Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Rimborso bollo auto: come richiederlo

Rimborso bollo auto: come richiederlo

Il bollo auto è una tassa e, come tale, va pagato. Se commetti un errore e lo paghi due volte puoi chiedere un rimborso. Ecco come fare.

Ultimo aggiornamento: 23 Giugno 2021

Sommario

  • In quali casi è possibile chiedere il rimborso del bollo auto?
  • Come si effettua la domanda di rimborso
  • Rimborso bollo auto per regione

rimborso bollo auto

In quali casi è possibile chiedere il rimborso del bollo auto?

È possibile fare richiesta di rimborso del bollo auto per i seguenti casi:

  • se è stato effettuato un doppio pagamento (con la stessa scadenza);
  • se è stato effettuato un pagamento in eccesso;
  • se è stato effettuato un pagamento non dovuto (ad esempio a seguito di furto, vendita effettuata in data antecedente all’inizio del periodo tributario o demolizione del veicolo, in data antecedente all’inizio del periodo tributario).

In alcune regioni, ad esempio in Lombardia, è possibile chiedere il rimborso parziale del bollo auto anche nei casi di furto, demolizione o esportazione definitiva all’estero di un veicolo.

La Regione infatti riconosce il rimborso della frazione di tassa versata e non fruita. L’importo rimborsabile è calcolato in dodicesimi, corrispondenti ai mesi decorrenti da quello in cui si è verificato l’evento (l’annotazione al PRA per l’esportazione) fino a quello di scadenza del versamento in corso di validità. Non è possibile ottenere il rimborso se l’evento si è verificato nell’ultimo mese di validità del versamento.

Il rimborso del bollo auto segue procedure differenti a seconda della area geografica di competenza. In un approfondimento successivo cerchiamo di dare un quadro il più possibile completo ed aggiornato delle modalità con cui è possibile richiedere il rimborso del bollo auto. Speriamo risulterà così veloce individuare in quale punto dei siti istituzionali potrai recuperare le informazioni utili per istruire la tua richiesta per recuperare la quota di versamento di bollo auto non dovuta.

Per i casi di furto o esportazione all’estero è indispensabile ai fini del rimborso che siano già state presentate al Pubblico Registro Automobilistico le relative formalità. Nel nostro articolo dedicato trovi l’elenco aggiornato delle regioni che concedono il rimborso del bollo auto per rottamazione.

Come si effettua la domanda di rimborso

Il diritto di rimborso decade il terzo anno successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento, quindi non può essere presentata la domanda dopo 36 mesi dall’avvenuto pagamento errato. Verranno restituite le somme non dovute solo se eccedenti, per ogni autoveicolo, al limite minimo rimborsabile che varia da regione a regione. Per alcune la soglia minima è parti a 10,33 euro; per cifre minori a tale somma l’importo non viene rimborsato.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

Domanda di rimborso

La domanda di rimborso deve essere presentata in carta semplice o attraverso moduli dedicati. Può essere consegnata a mano o inviata tramite fax, raccomandata A/R o inoltrata in via telematica. Nella domanda devono essere evidenti i dati anagrafici e il codice fiscale del richiedente, il motivo per cui si chiede il rimborso, l’anno di riferimento e i dati identificativi del mezzo. Compilato il modulo, ad esso va allegata una documentazione specifica che varia a seconda del motivo per cui si presenta la domanda.

Chi ha pagato erroneamente lo stesso bollo più volte dovrà presentare anche:

  • l’originale della ricevuta di versamento da rimborsare (generalmente l’ultimo bollo versato);
  • la fotocopia della ricevuta di versamento del bollo valido (generalmente quello pagato per prima);
  • la fotocopia leggibile della carta di circolazione del veicolo cui si riferisce il bollo valido.

Chi ha pagato, in unica soluzione, erroneamente più del dovuto dovrà presentare:

  • la fotocopia della ricevuta di versamento del bollo pagato in eccesso;
  • la fotocopia leggibile della carta di circolazione del veicolo cui si riferisce il bollo valido.

Chi ha pagato un tassa automobilistica non dovuta dovrà presentare:

  • l’originale della ricevuta di versamento da rimborsare;
  • la fotocopia leggibile dell’atto che attesti il motivo per cui il pagamento non era dovuto (ad esempio la denuncia furto del mezzo, copia dell’atto di vendita, il certificato dell’avvenuta consegna per demolizione, ecc.).

Dove si presenta la domanda di rimborso

La prassi di rimborso varia a seconda della regione, in alcune non è proprio previsto. Generalmente la domanda di rimborso dovrà essere redatta in carta libera o in apposito modulo. In essa dovranno essere riportati i seguenti dati: nome, cognome, residenza, codice fiscale (o partita IVA) numero di telefono del richiedente; inoltre devono essere indicate anche le modalità con cui si vuole ricevere il rimborso (c/c postale o bancario, assegno circolare non trasferibile con spese a carico del destinatario). La domanda di rimborso del bollo auto andrà presentata entro 3 anni solari successivi all’anno tributario di riferimento.

Rimborso bollo auto per regione

 Ecco dove e come presentare e come le domande di rimborso nelle singole aree geografiche.

Abruzzo

Regione Convenzionata Automobil Club Italia, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a:

Regione Abruzzo
Servizio Risorse Finanziarie
Via Leonardo da Vinci, 6
67100 L’Aquila

e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni .

Basilicata

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a:

Regione Basilicata
Ufficio Ragioneria Generale e Fiscalità Generale
Via V. Verrastro, 4
85100 Potenza

e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni .

Calabria

Le domande di rimborso devono essere indirizzate al servizio del settore Tributi competente per territorio. Sono tre le aree in cui è stata suddivisa la regione:

  • area settentrionale (provincia di Cosenza): Viale della Repubblica, 91 – 87100 Cosenza;
  • area centro (province di Catanzaro e Crotone): Cittadella Regionale – viale Europa snc – località Germaneto – 88100 Catanzaro;
  • area meridionale (province di Reggio Calabria e Vibo Valentia): Via S. Caterina d’Alessandria, 10 – 89123 Reggio Calabria.

Le istituzioni hanno messo a disposizione dei cittadini anche un indirizzo di posta elettronica certificata: tasseauto.bilancio@pec.regione.calabria.it.

Campania

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a:

Regione Campania
Direzione Generale per le Risorse Finanziarie U.O.D. Tasse Automobilistiche Regionali
Centro Direzionale Isola C5
80143 Napoli

e vanno presentate presso le Unità Territoriali  e gli Automobile Club campani. Sono due i modelli per chiedere il rimborso:

  • modello istanza rimborso tassa auto persona fisica
  • modello istanza rimborso tassa auto persona giuridica

Emilia Romagna

Convenzionata , informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a:

Regione Emilia Romagna
Dir. Gen. Risorse Finanziarie e Strumentali
Via A. Moro, 52
40127 Bologna

e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni .

Friuli Venezia Giulia

La gestione della tassa automobilistica nel Friuli Venezia Giulia è affidata all’Agenzia delle Entrate. Per richiedere il rimborso sarà quindi necessario rivolgersi in uno degli uffici presenti sul territorio.

Lazio

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a:

Regione Lazio
Direzione Regionale Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio
Area Gestione Tassa Automobilistica e Recupero Crediti Regionali
Via R. Raimondi Garibaldi 7 – 00145 Roma

e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni.

Liguria

Le domande per il rimborso del bollo auto, redatte in carta libera, devono essere presentate agli sportelli delle Unità Territoriali Aci di Genova, Imperia, La Spezia e Savona e presso gli sportelli degli Automobile Club di Genova, Imperia, La Spezia, Sanremo e Savona.

Lombardia

Le domande possono essere presentate gratuitamente presso le agenzie di pratiche automobilistiche autorizzate associate alle reti Avantgarde, Isaco, Sermetra, Stanet oppure presso le delegazioni ACI autorizzate.

