Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Auto d’epoca e auto storiche: differenza, bollo e assicurazione

Auto d’epoca e auto storiche: differenza, bollo e assicurazione

Al raggiungimento dei 20 anni di età del veicolo si possa risparmiare su bollo e assicurazione, perché riconosciuta come auto d'epoca. Peccato, però, che non sia proprio così.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Qual è la verità sulle auto d'epoca e auto storiche?
  • Normativa di riferimento
  • Auto d'epoca
  • Auto storiche e di interesse collezionistico
  • Bollo o non bollo, questo è il problema
  • Assicurazioni: i prezzi restano ancora contenuti

auto d'epoca auto storiche assicurazione bollo

Qual è la verità sulle auto d’epoca e auto storiche?

Beh, la materia è sempre stata piuttosto ostica, vittima di una gestione in parte pubblica e, in misura minore ma comunque consistente, in parte privata, tramite l’intervento delle varie associazioni di categoria. Purtroppo, come spesso accade nel nostro Paese, l’intervento parlamentare e governativo non ha ottenuto l’effetto desiderato, finendo con ingarbugliare maggiormente la matassa.

Normativa di riferimento

La regolamentazione delle auto d’epoca fa riferimento a diverse leggi, norme e provvedimenti susseguitisi negli anni, ma alla base di tutto c’è l’articolo n.60 del Codice della strada, che recita così:

Rientrano nella categoria dei veicoli d’epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché
destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l’ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri.

Come detto in precedenza, i 20 anni di “vita” della vettura non rappresentano una condizione necessaria e sufficiente affinché possa essere riconosciuta come auto d’epoca. In effetti, per poter ottenere questo titolo l’auto deve essere iscritta ai registri previsti dalla legge (ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI), e ricevere un certificato di rilevanza storica e collezionistica. Ergo, non basta che sia vecchia.

Come direbbe Nanni Moretti “le parole sono importanti”, e se della parole dipendono anche spese come, nel caso specifico, quelle relative al premio assicurativo, al bollo auto e affini, risulta ancora più importante fare chiarezza.

Partiamo, quindi, proprio dalle parole. La legge italiana classifica i veicoli storici in veicoli d’epoca e veicoli di interesse storico e collezionistico. Cerchiamo di fare chiarezza.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Auto d’epoca

Le auto d’epoca (così come le moto, e questo vale anche per tutte le successive distinzioni) sono quelle cancellate dal PRA, in quanto non più in possesso dei requisiti minimi per poter circolare liberamente su strada, quindi emissioni di CO2 e consumi, e destinate esclusivamente alla esposizione in un museo o alla partecipazione a eventi e manifestazioni autorizzate.

Queste auto non devono essere immediatamente demolite, e possono ottenere la “qualifica” di “auto d’epoca” sottoponendo la vettura ad una analisi da parte di un tecnico della Motorizzazione Civile che, su richiesta del proprietario, effettua delle verifiche sulle sue condizioni dell’auto e la inserisce, se risultata idonea, in un apposito registro.

A cosa serve se poi, di fatto, non possono circolare liberamente per le strade delle città? Come accennato prima, le auto d’epoca possono circolare, ma solo in occasione di manifestazioni, parate ed eventi (normalmente di carattere rievocativo) lungo percorsi interamente protetti e autorizzati. In occasione di questi eventi le auto d’epoca possono richiedere e ricevere il foglio di via e la targa provvisoria previsti dall’articolo 99 del codice della strada, su autorizzazione dell’ufficio provinciale della Direzione generale della Motorizzazione Civile.

Insomma, non puoi andarci a fare la spesa, ma puoi eventualmente farci un giro in occasioni speciali.

In ogni caso, ricordati sempre di seguire in modo scrupoloso la check list redatta dal Club Aci Storico, la sezione Aci dedicata alle auto storiche, ricca di info utili per i possessori di queste vetture.

Puoi consultare la lista cliccando qui.

Auto storiche e di interesse collezionistico

I veicoli di interesse storico e collezionistico sono quelle regolarmente iscritte ad uno dei registri riconosciuti dalla legge, ovvero ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI e, a differenza delle auto d’epoca, possono circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.

