Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Bollo auto 2021: pagamento, cashback, esenzioni

Bollo auto 2021: pagamento, cashback, esenzioni

Come e quando pagare la tassa sull'automobile 2021, tenendo conto delle esenzioni differenti per ogni regione.

Ultimo aggiornamento: 14 Settembre 2021

Sommario

  • Bollo auto 2021: proroghe regionali
  • Bollo auto e cashback: come risparmiare il 10%
  • Esenzione bollo auto 2021
  • Bollo auto 2021: calcolo e pagamento

Nessuna proroga del bollo dell’auto per il 2021, la tassa va pagata entro il mese successivo a quello dell’immatricolazione della vettura. Da questa regola sono esclusi gli automobilisti del Piemonte e della Lombardia, perché possono pagare in date prestabilite:

  • entro il 20 gennaio 2021 se il bollo è scaduto a dicembre 2020;
  • entro il 31 maggio 2021 se il bollo scade ad aprile 2021;
  • entro il 30 settembre 2021 se il bollo scade ad agosto 2021.

bollo auto 2021

Bollo auto 2021: proroghe regionali

Se a livello nazionale non è prevista nessuna proroga, alcune Regioni hanno preso dei provvedimenti in merito:

  • Emilia-Romagna
    il pagamento del bollo auto 2020 potrà essere eseguito fino al 31 marzo 2021.
  • Lombardia
    chi deve ancora pagare il bollo 2020 potrà farlo entro il 31 gennaio 2021.
  • Veneto
    il bollo 2021 in scadenza tra il 1° gennaio e il 31 maggio, potrà essere pagato entro il 30 giugno 2021.

Bollo auto e cashback: come risparmiare il 10%

Il bollo auto rientra nelle spese che danno diritto al 10% di cashback. Il pagamento deve essere effettuato tramite carte di credito, debito, bancomat o con specifiche app (Satispay) presso punti vendita come Sisal o Lottomatica e tramite gli sportelli postali o agenzie ACI.

Lo sconto si applica sull’importo del bollo auto che non eccede i € 150, per questo sarà possibile avere uno sconto massimo di € 15.

Esenzione bollo auto 2021

Sono diverse le situazioni che danno diritto all’esenzione del bollo auto, qui ti presentiamo un elenco. Tieni conto che è una tassa regionale, conviene sempre controllare le informazioni aggiornate sul sito della Regione, Agenzia delle Entrate o ACI (se convenzionata).

  • Auto utilizzate da invalidi civili ai sensi della legge 104;
  • Auto storiche immatricolate da almeno 30 anni;
  • Mezzi in carico ad associazioni senza scopo di lucro, come le ambulanze
  • Mezzi per il trasporto di organi e sangue.
  • Auto elettriche (nei primi cinque anni dalla prima immatricolazione)
  • Auto ibride, con disposizioni differenti in base alla Regione
    • Provincia di Bolzano e Lazio: nessun pagamento per i primi tre anni
    • Provincia di Trento: nessun pagamento per i primi cinque anni
    • Lombardia: pagamento dimezzato per i primi tre anni (solo per la tecnologia plug-in hybrid)
    • Veneto: nessun pagamento per auto immatricolate dal 2014
    • Liguria: nessun pagamento per auto immatricolate dal 2016 e per i primi quattro anni
    • Emilia-Romagna: nessun pagamento per auto immatricolate dal 2016
    • Marche: nessun pagamento per i primi sei anni
    • Umbria: nessun pagamento per auto immatricolate dal 2015 al 2017 e per i primi due anni
    • Puglia: nessun pagamento per auto immatricolate dal 2014 e per i primi cinque anni
    • Campania: esenzione completa dal pagamento del bollo auto
logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

Bollo auto 2021: calcolo e pagamento

Salvo diverse disposizioni regionali, come visto sopra, in caso di prima immatricolazione il bollo dell’automobile va pagato entro lo stesso mese, mentre quelli successivi entro l’ultimo giorno del mese successivo. Il costo dell’imposta dipende dalla potenza del motore (in kW), la classe ambientale del mezzo e la Regione di residenza del proprietario. Il calcolo e pagamento può essere fatto sul sito dell’ACI, della regione di appartenenza o dell’Agenzia delle Entrate.

Sono tante le modalità di pagamento sia online che fisicamente, le più comode sono: Home Banking della propria banca, i punti vendita Sisal e Lottomatica, l’app IO, Satispay e il sito PagoPA. Il pagamento può essere effettuato anche presso gli Uffici delle Poste Italiane, in ricevitorie e tabaccai, negli uffici dell’ACI, nelle agenzie convenzionate che svolgono le pratiche auto oppure agli Sportelli della propria banca.