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a:

Regione Lombardia
UO Entrate Regionali e Federalismo Fiscale
Piazza Città di Lombardia, 1
20124 Milano

e vanno presentate presso le Delegazioni Automobil Club o presso gli altri soggetti (studi di consulenza) autorizzati dalla Regione.

Marche

L’istanza di rimborso può essere presentata compilando l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale. La consegna può avvenire presso:

  • gli sportelli delle agenzie convenzionate con le Marche per la riscossione e l’assistenza sulla tassa auto (rete ACI, Isaco, Sermetra);
  • lo sportello dell’Ufficio Tributi, ubicato in via Gentile da Fabriano 9, Ancona. Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì – dalle 9.00 alle 12.00;
  •  in alternativa è possibile inviare la documentazione tramite posta ordinaria all’indirizzo: Regione Marche – Servizio Risorse finanziarie e politiche comunitarie, via Gentile da Fabriano 9, 60125, Ancona.

Molise

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a:

Regione Molise
c/o Sportello Regionale Tassa Automobilistica
Via Scardocchia, 14/A
86100 – Campobasso.

Puoi scaricare i moduli per chiedere il rimborso del bollo auto o la compensazione della tassa automobilistica dal sito del Molise.

Piemonte

La domanda per la compensazione o il rimborso del bollo auto nella regione Piemonte va presentata esclusivamente via web, tramite il sito https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/tassa-auto-piemonte. I cittadini che non hanno accesso a internet possono rivolgersi a uno degli intermediari autorizzati. Il costo massimo della pratica è di 6,50 euro + IVA.

Puglia

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte su apposito modulo, devono essere presentate presso le Unità Territoriali  e la rete delle Delegazioni. 

Sardegna

La gestione della tassa automobilistica nella Sardegna è affidata all’Agenzia delle Entrate. Per richiedere il rimborso sarà quindi necessario rivolgersi in uno degli uffici presenti sul territorio.

Sicilia

La gestione della tassa automobilistica nella Sicilia è affidata all’Agenzia delle Entrate. Per richiedere il rimborso sarà quindi necessario rivolgersi in uno degli uffici presenti sul territorio.

Toscana

Regione Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso devono essere indirizzate a:

Regione Toscana
Settore Tributi
Via di Novoli, 26
50127 Firenze

e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni . 

Provincia Autonoma Trento

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a:

Automobile Club d’Italia
Via del Brennero, 98
38100 Trento

e vanno presentate presso le Unità Territoriali  o presso le Delegazioni .

Provincia autonoma di Bolzano

La domanda di rimborso del bollo auto, redatta sull’apposito modulo, può essere presentata presso l’unità territoriale di Bolzano oppure presso le delegazioni ACI.

Umbria

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a:

Regione Umbria
Direzione Regionale Risorsa Umbria. Federalismo, Risorse Finanziarie e Strumentali
Servizio Ragioneria e fiscalità regionale
Via Mario Angeloni, 61
06124 Perugia

e vanno presentate presso le Unità Territoriali ACI o presso le Delegazioni ACI.

Valle d’Aosta

Convenzionata ACI, informazioni rimborso bollo auto. Le domande di rimborso devono essere indirizzate a:

  • Le unità territoriali ACI;
  • L’Automobile Club di Aosta;
  • Le delegazioni ACI della regione;
  • Agli sportelli di Equitalia Nomos di Aosta (Viale Chabod, 46 – dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.00);
  • Agli sportelli di Equitalia Nomos di Verres (Via Caduti Libertà, 20 c/o Municipio, secondo piano – solo il lunedì  8.20 alle 13.00).

Veneto

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a:

Regione Veneto
Direzione finanza e tributi, U.O. Politiche Fiscali e Tributi
S.Croce, 1187
30135 Venezia.

In alternativa, la domanda di rimborso del bollo auto può essere inviata via fax al n. 041.2791189 o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo risorsefinanziarie.tributi@pec.regione.veneto.it. Infine, ci si può rivolgere a una delle agenzie di pratiche auto abilitate al servizio di assistenza.

Scarica i modelli per il rimborso.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarWhitechoc

    3 Dicembre 2013 a 3:26 pm

    Io avrei una domanda più che un commento al presente articolo che trovo comunque utile: siccome non tutte le regioni permettono il pagamento del bollo online o comunque con carta di credito, è possibile contestare il rifiuto dello sportello ACI che in Campania in particolare non accetta pagamenti con carte di credito/debito? Chiedo questo perchè mi sono interessato di chiedere come effettuare il pagamento del bollo e degli arretrati con metodi alternativi al contante e al recarsi presso gli sportelli dell’aci perdendo così una mezza giornata di lavoro e quindi altro denaro perso. La risposta che mi è stata data è che in Campania non esiste altro metodo di pagamento che recarsi allo sportello ACI e pagare in contanti, oppure presso tabaccaio sempre e solo in contanti, online non esiste alcuna possibilità di effettuare pagamenti perchè ovviamente si vuole eludere la possibilità di far pagare con carta di credito. Ora la mia domanda è: devo pagare degli arretrati, mi sono offerto di pagarli alla fine con del denaro che anche se non liquido è pur sempre denaro, alla fine i soldi sono dei numeri, posso pertanto appellarmi sul fatto che in realtà il mio pagamento è stato rifiutato? Io non ho detto che non voglio pagare, voglio pagare non in contanti, tutto qui. Nel 2013 non mi sembra di cheidere un’assurdità. Il motivo per cui batto su questa cosa è che ovviamente guadagnando poco e pagando con la mia carta di credito, mi auto-dilaziono il pagamento senza pagare interessi oltraggiosi (ho un tasso molto agevolato con la mia carta). Diversamente sarei costretto a pagare interessi maggiori facendo un prestito per pagarmi gli arretrati dei bolli non pagati che vorrei saldare (aggiungo che non li ho pagati perchè realmente non potevo e non sono un finto povero). Sono in un vicolo cieco a mio avviso per un’inadempienza delle istituzioni Campane che non si adoperano a risolvere questa cosa. Qualcuno ha un suggerimento da darmi? Sarebbe ben gradito. Grazie.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      3 Dicembre 2013 a 10:46 pm

      Ciao Flavio,
      hai perfettamente ragione, è assurdo, ma non credo si possa imporre un tipo di pagamento.
      Mi informerò in merito.

      Rispondi
  2. avatarantonio

    3 Dicembre 2013 a 4:11 pm

    Buongiorno, il 24/04/06 ho consegnato targhe e libretto presso un’agenzia disbrigo pratiche per demolire un’auto. Per me era finita li, ma qualche mese fa mi arrivano dei bolli da pagare. Torno in agenzia e mi viene detto che per via dell’allora decreto Ronchi non potevo piú demolire l’auto in area privata, ma girando sul web ho scoperto che la legge entrò in vigore il 27/04/06. La mia domanda è posso in qualche modo contestare tutto ciò? Se vi servono altre informazioni sarò lieto di farvele avere.Vi ringrazio in anticipo.
    distinti saluti
    Antonio

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      3 Dicembre 2013 a 10:36 pm

      Ciao Antonio dal certificato di demolizione quale data risulta?

      Rispondi
  3. avatarEnzo

    4 Dicembre 2013 a 11:09 am

    Ho chiesto il rimborso di un trimestre del bollo su di un auto demolita regolarmente, REGIONE SICILIA, e mi hanno detto che la mia regione non ha un decreto che regoli il rimborso del bollo auto non usufruito, come altre regioni in cui tutto funziona come dovrebbe.
    Come al solito al sud siamo sempre penalizzati “Pagare SI’….Rimborso SCORDATELO!!!!

