Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Bollo auto non pagato: arriva la radiazione d’ufficio

Bollo auto non pagato: arriva la radiazione d’ufficio

Se non paghi il bollo auto per tre anni consecutivi e ignori gli avvisi della Regione, scatta la radiazione d'ufficio e puoi dire addio al tuo veicolo. Le maxi multe sono già state spedite in Puglia e potrebbero allargarsi in tutta Italia.

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • Radiazione d'ufficio e bollo auto: addio al veicolo
  • Bollo auto non pagato: attenzione all'articolo 96
  • Ho ricevuto una raccomandata: che fare?

bollo auto radiazione d'ufficio

Radiazione d’ufficio e bollo auto: addio al veicolo

Non paghi il bollo auto? Puoi dire addio alla tua macchina!

È questa la sanzione che la regione Puglia mise in atto nel 2016 per combattere gli evasori della famigerata tassa automobilistica. Una privazione che ha interessato moltissimi imprenditori e non, colpevoli di non aver pagato il bollo auto per 3 anni.

Dai piani alti della Regione non vollero sentire scuse: se non paghi ti arriva l’avviso e, se lo ignori, dopo 30 giorni arrivano i Carabinieri. Ritiro della carta di circolazione, della targa e cancellazione dal PRA. Addio veicolo insomma.

Stiamo parlando di un provvedimento che può sembrare eccessivo, ma che si riconduce all’articolo 96 del Codice della Strada applicabile in tutta Italia!

Bollo auto non pagato: attenzione all’articolo 96

L’articolo è molto chiaro in merito e recita:

“1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l’A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell’inadempimento e, ove non sia dimostrato l’effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d’ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d’ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione.”

Ricordiamo che le sanzioni per il bollo auto non pagato variano in base ai giorni di ritardo e, come riportato nell’articolo Che accade se non pago il bollo auto? si aggiornano in base ai giorni:

  • Entro 14 giorni sanzione pari allo 0,1% per ogni giorno di ritardo
  • Dal 15° al 30° giorno sanzione pari all’1,5% dell’importo originario della tassa automobilistica
  • Dal 31° al 90° giorno sanzione pari all’1,67%  dell’importo originario della tassa automobilistica
  • Dal 91° giorno a 1 anno sanzione pari al 3,75% dell’importo originario della tassa automobilistica
  • Oltre 1 anno  sanzione pari al 30% della tassa dovuta oltre gli interessi moratori da calcolare per ogni semestre di ritardo (fino al 30/06/2003 2,5%, dal 01/07/2003 al 31/12/2009 1,375% e dal 01/01/2010 1%)

La situazione è chiara: se non paghi il bollo auto e ignori gli avvisi, perdi il tuo veicolo. Questo vale in Puglia come in tutte le altre regioni d’Italia.

Bollo auto non pagato: arriva la radiazione d'ufficioClick To Tweet
logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

Bollo auto non pagato: che succede?

Come recita l’articolo 96, il procedimento di radiazione d’ufficio può essere applicato da tutte le realtà territoriali. Dopo 3 anni senza pagamento accertato del bollo auto e una volta notificato l’atto, l’automobilista ha 30 giorni di tempo per mettersi in regola. In caso contrario scatta appunto la legge e addio auto.

Il funzionamento è in vigore da sempre, ma spesso e volentieri sono casi estremi che non saltano alla cronaca.

Ho ricevuto una raccomandata: che fare?

Non hai pagato il bollo per tre anni consecutivi ed è arrivata la raccomandata che ti avverte che il tuo veicolo sarà radiato. Come puoi evitare la messa in atto del provvedimento? Nella comunicazione che ti invia la Regione troverai le seguenti procedure:

  • dimostrare il pagamento di almeno un bollo precedente alla data di notifica;
  • dimostrare di essere esente dal pagamento del bollo auto;
  • dimostrare di aver venduto l’auto o averne perso il possesso.

Non sei in possesso di nessuno di questi requisti o non puoi regolarizzare i pagamenti omessi? Puoi dire addio al tuo veicolo.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarLuca

    30 Ottobre 2016 a 11:02 am

    Non solo in Puglia, è successo anche in Campania ma le delegazioni dell’aci sul territorio cadevano dalle nuvole

    Rispondi
    • avatarMaurizio

      23 Maggio 2018 a 11:52 am

      È vero che solo noi italiani paghiamo il bollo auto? È che la comunità europea ci tassa per questo?

      Rispondi
  2. avatarfrancesco

    30 Ottobre 2016 a 11:04 am

    siamo alle solite,l’ennesimo furto per foraggiare le casse dei soliti ignoti,se tutti pagassero le tasse……io dico solamente questo.se ci fossero meno,corruzione,meno politicanti,meno tangenti,insomma se la politica facesse il proprio dovere,pagheremmo tutti,ma molto ,ma molto di meno di tasse,e’ inammissibile che uno stupido qualsiasi accampi delle pretese e cosiddetti diritti acquisiti con tanto di super stipendi e privilegi vari,ruberie a parte.sarebbe ora che tanti politicanti andassero sul serio a lavorare.del resto ,se facessimo un resoconto degli ultimi trentanni vedremmo bene che PROGRESSI SONO STATI FATTI.

