Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Furto auto: in quali casi l’assicurazione non paga?

Furto auto: in quali casi l’assicurazione non paga?

Quali sono i motivi per cui l'assicurazione non ti risarcisce in caso di furto auto? Devi fare attenzione a quanto indicato nelle clausole.

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2021

Sommario

  • Quando l'assicurazione non paga per il furto auto?
  • Cosa devi fare se ti rubano l'auto?

Sei assicurato contro il furto auto, ma non hai ricevuto alcun risarcimento. Può dipendere dalle clausole della tua polizza ma anche dai comportamenti che hai adottato.

furto auto assicurazione non paga

Quando l’assicurazione non paga per il furto auto?

Può accadere che pur essendo provvisti della polizza furto e incendio per la propria auto, non si riesca ad ottenere il relativo risarcimento nel caso in cui si verifichi l’evento assicurato.

Questo succede perché le polizze contengono delle clausole che tutelano la compagnia in caso di comportamenti dell’assicurato che mettano a rischio il veicolo.

Uno dei casi eclatanti che sicuramente fa perdere all’assicurato il diritto al risarcimento in caso di furto, si verifica quando lasci le chiavi nell’auto attaccate al cruscotto. Le compagnie infatti risarciscono il furto soltanto se si restituiscono tutte le chiavi del veicolo rubato.

Se la compagnia assicurativa dimostra infatti la negligenza dell’assicurato, può rifiutarsi di pagare il risarcimento.

Il Tribunale di Vicenza afferma che le condizioni contrattuali escludono:

l’operatività della copertura assicurativa in ipotesi di colpa grave dell’assicurato o delle persone che, su incarico dello stesso, ne abbiano a vario titolo la disponibilità.

Il caso discusso dal Tribunale di Vicenza riguardava un uomo che aveva lasciato le chiavi dell’auto in una camera di hotel lasciata aperta. In questo modo il ladro si è facilmente intrufolato nella stanza, rubando le chiavi e poi l’automobile. Il proprietario dell’auto si è dunque visto negare il risarcimento anche dal giudice.

Furto auto: in quali casi l'assicurazione non paga? Click To Tweet

Cosa devi fare se ti rubano l’auto?

Se malauguratamente ti rubano l’auto, devi compiere dei passaggi:

  • denunciare il furto a Polizia o Carabinieri, indicando anche compreso il furto del libretto e del Cdp se erano in auto;
  • portare la denuncia rilasciata dalle forze dell’ordine al Pra, per avviare la pratica di “perdita del possesso”; in questo modo non pagherai bollo auto ed eventuali multe rilevate dal momento del furto in poi;
  • andare con la denuncia all’assicurazione, entro tre giorni lavorativi, per avviare la richiesta di risarcimento.

Alla compagnia assicurativa occorre consegnare:

  • copia della denuncia, come detto;
  • entrambe le copie delle chiavi dell’auto in tuo possesso.
logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

Come detto le chiavi servono a verificare immediatamente che il furto non sia dovuto alla cattiva custodia delle stesse.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarAndrea

    18 Novembre 2020 a 9:26 am

    Cosa succede se uno ha perso le chiavi molto tempo prima, magari in un luogo molto distante da quello del furto? Oppure se la chiave originale si è rotta (ed è stata, ovviamente, buttata e sostituita con una copia)… sono solo due esempi che, per quanto ne so, capitano abbastanza spesso.
    E chi compra la macchina (o la moto) usata da un proprietario che non ha entrambe le chiavi? Lo deve dichiarare all’assicurazione?
    L’assicurazione può pretendere che tutti abbiamo entrambe le chiavi originali dopo anni dall’acquisto.

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350