Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Bollo auto 2021: proposta di cancellazione

Bollo auto 2021: proposta di cancellazione

Il bollo auto 2021 potrebbe essere cancellato. Ma non per tutti. Vediamo la proposta delle Regioni e per quali veicoli non si pagherà più la tassa.

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2021

Sommario

  • Taglio bollo auto 2021: la proposta delle Regioni
  • Esenzioni bollo auto già operative

Bollo auto 2021 cancellato? Sembra di sì ma soltanto per alcune tipologie di veicoli. Mentre in generale sono allo studio dei tagli dell’imposta.

abolizione bollo auto 2021

Taglio bollo auto 2021: la proposta delle Regioni

L’idea di dare un taglio al bollo auto è delle Regioni, enti in capo ai quali c’è la gestione di questa tassa legata alla proprietà di un veicolo.

Diverse le Regioni che stanno decidendo di ridurre gli importi del bollo auto 2021, per venire incontro ai propri contribuenti, considerando che per molti il 2020 è stato un anno con costi auto che non sono corrisposti alla reale mobilità, viste le restrizioni alla mobilità anche molto pesanti per contrastare la pandemia da Covid-19.

Vediamo quali sono le proposte in campo:

  • Lombardia e Campania dovrebbero proporre uno sconto del 10% agli automobilisti che decidono di pagare tramite la domiciliazione bancaria.
  • In Emilia Romagna è in dirittura d’arrivo un provvedimento che proroga la scadenza del pagamento del bollo auto 2020 da dicembre 2020 a marzo 2021, sfruttando la possibilità per la Regione di posticipare il pagamento della tassa automobilistica (senza penali o in costi aggiuntivi per il ritardato pagamento) a causa della crisi economica innescata dalla pandemia.
  • In Molise verrà presentata in Consiglio regionale una proposta che prevede l’esenzione del pagamento del bollo automobilistico per 5 anni se si acquista un’auto elettrica e per 3 anni se si compra un veicolo ibrido. Inoltre si prevede uno sconto del 10% su tutte le auto a benzina e diesel se ci si avvale della domiciliazione bancaria ed uno sconto del 15% per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro (sempre pagando mediante domiciliazione bancaria).
  • In Abruzzo si valuta il taglio generalizzato del 10% per chi opta per la domiciliazione bancaria. Inoltre si valuta la cancellazione del bollo auto 2021, 2022 e 2023 per i veicoli elettrici e uno sconto del 50% per gli ibridi.
Bollo auto 2021: proposta di cancellazione Click To Tweet

Esenzioni bollo auto già operative

In attesa dei provvedimenti relativi al 2021, segnaliamo i casi in cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto è già prevista e operativa, nel dettaglio:

  • auto utilizzate da invalidi civili ai sensi della legge 104;
  • auto storiche immatricolate da almeno 30 anni;
  • mezzi intestati a onlus;
  • ambulanze;
  • mezzi per il trasporto di organi e di sangue.

In diverse Regioni sono già previsti sconti ed esenzioni soprattutto su veicoli ibridi ed elettrici, motivo per cui è plausibile che anche il resto degli enti regionali si adegui tagliando l’imposta sui veicoli green.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

Leggi anche il nostro articolo Bollo auto 2020: a chi spettano sconti ed esenzioni?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarfabio

    13 Dicembre 2020 a 7:09 am

    il bollo è anticostituzionale dunque non si paga come tutti gli altri stati UE

    Rispondi
  2. avatarFilippo

    13 Dicembre 2020 a 8:03 am

    Il bollo è una delle tante tasse illegittime e ignobili e discriminanti. Il bollo e come imu e canone rai sono veramente delle tasse assurde, perché già si pagano tasse per l’acquisto e il loro normale utilizzo inoltre il bollo stesso non ha senso che aumenti all’aumentare dei cavalli costringendo a chi ha delle passioni a rinunciare ad un mercato di auto che presentino il superbollo solo perché supera una soglia di cv.
    Se proprio deve esistere dovrebbe essere di poche decine di euro e al massimo diviso in tre o quattro fasce.