Se non si provvede in tempo si dovrà pagare la mora: lo 0,1% in più del costo del bollo per ogni giorno di ritardo, se si salda entro 14 giorni, che diventa 1,5% se entro fino a 30 giorni. Da un mese a tre mesi la percentuale sale ancora fino all’1,67%, mentre da tre mesi a un anno aumenta del 3,75%. Oltre l’anno è previsto il pagamento del 4,29% in più sull’importo totale, e poi 5% oltre i 2 anni. Se interviene un accertamento la sanzione sale al 30%.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarElisabetta

    7 Gennaio 2021 a 9:22 am

    A mia avviso il bollo auto del 2020 non dovrebbe essere pagato visto che siamo stati in lockdown

    Rispondi
    • avatarRoby

      6 Maggio 2021 a 8:09 pm

      Esatto

      Rispondi
  2. avatarDiego Sorgia

    7 Gennaio 2021 a 10:25 am

    Quali sono le App per pagare il bollo auto ?

    Rispondi
  3. avatardonato.polito

    7 Gennaio 2021 a 11:26 am

    salve buongiorno,
    leggo che la Campania ha esenzione completa del bollo 2021, potrei capire meglio se possibile, grazie della disponibilità e della risposta

    Rispondi
  4. avatarCristina

    7 Gennaio 2021 a 1:44 pm

    Servizio di informazione sempre centrato su tematiche attuali di grande interesse per la collettività ..

    Rispondi
  5. avatarENRICO BIANCO

    7 Gennaio 2021 a 9:38 pm

    Non mi pare proprio che la scadenza pagamento per bolli scaduti il 32/12 sia il 20 gennaio visto che è sempre l’ultimo giorno del mese successivo (quest’anno l’1/2). Tranne Piemonte e Lombardia

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      9 Gennaio 2021 a 10:33 pm

      esattamente ciò che c’è scritto nell’articolo

      Rispondi
  6. avatarMIRELLA

    7 Gennaio 2021 a 11:12 pm

    Se lo pagassi con carta credito on line, avrei diritto al 10% di cashback.?
    Oppure devo pagarlo elettronicamente solo presentandomi davanti uno sportello?
    Grazie
    Mirella

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      9 Gennaio 2021 a 10:31 pm

      Ciao Mirella,
      il pagamento online non dà diritto al cashback

      Rispondi
  7. avatarbelmondo

    8 Gennaio 2021 a 5:59 pm

    per poter pagare l’imposta del bollo auto con l’accredito sul mio conto corrente come si puo’ fare …? senza seguire le procedure con laurea informatica?

    Rispondi
  8. avatarluigi montanaro

    9 Gennaio 2021 a 5:51 pm

    complimenti per l’articolo chiaro e succinto.

    Rispondi
  9. avatarPaolo

    10 Gennaio 2021 a 8:36 am

    Bollo auto un altro furto dello stato

    Rispondi
  10. avatarGiovanni

    10 Gennaio 2021 a 8:44 am

    Ciao abito in provincia di Trento, ti chiedo come faccio ad ottenere lo sconto/bonus del,10%sul pagamento del bollo auto?
    Grazie
    Giovanni

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      12 Gennaio 2021 a 10:22 am

      Ciao Giovanni,
      il cashback è valido anche per il bollo auto, a patto che sia pagato presso agenzie specializzate, tabaccherie, uffici postali o altri esercizi fisici che offrono questo servizio

      Rispondi
  11. avatarSTABILE DOMENICO

    10 Gennaio 2021 a 8:49 am

    sono mimmo da bari ho acquistato la mia auto a novembre 2020 e non ho effettuato il pagamento bollo auto , che devo fare per il 2021, e vero che la puglia a esonerato il pagamento per le nuove immatricolazioni? saluto

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      12 Gennaio 2021 a 10:26 am

      Ciao Mimmo,
      la Regione Puglia è convenzionata con ACI, in questa pagina trovi tutte le informazioni e numero verde http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-puglia.html
      (non mi risulta esenzione totale per le nuove immatricolazioni, ma dipende da motorizzazione e altri fattori)

      Rispondi
  12. avatarilaria montanari

    10 Gennaio 2021 a 9:36 am

    Buongiorno Salvatore, non ho trovato indicata l’esenzione del bollo in Emilia Romagna per veicoli immatricolati dal 2016 su nessun altro sito, compreso quello della Regione. Da dove viene questa info? grazie

