Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Assicurazioni » RC Auto » Assicurazione auto: dal 10 luglio al via gli sconti obbligatori

Assicurazione auto: dal 10 luglio al via gli sconti obbligatori

Dal 10 luglio l'assicurazione auto costerà meno. Stanno per entrare in vigore gli sconti obbligatori introdotti dalla Legge sulla Concorrenza. A chi sono riservati gli sconti e quanto si risparmierà?

Ultimo aggiornamento: 19 Aprile 2018

Sommario

  • Sconti obbligatori e aggiuntivi sull'assicurazione auto
  • Come funziona lo sconto obbligatorio sull'assicurazione auto
  • Come funziona lo sconto aggiuntivo per gli automobilisti virtuosi

Assicurazione auto dal 10 luglio al via gli sconti obbligatori

L’assicurazione auto è una delle spese più pesanti per gli automobilisti, ma le cose stanno per cambiare: dal 10 luglio entreranno in vigore gli sconti previsti dalla Legge sulla Concorrenza. Avremo tariffe più basse e meno possibilità di frodi.

Ecco cosa succede, le città che ne gioveranno di più e come funzionano gli sconti.

Sconti obbligatori e aggiuntivi sull’assicurazione auto

Il 10 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento IVASS che ufficializza gli sconti obbligatori e aggiuntivi sulla RC auto.

Gli sconti sono stati previsti dalla Legge sulla Concorrenza (legge n. 124/2017, che ha modificato l’articolo 132 del Codice delle Assicurazioni) e prevedono una riduzione significativa del premio per gli automobilisti che rispettano determinati requisiti. Il sistema prevede due sconti diversi:

  • uno sconto obbligatorio, a favore di tutti gli automobilisti che accettano di installare a bordo una scatola nera, un sistema di blocco del motore in caso di superamento del tasso alcolemico e per chi accetta di sottoporre l’auto a un’ispezione preventiva;
  • uno sconto aggiuntivo, a favore degli automobilisti virtuosi che risiedono in una delle province a più alto tasso di sinistrosità.

Come funziona lo sconto obbligatorio sull’assicurazione auto

Come riportato nel regolamento n.37/2018 IVASS, le compagnie assicurative sono obbligate ad applicare uno sconto sul premio agli automobilisti che rispettano i requisiti richiesti dalla legge. Per poter ottenere lo sconto, l’automobilista deve:

  • accettare di sottoporre a ispezione la macchina prima di sottoscrivere il contratto di RC auto. In questo modo, la compagnia assicurativa può valutare esattamente qual è lo stato del veicolo e può verificare in maniera precisa le conseguenze degli incidenti;
  • accettare l’installazione della scatola nera o di un dispositivo analogo a bordo dell’auto. Le spese per l’installazione e per la gestione del dispositivo devono essere a carico della compagnia e non devono essere incluse nel premio pagato dal cliente;
  • accettare l’installazione di un dispositivo che rileva il tasso alcolemico del conducente e che impedisce l’accensione del motore in caso di superamento dei limiti fissati dalla legge. Anche l’installazione del dispositivo cosiddetto di alcolock è a carico della compagnia assicuratrice.

La percentuale di sconto è calcolata dalla compagnia tenendo conto della riduzione dei premi registrata negli ultimi tre anni per i clienti dotati di alcolock o scatola nera.

Lo sconto obbligatorio viene calcolato sul premio netto, senza considerare le imposte e il contributo al Sistema Sanitario Nazionale. La compagnia deve indicare chiaramente sulla proposta di contratto l’importo del premio senza lo sconto, la percentuale di sconto applicata e l’importo del premio scontato.

Assicurazione auto: dal 10 luglio al via gli sconti obbligatori Click To Tweet

Come funziona lo sconto aggiuntivo per gli automobilisti virtuosi

Le possibilità di risparmiare sull’RC auto non finiscono qui. La Legge sulla Concorrenza e il regolamento IVASS ufficializzano l’arrivo di un secondo sconto, stavolta previsto per alcune categorie di automobilisti.

L’obiettivo è quello di ricompensare con un premio assicurativo più basso gli automobilisti virtuosi che vivono nelle province nelle quali si registrano più incidenti. Purtroppo, spesso dietro ai sinistri si nascondono delle truffe ai danni delle assicurazioni. Questi finti incidenti danneggiano tutti gli automobilisti, dal momento che l’aumento dei costi per le compagnie si traduce in un aumento delle tariffe ai clienti.

