Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Pratiche Auto: l’autocertificazione

Pratiche Auto: l’autocertificazione

Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2021

Sommario

  • Cos'è l'autocertificazione?
  • L'autocertificazione è regolata da due articoli:
  • Autocertificazione a un ente privato
  •  Cosa non è autocertificabile?
  • Cosa si può autocertificare al PRA?
  • Cosa fare se un'autocertificazione non viene accettata?
  • In conclusione

autodichiarazione

Noi italiani siamo i primi a voler sconfiggere la burocrazia, ma siamo anche gli ultimi a conoscere gli strumenti che abbiamo a disposizione. Per andare alla guerra contro la burocrazia, prendiamo esempio dal leggendario Sun Tzu e dal suo testo “L’arte della Guerra”. Vediamo insieme come funziona l’autocertficazione e come si applica in ambito di pratiche automobilistiche.

Cos’è l’autocertificazione?

“Conosci il tuo nemico”.

“L’autocertificazione è uno strumento di semplificazione amministrativa”. Questa è la frase che troverete ripetuta in cento link diversi che troverete online, ma cosa semplifica?
Ogni qual volta un ente o una società di gestione di un pubblico servizio abbia bisogno, nell’ambito di una pratica, di una nostra situazione anagrafica (certificato di residenza, stato civile, ecc…) o notoria (un qualsiasi fatto di cui siamo a conoscenza, che ci coinvolge o la cui messa “nero su bianco” è utile alla situazione che stiamo affrontando), sarà sufficiente produrre un’autocertificazione al posto di certificati bollati o prodotti da professionisti o altri enti dietro pagamento. L’obbligo di accettare le autocertificazioni da parte di questi enti e da parte delle PA, è sancito dal Decreto del Presidente della Repubblica n° 445/2000.

L’autocertificazione è regolata da due articoli:

  • Art. 46, che regola le dichiarazioni sostitutive di certificazioni, con le quali oguno può autocertificare i propri dati anagrafici e di stato civile, o la propria situazione economica e fiscale, o ancora la propria posizione giuridica. Insomma, tutte quelle informazioni che possono anagraficamente inquadrarci di fronte alla pubblica amministrazione.
    Questo tipo di autocertificazioni può essere sottoscritta e firmata in qualsiasi momento e quindi consegnata all’ente o alla PA che la richiede.
  • Art. 47, che si occupa invece delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio, con le quali possiamo autocertificare qualsiasi altra informazione o fatto che ci riguardi o del quale siamo direttamente a conoscenza. Questo tipo di autocertificazioni saranno quelle che ci interessano maggiormente, perché è la tipologia che useremo in ambito di pratiche automobilistiche.
    Possono produrre autocertificazioni i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea e i cittadini extracomunitari che siano in possesso di un regolare permesso di soggiorno.
    Questo tipo di autocertificazione, invece, deve essere firmata in presenza del dipendente addetto a ricervela oppure può essere trasmessa (posta ordinaria, email certificata, fax) allegando la fotocopia di un documento di identità.

Autocertificazione a un ente privato

In caso presentiamo un’autocertificazione di atto notorio a un ente privato, come una banca o un’assicurazione, è necessario avere anche un’autentica della propria firma.
L’autentica della propria firma può essere richiesta ai pubblici ufficiali come notai, segretari comunali, funzionari incaricati dal sindaco, cancellieri, ma in genere ogni comune ha sportelli dedicati all’emissione di questo come di altri servizi.
Attenzione: tutte le autocertificazioni sono esenti da bollo, ma l’atto di autentica della firma no, quindi in caso vi serva autenticare la firma, sappiate che, a prescindere da quale sia il funzionario o il pubblico ufficiale che l’autentica, dovrete poi applicare la marca da bollo.

Altri esempi utili di autocertificazioni di atto notorio:

  • Autentica di copia: si può dichiarare che la copia di un documento, di un titolo di studio, di una dichiarazione dei redditi o di un contratto tra privati è “conforme all’originale”.
  • Impedimento per ragioni di salute: si può dichiarare che un parente prossimo (coniuge, figli o in assenza di questi, parenti fino al terzo grado) non sia temporaneamente in condizione di rendere una dichiarazione.

 Cosa non è autocertificabile?

“Se sai quando combattere e quando non farlo, sarai vittorioso”.