    Rispondi
    • avatarPaolo

      15 Ottobre 2017 a 1:46 pm

      Solita frase da evasore e guerriero da tastiera!
      Se avesse letto l’art. 96 del Codice della Strada, vedrebbe che è in vigore da più di 7 anni.

      Art. 96 CdS. Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa automobilistica.
      “Nuovo codice della strada”, decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.

      TITOLO III – DEI VEICOLI

      Capo III – VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI

      Sezione III – DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE E IMMATRICOLAZIONE

      Art. 96. Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa automobilistica.

      1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l’A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell’inadempimento e, ove non sia dimostrato l’effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d’ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d’ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione.

      2. Avverso il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso entro trenta giorni al Ministro delle finanze.
      2-bis. In caso di circolazione dopo la cancellazione si applicano le sanzioni amministrative di cui al comma 7 dell’articolo 93. (1)
      (1) Comma introdotto dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).

      Rispondi
  3. avatarUgo

    30 Ottobre 2016 a 3:09 pm

    Buongiorno dr. Bizzarro, può dirci per favore:

    1-se si interrompe la continuità dei 3 anni quando prima del termine si presenta un ricorso contro una o più delle annualità richieste? (ad esempio con l’interpello suggerito da alcuni autoclub contro la tassa di proprietà rintrodotta da Renzi per le auto ultraventenni).

    2-se in caso di radiazione di ufficio si estinguono le tasse e more arretrate su quel veicolo o invece resta un conto aperto con l’erario e possibili pignoramenti?

    3-se non è invece consuetudine degli enti pubblici iscrivere ai ruoli i morosi ben prima dei 3 anni, emettere cartelle esattoriali e poi porre le ganasce fiscali al più commerciabile dei veicoli che il “moroso” possiede?

    Chiedo quanto sopra perché nelle regioni ove i veicoli ultraventenni non pagavano il bollo parecchi collezionisti ne avevano accantonato diversi in aree private per un futuro restauro.
    Ma con la legge di stabilità si sono visti infine costretti ad iscriverli tutti all’ASI, oppure ad attendere le cartelle per provare coraggiosamente ad opporsi con ricorsi individuali.
    Altri in Lombardia stanno pagando in questi giorni 2 anni di bollo imprevisto, avendo avviato la pratica ASI in ritardo. Ciò talvolta per colpa di un Club che ne aveva intascato l’importo senza inoltrarla entro il 31-12, ma per lo più perché la stessa regione che li aveva illusi di opporsi alla legge di stabilità, aveva spedito la richiesta di pagare ma NON il successivo DR correttivo che apriva la scappatoia dell’iscrizione ASi entro fine anno.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 6:15 pm

      Ciao Ugo,
      Le tue domande sono molto interessanti, ma specifiche per chi conosce la giurisprudenza alla perfezione come un avvocato. Cercherò comunque di informarmi.

      Rispondi
      • avatarUgo

        28 Dicembre 2016 a 2:53 pm

        Grazie, terrò monitorata questa pagina (a proposito, perdoni le pretese, sarebbe utilissimo un sistema di “alert” su richiesta del singolo utente del blog). E’ un argomento che mi riguarda da vicino e se qualche suo lettore ha avuto danni economici da un qualche autoclub storico (magari, guarda caso, bresciano) per inadempienza/colpevole ritardo nelle pratiche ASI, e vuol contattarmi, la autorizzo a fornirgli il mio recapito email e sarò lieto di illustrare al malcapitato i provvedimenti legali in atto, a cui potrà associarsi se vuole (gratuitamente). Buon 2017

        Rispondi
      • avatarflaminio

        23 Maggio 2018 a 9:27 am

        Buongiorno,posso sapere perchè non ho ricevuto notizie alla mia richiesta di pagare il bollo auto effettuando dei servizi sociali?REG.Lombardia.Sono ormai trascorsi piu’ di tre anni del pagamento bollo 2014/2015 e cosi’ pure per i successivi.
        Grazie

        Rispondi
        • avatarGiovanni Bizzaro

          30 Maggio 2018 a 9:24 am

          Ciao Flaminio,
          hai provato a rivolgerti ad un ufficio ACI?

          Rispondi
  4. avatarDonato

    30 Ottobre 2016 a 3:45 pm

    Salve,se leggete su internet la tassa del bollo Auto per norme vigenti nella comunità Europea non deve essere pagato in quanto abolito dalla stessa Comunità Europea, infatti l’Italia paga una multa che a differenza della tassa automobilistica di tutti i possessori di autovetture nel nostro Paese è irrisoria,mentre il guadagno è oltre il 75% , tutto cio deduce che questa imposta non è regolarizzata. Molte cittadini Italiani tramite il propio avvocato ha fatto una lettere indirizzata alla Stessa comunità Europea del problema, facendo cosi in modo di non pagarla perchè non è una tassa in regola con le norme vigenti. Grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 6:08 pm

      Ciao Donato,
      Si tratta di una bufala. Ne abbiamo parlato qui: https://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto-sanzione-europa

      Rispondi
  5. avatarmarco

    30 Ottobre 2016 a 3:50 pm

    come si fa’ a pagare una tassa di possesso quando l’auto e’stata acquistata dal cittadino? con soldi sudati, al contrario sarei daccordo a pagare questa tassa se lo stato e’ disposto a comprarmi l’auto e’ e’ pagarla lui. questo vale anche per il canone rai. sono due tangenti molto odiate da noi italiani insime a tante altre che gravano anche su famiglie che non possono pagare e’ non che non vogliono. grazie per avermi dato la possibilita’ di sfogarmi.