    Rispondi
  4. avatarAntonio

    5 Dicembre 2013 a 6:53 pm

    Questo proprio non lo so,sono andato pure dal demolitore a chiedere ma il titolare a risposto che se ne occupava il padre ormai deceduto e che lui non aveva più i registri.Però se non sbaglio con la vecchia legge io potevo anche tenere l’auto l’importante era consegnare targhe e libretto.Cmq ho fatto fare una visura ed in effetti l’auto risulta ancora in circolazione.Tra le altre cose l’agenzia ha pure smarrito libretto e targhe.Almeno a questo mi posso appellare?l’unica cosa che mi è rimasto è un documento della consegna delle targhe e libretto all’agenzia.Tutti mi consigliano di dichiarare lo smarrimento dell’auto e quindi pagare i bolli fino ad oggi.la ringrazio ancora per ulteriori chiarimenti
    cordiali saluti
    antonio

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      6 Dicembre 2013 a 11:38 am

      Ciao Antonio,
      in effetti l’unica cosa che puoi fare in questa situazione è dichiarare la perdita di possesso del veicolo, ci sono stati altri casi simili al tuo e non si può fare molto altro.

      Rispondi
  5. avatarstefano

    6 Dicembre 2013 a 1:53 pm

    Buongiorno,volevo sapere qual’è l’ufficio tributi a cui mandare il modello di rimborso di un bollo pagato, in quanto l’auto nel frattempo è stata iscritta all’ASI e quanto tempo trascorra prima che l’ACI ti rimborsa, attraverso il conto corrente che l’utente dovrà citare nel modello.
    Grazie anticipatamente per le sue delucidazioni in merito.
    Stefano Pettinelli

    Rispondi
  6. avatarMURRI Mauro

    6 Dicembre 2013 a 4:36 pm

    Si applica anche nel lazio in caso di rottamazione ?

    Rispondi
  7. avatarriccialdi maurizio

    6 Dicembre 2013 a 11:05 pm

    ho subito il furto della mia auto (audi a3) il 5 ottobre 2013 con tassa di possesso rinnovata ad aprile c.a. ho richiesto il rimborso alla regione lazio’ ma purtroppo hanno risposto che in questa regione non danno nessun rimborso. la cosa che mi manda in bestia è il fatto che la chiamano tassa di propieta ,ma se io non ho piu la propieta perche non devono rimborsarmi i mesi perduti.cordiali saluti maurizio

    Rispondi
  8. avatarFranco

    7 Dicembre 2013 a 3:47 pm

    abito in Toscana (Lucca) e ho una Honda Jazz Hybrid. Il concessionario mi disse che avrei pagato il bollo solo sui kw sviluppati dal motore termico e non quelli derivanti da quello elettrico. All’Aci quando pago il bollo invece mi dicono che lo devo pagare su tutti i kw, cosa che ovviamente ho sempre fatto, ma non ne sono convinto. Ha ragione l’Aci o il concessionario? Nel secondo caso potrei chiedere il rimborso per la parte non dovuta, giusto?

    Rispondi
  9. avatarAndrea

    17 Dicembre 2013 a 4:25 pm

    Racconto la mia esperienza.
    Agosto 2009: scade il bollo dell’auto; devo pagarlo entro settembre.
    Ottobre 2009: rottamo l’auto.
    Novembre 2009: scopro che devo comunque pagare il bollo e mi vengono comminati 5 € per il ritardo.
    31.12.2012: invio raccomandata A/R alla Regione Veneto per il rimborso dei mesi non govuti.
    16.12.2012: ricevo versamento su conto corrente.
    Perché io ho dovuto pagare 5 € per un mese di ritardo mentre loro praticamente niente dopo quasi un anno?
    Praticamente perché ho ricevuto 1,15 € in più rispetto a quello che mi aspettavo.

    Ciao

    Rispondi
  10. avatarAndrea

    17 Dicembre 2013 a 4:28 pm

    Errata corrige:
    1. goduti al posto di govuti;
    2. il 16.12.2013 invece del 16.12.2012.

    Ciao

    Rispondi
  11. avatarGuido

    19 Dicembre 2013 a 11:44 am

    Buongiorno,
    a febbraio 2014 mi arriverà l’auto nuova sulla quale dovrò pagare il bollo febbr2014-febbr2015, naturalmente.
    A gennaio dovrò, inoltre, pagare quello dell’auto “vecchia” in quanto in scadenza a dicembre 2013.
    Chiedo cortesemente se con l’accezione “perdita di possesso” dell’auto può essere inteso anche il mio caso specifico e quindi permettermi di richiedere il rimborso della tassa da me pagata per 12 mesi e usufruita per soli 2 mesi.
    Grazie mille
    Guido

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      19 Dicembre 2013 a 1:34 pm

      Ciao Guido,
      si puoi farne richiesto, ma come scritto dipende dalla regione.

      Rispondi
  12. avatarfranco

    21 Dicembre 2013 a 11:45 pm

    ciao a tutti mi sapreste dare informazione sulla mia situazione io il 2010 sono andato a pagare la tassa di possesso e dai terminali usciva tassa non calcolabile. la regione di residenza mi a indirizzato che il problema l avevo con la gestlain sono andato a visionare di persona a questo ente e mi sono uscite 2 multe non pagate del 1994 e pertanto avevo il veicolo a fermo amministrativo.dal 2001 io dal 2001 a 2010 ho pagato la tassa regolarmente. che io sappi che quando perdi la perdita di possesso la tassa non dovrebbe essere pagate. dal aci mi hanno detto che la gestalain la comunicazione gliel’hanno fatta il 2009 come posso recuperare questi soldi? un saluto

    Rispondi
  13. avatareduardo re

    22 Dicembre 2013 a 3:55 pm

    una sola cosa che mi fa arrabbiare,anzi tante cose.parlano tanto di europa ma non si accorgono che l”italia e divisa ancora siamo ai tempi feudali ogni regione fa il proprio comodo.a proposito del bollo auto.io risiedo nella regione campania,posseggo un auto a metano,ma devo pagare il bollo.mio fratello,risiede a BOLZANO con auto a g.p.l.ed esente al bollo,e questa l”unità di ITALIA?ma non facciamo ridere i polli!!!!!!!!!

    Rispondi
  14. avatarPaolo

    23 Dicembre 2013 a 4:13 pm

    Buongiorno,
    ho acquistato un’auto nuova che mi verrà consegnata nella prima decade di gennaio 2014. Contestualmente alla consegna della nuova rottamerò la mia auto attuale con bollo in scadenza 31/12/2013 (rinnovo da pagare entro 31/01/2014).
    Posso non pagare il bollo 2014 per la mia auto attuale ?
    Quali documenti devo conservare per eventuali futuri accertamenti ?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      23 Dicembre 2013 a 5:59 pm

      Ciao Paolo,
      puoi non pagarlo, devi conservare il documento che certifica la rottamazione.
      Ti consiglio in ogni caso di chiamare l’ACI della tua regione per maggiori informazioni

      Rispondi
  15. avatarpatrizia

    29 Dicembre 2013 a 4:00 pm

    Ciao Paolo, qualche giorno fa, mi sono presentata presso il PRA di Modena, per chiedere il rimborso dell’auto venduta a febbraio 2013 e successivamente esportata. Il bollo relativo all’anno 2013 è stato pagato a dicembre 2012.
    Mi hanno risposto che la regione Emilia Romagna non effettua rimborsi. Esiste una normativa in merito? una legge? Possibile che il contribuente deve in ogni caso effettuare il pagamento del bollo, se intende vendere l’auto in quel dato periodo? Perchè, mentre le assicurazioni, effettuano i rimborsi dei mesi non utilizzati, la stessa cosa non avviene per il pagamento del bollo? perchè allora non inserire eventuali rateizzazioni per il pagamento del bollo, tipo: tre, sei, nove, dodici mesi? Mi sembra un’ingiustizia! Grazie!