Per poter essere considerate auto storiche è necessario il CRS, Certificato di Rilevanza Storico collezionistica. Questo certificato è stato introdotto con il D.M. del 19 marzo 2010 in sostituzione del precedente “certificato delle caratteristiche tecniche”  e per ottenerlo è necessario l’intervento del Dipartimento per i Trasporti terrestri, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici, che può, dopo aver effettuato le verifiche richieste, rilasciare la nuova carta di circolazione, con obbligo di revisione ogni due anni.

In ogni caso, è fondamentale richiedere l’Attestato di datazione e storicità (AdS) che, come si legge nel regolamento,  “viene rilasciato ad probationem su domanda compilata dal proprietario del veicolo che
deve certificare con propria firma le informazioni indicate nel modulo di richiesta”, a patto che:

  • carrozzeria, telaistica e/o allestimento risultino conformi all’originale o rispondenti a caratteristiche analoghe;
  • il motore sia tecnicamente compatibile, anche se a GPL;
  • interni /selleria siano integri e decorosi.

Bollo o non bollo, questo è il problema

Fino al 31 dicembre del 2014 le auto d’epoca e d’interesse storico e collezionistico potevano risparmiare sul bollo auto annuale, ovviamente se riconosciute come tali secondo le modalità viste in precedenza. Dal 1 gennaio 2015, invece, con l’introduzione della Legge di Stabilità 2015, le auto di interesse storico e collezionistico che hanno più di vent’anni ma meno di trenta non godono più delle agevolazioni IPT, fatta eccezione per la Provincia autonoma di Bolzano, almeno inizialmente. Infatti, dopo diversi mesi, altre Regioni hanno deciso di introdurre nuove agevolazioni per le auto non ultratrentennali, nello specifico Lazio, l’Abruzzo, la Campania, Calabria, Liguria, Molise, Puglia, Umbria, Valle D’Aosta, la provincia di Trento, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Marche, Sardegna.

Come puoi immaginare, questa decisione ha creato non pochi scontenti tra i possessori di auto d’epoca con meno di trent’anni, che hanno visto venire meno uno dei pochi vantaggi derivanti dal possesso di questi veicoli, se si esclude la componente affettiva o l’interesse collezionistico.

La situazione, al momento, non sembra essersi sbloccata, come si legge in un articolo pubblicato sul sito ufficiale del Registro Italiano Veicoli Storici. A quanto pare, in effetti, la Corte Costituzionale non si è espressa in merito alla questione. Per farla breve, le Regioni “dissidente”, che avevano deciso di contravvenire alla norma nazionale garantendo ancora delle agevolazioni sull’imposta, sono state accusate di aver commesso, di fatto, un illecito, anche se in realtà la tassa in oggetto è di natura Regionale, quindi dovrebbe essere di competenza delle amministrazioni locali e non di quella centrale. In merito alla questione, però, non c’è stata ancora una delibera della Corte Costituzionale, quindi, per ora, si naviga a vista.   

Assicurazioni: i prezzi restano ancora contenuti

I possessori di un’auto storica o d’epoca possono stare tranquilli, per loro esistono diversi vantaggi. Ecco quali:

  • il premio di un’assicurazione per un’auto storica è sempre più basso della norma;
  • è prevista una classe di merito che non tiene conto delle regole Bonus-Malus;
  • la guida libera è concessa senza nessun costo aggiuntivo;
  • alcune compagnie applicano la “formula garage”ovvero ulteriori sconti per i possessori di più auto storiche;
  • unica regola da tenere a mente è che, per stipulare un’assicurazione di questo tipo, servono almeno 23 anni e 41 € per l’iscrizione all’ASI.

