
Assicurazioni
23 Marzo 2016
Scritto da Giada Marangone
Assicurazione auto: quanto costa in Germania?
Il tour europeo di 6sicuro alla scoperta dei prezzi dell'assicurazione auto non si ferma: dopo Francia, Inghilterra e Spagna oggi è il turno della Germania. Qual è il prezzo medio? E come viene strutturata? Scopriamolo!
Sommario
- Assicurazione auto in Germania: le caratteristiche
- Quanto costa l'assicurazione auto in Germania?

2 risposte a “Assicurazione auto: quanto costa in Germania?”
Lascia il tuo commento
Hai 6 secondi?
Iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla newsletter!
Non perderti tutte le novità del mondo assicurativo e scopri in esclusiva le nostre offerte speciali.
Tutto quanto raccontate é validissimo ma già Voi stessi avvertite coloro che intendessero trovare la maniera di stipulare un’assicurazione in Svizzera di stare molto attenti in quanto in Italia questa pratica é fuorilegge.
Un indicazione validissima per tutti coloro che usano pochissimo l’auto ( cioè generalmente non percorrono più di 5.000 Km. l’anno ) anche in Italia c’é la maniera di risparmiare moltissimo facendo l’assicurazione chilometrica di Allianz Assicurazioni che installa ( per il controllo e conteggio dei Km. ) nelle auto un apparecchio satellitare che oltre ad essere utile per la richiesta di assistenza stradale e sanitaria immediata é un ottimo monito contro il furto delle auto.
Se non credete a me informatevi ne rimarrete stupiti.
Io ho un problema, sono stato in molte assicurazioni auto in Germania e quando mostravo il mio ultimo attestato di rischio e cioè del 2016 mi chiedevano se avessi una macchina intestata in Italia. Al mio Si molte compagnie mi hanno detto che nn si possono avere due auto in due Nazioni diverse intestate allo stesso proprietario con classi di assegnazione simili, e quindi nessuno accetta i miei attestati di rischio tradotti da un giurato in lingua Tedesca. Io ho la patente dal 2002 e non ho mai fatto incidenti ma in germania nonostante io abbia acquistato un macchina di bassa cilindrata 1200 benzina ho come classe 70% e pago quasi mille euro all’anno mentre in italia con la CU 3 pagavo massimo 400 euro, qualcuno sa qualcosa inerente a questa legge,ecc. Grazie in anticipo