Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione auto: cosa succede se rottami il veicolo

Assicurazione auto: cosa succede se rottami il veicolo

Devi rottamare la macchina, ma cosa succede con l'assicurazione auto? Vediamo quali sono i casi e come ci dobbiamo comportare.

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2021

Sommario

  • Assicurazione auto: la rottamazione della vettura
  • Assicurazione auto: cosa succede con la rottamazione
  • Radiazione e rottamazione auto

assicurazione auto rottamazioni che succede

Può capitare di dovere rottamare la macchina, ma cosa succede con l’assicurazione auto? Vediamo quali sono i vari casi e come ci dobbiamo comportare con l’assicurazione auto in caso di rottamazione della vettura.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Assicurazione auto: la rottamazione della vettura

Sono diverse le situazioni che possono portare a decidere di rottamare l’automobile, tra le cause più frequenti ci sono gli effetti di un incidente stradale oppure la semplice conclusone della “carriera” di un’automobile che ha dato tutto ciò che aveva.

In ogni caso la macchina non sarà più guidata da nessuno e non percorrerà più alcuna strada, poiché per rottamazione s’intende la distruzione fisica dell’automobile. L’operazione di demolizione dev’essere compiuta in un centro autorizzato. Se stai acquistando una nuova automobile, può essere lo stesso rivenditore dell’auto nuova ad occuparsi della rottamazione ritirando la tua vettura usata.

Se così non dovesse essere, dovrai occuparti personalmente di accompagnare la tua macchina nel suo ultimo viaggio, rivolgendoti appunto ad un certo autorizzato alla demolizione. Devi però assicurarti di avere obbligatoriamente la targa dell’auto, il libretto di circolazione e il foglio complementare. Inoltre, la macchina non dev’essere soggetta a fermo o a sequestro amministrativo.

Sarà poi cura degli operatori del centro autorizzato di rilasciarti il certificato di rottamazione. Con questo documento, il centro di demolizione dichiara di avere preso in consegna l’automobile e s’impegna a cancellarla dal Pubblico Registro Automobilistico (il PRA) entro 30 giorni dal deposito.

Assicurazione auto: cosa succede con la rottamazione

Il momento dell’addio alla tua auto non presuppone solo quel pizzico di malinconia, devi anche occuparti dell’assicurazione auto che hai sottoscritto all’acquisto della macchina.

Il veicolo verrà demolito e cesserà di esistere, per cui sarà necessario affrontare alcune formalità che riguardano l’assicurazione auto. Sono sostanzialmente tre i casi che si presentano quando decidi di rottamare la tua automobile:

  • non intendi acquistare più un automobile (o perlomeno per lungo tempo): in questo caso devi interrompere l’assicurazione auto che avevi sottoscritto, quindi devi contattare la compagnia assicurativa e procedere con l’interruzione. Puoi chiedere un eventuale rimborso del premio pagato per i mesi nei quali non hai usufruito dell’RC auto;
  • vuoi acquistare una nuova automobile: se la tua intenzione è di acquistare una nuova automobile, magari per necessità in seguito ad un sinistro, puoi sospendere l’assicurazione auto fino ad un massimo di un anno;
  • la rottamazione coincide con l’acquisto di un’altra macchina: in questo caso puoi richiedere alla tua compagnia assicurativa il trasferimento del contratto d’assicurazione auto dalla vecchia automobile a quella nuova.

Radiazione e rottamazione auto

Come già descritto, la demolizione di un’automobile dev’essere necessariamente effettuata da un centro autorizzato, lo chiarisce il Decreto Ronchi del 1997. Detto ciò è bene chiarire che un veicolo rottamato è automaticamente anche “radiato”.

Un mezzo radiato è cancellato dal PRA e ciò comporta che non sarà più necessario pagarne il bollo. Al contrario, un veicolo che è stato radiato non è per forza demolito, né dovrà necessariamente esserlo, ma è chiaro che non potrà circolare su strada.

Abbiamo approfondito l’argomento nell’articolo Radiazione e rottamazione auto: una guida pratica.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Candeo

Studio, pianifico e implemento i modi migliori per raccontare in rete le persone e le loro attività.
Amo ogni tipo di linguaggio, specie se digitale, e mi occupo di ciò che rende interessante il web: i contenuti.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarantonella

    13 Marzo 2018 a 6:41 pm

    buonasera ,,voleva un informazione ..io ho rottomato la mia automobile,,ho sospeso lassicurazione della macchina portando i ducumenti della rottomazione…dopo 3 mesi mi chiama l assicurazione dicendo che devo pagare obbligatorio 6 mesi pur nn avendo nessuna macchina l assicurazione sul guidatotore,,,,ma se sono senza macchina a chi la pago questa assicurazione ,,,,e poi premetto che avevo un assicurazione tutto compreso anche assicurazione guidatore e il guidatore nn lo potevo togliere ,,,,,,,ora ha quanto pare lo tolgono…spero di essere stata chiara aspetto una vostra risposta se pagare o no grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Marzo 2018 a 6:50 pm

      Ciao Antonella,
      se il contratto per gli infortuni era separato dalla polizza auto, devi pagare (ma sta arrivando una nuova legge che vieta queste situazioni).

      Rispondi
  2. avatarlory

    15 Maggio 2018 a 4:35 pm

    Buonasera mi hanno sequestrato auto perchè trovata ferma ma sprovvista di assicurazione in parcheggio sotto casa(metà privato ma metà purtroppo pubblico) il valore era ridotto e non mi conveniva pagare multa assicurazione etc etc per cui su ordine del prefetto è stata demolita .L assicurazione mi chiede il pagamento del premio nonostante la demolizione e mi cita in giudizio.cosa devo fare? se acquisto altra auto come faccio con assicurazione ?devo per forza ripartire da zero o cosa?grazie della cortese eventuale risposta

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      21 Maggio 2018 a 11:06 am

      Ciao Lory, rispondo per ordine:
      L assicurazione mi chiede il pagamento del premio nonostante la demolizione e mi cita in giudizio.cosa devo fare? Dipende da cosa chiedi: la seconda rata annuale (=seconda semestralità)? In questo caso hai ragione.
      se acquisto altra auto come faccio con assicurazione ?devo per forza ripartire da zero o cosa?grazie della cortese eventuale risposta Puoi ripartire dalla classe che avevi sull’ultimo attestato, purché non scaduto da più di 5 anni

      Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)