Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione auto e scatola nera: Italia leader in Europa

Assicurazione auto e scatola nera: Italia leader in Europa

Dietro solo agli Stati Uniti, l’Italia è il paese che più di ogni altro ha accolto l’innovazione tecnologica della scatola nera per l'assicurazione auto.

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2021

Sommario

  • Rivoluzione italiana nel mondo dell'assicurazione auto
  • Sì alla scatola nera per l'RC auto, no per casa e salute

assicurazione auto italia leader scatola nera

L’Italia sarebbe, secondo il Cetif, il paese che dopo gli Stati Uniti più di ogni altro ha accolto l’innovazione tecnologica relativa alla scatola nera per l’assicurazione auto. Quali sono i vantaggi? E come influisce questo sul futuro dell’RC auto?

Preventivo assicurazione auto

Rivoluzione italiana nel mondo dell’assicurazione auto

Un recente studio effettuato dal CETIF (Centro di ricerca in Tecnologie, innovazione e servizi finanziari) mostra quanto, in Italia, la tendenza a installare le cosiddette “black box” sia una pratica diffusa e consolidata.

Stando alle statistiche, solo nel 2016 sono state installate oltre 5 milioni di scatole nere. Più della metà dei grandi gruppi assicurativi italiani, infatti, vanta nel proprio portafoglio un numero non indifferente di polizze auto basate sull’utilizzo di dispositivi dell’Internet of Things.

Secondo le previsioni nel giro di 8 anni sarà solo il 35% dei cittadini italiani a rifiutarsi di guidare un veicolo equipaggiato con dispositivi connessi quali la scatola nera.

Ancora più evidente è l’evoluzione di questo mercato negli Stati Uniti, dove il numero di contratti assicurativi che prevedono scatole nere e soluzioni all’avanguardia sale mediamente del 45,8% all’anno.

Sì alla scatola nera per l’RC auto, no per casa e salute

Lo studio del CETIF non si è limitato ad analizzare la rivoluzione tecnologica nel mondo dell’assicurazione auto, ma si è spinto oltre, guardando all’intero mercato assicurativo, composto anche dal ramo casa e benessere.

Ponendo particolare attenzione alle dinamiche di mercato che coinvolgono i migliori gruppi italiani (Generali Italia e Helvetica in primis) e analizzando i possibili scenari evolutivi nel ramo casa e salute, CETIF ha riscontrato che la tecnologia fatica a essere accolta dai potenziali assicurati.

L’Italia si terrebbe, dunque, a una distanza sostanziale dagli USA dove invece circa un terzo delle compagnie assicurative offre prodotti all’avanguardia, legati all’uso di wearable (smartwatch, braccialetti hi-tech).

Le ragioni di un simile ritardo starebbero nella poca fiducia verso la tecnologia in questione. Sono ancora tante, infatti, le probabilità di malfunzionamento e i problemi derogabili a causa di una cattiva manutenzione.

Per quanto negativo, questo dato fa ben sperare. Già, perché porta a pensare che quando l’apprezzamento della tecnologia da parte dei clienti non sarà più legato allo sconto sulla polizza bensì alla qualità del servizio, questa entrerà nelle casa di tutti.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giovanni Amato

Classe '82, laureato in Filosofia e Scienze Etiche, ho da sempre coltivato la passione per la scrittura. Adesso che sono 'cresciuto' ho fatto di questa passione la mia professione. Studiare, per acquisire maggiore consapevolezza dei propri mezzi e per ampliare il proprio bagaglio di esperienze è la chiave per il successo.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarTino

    1 Settembre 2017 a 10:15 am

    La vera rivoluzione sarebbe abbinare assicurazione e bollo alla patente e quindi alla persona che guida, lasciando libertà di possedere più veicoli a 2/4 ruote, e responsabilità civile a chi guida e non a chi possiede lun eventuale veicolo coinvolto in incidenti più o meno gravi. Ovviamente tenendo conto della potenza e dell’uso del veicolo stesso.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Amato

      1 Settembre 2017 a 6:20 pm

      Ciao Tino, grazie per il commento.

      In effetti, lo scenario da te immaginato potrebbe essere risolutivo, per quanto distopico. 😀

      Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350