Per ridurre il numero di truffe e per valorizzare gli automobilisti corretti alla guida, la Legge sulla Concorrenza ha previsto uno sconto obbligatorio “aggiuntivo e significativo” per gli automobilisti che vivono nelle province con più alto tasso di sinistrosità e che non hanno causato incidenti negli ultimi quattro anni (lo sconto si applica agli automobilisti che non hanno una responsabilità esclusiva, prevalente o paritaria negli incidenti, cioè una responsabilità inferiore al 50%).

Per poter beneficiare dello sconto obbligatorio aggiuntivo è necessario rispettare tre requisiti:

  • risiedere in una delle province individuate dall’IVASS;
  • non aver causato incidenti e aver raggiunto una quota di responsabilità massima del 49% negli ultimi quattro anni;
  • accettare l’installazione di una scatola nera o di un dispositivo equivalente.
logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

Le province a maggiore tasso di sinistrosità

L’IVASS ha già pubblicato l’elenco delle province alle quali si applica lo sconto aggiuntivo, quelle nelle quali si registra il maggior numero di incidenti e nelle quali gli automobilisti pagano i premi più alti. L’elenco sarà rivisto e aggiornato ogni due anni.

Le città interessate allo sconto sono ventinove. Nella lista delle province a maggiore tasso di sinistrosità compaiono grandi città ma anche centri più piccoli da nord a sud:

  • Bari;
  • Barletta-Andria-Trani;
  • Benevento;
  • Bologna;
  • Brindisi;
  • Caserta;
  • Catania;
  • Catanzaro;
  • Crotone;
  • Firenze;
  • Foggia;
  • Genova;
  • La Spezia;
  • Latina;
  • Livorno;
  • Lucca;
  • Massa-Carrara;
  • Messina;
  • Napoli;
  • Palermo;
  • Pisa;
  • Pistoia;
  • Prato;
  • Reggio Calabria;
  • Rimini;
  • Roma;
  • Salerno;
  • Taranto;
  • Vibo Valentia.

Gli sconti sull’RC auto di applicheranno a partire dal 10 luglio 2018. Le tariffe scontate riguarderanno sia i nuovi contratti di assicurazione sia i rinnovi delle polizze in scadenza.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Luana Galanti

Ho una laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale e, da sempre, un legame indissolubile con le parole scritte. Le mie due anime – quella creativa e quella pragmatica – si confondono nel mio lavoro di web writer e business writer freelance.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatargiosy

    2 Maggio 2018 a 9:53 am

    Tutto molto bello. Peccato che a me l’assicurazione scada a giugno e quindi niente sconto. Non ho sinistri fatti negli ultimi 10 anni e vivo in una provincia non virtuosa ovvero Torino.
    Quindi questi sconti?

    Rispondi
    • avatarFabrizio Gaviano

      2 Maggio 2018 a 12:24 pm

      un consiglio tieni presente che l’auto e coperta per responsabilità civile per i 15 giorni sucesivi alla data di scadenza e poi ti conviene fermare l’auto fino al 11 luglio per usufruire degli sconti

      Rispondi
  2. avatarErminio

    2 Maggio 2018 a 9:59 am

    Provvedimento buono. Articolo Valido e ben scritto

    Rispondi
  3. avatarVincent A.

    2 Maggio 2018 a 10:08 am

    Evviva!!!
    Nuovi aumenti previsti per le RC Auto!!!!
    Yuppie! Ci mancavano proprio….
    Per spiegare tutta questa mia euforia, chi pensate che pagherà tutti gli “sconti” alle due categorie sopra elencate? Gli altri! Che dato il fatto dell’esistenza di uno “sconto”, le assicurazioni ti risponderanno “…mi dispiace per l’aumento ma vedi!? Se vuoi risparmiare il modo c’è! Ti installi una bella ScatolaNera sulla tua macchina.” E così diremo addio ad ogni possibile forma di privacy anche col nostro mezzo. Senza contare che potranno spegnercelo anche a distanza.
    Che bello!!!! Barattiamo le nostre libertà per avere degli sconti su dei servizi che ci Obbligano ad avere!

    Rispondi
    • avatarMassimo

      2 Maggio 2018 a 12:53 pm

      Se hai un tasso alcolico troppo alto e l’auto non parte, evviva! Chissenefrega della privacy : meno morti per strada!!

      Rispondi
    • avatarEmanuela C.

      3 Maggio 2018 a 7:35 am

      Ben detto! E…guarda che combinazione, tra le città “beneficiarie” non ne appare una che sia da Bologna in su!