    Rispondi
  16. avatarpatrizia

    2 Gennaio 2014 a 7:39 pm

    In riferimento alla mail inviata in data 29 dicembre u.s., con grande dispiacere, ho sbagliato il nome della persona alla quale, chiedevo consigli.Da indirizzare alla cortese attenzione del sig. Salvatore Russo.
    Grazie ancora! mi scuso tanto…a proposito Buon Anno!

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      4 Gennaio 2014 a 1:07 am

      Ciao Patrizia,
      non abbiamo ricevuto nessuna mail, dovresti inoltrarla nuovamente a info@6sicuro.it
      Grazie

      Rispondi
  17. avatarriccialdi maurizio

    5 Gennaio 2014 a 2:48 pm

    ho subito il furto della mia auto (audi a3) il 5 ottobre 2013 con tassa di possesso rinnovata ad aprile c.a. ho richiesto il rimborso alla regione lazio ma purtroppo hanno risposto che in questa regione non danno nessun rimborso. La cosa che mi manda in bestia è il fatto che la chiamano tassa di propietà ,ma se io non ho più la proprietà perché non devono rimborsarmi i mesi perduti. Cordiali saluti maurizio.
    Vorrei notizie in merito dal sig. Russo

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      8 Gennaio 2014 a 1:59 pm

      Ciao Maurizio,
      ti hanno dato un’informazione non esatta. La regione Lazio è tenuta ad effettuare il rimborso, come indicato dall’ACI in questa pagina, questo è il modulo da compilare (l’ho trovato sul sito della Regione…)

      Rispondi
  18. avatarLUIGI

    8 Gennaio 2014 a 7:12 pm

    premesso di abitare in toscana, chiedo : se VENDO la vecchia auto al concessionario (no rottamazione) per l’acquisto di una nuova , posso recuperare il bollo “non goduto ” delle vecchia auto a beneficio dell bollo della nuova auto? Ringrazio per l’attenzione ,in attesa di gradita risposta,cordiali saluti.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      8 Gennaio 2014 a 7:26 pm

      Ciao Luigi,
      puoi fare richiesta di rimborso come specificato sul sito della regione rimborso bollo

      Rispondi
  19. avatarLUIGI

    8 Gennaio 2014 a 7:41 pm

    grazie per la tempestiva risposta.

    Rispondi
  20. avatarpatrizia

    9 Gennaio 2014 a 4:38 pm

    Ciao Salvatore, qualche giorno fa, mi sono presentata presso il PRA di Modena, per chiedere il rimborso dell’auto venduta a febbraio 2013 e successivamente esportata. Il bollo relativo all’anno 2013 è stato pagato a dicembre 2012.
    Mi hanno risposto che la regione Emilia Romagna non effettua rimborsi. Esiste una normativa in merito? una legge? Possibile che il contribuente deve in ogni caso effettuare il pagamento del bollo, se intende vendere l’auto in quel dato periodo? Perchè, mentre le assicurazioni, effettuano i rimborsi dei mesi non utilizzati, la stessa cosa non avviene per il pagamento del bollo? perchè allora non inserire eventuali rateizzazioni per il pagamento del bollo, tipo: tre, sei, nove, dodici mesi? Mi sembra un’ingiustizia! Grazie!

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      9 Gennaio 2014 a 6:30 pm

      Ciao Patrizia,
      finalmente qualcuno che mi da del tu 😉
      Purtroppo a differenza di altre regioni (vedi la Lombardia) l’Emilia-Romagna non effettua rimborsi parziali come è indicato chiaramente nel sito della regione: rimborso

      Rispondi
  21. avatarpina

    11 Gennaio 2014 a 5:00 pm

    Gentilmente mi fate sapere se nella mia regione (Campania) esiste il rimborso/compensazione in caso di rottamazione della vecchia auto ed
    acquisto di un’altra auto usata?
    Ed ancora cortesemente mi dite quale può essere la causa per cui i teminali delle poste,delle tabaccherie convenzionate e della stessa ACI(???)danno TASSA NON CALCOLABILE per il pagamento del bollo auto?
    Grazie e distinti saluti.

    Rispondi
  22. avatarLUIGI

    13 Gennaio 2014 a 12:21 pm

    Ciao Salvatore, dopo la mia domanda e la tua tempestiva risposta (Luigi 8/1/2014) mi sono recato presso l’ufficio Aci del posto per inoltrare la domanda di rimborso bollo “non goduto” ma mi hanno risposto che non ne sapevano nulla . IL responsabile Aci ha subito inviato un e-mail ai suoi superiori,i quali hanno risposto che la regione toscana non aderisce a tale rimborso. A questo punto non so chi ha ragione, e non so se posso da solo inoltrare la procedura di rimborso senza l’ausilio dell’Aci ,così come sarebbe invece richiesto. C’è un ulteriore ufficio(Uff.Tributi di Novoli-Firenze??? )a cui possa rivolermi per ulteriore chiarimento? Grazie

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      13 Gennaio 2014 a 1:25 pm

      Ciao Luigi,
      purtroppo ho letto male il tuo precedente commento, ho letto rottamazione e sono partito in quarta… il rimborso non viene effettuato per perdita di possesso a causa della vendita del veicolo.

      Per maggiori informazioni:
      Sul sito dell’ACI è ben specificato che la regione Toscana è convenzionata con l’ACI in merito al pagamento del bollo auto e ci sono specifici riferimenti al rimborso: Rimborso Bollo Auto Regione Toscana
      Le stesse informazioni, come specificato nel mio precedente commento, puoi trovarle sul sito della regione Toscana: rimborso bollo

      Rispondi
  23. avatarLUIGI

    13 Gennaio 2014 a 4:58 pm

    Se la regione toscana non riconosce per “disposseso” la perdita di proprietà di una cosa certificata da un regolare passaggio di proprietà (vedi volture dell’auto) non rimane che pagare.
    Credo che giuridicamente qualcuno che avesse tempo da spendere potrebbe non lasciarla finire qui. Comunque grazie della tua attenzione. Ancora cordiali saluti

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      13 Gennaio 2014 a 5:25 pm

      Luigi concordo con te, non capisco che differenza faccia la perdita di possesso per rottamazione piuttosto che vendita o esportazione all’estero.

      Rispondi
  24. avatarlaura

    15 Gennaio 2014 a 9:51 pm

    Ciao io sono della Puglia e mi è scaduto il bollo il 31 dicembre non ho ancora provveduto a fare quello di questo anno
    Ora mi chiedevo dato che domani dovrò rottamare la macchina posso non pagarlo dato che non ho goduto del suo beneficio.?

    Rispondi
  25. avatarLara

    17 Gennaio 2014 a 10:19 am

    Salve,
    ieri ho pagato il bollo ed era di 7 euro in più rispetto all’anno scorso. Una mia collega invece ha pagato lo stesso importo ed è strano perchè io ho un auto di 8 anni euro 3, e lei ha un’auto di 12 anni euro 2… e non è che io abbia una ferrari! La mia è una macchinina con 1000 di cilindrata. Escludendo il rincaro per scadenza, dato che avevo tempo fino al 31/01/14, può darsi che abbiano sbagliato il calcolo? Anche perchè 7 euro di aumento in un anno mi sembrano tanti…

    Grazie
    Lara

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      17 Gennaio 2014 a 1:51 pm

      Ciao Lara,
      qual è la regione di residenza?

      Rispondi
  26. avatarSilvano D

    22 Gennaio 2014 a 10:59 pm

    Ciao Salvatore, volevo chiedere il rimborso del bollo auto dell’automobile di mio padre deceduto e quindi demolita in data 11/12/2013. Regione di appartenenza Veneto, bollo con scadenza Agosto 2014, chiedo: che documentazione devo presentare alla regione? È necessaria in originale o è sufficiente in fotocopia? L’ autocertificazione può essere a mio nome?
    Grazie in anticipo Silvano d.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      23 Gennaio 2014 a 10:35 am

      Ciao Silvano,
      credo che tu non possa fare richiesta di rimborso, nelle condizioni riportate nel sito della regione Veneto (clicca qui) è specificato “Deve esserci coincidenza tra versante e richiedente”.
      In ogni caso se vuoi provare comunque a farne richiesta devi compilare l’apposito modulo e spedirlo alla Regione Veneto-Direzione Ragioneria e Tributi- S.Croce 1187-30135 Venezia, oppure inviarlo via fax al n. 041/2791189;

      Rispondi
  27. avatarCARMELO

    23 Gennaio 2014 a 11:39 am

    Salve,
    ieri ho pagato il bollo auto(regione Sicilia) indicando come scadenza dicembre 2014 , in realtà il bollo pagato lo scorso anno era con scadenza aprile 2014 e pertanto ho pagato in più per 4 mesi come posso fare per recuperare/compensare questo credito?
    Grazie

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      23 Gennaio 2014 a 5:56 pm

      Ciao Carmelo,
      in Sicilia, come sai, il bollo auto è di competenza dell’agenzia delle entrate, questo i link per i riferimenti

      Rispondi
  28. avatartino 62

    30 Gennaio 2014 a 11:57 am

    ho pagato il bollo auto ad agosto 2013 fino ad agosto 2014,a novembre 2013 rottamo la vecchia macchina e ne acquisto una nuova,sempre a novembre 2013,vado all’agenzia dell’entrate pensado di poter fare la compensazione per la nuova macchina,mi viene risposto che non è previstoe devo pagare per intero il bollo per la nuova auto.
    In definitiva non è previsto il rimborsoper i nove mesi eccedenti,mi sembra untantino ingiusto in quanto io ho perduto il possesso della vecchia auto avendola rottamata,pagando per giunta la rottamazione.
    dimenticavo la Regione è la Sicilia.
    Cosa posso fare per avere il rimborso?
    Grazie per la risposta.

    Rispondi
  29. avatarMassimo

    5 Febbraio 2014 a 9:13 am

    Salve avrei una domanda da porre alla quale nessuno ha saputo darmi una risposta: ho acquistato una nuova auto ordinandola al concessionario il 19 dicembre 2013, dando in permuta la mia con tassa pagata fino al 31/12/13. Siccome la nuova macchina mi è’ stata consegnata solo adesso 05/02/14, il concessionario mi ha detto che non poteva prendere l’auto in permuta se non avessi pagato la tassa per il 2014 che ho quindi pagato, ora il mio dilemma è’ posso chiedere la compensazione alla Regione Campania,di quanto pagato per la nuova auto? Altrimenti pagherei le tasse per due auto nello stesso anno avendone in possesso solo una. Grazie per l’eventuale risposta.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      5 Febbraio 2014 a 11:12 am

      Ciao Massimo,
      il fatto che nessuno ti abbia saputo rispondere, era un amo per il mio ego? Perché scusa non ci credo. Se hai posto la domanda alla Regione Campania e non ti ha saputo rispondere è proprio grave.
      Purtroppo nel tuo caso non c’è rimborso, come specificato in questa pagina della Regione Campania, non è previsto il rimborso per frazioni di anno d’imposta. Il tributo è, infatti, dovuto, in via anticipata e per l’intera annualità. Pertanto, la perdita di possesso per qualsiasi causa, nel corso del periodo d’imposta non modifica l’obbligazione tributaria annuale che non potrà, pertanto, essere rimborsata. Atteggiamento molto differente da quello di altre Regioni d’Italia.

      Rispondi
  30. avatarMassimo

    6 Febbraio 2014 a 12:11 am

    Grazie per la risposta innanzitutto, ma io non chiedo il rimborso ma la compensazione con la nuova auto, cosa che so succede in altre regioni, comunque come al solito e’ penalizzato il cittadino quindi mi trovo a versare la tassa x due auto…..

    Rispondi
  31. avatarFachin Aurelia

    18 Febbraio 2014 a 1:06 pm

    Salve: a me è capitata una storia che mi ha fatto molto arrabbiare. Ho acquistato nel 2004 un quadriciclo. Ho pagato fin dal primo anno la tassa di circolazione presso la lottomatica del paese e poi gli ultimi due anni presso l’ACI del veneto. Quest’anno ho pagato il bollo presso l’ACI in Friuli e mi hanno fatto notare che per tutti gli anni precedenti avevo pagato una cifra sbagliata di euro 60,25 al posto di euro23,10 che avrei dovuto pagare. Ho contattato l,ufficio di Belluno e mi hanno informato che l’errore era dovuto all’amministrazione che aveva postato le tariffe in modo sbagliato. Praticamente io ho pagato il bollo del quadriciclo come se il mezzo fosse un autocarro. Un bel danno, che ne dici. Mi sono informato e mi hanno comunicato che posso chiedere il rimborso per gli ultimi due o tre anni. Ma se l’errore lo ha commesso la regione veneto, perchè il danno devo subirlo io? Ti ringrazio per l’attenzione.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      18 Febbraio 2014 a 5:40 pm

      Ciao Aurelia,
      hai perfettamente ragione, ma purtroppo puoi esercitare il tuo diritto al rimborso entro 3 anni dal pagamento errato.

      Rispondi
  32. avatarLUANA

    24 Febbraio 2014 a 10:33 pm

    Salve,a gennaio ho pagato il bollo auto della mia vecchia Fiat Panda. Nei prossimi mesi cambio auto,rottamando la vecchia.Perdo così metà anno di bollo di quella vecchia.Posso chiedere rimborso o si può compensare con quella nuova???

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      25 Febbraio 2014 a 12:35 pm

      Ciao Luana,
      il rimborso dipende dalla Regione di residenza, ad esempio la Regione Campania, non permette il rimborso.

      Rispondi
  33. avatarWalter

    18 Marzo 2014 a 2:14 pm

    Ciao Salvatore, ti pongo un problema che non riesco a risolvere con l’ACI Lombradia e Piemonte.
    Ho acquistao una macchina il 20 dicembre 2013 da un abitante della regione piemonte. Il bollo scadeva a novembre 2013 quindi poteva pagarlo entro il 31 dicembre 2013.
    Io abito in lombardia e l’08 gennaio mando un mio parente a pagare il bollo in posta. Lui paga, ma quando me lo riporta vedo che sul tagliandino ci sono ancora i dati del vecchio proprietario e il beneficiario e’ la regione piemonte ( tra l’altro in posta gli hanno detto che era giusto cosi’ perche’ il bollo scadeva a novembre…bah)
    Ora , avendo io l’originale del pagamento, come posso fare per spostare il bollo da regione lombardia a piemonte sanando di fatto la mia posizione di contribuente?
    Grazie per l’aiuto

    Rispondi
  34. avatarmario marciano

    25 Marzo 2014 a 12:11 am

    Gentile dott. Salvatore,
    posseggo una mercedes pot. kw 130 euro 3 ho pagato anche quest’anno il bollo di euro 474,30.
    Essendo stata immatricolata nel 2004, credo di non aver tenuto conto della sua anzianità. Se è così, crede che potrò accedere al rimborso e in che misura. Risiedo in Campania.
    La ringrazio anticipatamente.
    Mario

    Rispondi
  35. avatarsalvatore

    21 Aprile 2014 a 6:28 pm

    ciao ho pagato il bollo a gennaio 2014 ora devo rottamare la macchina per comprare una nuova posso compensare il bollo nuovo con quella vecchia regione sicilia

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      22 Aprile 2014 a 12:08 pm

      Ciao Salvatore,
      nella Regione Sicilia il bollo auto è di competenza delle agenzie delle entrate, come specificato nel sito della Regione

      In merito al rimborso, dipende dalla Regione, in alcuni infatti è possibile, purtroppo online non riesco a reperire nessuna informazioni in merito alla tua regione, dovresti telefonare.

      Rispondi
  36. avataralex

    24 Aprile 2014 a 6:33 pm

    salve,mi sono recato per pagare il bollo,ma hanno detto non ho niente da pagare,nel verificare risulta un pagamento del 2013 effettuato da sogei dalla regione campania (io sono pugliese).Ci sara stato un errore da parte di qualcuno (tabbaccaio)?cosa dovrei fare?grazie….

    Rispondi
  37. avatarAnnunziato

    24 Aprile 2014 a 7:54 pm

    Buonasera, io ho pagato il bollo sulla mia vecchia targa che mi hanno rubato, ora ho reimmatricolato il veicolo con delle nuove targhe.. il bollo vale lo stesso, devo fare qualche cambiamento o va bene tutto così com’è?

    Rispondi
  38. avatarnatascia

    20 Maggio 2014 a 1:26 pm

    Ciao ci è successo che l’impiegato delle poste ha sbagliato a digitare il codice della regione sul bollo al posto della Lombardia ha fatto Abruzzo abbiamo compilato il modulo x il rimborso a ottobre e fino adesso Nn è arrivato niente quanto ci vorrà x avere il rimborso? Grazie

    Rispondi
  39. avatarANTONIO GIULIANI

    21 Maggio 2014 a 3:24 pm

    Salve,
    ho chiesto il rimborso del bollo auto a seguito di un furto ed è stato respinto dall’ACI.
    Di seguito i dettagli:

    La macchina mi è stata rubata il giorno 2 ottobre del 2013. Il relativo bollo è stato pagato 2 giorni prima (il 30 settembre) per il periodo Sett 2013-ago 2014.

    Successivamente ho fatto richiesta di rimbordo presso una delegazione ACI e dopo alcuni mesi (qualche giorno fa) mi è arrivata una lettera dall’ACI in cui mi si comunicava che la mia istanza di rimborso non poteva ritenersi accolta.

    Di seguito testuali parole:

    ” La tassa automobilistica è un tributo non frazionabile. La legge 53/1983 stabilisce che qualsiasi evento che interrompa l’obbligo tributario (furto, esenzione, radiazione, ecc..), trascorso l’ultimo giorno utile per il pagamento (30/09/2013), provoca i suoi effetti interamente nel corso del periodo fisso successivo (sett 2014 – ago 2015). Nella fattispecie la perdita di possesso in data 02/10/2013 non fa venire meno l’obbligazione tributaria per l’annualità 2013″

    Quindi, pur avendo goduto del bollo solamente per un mese + 1 giorno, l?aci dichiara che non posso richiedere il rimborso.

    Premetto che risiedo a Roma.

    Mi chiedo se quanto scritto dall’ACI sia corretto o se posso eventualmente fare ricorso e come.

    Grazie,
    Antonio

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      22 Maggio 2014 a 5:32 pm

      Ciao Antonio,
      in Lombardia è previsto il rimborso parziale http://www.aci.it/?id=961, non è dello stesso avviso la Regione Lazio, quindi purtroppo non c’è nulla da fare.

      Rispondi
  40. avatarAntonio

    26 Maggio 2014 a 5:14 pm

    Salve,
    avrei bisogno di una informazione, essendo esente al bollo auto, circa 13 anni fa è stata fatta la richiesta per l’unica macchina che avevano i miei genitori, con i quali ero a carico.

    Fra qualche mese andrò ad abitare, per conto mio, nella Regione Lazio, ed essendo proprietario di un mio autoveicolo, ho la necessità di cambiare il veicolo per il quale usufruire tale bollo, mi consiglia di andare direttamente all’ACI del Lazio per fare questo cambio?
    Quali documenti devo avere in possesso?

    Grazie Antonio

    Rispondi
  41. avatarAlessandro

    17 Giugno 2014 a 9:30 am

    Buongiorno Salvatore.
    Vorrei richiedere il rimborso del bollo non goduto (Regione Sardegna) per una auto che verrà rottamata entro il mese di Giugno. Il “termine di pagamento” del bollo era il 3 giugno (quindi “scadenza” 04/2014).
    Ho due domande:
    1) Posso effettuare richiesta perché l’auto viene rottamata lo stesso mese del “termine di pagamento” oppure vale la “scadenza”?
    2) Nel caso valga la “scadenza”, ho intenzione di presentare comunque la domanda in carta libera all’Ufficio Provinciale di riferimento, esiste qualche riferimento di legge o circolare da poter citare?

    Grazie
    Alessandro

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      19 Giugno 2014 a 12:06 am

      Ciao Alessandro,
      questo è il link della Regione https://www.sardegnaentrate.it/entrate/tributiregionali/tributiminori/tassaautomobilisticaregionale/
      ti conviene sentirli per capire cosa è possibile fare. Per me dovresti rottamarla PRIMA così da non rischiare, sono quasi certo che dovrai altrimentti pagarlo per intero. Comunque vale sempre la “scadenza” e non il mese

      Rispondi
  42. avatarCinzia

    22 Giugno 2014 a 6:38 pm

    Buongiorno Salvatore,
    avrei un quesito da porle.
    A fine Maggio ho pagato il bollo per la mia auto. Adesso sto acquistando un’auto nuova dando al concessionario la mia vecchia auto. Se mi fanno l’immatricolazione della nuova auto a Giugno o luglio, posso richiedere il rimborso del bollo della mia vecchia auto? Cioè come funziona il tutto? Io sono residente in Lombardia.

    Grazie!
    Saluti
    Cinzia

    Rispondi
  43. avatarstefano

    11 Agosto 2014 a 9:35 am

    Buongiorno, ho ricevuto quest’anno un rimborso dalla Regione Veneto di un bollo pagato nel 2012. La somma pagata era di 615,66 euro ed il rimborso di 599,33. Non dovrei aver ricevuto anche gli interessi invece?
    Grazie

    Rispondi
  44. avatarRoberta

    13 Agosto 2014 a 10:18 am

    Buongiorno, sono di Palermo ho presentato istanza di rimborso presso Agenzia dell’entrare in quanto alla lottomatica hanno sbagliato facendomi pagare due bolli il doppio ciascuno. A chi devo rivolgermi per sollecitare il rimborso ? Premetto che non mi hanno chiesto coordinate bancarie. Grazie . Buongiorno

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      13 Agosto 2014 a 10:36 am

      Ciao Roberta,
      credo proprio a chi hai inviato la richiesta, cioè l’Agenzia delle entrate, credo ci sia uno sportello dedicato al bollo auto.

      Rispondi
  45. avatarSandra melis

    28 Agosto 2014 a 11:22 am

    Buongiorno Salvatore o problemi con equitalia il mio ex marito a intestato a nome mio una macchina a mia insaputa mi arrivano bolli da pagare o fatto una denuncia cosa posso fare in merito x risolvere questo problema .grazie .saluti

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      4 Settembre 2014 a 11:58 pm

      Ciao Sandra,
      prima di tutto vai al PRA ad effettuare una perdita di possesso, ma questo avrà valore dal momento in cui eseguirai la dichiarazione

      Rispondi
  46. avatarDebora

    13 Settembre 2014 a 1:24 pm

    Buongiorno,
    la contatto perchè la mia situazione prevede la scadenza del bollo a settembre e la possibilità di vendere la macchina ad un privato entro la settimana.
    Anche se non ne sarò più in possesso non è possibile avere un rimborso del bollo pagato per non usufruire mai del veicolo. E’ corretto?
    La ringrazio anticipatamente per la rispota.
    Cordiali Saluti.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      16 Settembre 2014 a 3:43 pm

      Ciao Debora,
      per ottenere il rimborso bisogna effettuare la vendita in data antecedente all’inizio del periodo tributario