Per quanto riguarda il costo dell’assicurazione ogni compagnia usa parametri e tariffe diverse ma, a livello generale, i prezzi oscillano tra i 100 e i 200 €.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Ambrosino

Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo poco. Se posso, scrivo. Le cuffie dell'iPhone sono il mio scudo contro le chiacchiere inutili.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPatriz

    29 Luglio 2015 a 11:03 am

    Secondo me l’articolo è incompleto, si è fermato proprio sul punto più interessante.
    Per fare chiarezza, se qualcuno ha un’auto che ha più di 30 anni non è più obbligato a registrarla all’ ASI? In automatico può decidere di non pagare più il bollo?
    Il premio dell’assicurazione scende automaticamente o è necessario specificare che l’auto è diventata di interesse collezionistico?
    Per favore chiarite questi punti.
    Grazie.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      30 Luglio 2015 a 12:14 pm

      Ciao Patriz,
      in realtà alla domanda sull’ASI è stata data risposta, idem per la questione bollo e assicurazione.
      Ho comunque fatto modificare il post per renderlo più chiaro.
      A presto

      Rispondi
  2. avatarSalvatore mazza

    8 Gennaio 2016 a 1:04 am

    Land rover discovery 1991
    Immatricolato autoveicolo furgonato promiscuo.iscritto ASI. Paga il bollo?
    Moto suzuki ngt 380 1974 radiato. Può essere immatricolato ASI?

    Rispondi
    • avatarFrancesco

      27 Gennaio 2016 a 11:31 pm

      Ciao Salvatore, purtroppo la situazione è in continua evoluzione. Allo stato attuale il Governo ha confermato l’esenzione solo per le auto storiche che hanno più di 30 anni, ed ha concesso alle Regioni la possibilità di applicare uno sconto del 10% per quelle che hanno più di 20 anni e meno di 30. Al momento (ma le cose cambiano ogni giorno) hanno aderito allo sconto solo Lazio, Umbria, Toscana e Piemonte. Il nostro consiglio è di rivolgerti ad un punto ACI per verificare come e se pagare il bollo.

      Rispondi
      • avatarALESSANDRO SIGOT

        25 Febbraio 2018 a 5:19 pm

        SCUSATE MA LO SCONTO E SOLO SU QUELLE ASI O QUALSIASI AUTO VENTENNALE HA IL 20% DI SCONTO AD ESEMPIO IN PIEMONTE?

        Rispondi
  3. avataritalo

    9 Gennaio 2016 a 6:07 pm

    ho un autodel 1975.asi vorrei sapere se sono soggetto a pagare il bollo grazie

    Rispondi
    • avatarFrancesco

      27 Gennaio 2016 a 11:32 pm

      Ciao Italo, in teoria no, avendo l’auto 30 anni. Per sicurezza, è preferibile sempre rivolgersi ad uno sportello ACI.

      Rispondi
  4. avatarmaurizio

    28 Gennaio 2016 a 6:09 pm

    Buongiorno,
    vorrei precisare che assicurazioni a 100-200 euro non se ne trovano
    per veicoli iscritti asi ultraventennali. (il discorso cambia per gli ultratrentennali)

    il bollo si paga come auto normale.

    Rispondi
  5. avatardomenico

    19 Aprile 2016 a 12:46 pm

    salve,sto per acquistareiuna fiat ritmo 85s anno 1983,
    cosa devo fare per isufruire dell’aevolazione assicurazione ,
    e quanto paga.
    e esente dal bollo?
    grazie…..saluti domenico

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Aprile 2016 a 5:57 pm

      Ciao Domenico,
      Abbiamo trattato nel dettaglio l’argomento in questi due post: https://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/costo-assicurazione-auto-epoca e https://www.6sicuro.it/rc-auto/auto-epoca-storiche-differenza-bollo-assicurazione

      Rispondi
      • avatarstefano

        14 Giugno 2016 a 6:03 pm

        Ciao Giovanni a che ente devo rivolgermi per avere certezze su dopo quanti anni posso fare assicurazione storica? land rover 1994

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          20 Giugno 2016 a 10:02 am

          Ciao Stefano,
          Puoi chiedere sicuramente all’ACI.

