Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Prescrizione bollo auto in Piemonte: un caso particolare

Prescrizione bollo auto in Piemonte: un caso particolare

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • I vostri commenti
  • Cosa afferma la Regione Piemonte?
  • Prescrizione bollo auto in Piemonte: come tutelarsi?

prescrizione bollo auto in piemonte

Abbiamo già affrontato nel nostro blog il tema della prescrizione bollo auto , affermando che a norma di legge e sulla base delle sentenze della Cassazione, il bollo auto va in prescrizione dopo 3 anni. Da quel momento avete iniziato a scriverci che la prescrizione bollo auto in Piemonte non funziona così: devono passare 5 anni. Chi ha ragione? Vediamolo insieme.

I vostri commenti

Numerosi, dicevamo, i vostri commenti sulla questione prescrizione bollo auto in Piemonte, un paio su tutti:

  1. Buongiorno, è vero che per la Regione Piemonte la prescrizione della tassa di circolazione è di cinque anni. E’ corretto avvalersi della legge regionale parzialmente incostituzionale per richiedere il pagamento? Un ricorso potrebbe essere accolto?
  2. Problema: ricevuti da Regione Piemonte con Posta raccomandata smart “avvisi di accertamento di violazione” per pagamenti omessi tassa automobilistica per anno 2009 (scadenza 03/2010) e anno 2010 (scadenza 03/2011). In base alle informazioni reperite qui, etrambi sarebbero prescritti e da annullare per autotutela. Ho chiesto conferma di ciò al numero verde della Regione Piemonte, dove sostengono che i termini siano 5 anni, e dove mi hanno consigliato di domandare all’ACI, che ha confermato i 5 anni. Per il resto, grande confusione in quanto la locale GEC [agente di riscossione locale ndr] è stata soppressa (chiusa definitivamente) di recente, e la mia impressione è che nessuno abbia le idee molto chiare. È possibile che la Regione Piemonte applichi criteri diversi da quelli qui esposti per la prescrizione?

Cosa afferma la Regione Piemonte?

Per il Piemonte la prescrizione del bollo auto è stata portata da 3 a 5 anni grazie alla legge regionale n. 20 del 05/08/2002, che con l’art.5 va a prorogare il termine legale “di prescrizione per l’accertamento e il rimborso della tassa automobilistica”, portandolo al termine “di cinque anni dalla data di commissione della violazione o del versamento oggetto del rimborso”.

Detta legge regionale però è stata dichiarata incostituzionale dalla Suprema Corte con la sentenza n. 296 del 26/09/2003. Nella sentenza si afferma: “va escluso che la Regione Piemonte abbia il potere di […] modificare i termini di prescrizione del relativo accertamento, rientrando la materia nella competenza esclusiva dello Stato ai sensi del citato art.117, secondo comma, lettera e), della Costituzione”.

Ovviamente non è finita qui. A livello nazionale è stata emanata la legge n. 350 del 24/12/2003, che al comma 22 dell’art. 2 recita: “nelle regioni che hanno emanato disposizioni legislative in tema di tassa automobilistica e di IRAP in modo non conforme ai poteri ad esse attribuiti in materia dalla normativa statale, l’applicazione della tassa opera, a decorrere dalla data di entrata in vigore di tali disposizioni legislative e fino al periodo di imposta decorrente dal 1º gennaio 2007, sulla base di quanto stabilito dalle medesime disposizioni nonché, relativamente ai profili non interessati dalle predette disposizioni, sulla base delle norme statali che disciplinano il tributo”. E al comma 23 “Entro il periodo di imposta decorrente dal 1º gennaio 2007, le regioni di cui al comma 22 provvedono a rendere i loro ordinamenti legislativi in tema di tassa automobilistica conformi alla normativa statale vigente in materia”.

In sostanza la Regione Piemonte si avvale tutt’ora del comma 22, ma non dovrebbe.

Prescrizione bollo auto in Piemonte: come tutelarsi?

Difficile agire in autotutela quando il sito della Regione nel FAQ afferma: “A decorrere dal 1° gennaio 2003 il termine di prescrizione per l’accertamento e il rimborso della tassa automobilistica è di 5 anni dalla data della commissione della violazione o del versamento oggetto del rimborso”.

L’unica via appare quella giudiziale, magari rivolgendosi alla locali associazioni dei consumatori che certamente saranno state coinvolte più volte in casi di ricorso su questo tema.

In generale bisognerà attendere una nuova legge regionale che riporti la prescrizione a tre anni come previsto dal comma 23 della legge n. 350 del 24/12/2003, in modo da superare l’anomalia sabauda.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarvancard

    30 Luglio 2015 a 3:20 pm

    Alla faccia del rispetto della Costituzione. Oggi è sufficiente che una regione decida di farsi una legge ad hoc, in barba a quanto dettato dagli articoli del codice civile e della nostra amata (?) Costituzione.

