Primo soccorso, modulo CID, comunicazione all'assicurazione e risarcimento diretto: tutto quello che devi sapere (e fare) dopo un incidente stradale.
Sommario
Cosa fare subito dopo un incidente con feriti
Cosa fare subito dopo un incidente senza feriti
Come comportarsi con l'assicurazione dopo l'incidente
Cosa succede se non comunichi l'incidente all'assicurazione
I tempi del risarcimento diretto
Sei stato coinvolto in un unincidente stradale e non sai come comportarti? Ecco una breve guida su cosa fare subito dopo il sinistro e nei giorni seguenti.
Cosa fare subito dopo un incidente con feriti
Se sei stato coinvolto in un incidente, ci sono alcune cose che devi fare nell'immediato.
Innanzitutto non devi perdere la calma, sicuramente lo spavento non è poco, ma arrabbiarsi, inveire per quello che è successo o con chi ti è venuto addosso, è sicuramente controproducente. Assicurati di non esserti fatto niente e poi procedi come segue.
Metti le quattro frecce al tuo veicolo, indossa il giubbotto catarifrangente e posiziona fuori dall'auto il segnale di emergenza (triangolo) che farà capire agli altri automobilisti che su quella strada è avvenuto un incidente. In questo modo, darai loro l'occasione di rallentare e di evitare di finire addosso a chi è coinvolto nel sinistro;
Allontanati dalla tua auto e dopo avere verificato se ci sono feriti, chiama il 118 o i carabinieri o la polizia. Spiega bene dove è avvenuto l'incidente, il numero delle persone coinvolte e chiarisci se ci sono feriti e quanti sono;
Come prevede la legge, hai l'obbligo di fermarti e prestare soccorso. Se hai la preparazione medica necessaria, puoi controllare il polso, la respirazione e dare un minimo di soccorso. Se così non è, non toccare le persone, ma limitati a un'assistenza di tipo psicologico dicendo che hai chiamato i soccorsi e che stanno per arrivare;
Attendi l'arrivo del 118 e di carabinieri o polizia che, una volta giunti sul posto, cercheranno di capire le dinamiche dell'incidente. Pertanto ti chiederanno di spiegare come è successo e la tua versione dei fatti. Se ci sono testimoni,cerca di capire cosa hanno visto dell'incidente e di prendere i loro dati in modo da ricontattarli in seguito.
E se chi ha causato l'incidente scappa subito dopo? In tal caso, cerca di prendere il numero di targa, magari facendo una foto al volo o memorizzando più dettagli possibili sull'automobile (coloro, tipo e chi ti è sembrato ci fosse sul mezzo): serviranno in seguito per il riconoscimento del veicolo.
Cosa fare subito dopo un incidente senza feriti
I danni sono solo a mezzi o cose? La situazione allora è differente. Se tu e l'altra persona non siete d'accordo sulla dinamica o la responsabilità dovrete chiamare le forze dell'ordine. Se lo siete, potete procedere con la constatazione amichevole su modulo CID.Per sapere come compilarlo al meglio, puoi cliccare qui.
Non ne sei provvisto? Munisciti di carta, penna e smartphone e prendi:
generalità del proprietario e conducente (se sono persone diverse);
numero di targa;
modello della macchina;
estremi della polizza (se puoi fai delle foto, sono più sicure).
Come comportarsi con l'assicurazione dopo l'incidente
Il cid sarà di aiuto per avere un risarcimento diretto da parte dal tuo assicuratore e vale se i veicoli coinvolti non sono più di 2. Nei giorni successivi devi andare subito dalla tua assicurazione e comunicare l'incidente.
Non tergiversare perché hai solo 3 giorni di tempo per mettere la procedura in moto. Non puoi andare? Non ti preoccupare, puoi anche mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno. In generale, anche se la tua assicurazione non la prevede, è sempre meglio fare comunque una comunicazione per iscritto.
Ci sono invece 3 mesi di tempo se hai subito lesioni durante un incidente.
Cosa succede se non comunichi l'incidente all'assicurazione
E se dimentichi di comunicare alla tua assicurazione l'incidente? L'assicuratore può ridurre il risarcimento che ti spetta, ma questo dipende da questi casi:
Se hai dimenticato di comunicare l'incidente per negligenza o ignoranza, l'assicuratore può ridurre il rimborso ma deve dimostrare appunto che c'è stato questo pregiudizio nei confronti dell'assicuratore;
se l'hai fatto di proposito, l'assicuratore può rifiutare il rimborso ma deve dimostrare in questo caso l'intenzione;
se è stato per cause di forza maggiore e non hai potuto comunicare l'incidente perché stavi male o eri fuori per lavoro, purché tu lo possa provare, non c'è nessuna sanzione.
I tempi del risarcimento diretto
Se comunque ti affidi alla tua assicurazione, i tempi per avere un'offerta di risarcimento diretto sono questi:
30 giorni dalla denuncia con modulo CID firmato;
60 giorni senza modulo firmato;
90 giorni in caso di lesioni:
Se accogli le offerte che ti vengono fatte, dovresti ricevere il risarcimento entro 15 giorni.
Hai avuto esperienze simili? Come si è comportata la tua assicurazione? Hai dovuto aspettare più del previsto per il risarcimento?
Raccontaci la tua esperienza!
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento