzia cioè come sia necessaria la prova di un’attività lavorativa pregressa certificata.

 

 

Il caso

In questo caso il ricorso è stato rigettando dal giudice perché il danneggiato, un disoccupato, sebbene abbia riportato un danno permanente ha presentato come prova del danno patrimoniale subito solo un tesserino professionale di abilitazione dell’Associazione italiana maestri di sci, con il nome scritto a penna, non riferito a un anno preciso. Non c’era traccia né di una dichiarazione di una scuola di sci attestante la possibilità di un lavoro per l’anno successivo né di una documentazione fiscale riguardante il proprio reddito.

La documentazione presentata al giudice non è, di fatto, risultata sufficiente a dimostrare che il danno procurato, oltre ad incidere sulla salute, abbia inciso anche sulla capacità lavorativa specifica con riduzione del reddito futuro.

“L’invalidità permanente determinata da una lesione all’integrità psico-fisica non si riflette automaticamente in un danno patrimoniale“ la motivazione per la quale il giudice ha rigettato il ricorso, obbligando il ricorrente a pagare le spese processuali.

Che ne pensi?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giada Marangone

Giornalista e blogger, collabora con alcune testate e magazine nazionali e si occupa di comunicazione on e off line e marketing per Enti, imprese ed associazioni. Possiede una consolidata esperienza nella direzione marketing e comunicazione di affermate realtà del panorama italiano ed internazionale. È stata referente per la Provincia di Udine dei redazionali e del sito internet del Servizio Lavoro, Collocamento e Formazione.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarNeno

    9 Agosto 2015 a 12:40 pm

    Siamo il Paese dei giullari (non a caso ne abbiamo uno come Presidente del Consiglio).
    A questo punto rivogliamo anche i cavalieri medievali.

    Rispondi
  2. avatarAlf

    10 Agosto 2015 a 10:09 am

    Difficile da commentare…..da una parte penso che,se uno è vittima di un incidente stradale,senza concorso di colpa alcuno,ha diritto comunque al risarcimento danni,semplicemente per i danni subiti dalla persona stessa…..il corpo di un disoccupato varrà come quello di un lavoratore…..o no? Se non paga l’assicurazione pagherà il colpevole dell’incidente…..certo è che,se la vittima pretende anche i danni per “ridotta capacità di intraprendere un futuro lavoro”…..diventa difficile per il giudice quantificare (e monetizzare) i fatti,non avendo il richiedente pregressi d’impiego e reddituali tali da certificare l’effettiva capacità sia di procurarsi e mantenersi un lavoro sia di produrre reddito sul quale basare un’eventuale sentenza risarcitoria nei suoi confronti.

    Rispondi
  3. avatarClaudio

    11 Agosto 2015 a 12:44 pm

    A proposito di giullari ne abbiamo fin troppi,rispetto al resto d’europa, ma la domanda è: ma se una persona è studente e non ha ancora reddito e di conseguenza non può dimostrare nessun precedente lavorativo o possibile futuro DEVE PER FORZA MORIRE??? Se è veramente così siamo veramente arrivati alla frutta … O meglio al CAFFE’!!!

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)