    Rispondi
  3. avatarLorenzo

    13 Dicembre 2020 a 8:27 am

    Il bollo è una scammata, quindi mi sembra più che giusto che venga abbolito su tutte le auto che rispettano le normative sull’inquinamento

    Rispondi
  4. avatarAlberto

    13 Dicembre 2020 a 8:36 am

    Buon Giorno ,quello che posso constatare io e che le auto storiche con immatricolazione da almeno 30 anni, possono non pagare il bollo auto se non circolano,ma se circolano devono pagare non più il bollo ma una tassa annua alle regioni che si aggira suo 28,40 tassa, diritti fissi 2,75 euro totali 31,15 euro,dunque l’auto non paga il bollo, solo se resta ferma e non circola su strada ,tranne su pista privata.

    Rispondi
  5. avatarfranco selva

    13 Dicembre 2020 a 10:47 am

    lo stato chiede giustamente sempre onestà e collaborazione del cittadino per pagare giustamente le tasse.
    DOVREBBE COMINCIARE LO STATO A DARE IL BUON ESEMPIO. colpire i grandi evasori che se la cavano sempre mentre con i disperati e i più deboli fa la parte del leone. Il Signor Presidente Mattarella ha risposto a qualcuno ….noi siamo un paese serio. Beato Lui della Sua convinzione. Mi piacerebbe avere un confronto pubblico per elencare per bene quanto scrivo. Preciso il colore della politica non mi interessa. Voto sempre un mio personale partito che non c’è e non ci sara’ mai perché e troppo onesto e trasparente.

    Rispondi
    • avatarStefano Tavilla

      16 Dicembre 2020 a 12:48 pm

      Sig. Franco Selva , sono d’accordo . Siamo scesi ,cosi in basso che tutta la vergogna del mondo non ci tocca minimamente .Abbiamo buone leggi, dovremmo approvarne altre per limitare gli eccessivi abusi per poi rendere ( come lei dice ) la nostra bella Italia degna di rispetto , per onestà e trasparenza . Accadrà mai tutto questo ? Con la classe politica che abbiamo non credo proprio , da non dimenticare che una buona parte dei cittadini fanno il loro comodo non attenendosi scrupolosamente alle leggi dello Stato ed evadendo i loro doveri verso la comunità meno agiata .La cura migliore è : carcere e sequestro dei beni , da non dimenticare che siamo conosciuti nel mondo come persone inaffidabili ,bugiardi, ladri , buffoni, e tant’ altro , a parte tutto questo, c’è una grande % di persone perbene che purtroppo non hanno potere per cambiare ed eliminare le mele marce .Dobbiamo continuare a denunciare e sperare in un domani migliore. Un caro saluto a lei e a tutti coloro che la pensano come noi .

      Rispondi
  6. avatarriccardo

    13 Dicembre 2020 a 11:25 am

    Per la domiciliazione dei pagamenti bollo auto è già possibile ottenere uno sconto di circa il 10%. Quindi non sarebbe un regalo. Bisogna poi vedere se il recesso dalla domiciliazione sarà facile come l’adesione. In questo fanno storia i vari gestori di telefonia o di altri servizi per i quali l’entrata è quasi gratis ma l’uscita può essere un salasso.

    Rispondi
  7. avatarLorenzo Salvi

    13 Dicembre 2020 a 11:30 am

    In Lombardia e’ gia’ attivo da diversi anni lo sconto del 10% se si paga il bollo con domiciliazione bancaria.

    Rispondi
  8. avatarGiorgio

    13 Dicembre 2020 a 1:53 pm

    Siamo tutti italiani perché non paghiamo per i km percorsi ?

    Rispondi
    • avatarfabry

      9 Ottobre 2021 a 11:27 am

      concordo !!!

      Rispondi
  9. avatarstefanoi pellone

    13 Dicembre 2020 a 5:20 pm

    una macchina del valore 1500,00 @ paga più di 500,oo@ di tassa. E’ una vergogna-

    Rispondi
  10. avatarpaolo

    13 Dicembre 2020 a 5:26 pm

    A seconda delle regioni c’è l’esenzione totale del bollo per le auto con CRS (certificato rilevanza storica) immatricolate da 20 anni. Nel mio caso in Lombardia. Ho una moto Yamaha TDM del 1999 e un Audi TT del 2000 e non pago un centesimo di bollo.

