Assicurazione auto: il divieto di tacito rinnovo non vale per le polizze accessorie
Un emendamento del Ddl Concorrenza cambia le carte in tavola nel mondo dell'assicurazione auto e delle polizze accessorie. Ecco di cosa si tratta.
Sommario
Assicurazione auto: cosa cambia con il Ddl Concorrenza
Un bene per le assicurazioni e un male per i consumatori
Fino al 31 dicembre 2012, ogni qual volta si desiderava cambiare assicurazione auto, occorreva effettuare una disdetta mediante raccomandata entro 15 giorni dalla scadenza della polizza. Con una norma del Decreto Sviluppo bis del 13 dicembre 2012, inserita dal governo Monti, le clausole di tacito rinnovo del contratto RC auto sono state abolite.
Oggi però, con il Ddl Concorrenza qualcosa torna a cambiare.
Assicurazione auto: cosa cambia con il Ddl Concorrenza
Pur avendo esteso il divieto di tacito rinnovo esistente dal 2012, il Ddl concorrenza specifica che tale divieto non sarà applicato alle coperture ricevute in regalo come offerta promozionale all'acquisto del veicolo.
In sostanza, il divietodi tacito rinnovo sulle coperture per i rischi è riconosciuto solo se la stipula è contestuale alla RC auto, cioè solo se un altro contratto - stipulato contestualmente - garantisca il rischio principale e quelli accessori.
Un bene per le assicurazioni e un male per i consumatori
Le stipule contestuali sono molto comuni e assai apprezzate dai consumatori. Tuttavia, è altrettanto diffusa la pratica di aggiungere una garanzia accessoria. Questo scenario si verifica, o perché se ne sente la necessità (si pensi alla furto-incendio nel caso in cui non si ha più il garage), o perché un’offerta più conveniente viene proposta da un’altra assicurazione.
Senza contare che, case automobilistiche o singoli venditori sono solite effettuare offerte promozionali che prevedono una o più garanzie accessorie in omaggio, per chi acquista il veicolo.
Alla luce di ciò, il tacito rinnovo favorirà le compagnie assicurative che potranno nuovamente 'giocare' sulle dimenticanze dei clienti circa scadenze e disdette.
Tutto ciò porrà fine al calo dei prezzi che tanto ha caratterizzato questi ultimi quattro anni. Se da giugno 2012 a giugno 2017 il premio medio delle assicurazioniauto si è ridotto di circa 80 euro, pari al 18,3% sul totale, l’approvazione del disegno di legge provocherà l’inversione di tendenza e dunque un ritorno al passato.
Ehi, 6 dei nostri? Inserisci i tuoi dati e scopri tutti i vantaggi dell’area personale di 6sicuro.it.
• In ottemperanza all'art. 56 comma 2 e 3 del Reg. IVASS 40/2018, dichiaro di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo gli Allegati 3 e 4. In ottemperanza all'art. 9 comma 4 del Reg. IVASS 23/2008, dichiaro altresì di avere stampato, letto, compreso ed archiviato su supporto duraturo la tabella contenente le informazioni sui livelli provvigionali percepiti dalle compagnie assicurative con cui 6sicuro brand di Assiteca S.p.A. ha rapporti di affari nel ramo RCA, così come indicato nella sezione III dell’Allegato 4. (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art. 34 del D.L. 1/2012 e dell'art. 6 del Documento di Consultazione 49/2012, dichiaro di aver preso visione delle note informative relative ai prodotti assicurativi, già predisposte e pubblicate sui siti internet aziendali delle compagnie assicurative di cui il preventivatore di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) fornisce le quotazioni, ai sensi dell'art. 34 del Reg. IVASS 35/2010, e raggiungibili dalla pagina note informative . (obbligatorio)
• In ottemperanza all'art.8.2 del Reg. IVASS 34/2010 e all’art. 7 del Reg. IVASS 8/2015, dichiaro di voler ricevere tramite email i preventivi personalizzati nonché la documentazione precontrattuale e contrattuale da parte delle compagnie assicurative partner di 6sicuro (brand di Assiteca S.p.A.) Tale modalità di ricezione sarà modificabile una volta entrato in contatto con la compagnia assicurativa prescelta. (obbligatorio)
Lascia il tuo commento