      Rispondi
    • avatarPaola Bordignon

      6 Maggio 2018 a 1:03 pm

      Siamo in Italia!!! ” Sale Gigino e scende Gigetto, sale Gigetto e scende Gigino…”. Paola

      Rispondi
  4. avatarumberto vittori

    2 Maggio 2018 a 10:28 am

    molto bene!

    Rispondi
  5. avatarumberto vittori

    2 Maggio 2018 a 10:31 am

    molto interessante e chiaro.

    Rispondi
  6. avatarpasqualino ottaviani

    2 Maggio 2018 a 11:41 am

    ritengo giusta la decisione della scatola nera, necessaria per la nostra poca serietà. Finiranno cosi finti incidenti, almeno spero e i costi saranno più economici. a questo punto però dovremo vedere anche la serietà delle compagnie

    Rispondi
  7. avatarErnesto

    2 Maggio 2018 a 11:42 am

    Ottimo articolo, tuttavia sono certo che le assicurazioni non ci perderanno mai, questo mi sembra un modo di spalmare i maggiori costi su tutte le province, chi pagherà gli apparecchi? i controlli? ….avremo come già accade un aumento ingiustificato delle polizze su tutte le province. Ho rinnovato due settimane fa la polizza in una provincia virtuosa, e senza colpa ho subito un incremento del 10%. Non è sufficiente , mi chiedo, rilevare semplicemente che quell’assicurato non ha fatto incidenti per quattro anni per ridurgli la polizza. E poi perché controllare …o meglio spiare….proprio quello che già risulta essere virtuoso? Qualcuno ci guadagnerà in tutto questo! certo non gli utenti. Il provvedimento secondo me è assolutamente iniquo, paradossale e inefficace.

    Rispondi
  8. avatarTriton

    2 Maggio 2018 a 12:22 pm

    Non illudetevi di questa legge!! Intanto sono partiti gli aumenti preventivamente. Ciò significa che pagheremo già da ora tutti di più. Pensate che io lo scorso anno ho pagato € 460,00 e per il rinnovo ho pagato € 585,00 pur non avendo causato incidenti, avendo già installata da anni la scatola nera e percorrendo meno di 5000 km all’anno!!! Purtroppo sono i soliti compromessi all’italiana!! Ma che pensate che davvero lo stato possa andare contro questi “signori” ?

    Rispondi
  9. avatarGabriele

    2 Maggio 2018 a 12:44 pm

    Ancora balle!!!Guido da + di 40anni, MAI avuto un incidente, e MAI avuto un soldino di sconto…Con una scusa o con l’altra ogni anni aumenti….SEMPRE!!!

    Rispondi
  10. avatarSasà

    2 Maggio 2018 a 12:48 pm

    finalmente buone notizie. Ma poi le assicurazioni attueranno gli sconti? Ogni volta che dovrei pagare di meno perché scendo di categoria, c’è sempre un aumento. Tengo a precisare che sono un automobilista virtuosissimo, nel senso che ho la patente da 39 anni, (faccio l’autista delle cosi dette auto blu) e ad oggi non ho mai fatto un danno ad altri, e vivo in una città ad alto rischio incidenti.

    Rispondi
  11. avatarPat

    2 Maggio 2018 a 2:48 pm

    Ottima iniziAtiva!

    Rispondi
  12. avatarMario Esposito

    2 Maggio 2018 a 3:40 pm

    Avendo installato un dispositivo di controllo sulla mia vettura, essendo una macchina che cammina poco, rischio di rimanere a piedi perché l’assorbimento del modulo mi scarica la batteria.

    Rispondi
  13. avatarFramcesco Menichetti

    2 Maggio 2018 a 4:46 pm

    Strano, (o normale) che la misura dello sconto non sia nota. !!!!!
    Il suo significato:
    – Sicuro vantaggio per chi ha premi ALTI
    – Penalità per i virtuosi sui quali cadrà una parte del minor introito delle compagnie.
    Esempio: Con una Peujeot 1400cc spendo 402 euro annui. (mai incidenti e quasi 50 anni di guida)
    Con il dispositivo allo sconto 10% ne pagherei 450

    Rispondi
  14. avatarAniello De Filippo

    2 Maggio 2018 a 6:55 pm

    Ho una macchina di quasi ventanni di vita. Revisionata regolarmente ed unico proprietario. E’ ovvio che le condizioni della mia vettura siano di una macchina diciamo un po’ datata:
    quale sarebbe l’esito di una verifica sulla mia auto da parte dell’assicurazione visto la vetustà del veicolo?
    Posso sperare che lo sconto obbligatorio possa valere anche per me?