    Rispondi
  6. avatarFILOMENA TARANTINO VIA REGGIO CALABRIA n 6 GRAVINA IN PUGLIA

    30 Ottobre 2016 a 5:30 pm

    sono andata per pagare il bollo dopo 10 giorni mi dicono che non posso pagare perchè c è lequitalia che devi pagare non hà niente in comune con il bollo lo sempre pagato non posso guidare mi serve per lavoro è una piccola c1

    Rispondi
  7. avatarGiovanni

    30 Ottobre 2016 a 7:20 pm

    SPERIAMO CHE LA METTONO SILLA BENZINA CHI PIU’ USA USA L’AUTO PIU’ PAGA ,PER CHI LAVORA COL MEZZO CI SONO I BONUS UN BUON CONTROLLO ANCHE PER IL FISCO

    Rispondi
    • avatarPaolo

      15 Ottobre 2017 a 1:51 pm

      Speriamo che la mettano anche su chi non ha materia grigia a sufficienza, così magari si evita di dire cose a caso…
      Vi sono migliaia di persone che la usano per “obbligo”, non certo per la scampagnata della domenica. A seconda delle aree geografiche ove si vive, diventa impossibile muoversi con mezzi pubblici. Facile a dirsi per chi vive in grandi città!

      Rispondi
  8. avatarmassimo

    30 Ottobre 2016 a 8:45 pm

    Io ho un auto di 22 anni fa’ che mi e’ stata regalata. Al limite ne cerchero’ un’altra dove basta solo farsi il passaggio di proprieta’ !

    Rispondi
  9. avatarmassimo1967

    30 Ottobre 2016 a 8:48 pm

    Io ho un auto di 22 anni fa’ che mi e’ stata regalata. Al limite ne cerchero’ un’altra dove farmi solo il passaggio di proprieta’!

    Rispondi
  10. avatarFlavio

    31 Ottobre 2016 a 1:01 am

    È assurdo pagare la tassa di possesso di un bene che è già nostro. È una contraddizione interna propria di un paese contraddittorio. Che schifo! Non ho parole. È una tassa illecita.

    Rispondi
  11. avatarwalter

    31 Ottobre 2016 a 7:57 am

    Mi è arrivato un accertamento a luglio di due anni di bolli non pagati io sono disocupato e non ho soldi per pagare tutto insieme . Si può chiedere dilazioni rateali la somma è intorno agli 850 euro. Sepetete darmi una risposta vi ringrazio.

    Rispondi
  12. avatarfrancesco dodaro

    31 Ottobre 2016 a 10:18 am

    e’ vero che la tassa del bollo auto e’ un abuso ,che bruxell sanziona l’italia x tale abuso?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 6:01 pm

      Ciao Francesco,
      si tratta di una bufala. Ne abbiamo parlato qui: https://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto-sanzione-europa

      Rispondi
  13. avatarGIUSEPPE

    31 Ottobre 2016 a 11:07 am

    RIBADISCO CHE LA TASSA DI PROPRIETA’ DOVREBBE ESSERE CORRELATA AL VALORE DELL’AUTO ED ALLA PERCORRENZA CHE ESSA FA . QUINDI APPLICARE UNA ACCISA SUL CARBURANTE IN MODO DA AVERE DUE COSE BUONE: EQUITA’ E PAGAMENTO SICURO DELLA TASSA.
    MA A QUALCUNO NON CONVIENE ???????

    Rispondi
  14. avatarCarlo

    31 Ottobre 2016 a 11:23 am

    e se durante i 3 anni il proprietario inadempiente vende l’auto cosa accade al nuovo proprietario ???
    Grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 5:59 pm

      Ciao Carlo,
      I vecchi bolli restano a carico del precedente proprietario.

      Rispondi
    • avatarLuigi

      4 Marzo 2018 a 12:54 pm

      Se per tre anni non pago il bollo e poi la macchina me la rubano il bollo lo devo sempre pagare?

      Rispondi
      • avatargileo

        25 Maggio 2018 a 2:53 pm

        purtroppo si, anche se demolisci la macchina e non hai pagato il bollo negli anni precedenti che siano 3 o più ti arriverà la cartella esattoriale. ti dirò di più se la macchina l’hai venduta o dismessa se non paghi i vecchi bolli possono effettuare il fermo amministrativo su qualunque altro veicolo in tuo possesso

        Rispondi
  15. avatarAthos

    31 Ottobre 2016 a 2:49 pm

    Ma chi non rinnova l’assicurazione rca che cosa gli fanno.molti circolano senza e se’ fanno un incidente grave il disgraziato che ci incappa come fa’ x essere risarcito. Mi sembra come sempre si guarda piu’ alla tasca che a preservare i cittadini. Oltretutto il bollo e’ una tassa odiosa che a tutti sta’ sullo stomaco.