      Rispondi
  47. avatarMichele

    10 Dicembre 2014 a 6:48 pm

    Salve sono Michele e vi scrivo dalla Puglia, ho bisogno di un chiarimento.
    Ho provveduto a presentare, presso l’ACI, documentazione per esenzione bollo in quanto mio figlio è disabile. La pratica è stata accolta, naturalmente tenendo conto della data del verbale della disabilità Giugno 2012.
    Sulla lettera che ho ricevuto è scritto: “che a decorrere dal 05/06/2012 il suddetto veicolo è esente dall’obbligo di pagamento della tassa automobilistica….”;
    Ho provveduto a chiedere il rimborso per gli anni 2013 e 2014 mentre per il 2012 mi hanno riferito che non il rimborso non è dovuto. Preciso che la Tassa per la mia autovettura scade ogni 31/12.
    Chiedo perchè non è possibile chiedere il rimborso relativamente al 2012 (almeno per metà anno)?
    Grazie e buona giornata.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      15 Dicembre 2014 a 12:38 am

      Ciao Michele,
      perché come in altri casi, non sono contemplati rimborsi parziali

      Rispondi
  48. avatardemis

    16 Dicembre 2014 a 8:22 pm

    Ciao, mi chiamo Demis e a gennaio 2015 mi trasferisco in svizzera, siccome a gennaio pagherò il bollo per la mia auto, che successivamente porterò in svizzera e cambierò le targhe. Dopo posso chiedere il rimborso del bollo alla regione campania?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      18 Dicembre 2014 a 2:46 pm

      Ciao Demis,
      per le informazioni in mio possesso, la Campania faccia rimborsi parziali.

      Rispondi
  49. avatarGiovanni Giordano

    19 Dicembre 2014 a 8:27 pm

    Buona sera, mi hanno rubato la vettura il 12 dicembre 2014, Ho pagato la tassa di proprietà dal 1 maggio 2014 al 30 aprile 2015. Vivo a Roma. Posso chiedere il rimborso dei quattro mesi finali cioè gennaio febbraio marzo e aprile? Sono andato all’ACI che si trova a piazza Indipendenza ed ho prospettato al dipendente il mio caso e mi ha detto: NO non è possibile e quando ho chiesto le motivazioni mi ha risposto che è cosi e basta. Sono rimasto basito e pensare che quel dipendente è pagato con i nostri soldi, una persona che non è preparata sia nel suo lavoro che civilmente. Potete darmi una risposta per favore? grazie. Gianni Giordano

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      21 Dicembre 2014 a 1:57 pm

      Ciao Giovanni,
      è vero, non è previsto il rimborso parziale. Per il resto ti do pienamente ragione.

      Rispondi
  50. avatarSaverio

    7 Maggio 2015 a 10:30 pm

    Salve a tutti,
    Entro fine mese dovrò pagare il bollo della mia auto (230 € circa), fra un paio di mesi la stessa la dovrò rottamare poiché ne acquisto una nuova. Oggi pm sono stato all’Aci (regione Calabria), qui la titolare mi spiega che nn è possibile pagare solo 3 mesi ma devo pagare per l’intero anno, al ché le porgo la domanda se in qualche modo potessi recuperare il bollo non goduto dei restanti 10 mesi che io non fruiro’ dell’utilizzo della mia auto, la titolare mi risponde che per legge io dovrò pagare categoricamente il bollo della vecchia auto per intero e ovviamente il bollo della nuova, senza alcun riferimento a nessun rimborso. Tutto questo è corretto?
    Possibile che per soli 2 mesi devo pagare per un anno senza ottenere un rimborso?
    Grazie

    Rispondi
  51. avatarugo lino

    28 Luglio 2015 a 5:04 pm

    ho pagato alla regione veneto il bollo auto per intero di un alfa 75 turbo america di 25 anni iscritta asi come posso fare per la restituzione della somma non dovuta visto che dopo 6 mesi hanno deciso di mantenere l esenzione grazie

    Rispondi
  52. avatarfrancesco

    31 Luglio 2015 a 12:22 pm

    Ho presentato richiesta di rimborso all’ACI per i ratei della tassa successivi alla perdita di possesso per furto,ma la stessa è stata rifiutata in quanto la L.R. 25 del 04/12/2003 all’art.3 disciplina esclusivamente il caso di esonero per il periodo a venire e non quello in corso. Inoltrato quesito all’indirizzo infobollo @ regione.puglia.it mi sono sentito ribadire le ragioni suesposte. Ho quindi inoltrato segnalazione all’ufficio legislativo della Regione Puglia perchè provveda a sanare l’incompletezza dell’art 3 di detta L.R. nel caso da me lamentato.Resto in attesa di risposta.

    Rispondi
  53. avatarAngelo

    5 Agosto 2015 a 5:53 pm

    Tassa che scade a Settembre 2015, ho intenzione di vendere l’auto ad Ottobre 2015. Devo pagarla per un mese o due?
    Peraltro il pagamento è per 12 mesi e sono 350€ !!!!
    Scrivo per mia sfortuna dalla pessima e sgangherata regione sicilia.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      13 Agosto 2015 a 4:44 pm

      Ciao Angelo,
      ricordati che vale da data indicata sul passaggio di proprietà. Se riesci a farlo entro i termini di pagamento del bollo, sei salvo, altrimenti ti tocca pagarlo per l’intero anno anche per un solo giorno

      Rispondi
  54. avatarAntonella

    6 Ottobre 2015 a 8:48 am

    Bungiorno, desidero conoscere, se possibile, i tempi di rimborso di una tassa possesso pagata due volte per errore.
    Grazie e saluti.
    Antonella.

    Rispondi
  55. avatarMichele

    15 Gennaio 2016 a 6:29 pm

    Scusate è solo uno sfogo.Vi pare possibile nel 2016 che non esista un sistema che blocchi i pagamenti già effettuati, ammetto la mia colpa di non aver vigilato su ciò che faceva il tabacchino ma mi pare assurdo permettere il pagamento ripetuto a distanza di un anno.
    mi spiego meglio nel 2014 ho pagato il bollo e li tuto ok nel 2015 ho pagato al tabbacchino e lui mi ha pagato per la seconda volta lo stesso anno, anche io sarei in grado di creare un sistema informatizato in grado di bloccare il pagamento ripetuto e vi assicuro che non è un operazione inmpossibile non semplice ma non inpossibile.

    Rispondi
  56. avatarGianfranco

    7 Febbraio 2016 a 6:01 am

    Salve,
    nel mese di ottobre 2012, per motivi di lavoro per il Ministero degli Esteri, ho portato la mia autovettura a seguito in un paese asiatico. adesso nel 2016 rientro in patria riportando a seguito la mia autovettura. Non avendo riconsegnato le targhe ho continuato a pagare il bollo dell’autovettura, non ero informato che comunicandolo agli uffici competenti, con i documenti della dogana potessi fruire della esenzione per questi anni.
    Rientrando in Patria (Roma), presentando i documenti doganali di export/import, ho diritto al rimborso del bollo non dovuto?
    Grazie

    Rispondi
  57. avatarMassimiliano

    1 Settembre 2016 a 10:19 am

    Informazioni per il BOLLO

    Buona sera, e grazie in anticipo per l’attenzione.

    Domanda: veicolo venduto a luglio 2015 con bollo regolarmente pagato per il periodo 02/2015 – 01/2016 … ho diritto ad un rimborso per i mesi in cui la vettura non è più stata in mio possesso?

