Furto auto: in quali casi l'assicurazione non paga?
Quali sono i motivi per cui l'assicurazione non ti risarcisce in caso di furto auto? Devi fare attenzione a quanto indicato nelle clausole.
Sommario
Quando l'assicurazione non paga per il furto auto?
Cosa devi fare se ti rubano l'auto?
Sei assicurato contro il furto auto, ma non hai ricevuto alcun risarcimento. Può dipendere dalle clausole della tua polizza ma anche dai comportamenti che hai adottato.
Quando l'assicurazione non paga per il furto auto?
Può accadere che pur essendo provvisti della polizza furto e incendio per la propria auto, non si riesca ad ottenere il relativo risarcimento nel caso in cui si verifichi l'evento assicurato.
Questo succede perché le polizze contengono delle clausole che tutelano la compagnia in caso di comportamenti dell'assicurato che mettano a rischio il veicolo.
Uno dei casi eclatanti che sicuramente fa perdere all'assicurato il diritto al risarcimento in caso di furto, si verifica quando lasci le chiavi nell'auto attaccate al cruscotto. Le compagnie infatti risarciscono il furto soltanto se si restituiscono tutte le chiavi del veicolo rubato.
Se la compagnia assicurativa dimostra infatti la negligenza dell'assicurato, può rifiutarsi di pagare il risarcimento.
Il Tribunale di Vicenza afferma che le condizioni contrattuali escludono:
l’operatività della copertura assicurativa in ipotesi di colpa grave dell’assicurato o delle persone che, su incarico dello stesso, ne abbiano a vario titolo la disponibilità.
Il caso discusso dal Tribunale di Vicenza riguardava un uomo che aveva lasciato le chiavi dell'auto in una camera di hotel lasciata aperta. In questo modo il ladro si è facilmente intrufolato nella stanza, rubando le chiavi e poi l'automobile. Il proprietario dell'auto si è dunque visto negare il risarcimento anche dal giudice.
Cosa devi fare se ti rubano l'auto?
Se malauguratamente ti rubano l'auto, devi compiere dei passaggi:
denunciare il furto a Polizia o Carabinieri, indicando anche compreso il furto del libretto e del Cdp se erano in auto;
portare la denuncia rilasciata dalle forze dell'ordine al Pra, per avviare la pratica di "perdita del possesso"; in questo modo non pagherai bollo auto ed eventuali multe rilevate dal momento del furto in poi;
andare con la denuncia all’assicurazione, entro tre giorni lavorativi, per avviare la richiesta di risarcimento.
Alla compagnia assicurativa occorre consegnare:
copia della denuncia, come detto;
entrambe le copie delle chiavi dell'auto in tuo possesso.
Come detto le chiavi servono a verificare immediatamente che il furto non sia dovuto alla cattiva custodia delle stesse.
Cosa succede se uno ha perso le chiavi molto tempo prima, magari in un luogo molto distante da quello del furto? Oppure se la chiave originale si è rotta (ed è stata, ovviamente, buttata e sostituita con una copia)… sono solo due esempi che, per quanto ne so, capitano abbastanza spesso.
E chi compra la macchina (o la moto) usata da un proprietario che non ha entrambe le chiavi? Lo deve dichiarare all’assicurazione?
L’assicurazione può pretendere che tutti abbiamo entrambe le chiavi originali dopo anni dall’acquisto.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Cosa succede se uno ha perso le chiavi molto tempo prima, magari in un luogo molto distante da quello del furto? Oppure se la chiave originale si è rotta (ed è stata, ovviamente, buttata e sostituita con una copia)… sono solo due esempi che, per quanto ne so, capitano abbastanza spesso.
E chi compra la macchina (o la moto) usata da un proprietario che non ha entrambe le chiavi? Lo deve dichiarare all’assicurazione?
L’assicurazione può pretendere che tutti abbiamo entrambe le chiavi originali dopo anni dall’acquisto.