    Rispondi
  16. avatarSamir

    31 Ottobre 2016 a 3:44 pm

    Ho sempre pagato questa tassa di e nn capisco per che cosa serve se tutte le strade fanno schifo e tutte rotte.

    Rispondi
  17. avatarMASSIMO TELLOLI

    31 Ottobre 2016 a 5:40 pm

    Ma non è una tassa fuorilegge per cui la UE ogni anno fa pagare all’Italia una maxi multa? Evidentemente la multa non è maxi a sufficienza!!!

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 5:58 pm

      Ciao Massimo,
      si tratta di una bufala e ne abbiamo parlato qui: https://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto-sanzione-europa

      Rispondi
  18. avatarSALVO

    1 Novembre 2016 a 8:38 am

    queste sono leggi da strozzino, aggiungo anche il sistema è mafioso,, dopo tutte le tasse che si pagano con il consumo della benzina questa è una ulteriore rapina ai danni del cittadino possessore anche di un’vecchia che le serve solo per fare la spesa o andare dal dottore, vergognatevi grandissimi parassiti, CHE DIO VI MALEDICA

    Rispondi
  19. avatarMARTE COSTANTINO

    1 Novembre 2016 a 12:59 pm

    Finalmente anche i furbi o chi pensa di esserlo finiranno di andare in giro non pagando le tasse. Finiranno di guidare macchine di lusso tanto paga PANTALONE, cioè gli onesti. Se tutti pagassero pagheremo meno tutti. Ora con i mezzi tecnologici si potranno scovare e dico FINALMENTE i cosiddetti disonesti.

    Rispondi
    • avatarStefano

      7 Giugno 2017 a 1:15 pm

      Costantino sono d’ accordo con te,la tassa bisogna pagarla e basta!
      Se un disoccupato con auto, non paga la tassa di possesso per due o tre anni perchè non ha venduto l’ auto nel momento critico, a che gli è servito
      tenera.

      Rispondi
  20. avatarRomina

    3 Novembre 2016 a 11:06 am

    Se uno decidesse di mettersi in regola ma gli è già arrivata già la raccomandata, può ancora farlo? può evitare il sequestro?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      9 Novembre 2016 a 5:44 pm

      Ciao Romina,
      Devi saldare gli arretrati e poi puoi rimetterti in regola.

      Rispondi
  21. avatarENZO

    3 Novembre 2016 a 11:38 am

    ALLORA PENSO CHE LA COSA PIU’ CORRETTA DA FARSI SAREBBE QUELLA; REGIONE VUOI CHE TI PAGHI IL BOLLO AUTO, MI DEVI AIUTARE AD ACQUISTARE L’AUTO.
    COSI’ AVRESTI IN DIRITTO DI CHIEDERMI LA TASSA DI POSSESSO, ALTRIMENTI ESSENDO STATA PAGATA CON I MIEI SOLDI IO NON TI DEVO NULLA.

    Rispondi
  22. avatarMATTEO

    5 Novembre 2016 a 6:41 am

    La mia idea delle tasse e veramente una cosa osessiva pagare per non aver in cambio nulla come il passaggio di proprietà il cdp ora in una carta semplice con costi alle stelle il bollo alle stelle la benzina alle stelle le officine autorizzate delle case madri sono. La maggior parte ladri cambiano pezzi alle nostre tasche con delle prove di ricambi anche se il ricambio funziona correttamente e poi per non parlare delle assicurazioni fortunatamente sono in ottima classe 1 da oltre 6 anni e pago RC 560,00 euro anno ma se un neo patentato paga una cifra di € 2300,00 anno di assicurazione per un auto di € 1000,00 e questa come la chiamiamo in più revisione ( cosa giusta) e bollino e ora ci hanno imposto cambio gomme estive e invernale o catene a bordo in fine abbiamo tutti una villetta mobile ….. io mi vergogno di essere un italiano in uno stato che fa veramente schifo …. tutto questo per un auto per non parlare d’ altro case, attività improprie, salute, luce, gas, tasse dei dipendenti, telefoni… e se la popolazione fermasse tutto vorrei propio vedere lo stato cosa farebbe … noi italiani ci facciamo prendere per i fondelli parliamo e ci lamentiamo e facciamo tutto il suo gioco il nulla tenente e lo stato sono le stesse medesime persone diventiamo nulla tenente tutti e poi vediamo che succede… buona giornata a tutti e buon lavoro

    Rispondi
  23. avatarCHICCO

    10 Novembre 2016 a 7:35 pm

    io ho ricevuto l’avviso di radiazione in oggetto ma l’auto e’ stata rottamata a Settembre. Come dovrei conportarmi?
    Fermo restando che i bolli vanno pagati (penso) devo segnalare che l’auto e’ ormai rottamata?
    Se si come ed a chi?

