Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Superbollo: calcolo, esenzioni e abolizione

Superbollo: calcolo, esenzioni e abolizione

Il superbollo auto è una tassa addizionale introdotta dal governo Monti. Vediamo come si calcola, le scadenze e le modalità di pagamento, oltre alle esenzioni e riduzioni. Ma c'è chi invoca l'abolizione di questa tassa...

Ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2021

Sommario

  • Superbollo auto di lusso: cos'è?
  • Calcolo superbollo 2017
  • Come e quando versare il superbollo?
  • Esenzioni e riduzioni superbollo
  • Abolizione superbollo

superbollo

Il superbollo è un pagamento addizionale sul normale bollo auto per macchine di lusso o potenti. Vediamo come si calcola, le scadenze e le modalità di pagamento e quali sono le riduzioni ed esenzioni.

Superbollo auto di lusso: cos’è?

Le auto potenti e di lusso sono sempre seducenti. E si sa, il fascino ha spesso un prezzo. Se fino a qualche tempo fa la tassa di possesso legata alle automobili era calcolata in semplice relazione alla potenza in Kw del veicolo, fosse questo un’utilitaria o una fiammante sportiva, ora chi possiede un’auto di lusso dovrà aprire di più il portafogli e pagare il superbollo auto.

La sua introduzione voleva eliminare lo squilibrio di importi pagati per il possesso dei vari modelli d’auto: se per un veicolo con anni di onesto servizio si versava sui 150-200 euro, per un’auto nuova di fascia “premium” la cifra era circa il doppio. Quindi circa 200 euro in più e sempre nell’ordine di qualche centinaia di euro.

Ma le auto potenti inquinano di più: questo è un altro dei motivi per i quali il Governo Monti ha ritenuto doveroso applicare il superbollo, non senza uno strascico di polemiche che si trascinano fino ai giorni nostri.

Calcolo superbollo 2017

Hai una macchina potente o di lusso, oppure stai pensando di comprarla? Vediamo quanto pagherai di addizionale erariale sulla tassa automobilistica, ovvero il famoso superbollo.

Innanzitutto è necessario conoscere la potenza della tua auto in Kw. Trovi questo valore nella Carta di circolazione alla voce P.2. Quando la potenza supera i 185 Kw dovrai pagare 20 euro di superbollo per ciascun Kw in più. Un esempio veloce: la tua auto ha una potenza di 190 Kw? Oltre al normale bollo auto, dovrai sborsare 100 euro di  addizionale erariale sulla tassa automobilistica. Il calcolo è semplice.

Come e quando versare il superbollo?

Il pagamento del superbollo si effettua con il modello “F24 elementi identificativi“. Tieni presente che è esclusa la compensazione, ad ogni modo vediamo nella tabella i codici tributo da utilizzare.

[alert type=”yellow”]

Codici tributo – risoluzione n. 101 del 20/10/2011:

  • 3364 Addizionale erariale alla tassa automobilistica
  • 3365 Addizionale erariale alla tassa automobilistica – Sanzione
  • 3366 Addizionale erariale alla tassa automobilistica – Interessi.

Codici tributo sanzioni e interessi a seguito di atto di accertamento – risoluzione n. 26 del 12/03/2014:

  • A500 Addizionale erariale alla tassa automobilistica
  • A501 Addizionale erariale alla tassa automobilistica – Sanzione
  • A502 Addizionale erariale alla tassa automobilistica – Interessi.

[/alert]

I termini per il pagamento del superbollo sono gli stessi del normale bollo auto. Quindi, per il 2017, la scadenza della tassa automobilistica è la stessa dell’anno scorso.

Esenzioni e riduzioni superbollo

Vediamo subito in quali casi è prevista l’esenzione dal superbollo:

  • se hai venduto l’auto prima della scadenza del bollo/superbollo;
  • se godi di un regime particolare regime di esenzione di pagamento delle tasse automobilistiche;
  • se il tuo veicolo ha più di 20 anni e quindi è considerato auto storica.

Sono previste anche delle riduzioni sull’addizionale e si configurano in base all’età dell’auto dall’anno di immatricolazione. Il superbollo si riduce secondo questi parametri:

  • con auto immatricolata da più di 5 anni si pagano 12 euro a Kw (riduzione del 40%);
  • con auto immatricolata da più di 10 anni si pagano 6 euro a Kw (riduzione del 60%);
  • con auto immatricolata da più di 15 anni si pagano 3 euro a KW (riduzione dell’85%);
  • con auto immatricolata da più di 20 anni non è dovuto nessun importo.

Abolizione superbollo

Non sono solo i proprietari di auto di lusso a trovare fastidiosa questa addizionale. Anche l’ACI e l’Unrae ha espresso critiche su questa soluzione introdotta nel 2011. Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club Italiano, ha commentato così il superbollo in occasione della presentazione del salone dell’auto di Torino:

“compromette il patrimonio auto italiano con il conseguente mancato gettito per le casse dello Stato e quindi, anche se può sembrare una scelta anti sociale, il super bollo andrebbe abolito”

Il superbollo avrebbe infatti generato un crollo delle vendite di auto dalla potenza superiore ai 185 kW, oltre all’aumento delle esportazioni di auto usate di fascia alta. Quei veicoli avrebbe potuto generare un considerevole gettito fiscale per lo Stato e quindi un impulso positivo all’economia.

Questo è l’augurio di Pietro Innocenti di Porsche Italia:

“la politica riesamini con serenità una legge che si è dimostrata non solo inefficace ma anche dannosa per l’erario e l’occupazione”

Al momento, chi possiede auto di lusso è tenuto a pagare somme importanti per il superbollo e deve mettersi il cuore in pace, parliamo di una tassa statale. Però è possibile risparmiare su altre voci, come ad esempio l’assicurazione auto.

Preventivo assicurazione auto

Il modo migliore è comparare le tariffe online e scegliere la più conveniente. Visto che le tasse automobilistiche sono sempre antipatiche, è meglio risparmiare dove si può.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Candeo

Studio, pianifico e implemento i modi migliori per raccontare in rete le persone e le loro attività.
Amo ogni tipo di linguaggio, specie se digitale, e mi occupo di ciò che rende interessante il web: i contenuti.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avataralberto marcuzzi

    14 Novembre 2017 a 2:56 pm

    Fate pressione tutti per far abolire il superbollo!!!!

    Rispondi
  2. avataralberto marcuzzi

    14 Novembre 2017 a 2:58 pm

    Fate pressione tutti,per far abolire il superbollo che è troppo esagerato !!!!

    Rispondi
  3. avatarMao

    27 Marzo 2018 a 1:26 pm

    Con le auto ibride ???
    Come la mettiamo ?
    Consumano meno ma hanno più cavalli .
    Compromettiamo il mercato giusto che permetterà forse un futuro tutto elettrico !!!

    Rispondi
  4. avatarMatteo

    29 Luglio 2018 a 7:49 am

    È stato introdotto dal governo berlusconi nel 2011, nel 2012 il governo monti l’ha “solo” peggiorato

    Rispondi
  5. avatarMaurizio

    20 Ottobre 2019 a 9:03 am

    Buongiorno mi chiamo Maurizio, ho una auto americana del 2015 …. immatricolata in Italia nel 2017 ,la riduzione si effettuerà nel 2020?

    Rispondi
  6. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350