    Esperienza negativa ACI: … avendo comprato un veicolo usato nello stesso luglio dell’anno scorso, e credendo che il bollo fosse stato pagato, ho in seguito scoperto che non era così. Di conseguenza a gennaio 2016 ho provveduto (tramite homebanking) a regolarizzare la situazione, trovandomi a coprire il tributo per il periodo 09/2015 – 08/2016 … Due giorni fa, nel tentativo di pagare il nuovo bollo scopro, tramite il sito ACI e il sito della banca, mi dicono che il periodo è già coperto, ma non mi indicano nessuna data di scadenza. Contatto infobollo@emiliaromagna.it mi rispondono: “… la periodicità corretta del veicolo è MAGGIO/APRILE. Il versamento effettuato erroneamente come 09/2015 – 08/2016 è a copertura del tributo 07/2015 – 04/2016. Per tale annualità è possibile richiedere un rimborso pari ad Euro 31,35. Tuttavia, il tributo 05/2016 – 04/2017 risulta omesso per un importo ad oggi pari ad Euro 224,96.” … sul quale dovrò anche pagare una sanzione …
    Ad oggi, dopo scambi di e-mail, non hanno ancora risolto il problema e non so come mi devo comportare.
    Non credo sia giusto che debba pagare una sanzione per un loro errore, e non credo non si possa effettuare un “sconto” automatico dell’importo che mi scrivono in mail sul nuovo bollo …

    W L’ITAgLIA

    Rispondi
  58. avatarIda Viviano

    19 Settembre 2016 a 11:12 pm

    Salve ho pagato nel 2015 il bollo auto del 2014 quindi che scadeva il 31 gennaio 2014. Ho rottamato l’auto a luglio 2014. Ho richiesto rimborso in toscana inviando tutta la documentazione ma mi hanno risposto che non mi spetta perché ho pagato oltre il 31 gennaio 2014. Io non ho trovato nulla di scritto che confermi questa cosa. A voi risulta? Grazie

    Rispondi
  59. avatarsanguanini marco

    11 Novembre 2016 a 8:54 pm

    salve, in gennaio ho pagato il bollo 2 volte, invece di chiedere il rimborso posso compensare con il bollo 2017 senza fare nessuna pratica’@ grazie

    Rispondi
  60. avatarAngelo

    7 Dicembre 2016 a 10:04 pm

    Salve volevo chiedere un’informozione.
    Nel 2011 ho acquistato una Giulietta di seconda mano a benzina . Subito dopo un mese ho fatto l’impianto GPL .
    Ricordo che mi avevano detto che sbrigavano loro poi tutte le pratiche dovute.
    Oggi mi é parso un dubbio… Ho sempre pagato circa 250 euro di bollo , ma oggi dopo l’ennesimo bollettino arrivato per ritardo pagamento ( 300 euro ! con dovute sanzioni ), sono andato sul sito delle AGENZIE DELLE ENTRATE e provando a fare il calcolo del bollo TRAMITE SOLO LA TARGA , risulta in effetti circa 250 euro ( come da bollettino ) ma ho notato che non risultava essere un’auto a GPL !

    Quindi ho rifatto il calcolo tramite l’altro link con richiesta di TUTTI I DATI AGGIUNTIVI e quindi selezionando il codice riduzione GPL , la somma ammonta a circa 56 EURO !!
    Allora mi chiedo, ho pagato per questi 3/4 anni 250 euro circa di piú ogni bollettino?!?
    Posso richiedere il rimborso !? ( Mi sembra di aver letto entro i 3 anni dal pagamento effettuato dell’ultimo ).
    Se si, dove farlo? E come ?

    Attendo con ansia una Vostra risposta.
    Ringraziandovi in anticipo.
    Distinti saluti

    Rispondi
  61. avatarAntonio Alessandro

    17 Febbraio 2018 a 4:53 pm

    Sono proprietario di un auto vettura fiat punto -metano benzina e nella mia città Palermo , Regione Sicilia pago il bollo auto , mentre la mia stessa autovettura in molte regioni d’Italia sono esenti dal bollo , la Sicilia non fà parte dell’Italia ? . ho accesso libero secondo il Decreto Legislativo Gazzetta Ufficiale 13.01.2017 zone ZTL della mia città perchè non inquino , mentre per la tassa bollo inquino . mi viene omaggiato la zona ZTL? Speriamo che la Regione Sicilia si adegui alle altre regioni d’Italia . distinti saluti Antonio Palermo 17.02.2018

    Rispondi
  62. avatarLaura Barocci

    22 Febbraio 2018 a 12:47 pm

    Gentilissimo Salvatore, complimenti per l’articolo.
    Vorrei soltanto precisare che la Regione Sicilia, ha sottoscritto Convenzione con ACI il 1/07/2016 e effettuate tutte le operazioni propedeutiche all’attivazione dei servizi, è a regime dal 1/01/2017.
    Complimenti di nuovo e buon lavoro!
    Laura

    Rispondi
  63. avatartommaso.carbone.n8i1@alice.it

    1 Marzo 2018 a 8:34 pm

    salve sabato 24/02/2018 mi hanno rubato lauro una 500 x appena pagato il bollo . come posso richiedere il rimborso ? leggendo altri commenti non credo che mi rimborsano farò molto bene non pagarlo quando scheda ma l’anno successivo cosi se mi accade di nuovo almeno risparmio visto che sono solo bravi a prendere senza risarcire . caserta

    Rispondi
  64. avatarChiara

    12 Marzo 2018 a 12:38 pm

    Buongiorno,
    ho ricevuto tramite raccomandata di poste privata una notifica di avviso di pagamento relativo ad un bollo auto (credo) dato che parla di tasse automobilistiche, ma il cui riferimento ovvero numero di targa non è segnalato nell’avviso, ho provato a chiamare il numero verde dell’agenzia delle entrate ma senza successo per avere chiarimenti, la sede dell’agenzia è quella di Pesaro poiche fino al 2015 ero residente li, ora vivo e sono residente in puglia, bene nell’atto ricevuto si parla di una notifica ricevuta il 21 dicembre 2015, mai ricevuta, il mancato pagamento dell’imposta si riferisce all’anno 2010, ora mi corregga se sbaglio…sebbene notificato nel dicembre 2015 in quel caso, non sarebbero comunque prescritti i termini?, sull’atto ricevuto con raccomandata non vi è una data ma vi è un lotto di stampa del 19.01.2018, ricevuto il 5 marzo a mezzo raccomandata.
    grazie in anticipo

    Rispondi
  65. avatarpasquale mondello

    26 Aprile 2018 a 8:46 am

    Buongiorno, ho rottamato un auto di cui avevo pagato il Bollo ed il superbollo
    Ho capito la prassi per la richiesta del bollo alla Regione(Lombardia), ma non trovo nulla sulla possibilità di richiedere anche lo storno del superbollo. E’ possibile richiederlo
    grazie

    Rispondi
  66. avatargiuseppe

    12 Ottobre 2018 a 6:57 am

    BUONGIONO, SONO Giuseppe APPARTENGO ALLA REGIONE SICILIA, VOLEVO DIRE CHE PER QUANTO RIGUARDA IL RECUPER DEL BOLLO AUTO PER INCIDENTE/ROTTAMAZIONE, E FALSO CHE SI POSSA RECUPERARE, PERCHE PER L’AGENZIA DELLE ENTRATE QUESTA IPOTESI NON E’ PREVISTA. QUINDI NON PUBBLICATE FALSE NOTIZIE.
    CORDIALI SALUTI

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      13 Ottobre 2018 a 9:22 pm

      Ciao Giuseppe,
      ti riporto un pezzo dell’articolo che forse hai letto distrattamente “In alcune regioni, ad esempio in Lombardia, è possibile chiedere il rimborso parziale del bollo auto anche nei casi di furto, demolizione o esportazione definitiva all’estero di un veicolo.”. Dove hai letto Sicilia?

      Rispondi
  67. avatarGatta Pasquale

    18 Maggio 2021 a 2:14 pm

    Buongiorno, io ho comprato un auto usata in Emilia Romagna il mese di giugno con il rispettivo bollo pagato .oggi mi sono recato ACI di Foggia per pagare il bollo del 2021e mi è stato riferito che devo pagare anche il bollo del 2020,perche quello del 2020 è stato pagato in Emilia Romagna .come devo comportarmi? 0

    Rispondi
  68. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350