    Rispondi
  24. avatarMario

    12 Novembre 2016 a 1:05 am

    Salve Sig.Giovanni io saranno 10 anni circa che pago il bollo sempre fermato vigili e mai fatto niente ma adesso mi voglio mettere in regola visto che adesso le leggi son più pesanti come dovrei fare? ,mi dia delle dritte x favore’ poi di possono fare delle dilazioni? Anche perché tutto in una volta mi è impossibile pagare, grazie x l’attenzione saluti.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      22 Novembre 2016 a 5:43 pm

      Ciao Mario,
      Hai provato a recarti in un ufficio ACI?

      Rispondi
  25. avatarpatrizio

    14 Novembre 2016 a 1:00 pm

    Leggo tanti commenti di soddisfazione…………. con tutto il rispetto, o siete collusi o siete coglioni (non ho intenzione di essere offensivo). Ma ditemi come si fa a condividere e difendere certe tasse?……..
    come si fa a sopportate e supportare queste ingiustizie?
    Senza dilungarmi sui servizi inesistenti, sulle strade insicure, buche che fanno danni di ogni genere, ecc. mi voglio soffermare solo sulla tassa: tassa di possesso.
    1) Caio, residente a Napoli, possiede un bene dal valore attuale di 1.500 euro, (anno 2000) cilindrata 2000, (non può cambiarla perchè non ha soldi) pagherà, diciamo 500 euro l’anno di tassa di possesso; inoltre caio IN PRIMA CLASSE pagherà 1200 euro di assicurazione, per cui OCCORRERANNO 1.700,00 euro l’anno per possedere e circolare con un bene del valore di 1.500 euro …………….NON LA CAMBIA PERCHE’ NON HA SOLDI.
    2) Tizio, residente a Milano, o Cuneo ecc., possiede un bene dal valore attuale di 25.000 euro, (anno 2016) cilindrata 1600, pagherà diciamo 280 euro l’anno di tassa di possesso; inoltre tizio in 3.a classe pagherà 480 euro di assicurazione, per cui OCCORRERANNO 760,00 euro l’anno per possedere e circolare con un bene del valore di 25.000 euro ………..
    E LO STATO, PATERNO, PROTETTIVO E GIUSTO, COSA FA’?………
    toglie l’auto a Caio così non potrà nemmeno andare a raggiungere quello straccio di lavoro che ha, a nero, sottopagato e infame.
    E VOI, VI VESTITE DA PALADINI DEL RISPETTO DELLA LEGGE?………..
    Vedete che provocate per volete farmi diventare volgare?………….
    ma per piacere, prima di parlare, vestitevi dei panni degli altri, ascoltate le loro ragioni prima di emettere sentenze……..
    AH, DIMENTICAVO,
    il tizio di Milano o Torino o ecc……. l’auto la prende nei weekend, perchè ha i mezzi di trasporto che funzionano benissimissimo…………
    il Caio di Napoli?……….
    stè cose le vede solo nei film…………

    Rispondi
    • avatarGiacomo

      22 Gennaio 2017 a 6:48 am

      Sei un grande

      Rispondi
    • avatarAngelo

      15 Ottobre 2017 a 12:27 pm

      Non so se sono collusi o coglioni, soprattutto sono degli egoisti di m. a (senza offesa), ad esempio ci sono tantissime persone che non possono fare a meno dell’auto (ad esempio i disabili!!!!!!). Questo guardarsi l’ombelico e fregarsene degli altri era stato sostenuto tempo fa anche dai “Verdi” (qualcuno per caso li ricorda?), che, ancora ai tempi della cara vecchia Lira, volevano che la benzina costasse 3000 lire al litro: abbiamo visto come sono scomparsi, grazie a Dio!

      Rispondi
    • avatarSonia Santonastaso

      23 Maggio 2018 a 6:36 pm

      Si mi trovi assolutamente f accordo!!! Sei un grande. Sonia.

      Rispondi
  26. avatarSamuel

    7 Giugno 2017 a 12:14 pm

    Buongiorno,
    C’è qualcosa che non torna, io da cittadino non posso più radiare la mia auto riconsegnando targhe e libretto in quanto l’auto (secondo se non erro il decreto Dini di metà anni ’90) senza targhe ne libretto viene considerato un rifiuto pericoloso e può essere solo riconsegnato ad un demolitore per lo smaltimento… però se non pago i bolli mi ritirano carta di circolazione e targhe e mi radiano il veicolo? E il veicolo che fine fa? Rimane a me senza targhe e carta di circolazione?