Non è possibile produrre certificati medici, sanitari, di conformità CE di un prodotto o di proprietà di un marchio o di un brevetto, così come non è possibile autocertificare la proprietà intellettuale di tutta la discografia dei Beatles, o informazioni che non conosciamo direttamente e delle quali non siamo assolutamente certi.
Attenzione, quello che non è mai sufficientemente spiegato negli articoli che trovate online e offline è che dovrete sempre sentirvi assolutamente scoraggiati dall’autocertificare informazioni false, perché stareste commettendo un falso in atto pubblico, che è un reato.

Gli enti, così come sono obbligati per legge ad accettare la vostra autocertificazione, allo stesso modo possono in ogni momento accertare se quello che avete dichiarato corrisponda al vero.
Per fare un esempio molto pratico: se aprite un pub e dichiarate che l’impianto di diffusione della musica e le caratteristiche strutturali del vostro locale rispettano le norme sull’impatto e l’inquinamento acustico e in seguito a una misurazione audiometrica salta fuori che avete dichiarato il falso, sono dolori.

Cosa si può autocertificare al PRA?

“Lo stratega vittorioso trionfa prima della battaglia”.

Per carità, se volete stampare e firmare un’autocertificazione nella quale dichiarate di essere Batman, potete farlo, ma dubito che vi sarà utile. Io ho pronta un’autocertificazione nella quale dichiaro di non essere uno zombie, in caso di apocalisse di non-morti, ma la tengo ben nascosta nel mio cassetto, perché in assenza della predetta apocalisse potrebbe essermi più dannosa che utile.
Quindi, cosa potrebbe interessarci autocertificare al PRA in ambito automobilistico?

  • il furto del nostro mezzo, al fine di interrompere il pagamento del bollo;
  • richiedere la radiazione del mezzo, in seguito alla demolizione dello stesso;
  • attestare i propri dati in qualità di rappresentante legale di una società intestataria di un veicolo;
  • dichiarare la propria attività nel caso ci siano sgravi fiscali previsti dalla legge;
  • certificare la morte di un parente o di un coniuge, attestando a se stessi la proprietà di un mezzo in qualità di eredi;
  • in qualsaisi altro caso il PRA richieda una certificazione anagrafica o di atto notorio.

Cosa fare se un’autocertificazione non viene accettata?

“Il leone usa tutta la sua forza anche per uccidere un coniglio”.

Il funzionario o il dipendente pubblico che non accetta la vostra autocertificazione, nei casi di legge in cui è obbligato a farlo, sta commettendo una violazione dei suoi doveri d’ufficio, ed è quindi sanzionabile.
In caso di rifiuto, dovrete richiederne per iscritto i motivi e l’amministrazione o l’ente dovranno rispondervi entro 30 giorni.
In caso non riceviate risposta entro i termini previsti, ci saranno i presupposti per le sanzioni previste dall’articolo 328 del Codice Penale.

In conclusione

Quella contro la burocrazia, è vero, è una guerra, ma ogni stratega sa che la guerra può anche non essere combattuta, se si usa un po’ di intelligenza.
Chiedete sempre ai funzionari e agli impiegati: un’autocertificazione fatta a dovere fa risparmiare tempo anche a loro, quindi abbiate sempre l’umiltà di informarvi e imparare.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Lanza

Francesco Lanza, classe 77, nato in provincia di Roma, lavora a Milano e vive in mezzo ai campi del Lodigiano. Informatico con un passato da copywriter ed editor, si occupa di software assicurativi e nel tempo libero aggiorna il blog.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarlivio

    2 Ottobre 2013 a 2:03 pm

    Vorrei sapere se fosse possibile: venerdì p.v. devo vendere un camper a me intestato. Presentando al PRA L’AUTOCERTIFICAZIONE non dovrei consegnare la marca da bollo di euro 16 se ho capito bene. Mi fate sapere. Grazie

    Rispondi
  2. avatarGiuseppe Di Prima

    2 Ottobre 2013 a 10:45 pm

    per il “passaggio di proprietà” c’è ancora da spendere tanto? Grazie.

    Rispondi
    • avatar6sicuro

      3 Ottobre 2013 a 6:21 pm

      Ciao Giuseppe,
      non più come qualche anno fa, leggi questo nostro articolo https://www.6sicuro.it/passaggio-di-proprieta-come-fare-e-quanto-costa

      Rispondi
  3. avatarannamaria

    15 Novembre 2016 a 7:21 pm

    ho presentato la documentazione (atto notorio) per ottenere la classe di merito di mio marito defunto ma l’assicurazione non l’accetta e vuole l’estratto di matrimonio. La circoscrizione dice che per questo certificato è sufficiente l’autocertificazione.Non so come venire fuori da questa situazione.

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991