    Rispondi
  11. avatarAlberto

    13 Dicembre 2020 a 6:28 pm

    e la Toscana che fa?

    Rispondi
  12. avatarANTONINO

    13 Dicembre 2020 a 6:56 pm

    SAREBBE OPPORTUNO CHE NELLA LEGGE DI BILANCIO SIA INSERITO UN DECRETO AFFINCHE’ DAL PROSSIMO 2021, IL BOLLO AUTO SIA DILAZIONATO ANNUALMENTE IN TRE SOLUZIONI QUADRIMESTRALI COME LO ERA MOLTI ANNI FA’.
    Nella fattispecie, si rappresenta che annualmente il mese di Gennaio, non è un mese in cui bisogna corrispondere solo il Bollo Auto ma anche corrispondere altri diversi contributi e Tributi e le dilazioni sarebbero di grande auspicio per i cittadini contribuenti.
    Mi auguro che tale proposta e/o suggerimento SIA PRESA IN ESAME PARLAMENTARE, IN RIFLESSO ALLA NOTA CRISI ECONOMICA CHE PERDURA DA MOLTO TEMPO NONCHE’ IL FENOMENO COVID CHE HA AGGRAVATO ED INCISO ANCOR DI PIU’ SULLA VITA UMANA E QUOTIDIANA IN QUALSIASI SETTORE UMANITARIO E CON GRAVI CONSEGUENZE SALUTARI IN MOLTE FAMIGLE CON CONSEGUENZE FALLIMENTARI DI IMPRESE, PERDITE DI LAVORO INDUCENDO A DISOCCUPAZIONI CON CONSEGUENZE DI INAUDITE POVERTA’.
    Distinti Saluti

    Rispondi
  13. avatarteresa

    14 Dicembre 2020 a 9:57 am

    il bollo auto deve essere abolito per tutti.ogni cittadino ha acquistato una autovettura per motivi significativi ed e’ stata acquistato con il proprio denaro, con mille sacrifici e rinunce e non vedo perche’ lo stato deve prelevare ogni anno una somma significativa per ogni nucleo familiare, e’ un furto……

    Rispondi
  14. avatarMario

    14 Dicembre 2020 a 3:52 pm

    Sono invalido 100% L. 104 comma 1 art.3, devo pagare il bollo o posso essere esente presentando relativa documentazione essendo mutilato di 2 organi interni ed i miei spostamenti li devo fare per forza con auto?

    Rispondi
  15. avatarandrea

    14 Dicembre 2020 a 5:25 pm

    Come al solito l’ipotesi, al di là delle motivazioni ambientali, avrà come effetto il premiare chi ha i soldi per comprarsi una macchina nuova, mentre saranno penalizzati coloro che hanno una macchina di 20 anni o più perché non possono permettersi di cambiarla, e chi la usa talmente poco da non giustificarne il cambio e che, quindi, camminando meno, inquina meno degli altri.

    Rispondi
  16. avatarGiuseppe

    17 Dicembre 2020 a 11:39 am

    E la TOSCANA?

    Rispondi
  17. avatarAntonio

    7 Gennaio 2021 a 4:43 pm

    Mi associo a Stefano e Franco, questa tassa come le altre ( vedi Canone Rai che si paga per vedere programmi dementi compresi i Tg e la Tari per le seconde case, ma se io non ci stò che immondizia produco) e assurda visto che per acqustare un auto si sborsano fior di quattrini. Ce la dessero in comodato d’uso almeno, sarei quasi d’accordo. Tra l’altro non lo fanno rientrare nemmeno nel cashback. Uno sconto verso le classi medie non sarebbe male visto che sono le più tartassate. Da soli non valiamo niente, ma quando si vota ricordiamoci.Buon pagamento a tutti.

    Rispondi
  18. avatarGiustizia

    10 Gennaio 2021 a 11:35 am

    Da luglio molti hanno 100 euro in più in busta, tanti altri già da 2 anni avevano 80 in più in busta…. Lo potete pagare tranquillamente… Si potrebbe pagare un po’ meno la metà, ma toglierei prima quello della RAI quello siche è uno scandalo pagare per una cosa che in molti non usano.

    Rispondi
  19. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350