    Rispondi
  27. avatarMauro

    8 Giugno 2017 a 5:33 pm

    Non commento sull’ingiustizia o meno della tassa di proprietà ma sul fatto che non capisco perché ci siano delle persone corrette come me che hanno sempre pagato mentre ci sono altre che si sentono al di sopra della legge (ripeto giusta o ingiusta che sia) e che non la pagano per niente. Ed allora facciamole noi le leggi: una a piacimento di ogni italiano così ce la “costruiamo” a nostro uso e consumo e non paghiamo mai niente! E’ ora di finirla che per un motivo o l’altro cerchiamo di evadere le tasse: se tutti le pagassero si potrebbero abbassare …

    Rispondi
  28. avatarGiuseppe

    15 Ottobre 2017 a 12:42 pm

    E’l’unica nazione al mondo dove si paga questa tassa ingiusta e anticostituzionale . Ci sara’ un motivo? Rivolgo a voi la domanda. Ma fosse solo il bollo auto. Qua mangiano dappertutto. Ovunque e comunque c’e’ motivo di spillare soldi ai piu’poveri. Se ho un’auto di 29 anni perche’ devo pagare quanto chi l’ha comprata ieri, pagandola sui 30000 euro? Si evince che il secondo ha maggiori possibilita’economiche e deve pagare di piu del primo. O meglio il primo meno del secondo. Ma qua non funziona niente sanno solo fottere soldi ai poveri non dandogli nemmemo la possibilita’ di lavorare con le nuove leggi che ha fatto il partito dei”lavoratori”. Siamo una nazione arretrata , percio’ non dovremmo fare parte dell’Europa. Lo facciamo solo per far mangiare i politici e tutto il codazzo di lecchini che hanno intorno.

    Rispondi
    • avatarmauro riviera

      23 Maggio 2018 a 4:39 pm

      bravo Giuseppe, hai tutte le ragioni del mondo. In Italia non si fa come all’estero, tipo in Germania, che quando qualcosa non va bene tutti insieme protestano, allora i politici capiscono e modificano una legge, qui, come i pecoroni ognuno pensa per se e così da solo lo prende sempre…in quel posto. Solo uniti si fa la forza e la ragione Ciao ed un saluto.

      Rispondi
  29. avatarpasquale

    15 Ottobre 2017 a 3:36 pm

    io non pago la tassa dal 2006 ma a che serve,se1 l auto lo comprata io 2 le strade fanno schifo non sono sistemate 3 gia paghiamo l autostrada 4 paghiamo ancora le tasse accisa sulla benzina in italia ma xche tasse tasse per fare arricchire ancora le tasche a qualcuno , bisogna fare una rivoluzione fermiamo tutti le auto e poi ti faccio vedere come gli brucia a qualcuno

    Rispondi
  30. avatarAlfonso

    16 Ottobre 2017 a 5:56 pm

    E’ possibile ottenere la rateizzazione dei bolli arretrati ?

    Rispondi
  31. avatarenzo

    16 Ottobre 2017 a 6:14 pm

    ……..E c’è chi non ha nemmeno l’ assicurazione!!!

    Rispondi
  32. avatarenzo

    16 Ottobre 2017 a 6:16 pm

    …….e c’è chi non ha nemmeno l’assicurazione .

    Rispondi
  33. avatararistide

    15 Novembre 2017 a 12:37 pm

    ma se ho pagato tutti e tre gli anni richiesti,come fanno ad applicare
    lart.96 del cds?e se poi ho pagato una annualita’ o 2015 oppure 2016 o 2017
    l’applicazione dell’art.96 cds non mi sembra applicabile.

    Rispondi
  34. avatarMax

    7 Febbraio 2018 a 1:33 am

    In Calabria, Campania e Lazio ci sono tantissimi automobilisti ( e motociclisti) che non pagano la tassa da molti anni…e non gli è mai arrivato nulla di ufficiale (notifiche/raccomandate)! Per cui sono anche prescritti!…ma sono migliaia di Persone!

    Rispondi
  35. avatarhenry

    18 Febbraio 2018 a 12:38 pm

    Ciao Giovanni,

    l’anno scorso (2017) ho esportato la mia macchina all’estero ed efettuato la radiazione presso l’Aci.

    Qualche settimana fa é arrivata a casa in Italia, una lettera di Equitalia dicendo che nel 2012 non avevo pagato il bollo.

    Visto che ho fatto la radiazione, sono esente dal pagamento o sono costretto a pagare questo importo?

    Grazie,
    Henry

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      19 Febbraio 2018 a 12:50 pm

      Ciao Henry,
      La radiazione è arrivata molto dopo la data del bollo insoluto, per cui sei tenuto a pagarlo. Assicurati di non rientrare nel caso delle prescrizione, in quel caso puoi fare ricorso.

      Rispondi
  36. avatarGiuseppe

    29 Aprile 2018 a 12:20 pm

    Buongiorno sig.Giovanni una domanda se mi può rispondere ho comprato un auto da in officina un auto radiata d’uffIcio per art.96, nel 2005. L’officina me la venduta in quanto l’intestatario dopo 22 anni si presentato a ritirare là macchina, l’officina presentandogli il conto della riparazione e deposito della macchina e andato via a malo modo, tengo a precisare che l’auto ha le sue targhe. La mia domanda è l’intestatario può rivalersi????

