Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione auto: meglio intestarla al figlio o al genitore?

Assicurazione auto: meglio intestarla al figlio o al genitore?

C'è un nuovo guidatore "fresco di patente" in famiglia? Ora si tratta di decidere se intestare l'assicurazione auto al genitore o al figlio. Vediamo un esempio e cosa comportano le varie possibilità.

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2021

Sommario

  • Figlio o genitore: a chi intestare l'assicurazione auto?
  • Intestare l'assicurazione auto al figlio
  • Intestare l'assicurazione auto al genitore
  • Usufruire della Legge Bersani
  • E quindi?

assicurazione auto

Arriva il momento per un figlio di prendere la patente e guidare un’automobile, capita un po’ in tutte le famiglie. Di solito, dopo avere scelto che tipo di auto acquistare al ragazzo o alla ragazza, si arriva alla discussione su chi sarà l’intestatario della polizza auto: figlio o genitore?

Spesso c’è confusione sull’argomento, meglio prendere qualche informazione prima di decidere. Ecco perché abbiamo simulato una situazione tipo per capire come scegliere a chi intestare l’assicurazione auto.

Figlio o genitore: a chi intestare l’assicurazione auto?

Eh già, bisogna decidere a chi intestare l’RC auto. Facciamo un esempio e inventiamoci una situazione: Gianfranco ha 55 anni, è un guidatore molto corretto e non ha mai causato incidenti in molti anni di guida. Infatti si trova in classe di merito 1. Conosciamo anche Alex, il figlio ventenne di Gianfranco, che ha appena ricevuto la patente e convinto il papà ad acquistare un’auto. I due vivono in famiglia sotto lo stesso tetto. Di fronte a loro si aprono tre possibilità.

Intestare l’assicurazione auto al figlio

I nostri amici decidono di intestare auto e assicurazione ad Alex, ecco cosa succede:

  • Alex partirà dalla classe di merito 14 e la tariffa sarà molto alta. Le compagnie, consultando le statistiche, vedono che il giovane è ad alto rischio di sinistri;
  • La classe di merito migliorerà se Alex non causerà incidenti e, in teoria, la tariffa si abbasserà;
  • La classe peggiorerà di due gradini in caso di sinistro provocato dal ragazzo e il prezzo aumenterà sensibilmente;
  • Alex ha una strada assicurativa prosperi e indipendente dai genitori.

Intestare l’assicurazione auto al genitore

Gianfranco ed Alex vogliono intestare macchina e RC auto al padre (Gianfranco), vediamo che accade:

  • Franco, che è in classe di merito 1, paga una tariffa bassa;
  • tutto è sulle spalle di Franco. Anche se a causare un incidente fosse Alex, sarebbe la classe di merito di Gianfranco a peggiorare e la tariffa aumenterebbe;
  • Alex non avrà una pagella assicurativa fino a quando non avrà un’automobile e un’ RC auto intestati a lui.

Usufruire della Legge Bersani

Padre e figlio si informano riguardo la Legge Bersani e decidono di avvalersene:

  • macchina e assicurazione auto sono intestati ad Alex;
  • Alex erediterà la classe di merito di Gianfranco. In questo caso è fortunato perché è la 1, quindi la meno costosa;
  • Se Alex causerà un incidente, la classe salirà di due e l’RC auto diverrà ben più cara;
  • Se il giovane si comporterà bene alla guida senza procurare sinistri, la classe rimarrà la prima.

assicurazione auto

E quindi?

In questo specifico caso, se l’obiettivo è spendere il meno possibile dando fiducia al giovane, è meglio considerare di usufruire della Legge Bersani. Inizialmente Alex potrà pagare meno rispetto ad un ingresso in classe 14, ma inizierà comunque il suo personale percorso assicurativo. Inoltre Gianfranco non vedrebbe rovinarsi la classe di merito conquistata in anni di buon guida se Alex dovesse commettere una sciocchezza e causare un’incidente.

C’è da dire che le compagnie assicurative possono praticare i prezzi che desiderano. Ciò significa che se anche Alex entra con la classe di merito 1 del padre, il giovane potrebbe pagare una polizza auto più cara del suo papà. Alex è comunque un giovane poco esperto alla guida, e le imprese d’assicurazione personalizzano le tariffe anche sull’età dell’assicurato.

Se invece non vivi con i tuoi genitori o non sei un neopatentato, ti consiglio semplicemente di confrontare le tariffe RC auto e scegliere la più conveniente.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Candeo

Studio, pianifico e implemento i modi migliori per raccontare in rete le persone e le loro attività.
Amo ogni tipo di linguaggio, specie se digitale, e mi occupo di ciò che rende interessante il web: i contenuti.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarFabio

    10 Febbraio 2018 a 7:29 pm

    Scusa ma a mia esperienza a volte con la legge bersani peggiorano addirittura il premio rispetto a partire dalla classe 14 !

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)