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      12 Gennaio 2021 a 10:20 am

      Ciao Ilaria,
      se cerchi su Google “esenzione bollo auto ibride emilia romagna” + l’anno di tuo interesse
      vengono fuori diverse fonti. In merito al 2016 ecco qui
      http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-emilia-romagna/veicoli-ad-alimentazione-ibrida-ecoincentivi.html

      Rispondi
  13. avatarGIOVANNI MARIANI

    10 Gennaio 2021 a 10:31 am

    salve volevo fare una domanda ma leggo che per quanto riguarda la puglia dice che che le auto immatricolate dopo il 2014 per i primi 5 anni sono esenti da bollo ma non specifica quali tipo di auto potrei avere delucidazioni

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      12 Gennaio 2021 a 10:33 am

      Ciao Giovanni,
      in realtà quella informazione è all’interno dell’elenco dedicato alle auto ibride
      qui la fonte http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-puglia/veicoli-elettrici-veicoli-alimentati-esclusivamente-a-gpl-o-metano-veicoli-con-alimentazione-doppia-a-benzinagpl-o-benzinametano-veicoli-con-alimentazione-ibrida-benzina-elettrica-e-diesel-elettrica-veicoli-a-idrogeno.html

      Rispondi
  14. avatarMichele

    10 Gennaio 2021 a 10:07 pm

    Piemonte acquistato auto gas, sono esclusi pagamento bollo 5 anni?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      12 Gennaio 2021 a 10:28 am

      Ciao Michele,
      leggi quanto è scritto sulla pagina della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/web/temi/tributi/tassa-automobilistica-bollo-auto/esenzioni-per-autoveicoli-elettrici-quelli-alimentati-gas-metano-gas-propano-liquido-gpl

      Rispondi
  15. avatarGiulio

    11 Gennaio 2021 a 10:12 am

    Buongiorno come si chiede e a chi il rimborso del bollo se pagato per dieci anni da un disabile che sarebbe dovuto essere esente ?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      11 Gennaio 2021 a 7:11 pm

      Ciao Giulio,
      bisogna fare una richiesta in carta libera (presso gli uffici della Regione di residenza) riportando copia dei pagamenti non dovuti. In realtà si perde questo diritto dopo 3 anni dall’avvenuto pagamento, ma bisogna vedere come si comporta la tua Regione.

      Rispondi
  16. avatarLIVIA

    13 Gennaio 2021 a 8:54 am

    avendo la legge 104 comma 1 art.3 con invalidità al 70%, posso essere esentato dal pagamento bollo auto con cilindrata 2000. Grazie

    Rispondi
  17. avataranna maria mencolini

    13 Gennaio 2021 a 9:39 am

    se si rottama l’auto con il bollo già pagato si ottiene il rimborso? Grazie

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      16 Gennaio 2021 a 7:40 pm

      Ciao Anna Maria,
      dipende dalla tua Regione di residenza

      Rispondi
  18. avatarMarisa Borghesi

    13 Gennaio 2021 a 1:54 pm

    salve, io ho la 104 perchè assisto mia madre, devo pagare il bollo ?? Grazie

    Rispondi
  19. avatarLuigi

    17 Gennaio 2021 a 2:11 pm

    Ma la Toscana fa parte dell Italia oppure no? Noi continuiamo a pagare sempre e su tutti i veicoli??????

    Rispondi
  20. avatarpaolo

    17 Gennaio 2021 a 6:37 pm

    Secondo me per le ibride plug in in Lombardia acquistate con rottamazione, sono esenti per 3 anni.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      19 Gennaio 2021 a 10:02 am

      Ciao Paolo,
      ho aggiornato post inserendo la parte inerente la rottamazione, hai ragione sono 3 anni di esenzione piena oltre a un contributo di 90 euro per la rottamazione

      Rispondi
  21. avatarCarlo Ricciardi

    17 Gennaio 2021 a 9:29 pm

    Non scriva che si risparmia il 10% della tassa di possesso. Si risparmiano solo 15 euro. Ha scritto una sciocchezza (NEL TITOLONE, SI CAPISCE).

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      19 Gennaio 2021 a 9:59 am

      Ciao Carlo,
      la regola è che con il sistema del cashback hai indietro il 10%:
      – se paghi un bollo di 90€ hai un cashback del 10& quindi 9 euro
      – Se paghi un bollo di 200€ hai un cashback del 10% ma con un tetto massimo di spesa di 150€, quindi, otterrai 15€.