    Rispondi
  15. avatarMarco

    2 Maggio 2018 a 8:12 pm

    Allora…mi sembra che il focus alla fine sia sulla scatola nera (o per la virtuosità oppure proprio direttamente) per cui mi sorgono alcune domande:
    – Chi pagherà questi “magici sconti”?
    – Se sei virtuoso ma non nelle provincie segnalate, paghi come tutti gli altri?
    – Già la fuffa della privacy (ovvero l’autorizzazione che di fatto firmiamo per consentire a terzi di farsi i fatti nostri, ovviamente con loro guadagno…) ed in più la scatola nera
    Mi viene spontanea una proposta (visto che le Compagnie NON hanno di fatto il rischio di impresa):
    – per chi è in Classe 1 e con 20 punti patente da almeno 10 anni (quindi dopo aver contribuito NON volontariamente al bene della comunità per almeno 25 anni….) lo sconto sia minimo del 99% !
    Le Compagnie sarebbero costrette a premiare “SUL SERIO” i virtuosi e magari anche altri conducenti sarebbero tentati di seguire l’esempio: certo NON più patrimoni immobiliari, NON più stipendi esagerati, NON più strapotere nelle polizze, NON più….

    Rispondi
  16. avatarCorrado

    2 Maggio 2018 a 8:38 pm

    Tenete conto invece di fattori cronologici di guida, premiate chi da anni paga senza far pagare neanche un sinistro all’assicurazione.invece di montare scatole nere.perche le scatole li avete rotte già a chi come me ha pagato sempre senza aver mai causato danni a nessuno. Mi sento chiamato in causa perché come me tanti altri bravi automobilisti pagheremo questi fantomatici sconti per colpa di qualcuno.e smettete con ste truffe….. non pagate il giusto immaginiamo le truffe!?!?

    Rispondi
  17. avatarCOSIMO DE BARI

    2 Maggio 2018 a 8:54 pm

    Ma le spese per l’ispezione dell’auto saranno a carico di chi, e sopratutto chi farà l’ispezione? Credo de la revisione obbligatoria ogni due anni sia una ispezione di legge, ovvero di Stato. Insomma le compagnie assicurative della Rca in questo caso sono assolutamente abusive nel richiedere un’ulteriore controllo dell’automezzo. E poi, come se gli automobilisti, sopratutto quelli che utilizzano l’auto per lavoro o per i lavori di casa (scuola, asilo, volontariato in genere) fossero con le mani in mano

    Rispondi
  18. avatarStefano

    3 Maggio 2018 a 2:40 pm

    Il futuro è sempre più triste, pagheremo di tasca nostra beni di cui saremo più possessori che proprietari, come avviene con gli smartphone. Hai una foto salvata su Drive e la cancelli… te la cancelli anche dal Tuo smartphone. Cavolo ma lo smartphone è mio o no?
    In una mia proprietà posso avere privacy si o no???
    Scatola nera uguale GPS, uguale collegamento dati satellitare, chi li paga? E poi siamo sicuri l’esattezza scientifica della posizione dell’auto stabilita dal GPS, oltre a velocità e quant’altro?
    E se le compagnie li usassero contro i loro stessi clienti per non pagare o pagare parzialmente?
    Chi tara le scatole nere?
    E se fosse un apparecchio fraudolento in mano alle compagnie, di fatto obbligatorio perché basta aumentare a dismisura la polizza che l’utente preferisce installarlo.
    Scarsa informazione, tanti dubbi, e certezze solo per le compagnie assicuratrici.
    Non promette bene.
    I virtuosi li hanno già nel loro data base, li premiassero senza indugio.

    Rispondi
  19. avatarFranco

    3 Maggio 2018 a 2:47 pm

    Tanto chi fa’ imbrogli non vuole lo sconto.

    Rispondi
  20. avatarAntonio

    6 Maggio 2018 a 9:57 am

    Domanda: favorevole ad installare questi dispositivi nella macchina ma, in caso di macchina nuova, cosa succede con la garanzia?

    Rispondi
  21. avatarMario

    6 Maggio 2018 a 11:07 pm

    Perché istallare la scatola quando alla isvap risulta chi fa più incidenti e chi non ne fa e le compagnie lo sanno bene vedi quando rilasciano l attestato di rischio lo sconto lo possono fare a quei automobilisti virtuosi senza istallare la scatoletta

    Rispondi
  22. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350