rimborso bollo auto

In quali casi è possibile chiedere il rimborso del bollo auto?

È possibile fare richiesta di rimborso del bollo auto per i seguenti casi:
  • se è stato effettuato un doppio pagamento (con la stessa scadenza);
  • se è stato effettuato un pagamento in eccesso;
  • se è stato effettuato un pagamento non dovuto (ad esempio a seguito di furto, vendita effettuata in data antecedente all’inizio del periodo tributario o demolizione del veicolo, in data antecedente all’inizio del periodo tributario).
In alcune regioni, ad esempio in Lombardia, è possibile chiedere il rimborso parziale del bollo auto anche nei casi di furto, demolizione o esportazione definitiva all’estero di un veicolo. La Regione infatti riconosce il rimborso della frazione di tassa versata e non fruita. L’importo rimborsabile è calcolato in dodicesimi, corrispondenti ai mesi decorrenti da quello in cui si è verificato l’evento (l’annotazione al PRA per l’esportazione) fino a quello di scadenza del versamento in corso di validità. Non è possibile ottenere il rimborso se l’evento si è verificato nell’ultimo mese di validità del versamento. Il rimborso del bollo auto segue procedure differenti a seconda della area geografica di competenza. In un approfondimento successivo cerchiamo di dare un quadro il più possibile completo ed aggiornato delle modalità con cui è possibile richiedere il rimborso del bollo auto. Speriamo risulterà così veloce individuare in quale punto dei siti istituzionali potrai recuperare le informazioni utili per istruire la tua richiesta per recuperare la quota di versamento di bollo auto non dovuta. Per i casi di furto o esportazione all’estero è indispensabile ai fini del rimborso che siano già state presentate al Pubblico Registro Automobilistico le relative formalità. Nel nostro articolo dedicato trovi l’elenco aggiornato delle regioni che concedono il rimborso del bollo auto per rottamazione.

Come si effettua la domanda di rimborso

Il diritto di rimborso decade il terzo anno successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento, quindi non può essere presentata la domanda dopo 36 mesi dall’avvenuto pagamento errato. Verranno restituite le somme non dovute solo se eccedenti, per ogni autoveicolo, al limite minimo rimborsabile che varia da regione a regione. Per alcune la soglia minima è parti a 10,33 euro; per cifre minori a tale somma l’importo non viene rimborsato.

Domanda di rimborso

La domanda di rimborso deve essere presentata in carta semplice o attraverso moduli dedicati. Può essere consegnata a mano o inviata tramite fax, raccomandata A/R o inoltrata in via telematica. Nella domanda devono essere evidenti i dati anagrafici e il codice fiscale del richiedente, il motivo per cui si chiede il rimborso, l’anno di riferimento e i dati identificativi del mezzo. Compilato il modulo, ad esso va allegata una documentazione specifica che varia a seconda del motivo per cui si presenta la domanda. Chi ha pagato erroneamente lo stesso bollo più volte dovrà presentare anche:
  • l’originale della ricevuta di versamento da rimborsare (generalmente l’ultimo bollo versato);
  • la fotocopia della ricevuta di versamento del bollo valido (generalmente quello pagato per prima);
  • la fotocopia leggibile della carta di circolazione del veicolo cui si riferisce il bollo valido.
Chi ha pagato, in unica soluzione, erroneamente più del dovuto dovrà presentare:
  • la fotocopia della ricevuta di versamento del bollo pagato in eccesso;
  • la fotocopia leggibile della carta di circolazione del veicolo cui si riferisce il bollo valido.
Chi ha pagato un tassa automobilistica non dovuta dovrà presentare:
  • l’originale della ricevuta di versamento da rimborsare;
  • la fotocopia leggibile dell’atto che attesti il motivo per cui il pagamento non era dovuto (ad esempio la denuncia furto del mezzo, copia dell’atto di vendita, il certificato dell’avvenuta consegna per demolizione, ecc.).

Dove si presenta la domanda di rimborso

La prassi di rimborso varia a seconda della regione, in alcune non è proprio previsto. Generalmente la domanda di rimborso dovrà essere redatta in carta libera o in apposito modulo. In essa dovranno essere riportati i seguenti dati: nome, cognome, residenza, codice fiscale (o partita IVA) numero di telefono del richiedente; inoltre devono essere indicate anche le modalità con cui si vuole ricevere il rimborso (c/c postale o bancario, assegno circolare non trasferibile con spese a carico del destinatario). La domanda di rimborso del bollo auto andrà presentata entro 3 anni solari successivi all’anno tributario di riferimento.

Rimborso bollo auto per regione

 Ecco dove e come presentare e come le domande di rimborso nelle singole aree geografiche.

Abruzzo

Regione Convenzionata Automobil Club Italia, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a: Regione Abruzzo Servizio Risorse Finanziarie Via Leonardo da Vinci, 6 67100 L’Aquila e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni .

Basilicata

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a: Regione Basilicata Ufficio Ragioneria Generale e Fiscalità Generale Via V. Verrastro, 4 85100 Potenza e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni .

Calabria

Le domande di rimborso devono essere indirizzate al servizio del settore Tributi competente per territorio. Sono tre le aree in cui è stata suddivisa la regione:
  • area settentrionale (provincia di Cosenza): Viale della Repubblica, 91 – 87100 Cosenza;
  • area centro (province di Catanzaro e Crotone): Cittadella Regionale – viale Europa snc – località Germaneto – 88100 Catanzaro;
  • area meridionale (province di Reggio Calabria e Vibo Valentia): Via S. Caterina d’Alessandria, 10 – 89123 Reggio Calabria.
Le istituzioni hanno messo a disposizione dei cittadini anche un indirizzo di posta elettronica certificata: tasseauto.bilancio@pec.regione.calabria.it.