      Rispondi
  22. avatarClaudio

    20 Gennaio 2021 a 8:30 am

    Caro stato italiano, lo chiamavi bollo o tassa di circolazione e te lo contestavano quelli che per vari motivi non circolavano, allora furbescamente l’hai chiamato tassa di proprietà, bravi, così oltre a pagare l’IVA sull’acquisto del mezzo ci si doveva pagare la tassa di proprietà, complimenti! Stanchi della questione l’hai fatto diventare obolo alle regioni ed ognuna ha il suo regolamento … quand’è che tu mio caro stato italiano la finirai di succhiare il sangue a chi già paga tasse sulla manutenzione, sull’associazione, sul carburante, sull’autostrada, sui parcheggi, sui garages ecc ecc? Caro(*) stato ci hai veramente stufato! Tuo cittadino Claudio.
    (*) Caro nel senso di contrario di economico.

    Rispondi
  23. avatarelio giuliani

    20 Gennaio 2021 a 2:15 pm

    Il fatto che alcune Regioni per via della pandemia, hanno sospeso il pagamento dei bollo auto in virtù delle limitazioni alla circolazione e quindi l’uso molto ridotto delle auto, dimostra ancora una volta la grave discriminazione a danno del Popolo Italiano da parte delle pseudo Amministrazioni Regionali i quali, calpestano impunemente e senza vergogna la democrazia e la libertà degli Italiani di cui si riempono vergognosamente la bocca.

    Rispondi
  24. avatarBruno

    20 Gennaio 2021 a 5:06 pm

    Vivo in Liguria, lo scorso anno non ho pagato il bollo per dimenticanza, ci sono sanzioni ? Come faccio a sapere la cifra da pagare ?

    Rispondi
  25. avatarGiuseppe

    1 Febbraio 2021 a 11:31 pm

    notizie molto interessanti.

    Rispondi
  26. avatarBRUNO

    28 Marzo 2021 a 8:48 am

    DOPO LA PANDEMIA VOGLIONO ANCHE IL PAGAMENTO BOLLO.

    Rispondi
  27. avatarIgnazio Lo Re

    10 Aprile 2021 a 11:46 am

    Buongiorno,a proposito del cashback del 10% sul bollo auto non mi e’ chiaro un dato:
    Si ha diritto a tale 10% di sconto se pago con Home Banking?
    Come si finalizza tale sconto pagando 15,00 euro in meno per bolli oltre i 150,00 euro
    oppure il pagamento dovra’ essere fatto per intero e poi verra’ accreditato il 10% sul
    conto corrente dal quale e’ stato pagato il bollo ????
    Attendo vs. riscontro. Grazie

    Rispondi
  28. avatarfrancesco mottaran

    19 Maggio 2021 a 7:54 am

    mi è stata riconosciuta invalidità a valere legge 104 art.3 comma 1, ho diritto alla esenzione del pagamento del bollo auto??

    Rispondi
  29. avatarEmanuela

    16 Settembre 2021 a 4:16 pm

    Ad ottobre 2020 ci siamo trasferiti dal Piemonte in Emilia Romagna.Dall’anagrafe hanno comunicato la nostra nuova residenza agli enti preposti,compresa la motorizzazione di Parma.La motorizzazione di Torino mi ha mandato il bollettino per sollecitare il pagamento che scadeva il 31 dicembre 2020;non lo abbiamo pagato perché ci hanno detto di aspettare il talloncino da applicare sul libretto di circolazione dell’auto;ho fatto diverse telefonate alla motorizzazione,sono stata all’ACI ma la targa non è stata ancora registrata con il cambio indirizzo e non mi fanno pagare.Ho sollecitato l’anagrafe che ha rimandato la dichiarazione di cambio indirizzo.Ad oggi(settembre 2021) non so ancora come devo fare per pagare il bollo con il timore di pagare la mora appena mi arriverà il tutto.
    La ringrazio se mi vorrà dare qualche consiglio

    Rispondi
  30. avatarNicolò

    20 Settembre 2021 a 10:28 am

    Buon giorno
    Leggo che l’esenzione del bollo spetta anche a coloro i quali hanno la 104 e invalidità 100% la legge non dice che bisogna avere l’indennità di accompagnamento. come mai l’ ACI non l’ho applica?

    Rispondi
  31. Fai clic qui per annullare la risposta.
  1. avatar Come pagare il bollo auto: ecco tutte le modalità – Fai Un Preventivo ha detto:
    17 Gennaio 2021 alle 12:05 am

    […] Leggi anche il nostro articolo Bollo auto 2021: pagamento, cashback, esenzioni […]

    Rispondi

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350