Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione auto e animali a bordo: come funziona?

Assicurazione auto e animali a bordo: come funziona?

Trasportare i propri animali domestici in auto è una pratica assai comune. Non tutti sanno come tale trasporto debba avvenire o come risponde l'assicurazione auto nel caso in cui si è coinvolti in un incidente stradale.

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2021

Sommario

  • Assicurazione auto e animali: cosa dice la legge
  • Quando l’assicurazione è tenuta a pagare e quando no

assicurazione auto animali a bordo

Una normativa che tutela gli animali domestici, nel momento del sinistro provocato da terzi, esiste già. Tuttavia occorre tenere presente che non sempre la compagnia assicurativa può risarcire i danni che i nostri amici a quattro zampe provocano agli altri, una volta trasportati.

Nel caso in cui c’è negligenza e imperizia da parte del padrone, l’assicurazione auto non è tenuta ad accollarsi i costi per il risarcimento. Ecco perché è importante rispettare le norme circa il corretto trasporto.

Assicurazione auto e animali: cosa dice la legge

Secondo l’articolo 196 del Codice della Strada il conducente può trasportare con sé un animale all’interno del proprio veicolo, a condizione che abbia una libertà di movimento tale da consentirgli di effettuare le manovre necessarie.

La legge specifica, inoltre, che è permesso il trasporto dei soli animali domestici custoditi adeguatamente all’interno di una gabbia o contenitore, oppure nel vano posteriore, diviso da una rete protettiva.

Preventivo assicurazione auto

Quando l’assicurazione è tenuta a pagare e quando no

Detto ciò, la tua compagnia assicurativa è tenuta a pagar, se dimostri che l’animale è stato trasportato correttamente. Diversamente, può rifiutarsi di effettuare il pagamento dei danni.

Se invece siete tu e il tuo animale le “vittime” di un sinistro stradale, la legge è dalla tua parte e l’assicurazione auto del responsabile è tenuta a risarcire tutti i danni. Compresi quelli causati al tuo amico a quattro zampe.

Questo genere di danni, solitamente, sono coperti da una polizza accessoria come ad esempio la Kasko. In tal senso, ti consiglio sempre di ricercare tra le numerose offerte proposte dalle compagnie assicurative una che comprenda una “coccola” per il tuo animale domestico.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giovanni Amato

Classe '82, laureato in Filosofia e Scienze Etiche, ho da sempre coltivato la passione per la scrittura. Adesso che sono 'cresciuto' ho fatto di questa passione la mia professione. Studiare, per acquisire maggiore consapevolezza dei propri mezzi e per ampliare il proprio bagaglio di esperienze è la chiave per il successo.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarAlberto

    21 Giugno 2017 a 11:24 am

    Sei sicuro di cosa specifica la legge? Non è così semplice, ci sono varie opzioni.
    Ad esempio, se non erro, nell’abitacolo è possibile trasportare un unico animale senza il bisogno di una gabbia, l’obbligo sopraggiunge con due o più animali, e nel vano posteriore è obbligatoria la gabbia in caso di presenza di altri bagagli.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Amato

      21 Giugno 2017 a 5:47 pm

      Ciao Alberto, e grazie per il commento 🙂
      Ecco quello che recita l’articolo 169 del Codice della Strada, in merito al trasporto di animali: è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.

      Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991