Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Passaggio di proprietà moto: come fare?

Passaggio di proprietà moto: come fare?

Tutte le fasi da seguire e i documenti da preparare per il passaggio di proprietà moto. Ecco come affrontare il trapasso moto e scooter.

Ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2020

Sommario

  • Come fare il passaggio di proprietà per motocicli
  • Come fare il passaggio di proprietà per ciclomotori
  • Quanto costa il passaggio di proprietà per moto?

Quali sono le regole, i costi e i documenti per il passaggio di proprietà moto? Ci sono delle differenze tra ciclomotori e motocicli? Ecco tutto quello che devi sapere.

Come fare il passaggio di proprietà per motocicli

Il motociclo supera i 50 centimetri cubici di cilindrata e dai 125 cc in poi è indispensabile avere la patente A.

Per il trapasso motocicli occorre:

  • un atto di vendita ufficiale, che va autenticato da un notaio, da un ufficio comunale e da uno Sportello Telematico dell’Automobilista;
  • richiesta a carico dell’acquirente, presso la Motorizzazione Civile, di un nuovo Certificato di Proprietà (CDP);
  • aggiornamento della Carta di Circolazione, sempre da parte dell’acquirente e presso la Motorizzazione Civile.

Lo Sportello Telematico dell’Automobilista, STA, è presente presso:

  • uffici provinciali e delegazioni ACI;
  • Motorizzazione Civile;
  • agenzie pratiche auto.
logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

Quali sono i documenti per il trapasso di moto?

Vediamo nel dettaglio tutto quanto ti serve per il passaggio:

  • atto di vendita redatto sul retro del Certificato di Proprietà, modello NP-1B, riquadro T (se c’è il Foglio Complementare occorre un modello di autentica in duplice copia, come da circolare DGM n.16090/08/08/01 del 2006);
  • domanda su modello TT2119;
  • originale della Carta di Circolazione;
  • Certificato di Proprietà (CdP) con atto di vendita autenticato;
  • se invece c’è il Foglio Complementare, occorre richiedere al PRA un nuovo CdP;
  • tre copie del documento di identità dell’acquirente più copia del codice fiscale;
  • copia del documento di identità e del codice fiscale del venditore;
  • ricevuta del versamento di 10,20 euro sul c/c n. 9001;
  • ricevuta del versamento di 16 euro sul c/c n. 4028;
  • ricevuta del versamento di 59 euro dul c/c n. 25202003 intestato ad Automobile Club d’Italia – Economato Generale servizi di tesoreria – via Marsala 8 – 00185 Roma.

Nel caso di presenza di Foglio Complementare occorre presentare la richiesta alla Motorizzazione per l’aggiornamento della Carta di Circolazione senza un ulteriore versamento di 59 euro all’ACI (dal momento che avrai già effettuato il pagamento).

Passaggio di proprietà moto: come fare? Click To Tweet

Come fare il passaggio di proprietà per ciclomotori

Il ciclomotore è un veicolo a motore con cilindrata inferiore a 50 cc. Ma non è solo questa la differenza.

I ciclomotori non sono registrati al Pubblico Registro Automobilistico, PRA. Questo significa che il trapasso ciclomotori è molto più semplice, dal punto di vista burocratico.

Tuttavia il ciclomotore è dotato di targa a sei numeri e di Certificato di Circolazione su cui sono annotati i dati del proprietario.

Per il passaggio di proprietà per ciclomotori occorre:

  • domanda di sospensione del ciclomotore per successivo passaggio di proprietà, che deve essere fatta alla Motorizzazione da parte del venditore;
  • richiesta da parte dell’acquirente dell’aggiornamento del Certificato di Circolazione con i propri dati;
  • richiesta da parte dell’acquirente della nuova targa, poiché la vecchia resta al venditore oppure viene distrutta;
  • nel caso in cui l’acquirente sia già in possesso di una targa a seguito di vendita o rottamazione di altro ciclomotore, deve associare il contrassegno al suo nuovo acquisto.

Quali sono i documenti per il trapasso di ciclomotori?

Ecco tutti documenti necessari al passaggio di proprietà di ciclomotori che riguardano i venditore:

  • domanda su modello TT2118;
  • comunicazione di sospensione di ciclomotore dalla circolazione su modello Allegato 2-bis;
  • copia di documento di identità e codice fiscale;
  • se il venditore è una società, occorrono il numero di iscrizione alla Camera di Commercio;
  • se il venditore è un minorenne ci vuole la sottoscrizione di un genitore o tutore e le copie del documento di identità e del codice fiscale.

Il compratore invece deve preparare quanto segue:

  • Certificato di Circolazione originale, consegnatogli dal venditore;
  • copia della sospensione del ciclomotore;
  • domanda su modello TT2118 (torvi il link tra i documenti che abbiamo elencato per il venditore);
  • copia di documento di identità e codice fiscale;
  • originale compilato dell’Allegato1;
  • ricevuta del versamento di 10,20 euro sul c/c n. 9001;
  • ricevuta del versamento di 32 euro sul c/c n. 4028;
  • ricevuta del versamento di 13,58 euro sul c/c n. 121012, su bollettino prestampato della Motorizzazione;
  • se il compratore è una società, occorrono il numero di iscrizione alla Camera di Commercio;
  • se il compratore è un minorenne ci vuole la sottoscrizione di un genitore o tutore e le copie del documento di identità e del codice fiscale.

Quanto costa il passaggio di proprietà per moto?

Come abbiamo visto, le pratiche hanno costi diversi a seconda del mezzo coinvolto:

  • per le moto, i bollettini da pagare raggiungono un totale di 85,20 euro;
  • per i ciclomotori i versamenti ammontano a 55,78.

Queste le cifre nel caso tu decida di occuparti direttamente di tutti gli adempimenti necessari.

Se invece ti rivolgi ad un’agenzia di pratiche auto, non dovrai preoccuparti di autentica e aggiornamenti presso la Motorizzazione, dal momento che farà tutto l’agenzia. Ovviamente questo servizio, che ti consente di risparmiare del tempo, ha un costo ulteriore da sommare a quelli dei bollettini, che varia a seconda di chi lo eroga e con prezzi più elevati nelle città del Nord Italia.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350