Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Bonus malus e incidenti stradali: CID o risarcimento?

Bonus malus e incidenti stradali: CID o risarcimento?

In caso di sinistro, soprattutto se di lieve entità, occorre fare delle valutazioni circa l'opportunità di fare il CID oppure di pagare direttamente il danneggiato evitando il bonus malus.

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2021

Sommario

  • Incidenti stradali di lieve entità: conviene il CID?
  • Bonus malus e incidenti stradali con danni lievi: come comportarsi?
  • Bonus malus e incidenti stradali: stanza di compensazione Consap

Bonus malus e incidenti stradali con danni lievi. Potresti dover decidere se pagare subito il danneggiato o fare il CID, considerando il costo maggiorato dell’assicurazione per via del passaggio di classe di merito.

Bonus malus e incidenti stradali

Incidenti stradali di lieve entità: conviene il CID?

Che fare se sei coinvolto in un piccolo incidente di cui sei responsabile? È un dubbio comune a molti automobilisti quello legato alla possibilità di risarcire di tasca propria il lieve danno, evitando il CID.

Questo per non subire il passaggio di classe di merito e il conseguente aumento del costo della RC auto.

Se poi prendiamo in considerazione la RC auto familiare, che consente di utilizzare la classe di merito più vantaggiosa presente in famiglia, ma a patto che il soggetto che ne fruisce non abbia avuto dei sinistri nei 5 anni precedenti, ecco che il CID nei casi di danni lievi richiede un minimo di ragionamenti in termini di convenienza.

In sostanza devi confrontare il possibile esborso in denaro che affronteresti nell’immediato e il costo maggiorato della polizza assicurativa dal momento che scatterebbe il bonus malus.

Prima di procedere però ti consigliamo vivamente di proporre il CID al danneggiato in un caso particolare e senza esitazione: quando sospetti che il sinistro sia una truffa. Un esempio è la classica “truffa dello specchietto“, con due complici, uno che lancia un oggetto contro la tua auto e l’altro che accosta e ti mostra il suo specchietto distrutto. In questo caso già soltanto introdurre la parola CID nella discussione potrebbe dissuadere i truffatori facendoli scomparire nel nulla.

Leggi il nostro articolo Assicurazione auto: come funzionano le classi di merito?

preventivo assicurazione Auto

Bonus malus e incidenti stradali con danni lievi: come comportarsi?

Dato che abbiamo concluso che decidere se fare il CID o meno, comporta dei ragionamenti circa l’esborso in termini di risarcimento immediato o di aumento della tariffa RC auto, è importante in caso di sinistro con piccoli danni mantenere la lucidità e avviare un approccio amichevole e conciliante con il danneggiato.

Ricordati che non deciderai autonomamente il da farmi, ma dovrai confrontarti con un’altra persona per trovare la soluzione più conveniente per tutti.

Se l’entità del danno è facilmente quantificabile è possibile accordarsi direttamente sul posto.
In alternativa si può decidere uno scambio di dati e la compilazione del CID da tenere in stand-by in attesa della quotazione del carrozziere per decidere se procedere tramite assicurazione o direttamente tra responsabile e danneggiato.

C’è poi una soluzione ibrida: la stanza di compensazione Consap

Bonus malus e incidenti stradali: CID o risarcimento? Click To Tweet

Bonus malus e incidenti stradali: stanza di compensazione Consap

La stanza di compensazione, gestita dalla Consap (Concessionaria servizi assicurativi pubblici):

permette ai contraenti delle polizze assicurative dei veicoli responsabili del sinistro di rimborsare il sinistro stesso, al fine di evitare l’aumento del premio conseguente all’attribuzione di una classe di merito superiore.

Questo significa che pur compilando il CID per consentire al danneggiato di ottenere il risarcimento diretto dalla tua assicurazione, puoi pagare i danni dei sinistri causati in modo da conservare la classe di merito che hai raggiunto senza alcuna penalizzazione.

È una buona soluzione soprattutto nei casi in cui l’entità del danno appare dubbia e puoi decidere con calma e fare tutti i conteggi necessari per capire cosa ti conviene fare davvero per minimizzare l’esborso in denaro in caso di incidente con responsabilità.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPASQUALE VITALE

    27 Dicembre 2020 a 7:48 pm

    Salve non ho capito bene come funziona la stanza di compensazione consap si compila il cid e si pagano pure i danni per poi avere il rimborso dalla consap?

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)