Controllare la copertura assicurativa dell’auto è semplice e veloce, anche se non hai a portata di mano la polizza. Vediamo come fare e quali sono gli strumenti a disposizione anche delle forze dell’ordine, dal momento che il contrassegno cartaceo non esiste più.
Copertura assicurativa auto: perché controllare
Sono diversi i motivi per cui potresti aver bisogno di controllare la copertura assicurativa della tua auto o di un veicolo altrui. Facciamo alcuni esempi:
- vuoi sapere se la tua copertura assicurativa auto è valida ai fini di legge perché temi di essere stato vittima di una truffa;
- hai bisogno di conoscere la scadenza della polizza RC auto per evitare ritardi e sanzioni, ma non riesci a trovare la polizza che hai sottoscritto;
- vuoi verificare che l’auto che ti ha causato dei danni in un incidente sia opportunamente coperta e dunque non dovresti aver problemi con il risarcimento.
La copertura RC auto è obbligatoria ed esserne sprovvisti comporta dei rischi sia dal punto di vista assicurativo che legale, dal momento che si incorre in multe, anche pesanti e nel sequestro del veicolo.
Copertura assicurativa auto: come controllare
Lo strumento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il controllo semplice e veloce della copertura assicurativa, è il Portale dell’Automobilista. Il portale consente il solo controllo dei veicoli immatricolati in Italia.
Questi i passaggi da seguire una volta collegati al sito ilportaledellautomobilista.it:
- servizi online;
- verifica copertura RCA;
- veicolo.
Dopodiché occorre indicare:
- tipo di veicolo (selezionandolo da menu a tendina);
- numero di targa.
L’altro servizio istituzionale per le verifiche è quello della CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), che è particolarmente utile per i controlli sui veicoli immatricolati nei Paesi dell’Unione Europea oltre all’Italia.
In questo caso la procedura è meno immediata e occorre innanzitutto registrarsi sul Portale Unico delle Richieste all’indirizzo portale.consap.it, ottenere username e password e infine seguire la procedura per il controllo.
Infine ti ricordiamo che anche le forze dell’ordine possono accedere velocemente alle informazioni sulla copertura assicurativa. Inoltre i controlli non vengono fatti solo quando si viene fermati da Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani e Guardia di Finanza. Possono avvenire anche senza l’intervento umano tramite autovelox, telecamere per la ZTL o Telepass.
Leggi i nostri approfondimenti:
Ottimo articolo ben fatto e molto chiaro i miei complimenti. Io avevo un dubbio e mi sono a messo subito al lavoro x verificare adesso sono tranquillo, grazie a voi.