Campania

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a: Regione Campania Direzione Generale per le Risorse Finanziarie U.O.D. Tasse Automobilistiche Regionali Centro Direzionale Isola C5 80143 Napoli e vanno presentate presso le Unità Territoriali  e gli Automobile Club campani. Sono due i modelli per chiedere il rimborso:

Emilia Romagna

Convenzionata , informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a: Regione Emilia Romagna Dir. Gen. Risorse Finanziarie e Strumentali Via A. Moro, 52 40127 Bologna e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni .

Friuli Venezia Giulia

La gestione della tassa automobilistica nel Friuli Venezia Giulia è affidata all’Agenzia delle Entrate. Per richiedere il rimborso sarà quindi necessario rivolgersi in uno degli uffici presenti sul territorio.

Lazio

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a: Regione Lazio Direzione Regionale Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio Area Gestione Tassa Automobilistica e Recupero Crediti Regionali Via R. Raimondi Garibaldi 7 – 00145 Roma e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni.

Liguria

Le domande per il rimborso del bollo auto, redatte in carta libera, devono essere presentate agli sportelli delle Unità Territoriali Aci di Genova, Imperia, La Spezia e Savona e presso gli sportelli degli Automobile Club di Genova, Imperia, La Spezia, Sanremo e Savona.

Lombardia

Le domande possono essere presentate gratuitamente presso le agenzie di pratiche automobilistiche autorizzate associate alle reti Avantgarde, Isaco, Sermetra, Stanet oppure presso le delegazioni ACI autorizzate. Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Lombardia UO Entrate Regionali e Federalismo Fiscale Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano e vanno presentate presso le Delegazioni Automobil Club o presso gli altri soggetti (studi di consulenza) autorizzati dalla Regione.

Marche

L’istanza di rimborso può essere presentata compilando l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale. La consegna può avvenire presso:
  • gli sportelli delle agenzie convenzionate con le Marche per la riscossione e l’assistenza sulla tassa auto (rete ACI, Isaco, Sermetra);
  • lo sportello dell’Ufficio Tributi, ubicato in via Gentile da Fabriano 9, Ancona. Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì – dalle 9.00 alle 12.00;
  •  in alternativa è possibile inviare la documentazione tramite posta ordinaria all’indirizzo: Regione Marche – Servizio Risorse finanziarie e politiche comunitarie, via Gentile da Fabriano 9, 60125, Ancona.

Molise

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Molise c/o Sportello Regionale Tassa Automobilistica Via Scardocchia, 14/A 86100 – Campobasso. Puoi scaricare i moduli per chiedere il rimborso del bollo auto o la compensazione della tassa automobilistica dal sito del Molise.

Piemonte

La domanda per la compensazione o il rimborso del bollo auto nella regione Piemonte va presentata esclusivamente via web, tramite il sito https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/tassa-auto-piemonte. I cittadini che non hanno accesso a internet possono rivolgersi a uno degli intermediari autorizzati. Il costo massimo della pratica è di 6,50 euro + IVA.

Puglia

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte su apposito modulo, devono essere presentate presso le Unità Territoriali  e la rete delle Delegazioni. 

Sardegna

La gestione della tassa automobilistica nella Sardegna è affidata all’Agenzia delle Entrate. Per richiedere il rimborso sarà quindi necessario rivolgersi in uno degli uffici presenti sul territorio.

Sicilia

La gestione della tassa automobilistica nella Sicilia è affidata all’Agenzia delle Entrate. Per richiedere il rimborso sarà quindi necessario rivolgersi in uno degli uffici presenti sul territorio.

Toscana

Regione Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Toscana Settore Tributi Via di Novoli, 26 50127 Firenze e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni . 

Provincia Autonoma Trento

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a: Automobile Club d’Italia Via del Brennero, 98 38100 Trento e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni .

Provincia autonoma di Bolzano

La domanda di rimborso del bollo auto, redatta sull’apposito modulo, può essere presentata presso l’unità territoriale di Bolzano oppure presso le delegazioni ACI.

Umbria

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a: Regione Umbria Direzione Regionale Risorsa Umbria. Federalismo, Risorse Finanziarie e Strumentali Servizio Ragioneria e fiscalità regionale Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia e vanno presentate presso le Unità Territoriali ACI o presso le Delegazioni ACI.

Valle d’Aosta

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso devono essere indirizzate a:
  • Le unità territoriali ACI;
  • L’Automobile Club di Aosta;
  • Le delegazioni ACI della regione;
  • Agli sportelli di Equitalia Nomos di Aosta (Viale Chabod, 46 – dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.00);
  • Agli sportelli di Equitalia Nomos di Verres (Via Caduti Libertà, 20 c/o Municipio, secondo piano – solo il lunedì  8.20 alle 13.00).

Veneto

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Veneto Direzione finanza e tributi, U.O. Politiche Fiscali e Tributi S.Croce, 1187 30135 Venezia. In alternativa, la domanda di rimborso del bollo auto può essere inviata via fax al n. 041.2791189 o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo risorsefinanziarie.tributi@pec.regione.veneto.it. Infine, ci si può rivolgere a una delle agenzie di pratiche auto abilitate al servizio di assistenza. Scarica i modelli per il rimborso.