          Rispondi
  6. avatarSalvatore de leo

    9 Maggio 2016 a 11:49 am

    Informazioni ho una panda Fiat immatricolata 87 iscritta ASI ,per avere l’assicurazione agevolata a chi mi devo rivolgermi le varie ass mi sparano prezzi spaventosi? Grazie

    Rispondi
  7. avatarstefano

    14 Giugno 2016 a 5:54 pm

    Ciao per avere sicurezze su quanti anni minimo deve avere un auto perchè possa essere assicurata storica a che ente mi devo rivolgere? Nella fattispecie una Land Rover del 1994
    Grazie mille

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      20 Giugno 2016 a 10:01 am

      Ciao Stefano,
      Puoi chiedere sicuramente all’ACI.

      Rispondi
  8. avatarsonia

    14 Agosto 2016 a 10:46 pm

    Mio marito ha una golf gti del 1991 deve iscrivella. Al asi per farla d’epoca .la potrebbe usarla senza iscrivella al asi grazie

    Rispondi
  9. avatarFortuna

    2 Settembre 2016 a 2:13 pm

    Sto acquistando un auto di 23 anni già provvista di certificato di rilevanza storica e iscritta all’asi ma sto avendo problemi per farla assicurare. Mi dicono che per avere agevolazioni sull’assicurazione l’auto deve essere trentennale. Che è cambiata la normativa, qualcosa del genere. Perciò pagherei l’assicurazione come un’auto normale. Vi risulta? Che agenzie sapete per certo che le fa? Grazie

    Rispondi
  10. avatarFilippo

    13 Settembre 2016 a 6:02 pm

    mio padre ha comprato un Alfa Romeo GT junior del 68 e mi ha detto che fino a 25 anni io non la posso guidare, è vera questa cosa? Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      26 Settembre 2016 a 1:28 pm

      Ciao Filippo,
      Può essere che tuo padre abbia comprato una polizza con guida esperta >25 anni e quindi potresti sì guidarla, ma se causi un incidente la compagnia applicherà il diritto di rivalsa.

      Rispondi
  11. avatarDaniel

    11 Gennaio 2017 a 2:41 am

    Ho letto che se voglio assicurare una moto storica Asi o fmi ho dei limiti,nel senso che la moto non può essere utilizzata tutto l’anno ma solo nei giorni nei quali ci sono dei raduni o simili..è vera questa cosa?grazie

    Rispondi
  12. avatarCristian

    13 Gennaio 2017 a 3:37 pm

    Salve a tutti
    Ho un fiat fiorino del 1987 classificato nella categoria trasporto promiscuo, può diventare auto d’epoca o similari?

    Rispondi
  13. avatarLuigi

    15 Gennaio 2017 a 3:37 pm

    Salve, vorrei sapere quanti anni deve avere un’auto per godere delle agevolazioni fiscali sui passaggi di proprietà. Grazie

    Rispondi
  14. avatarluigi

    12 Febbraio 2017 a 12:37 pm

    buon giorno a tutti , ho intenzione di acquistare una MAZDA MX5 1600cc del 1996,vorrei sapere se nel lazio potrebbe rientrare nei sconti bollo assicurazione , Grazie luigi

    Rispondi
  15. avatarstefano

    14 Giugno 2017 a 4:54 pm

    Buona sera sono possessore di una auto di 25 anni regolarmente iscritta ASI e con CRS ; bollo 25.82 euro su emilia romagna …. assicurazione ? posso richiedere una polizza storica ?

    Rispondi
  16. avatarMaurizio

    4 Agosto 2017 a 3:44 pm

    Perche le barche dopo i 5 anni di immatricolazione o vecchiaia………. hanno costi ridotti?
    dopo 10 anni altra riduzione e via dicendo-

    Rispondi
  17. avatarmarabotti giancarlo

    15 Marzo 2018 a 1:31 pm

    ma asi va pagato solo a iscrizione prima volta o tutti gli anni per avere sconto

    Rispondi
  18. avatarGianni

    28 Maggio 2018 a 8:16 am

    Vorrei comprare un alfa 155 e del 94 posso richiedere agevolazioni sul. Trapasso e sul assicurazione?

    Rispondi
  19. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350