Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione auto: paghiamo 150 € in più rispetto all’Europa

Assicurazione auto: paghiamo 150 € in più rispetto all’Europa

L'assicurazione auto in Italia è tra le più care d'Europa, ma i prezzi stanno calando e si pensa di equipararsi al resto del continente. Sarà veramente così?

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Assicurazione auto: perché si paga di più?
  • Assicurazione auto: alcuni dati sui premi
  • Assicurazione auto in calo, lo conferma è anche l'AIBA
  • Costo assicurazione auto: come è variato

assicurazione auto europa

Assicurazione auto: perché si paga di più?

L’Italia da tempo detiene il primato delle polizze assicurative RC auto più costose d’Europa e a dichiararlo, oltre ai dati statistici, è anche Salvatore Rossi, presidente dell’IVASS (istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni).

Il problema è soprattutto derivante dal fatto che sono molteplici le frodi ai danni delle compagnie di assicurazione e di conseguenza queste, al fine di “proteggersi”, innalzano i premi. Le frodi, d’altro canto, ci sono proprio per “autoridursi” illecitamente il premio, cercando di “recuperare” qualche euro. Insomma, un circolo vizioso da cui è difficile uscire se non con pazienza e calma.

assicurazione auto

Assicurazione auto: alcuni dati sui premi

È tuttavia oggettivo il dato che indica nella percentuale del 7,5% il calo dei premi annui, con riferimento nel periodo 2015, riduzione media che però non è bastata a fare lasciare al nostro paese la prima posizione delle assicurazioni auto più costose.

Alla riduzione dei premi hanno contribuito le installazioni della scatole nere su diversi veicoli, così come un ruolo importante lo hanno avuto anche gli sconti proposti dalle stesse compagnie assicurative qualora si optasse per la stipula di un contratto RC auto con garanzie accessorie aggiuntive.

Questa riduzione del 7,5% si traduce in una riduzione dell’importo medio del premio annuo assicurativo che nel 2011 contava, per l’Italia, ben 240 € in più rispetto alla media degli altri Paesi europei, come ad esempio Francia e Germania, mentre nel 2015 il divario è sceso a 150 euro. Il che significa che mediamente, per una assicurazione auto, in Italia si pagano circa 150 euro in più rispetto a Francia e Germania.

La nuova normativa in materia di assicurazione auto potrebbe avere come conseguenza un ulteriore ribasso delle quote dei premi. Infatti la dematerializzazione del Certificato di Proprietà, le nuove clausole inerenti la carrozzeria convenzionata, la rinuncia alla tutela legale da parte del contraente e la nuova banca dati dell’archivio integrato antifrode, potrebbero portare alla riduzione dei premi.

Assicurazione auto in calo, lo conferma è anche l’AIBA

A confermare il fatto che nel 2015 l’assicurazione auto è stata meno care, ci pensa l’AIBA (Associazione Italiana dei Brokers Assicurativi). Il riferimento è alle polizze RCA, i cui premi sono mediamente diminuiti del 3,5%.

Al di là di questa percentuale, frutto della contrattazione dei clienti con le compagnie assicurative, l’entrata media che è andata alle compagnie di assicurazioni come sommatoria dei premi annui pagati dai propri clienti, è diminuita di oltre il 6%. Questo per il 2015, che comunque ha visto gli ultimi mesi avere un leggero miglioramento, in seguito anche un incremento del mercato dell’auto.

Questo testimonia e conferma evidentemente un altro dato importante: la stima dei quattro milioni di veicoli circolanti e non assicurati regolarmente è vera ed è una piaga da sconfiggere, come già stanno facendo governo e forze dell’ordine, uniti nel combattere e smascherare le frodi assicurative.

Costo assicurazione auto: come è variato

Tornando ad analizzare i dati AIBA, la riduzione dei premi dell’assicuraziona auto è stata prevalente nella prima metà dello scorso anno 2015, con ribassi di prezzi che hanno interessato maggiormente il Sud Italia e le zone in cui le statistiche indicano un rischio maggiore per le assicurazioni. Città come Napoli, Bari e Reggio Calabria hanno ridotto i prezzi in percentuale anche del 5-6%, mentre nelle zone del Settentrione non so sono registrati particolari mutamenti (se si esclude Torino con un calo dell’1,5% e Milano con una diminuzione dell’1%).

Alla diminuzione generale degli incassi, si contrappone una crescita delle garanzie accessorie, come ad esempio l’incendio e furto, la polizza cristalli e simili. Queste aggiunte contribuiscono spesso a ricevere il diritto ad una diminuzione del premio assicurativo annuo, una sorta di sconto quantità. Infatti decresce l’incasso complessivo, ma crescono gli incassi relativi alle singole polizze aggiuntive, anche se non di molto, merito soprattutto delle imprese che coprono eventuali danni alle flotte aziendali, o alle vetture aziendali immatricolate.

L’indagine sulle assicurazioni auto redatta da AIBA ha coinvolto anche i dati relativi al prezzo del petrolio. Infatti grazie al ribasso del prezzo dei carburanti, sono stati favoriti gli spostamenti e di conseguenza anche le percorrenze chilometriche, con conseguenza diretta di una maggiore probabilità di incidenti e quindi maggiori risarcimenti (incrementati dell’1% circa rispetto all’anno precedente nel loro complessivo, anche a causa delle solite frodi che amplificano i danni e quindi i risarcimenti).

Probabile comunque che anche il 2016 chiuderà con una riduzione delle entrate per le compagnie assicurative, dato che peraltro già ora pare confermato.

preventivo assicurazione Auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giovanni Bizzaro

Assistente web marketing di 6sicuro, coordino blogger e giornalisti gestendo e pianificando il calendario editoriale. Mi occupo inoltre di strategie sui social network per aziende e privati.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarfausto roschetti

    19 Ottobre 2016 a 10:12 am

    riguardo alla diminuzione del premio assicurazione auto , il vs. giornalista, vive probabilmente nel paese dei sogni – ho rinnovato, in questi giorni la mia assicurazione con Unipol di Massa che da 600e’ passata a 760 – da tenere presente che , negli ultimi % anni non ho fatto incidenti – La Unipol non ha voluto dare spiegazioni sul forte aumento e, anzi, mi ha fatto presente che, se non ero contento, potevo rivolgermi ad altre assicurazioni . fino a quando noi consumatori dobbiamo sopportare questi signori ?

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)