    Grazie Giuseppe

    Rispondi
  37. avatarluigi

    23 Maggio 2018 a 9:12 am

    Buongiorno Giovanni,
    una domanda.. (spero sappia rispondermi), essendo io un agente di commercio ed essendo l’auto un bene non confiscabile ai fini di ritorsioni da parte dell’agenzia delle entrate per non aver pagato alcune cartelle esattoriali, mi chiedevo se anche per non aver pagato il bollo per 3 anni consecutivi l’auto non mi può essere confiscata per le ragioni sopra indicate.
    Attendo suo cortese riscontro.
    Grazie.

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      30 Maggio 2018 a 9:21 am

      Ciao Luigi,
      In questo caso si va sul legale, che non è di mia competenza purtroppo. Nonostante il fisco non possa rivalersi sull’auto, credo possa recuperare la cifra in altro modo.

      Rispondi
  38. avatarAlessandro

    23 Maggio 2018 a 11:54 am

    Su di un auto 1.400cc turbo di 180cv, possibile che si debba pagare 496,00€?!..è questo che m fa innervosire/incazzare!1.200€ annui di assicurazione “base”, + 500€ di bollo, voi ditemi come si fa a non essere incazzati neri con questo stato?! Bho!

    Rispondi
  39. avatarChattanooga 42

    23 Maggio 2018 a 1:55 pm

    Quindi nel caso l’ACI o la regione non abbiano mai richiesto il pagamento del bollo negli anni precedenti, quando, malauguratamente dovessero mandare la raccomandata bisognerebbe pagare l’importo dovuto entro 30 giorni per evitare la cancellazione dal Pra dell’auto? E’ così?

    Rispondi
  40. avatarLucia

    23 Maggio 2018 a 2:42 pm

    Ciao Giovanni ma io dico perché è dove vanno i soldi dei bolli delle auto che oltre ad essere esageratamente alti si pagano per tutta la durata dell’auto e grava severamente sui nostri portafogli non doveva essere abolito? Io dico che bisogna fare una riflessione perché non si può pagare tutto per sempre oppure diminuire la tassa almeno per le piccole utilitarie o per reddito. Io dico abolire. Ciao e grazie Lucia

    Rispondi
  41. avatardomenico riccio

    23 Maggio 2018 a 3:00 pm

    ma se ho venduto l’auto usata ad un acquirente con regolare passaggio di proprietà mi dite perché devo dimostrare a distanza di anni la vendita ???
    se poi ho smarrito il documento di vendita mi dite perché devo pagare per l’inefficienza dei nostri apparati amministrativi????

    Rispondi
  42. avatarANTONINO

    23 Maggio 2018 a 3:12 pm

    salve, come denunciare chi non paga il bollo auto?

    Rispondi
  43. avatarmauro riviera

    23 Maggio 2018 a 4:29 pm

    come sempre regione e comune studiamo x fare cassa e tartassare colui che si sforza di essere onesto e spesso non ce la fa a pagare il bollo dopo aver perso il lavoro e così siamo in milioni in Italia, allora tutti uniti, prima che ci ritirino targa e libretto, abbandonare le auto in strada, poi voglio vedere Comuni e Regioni cosa faranno con i depositi pieni e dover pagare loro per la continua custodia e carri attrezzi. Senza la minaccia del ritiro delle targhe e libretto ci potrebbe essere la possibilità di sanare con lunghe rateizzazioni il dovuto e mettere in mora l’attuazione della perdita auto almeno per le macchine vecchie o d’epoca

    Rispondi
  44. avatarGigi

    24 Maggio 2018 a 9:28 am

    Perché solo in Italia si paga il supera bollo?

    Rispondi
  45. avatarvincenzo

    26 Maggio 2018 a 7:50 am

    contabilizzare quanto incassano Regioni e Stato dalla tassa e in proporzione aumentare il costo della benzina. In questo modo si evita l’evasione e chi piu’ cammina contribuendo all’inquinamento e al traffico piu’ paga. Prevedere degli sgravi per chi usa i mezzi per lavoro (camionisti, rappresentanti etc.)

    Rispondi
  46. avatarGiannaMaria

    23 Luglio 2018 a 2:40 am

    Domanda stupida forse, ma vi spiego tutto dall’inizio..
    Ho perso il lavoro subito dopo il passaggio di proprietà (l’auto mi è stata donata per poter cercare e trovare un lavoro anche a medie distanti), nonostante tutto sono riuscita a pagar solo l’assicurazione, il primo bollo e l’impianto gpl, dopo di che è stata tragedia. Nessun lavoro, nessuna entrata, con i miei che riuscivano a malapena a pagarmi l’assicurazione. Non mi piace l’evasione e credo.sia giusto pagare le proprie spese per non gravare su altri. Per fortuna dopo quasi 10 anni ho.un lavoro e come prima cosa vorrei porre rimedio a questo mio increscioso comportamento. Come.posso pagare tutti i bolli? C’è la possibilità di pagarli a rate o possono semplicemente prendersi l’auto? Questo inciderà sulla proprietà di una nuova(vecchia auto) un’eventuale auto (regalata pur essa)? Vi prego.. Ho quasi paura di rivolgermi di persona

    Rispondi
  47. avatarElvira

    8 Settembre 2018 a 10:23 am

    Bongiorno,sono Elvira erede perche mio marito e venuto a mancare da poco…..non ha pagato i bolli per parechi anni,e la machina sua e rotta…..come mi devo comportare?