    Rispondi
  2. avatarpiero

    29 Settembre 2015 a 8:19 pm

    mi è arrivata una tassa automobilistica il 29-09-2015 riferita al 2009. come mi devo comportare circa i termini di prescrizione. io vivo in sicilia, gentilmente vorrei avere un vostro parere.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      6 Ottobre 2015 a 9:42 am

      Ciao Piero,
      se non hai ricevuto nessun preavviso in precedenza, potresti chiederne la prescrizione. Ne abbiamo parlato qui: https://www.6sicuro.it/auto/prescrizione-bollo-auto

      Rispondi
    • avatarbatterista

      23 Novembre 2017 a 6:11 pm

      ciao, in sicilia sono 3 gli anni di prescrizione
      vivo in piemonte e ai miei amici suggerisco di immatricolare i veicoli in sicilia..!!!! e pure di assicurarli li…
      seppur residente in prov di catania ho avuto un preventivo di euro 600 semestrale in piemonte e dalla stessa assicurazione euro 300 semestrale in sicilia….
      ora se i piemontesi immatricolassero auto in sicilia e le assicurassero in sicilia qualche milione di euro in più tornerebbe in sicilia..
      saluti

      Rispondi
  3. avatarGiorgio

    20 Aprile 2016 a 12:01 pm

    Salve. Ieri ho fatto una verifica bolli all Aci di Caluso, per il mio.scooter e a malincuore ho scoperto che in fermo amministrativo dal 2011 senza sapere nulla, per mancato pagamento di 2 bolli dell anno 2006/2007 dell auto che avevo venduto nel dicembre 2006! Adesso cosa devo fare? In questi anni nessuno mi fa fatto sapere nulla. Grazie mille

    Rispondi
    • avatarMichela Calculli

      8 Agosto 2016 a 7:02 am

      Ciao Giorgio,
      dovresti rivolgerti ad Equitalia per verificare la tempistica delle notifiche che tu affermi di non aver mai ricevuto.

      Rispondi
  4. avatarPasquale

    21 Agosto 2016 a 12:45 pm

    Ricevo il 19 agosto 2016 “Avviso di accertamento di violazione” tassa automobilistica per l’anno 2012. A tutt’oggi è ancora in vigore per la Regione Piemonte la prescrizione di 5 anni? nonostante sia stata dichiarata incostituzionale dalla Suprema Corte con la sentenza n. 296 del 26/09/2003 e per quanto successivamente stailito dalla legge n. 350 del 24/12/2003, che al comma 22 dell’art. 2. Gradirei un Vostro riscontro.

    Rispondi
  5. avatarpaolo

    30 Novembre 2016 a 1:33 am

    salve mi chiamo paolo nel 2015 ho venduto la macchina, ho fatto una verifica all’aci di santhia’ ma 2011 mancato pagamento e ne all’aci o dal tabaccaio non posso pagalo cosa devo fare grazie .

    Rispondi
  6. avatartino

    18 Febbraio 2017 a 6:43 pm

    Una tassa da FARE CASSA..sempre a favore dello Stato( furbo) Che e passato da Tassa di circolazione a tassa di possesso,

    Rispondi
  7. avatarFranco

    11 Novembre 2017 a 11:22 am

    Buongiorno, ho ricevuto un cartella di inguinzione di Pagamento del bollo risalente al 2010, 2011, 2012, 2013! per un totale di 1200 €, chiedo gentilmente se queste cifre vanno i Prescrizione

    Grazie

    Franco

    Rispondi
  8. avatarGian Luigi

    13 Novembre 2017 a 4:41 pm

    Salve, oggi ho ricevuto un’ingiunzione di pagamento per gli anni 2011-2012-2013. Ora sono residente in Lombardia ma fino a marzo in Piemonte. Tenendo conto dei 5 anni dovrei pagare anche quella del 2011? E come posso comportarmi?

    Rispondi
  9. avatarMinna

    14 Novembre 2017 a 9:40 pm

    Mio figlio oggi ha ricevuto l’avviso da parte di un ente,x conto Aci( regione Piemonte) il pagamento del bollo 2009/2011…..E uno del 2013,ma l’auto non era più sua….Secondo voi ,i primi due ,sono già prescritti? Grazie….

    Rispondi
  10. avatarGallo domenica

    14 Novembre 2017 a 9:45 pm

    Abito in Piemonte.. i bolli del 2009/2011/2013….Sono già caduti in prescrizione? Non è mai arrivato un sollecito di pagamento….Solo oggi 14/11/2017….

    Rispondi
  11. avatarPatrick

    11 Aprile 2018 a 4:37 pm

    Buongiorno,?mi e arrivata un ingiunzione di pagamento del bollo 2010 notificato nel 2012,i 5 anni per la prescrizione sono passati,posso quindi chiedere la prescrizione?grazie mille

    Rispondi
  12. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350