    Rispondi
  48. avatarLuca

    10 Ottobre 2018 a 6:53 pm

    Buonasera, oggi mi reco all’ ACI x la vendita della mia auto ed avendo smarrito il complementare ho richiesto il duplicato, avuto il duplicato non c’è alcuna nota in merito ad alcunché…per cui tutto ok, procedo con l’atto, ad atto completato ho richiesto io stesso la visura al pra e scopro di avere la macchina radiata dal 31-12-2010!!! Ì bolli inquisiti gli anni 2007-2008-2009…ora non ricordo se pagati o no ma non ho ricevuto nulla che riguardasse pra o altri enti…
    Ho circolato x l’Italia x 7 anni pagando bolli assicurazioni revisioni e controlli stradali vari senza che nessuno si accorgesse della cosa
    Saltato il passaggio e cadute le braccia.
    Che posso fare ???
    La macchina ha ancora un buon valore…

    Rispondi
  49. avatarMASSIMO MOGAVERO

    11 Novembre 2018 a 8:24 am

    Come si fa per sapere se hai pagato o no?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      11 Novembre 2018 a 10:15 am

      Ciao Massimo,
      per controllare se hai pagato o meno il bollo auto ho realizzato questo articolo https://www.6sicuro.it/auto/bollo-auto-verifica-pagamento/

      Rispondi
  50. avatarfabrizio

    11 Novembre 2018 a 1:37 pm

    io sono convinto di una cosa: se le strade e le infrastrutture fossero decenti ed i soldi versati dai contribuenti fossero utilizzate per lo scopo, tutti pagherebbero un servizio che c’è e si vede… come ad esempio il bollo auto, dovrebbe servire a tenere le strade e le infrastrutture viabili in sicurezza, quindi senza buche, i contribuenti pagherebbero il bollo volentieri

    Rispondi
  51. avatarAntonio Costacurta

    11 Novembre 2018 a 7:35 pm

    E’ una cosa giustissima!

    Rispondi
  52. avatarMarco

    11 Novembre 2018 a 11:17 pm

    secondo me il bollo auto é una rapina va tolto .paghiamo anche l aria che respiriamo

    Rispondi
  53. avatarSERGIO MAZZEI

    12 Novembre 2018 a 10:19 am

    Era l’ora che qualcuno non facesse sentire un DEFICIENTE colui che paga regolarmente i bolli e l’assicurazione; diventa semplice anche per le istituzioni, il PRA ha i numeri di targa di tutti i veicoli circolanti per cui rimane semplice controllare chi paga o no e lo stesso dicasi per le assicurazioni, con gli accertamenti incrociati tra le compagnie si risalirebbe molto facilmente a quali veicoli risultano scoperti di assicurazione e non aventi diritto a circolare ………………… ci dobbiamo ancora sentir dire che non c’è personale per andare a scovare gli evasori?
    Teniamo meno vigili a camminare accoppiati per fare cassa con le multe assurde e mandiamoli a ritirare le targhe dai cittadini insolventi ne guadagneremo tutti in sicurezza e credibilità.

    Rispondi
  54. avatarNicola

    21 Novembre 2018 a 10:56 am

    Perché non raccogliamo le firme per far togliere il bollo auto e il canone Rai oppure stato o regioni che siate in base alle esigenze lavorative dacci un’auto, una TV e noi ti paghiamo l’affitto. Chi è d’accordo con questa idea? Facciamo un comitato e sotto a raccogliere le firme io non so come devo fare ma di sicuro tra voi lettori cecnecdi bravi

    Rispondi
  55. avatardavide petronelli

    8 Febbraio 2019 a 1:13 pm

    Salve, io il 2001 ho venduto la mia auto tramite atto notarile, poi l’acquirente non ha mai ritirato il passaggio, oggi 2019 mi arriva un bollo auto da pagare perché dice ché la vettura è ancora intestata a me’, sinceramente dopo 18 anni non me la sento di pagare 180€ di bollo, mi dite gentilmente cosa potrei fare?

    Rispondi
  56. avatarCoco Stefano

    28 Settembre 2021 a 7:12 pm

    Io ho un bollo da pagare x un auto già radiata dal pra, se non lo pago possono rivalersi sulla mia attuale auto con i bolli regolarmente pagati?

    Rispondi
  57. avatarLuca Rossi

    23 Aprile 2022 a 10:20 pm

    Quello che NON è più tollerabile è essere costretti a pagare un bollo auto in una zona non servita dai mezzi pubblici quando la stessa Regione TI IMPEDISCE la circolazione a causa dI norme sceme sullo smog (che è ampiamente dimostrato provenire dai riscaldamenti e non dalle auto). Sommando le rapine di gas e luce, siamo arrivati al SUPERAMENTO della capacità contributiva di una persona: non dovrebbe essere un reato?

    Rispondi
  58. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991