Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » pneumatici » Gomme termiche d’estate: conviene?

Gomme termiche d’estate: conviene?

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Gomme termiche d'estate: si può?

Siamo in estate, le temperature si alzano, e non tutti sostituiscono le gomme invernali con quelle estive, magari perché vogliono “finirle” prima di comprare un nuovo set di pneumatici, oppure per semplice svogliatezza.

Vediamo quali sono i possibili pro e contro nell’utilizzare la propria auto con pneumatici invernali anche d’estate.

Maggiore usura del pneumatico. La mescola delle gomme termiche è adatta per la guida a basse temperature, ma si deteriora molto con l’asfalto arroventato. Le lamelle del battistrada, con il caldo, subiscono una maggiore usura, e di conseguenza le gomme hanno una durata minore in termini di chilometri effettuati.

Problemi di stabilità e tenuta. Con il caldo estivo tende ad aumentare l’aria all’interno del pneumatico. Aumentando la pressione della gomma, diminuisce la superfice a contatto con l’asfalto, e di conseguenza l’aderenza e la stabilità del veicolo.

Più consumo di carburante. Pressione del pneumatico più alta e deterioramento, determinano anche maggiore consumo di carburante.

Problemi in frenata. Lo spazio d’arresto del pneumatico invernale è più lungo rispetto a quello estivo: sicuramente è un po’ più pericoloso viaggiarci.

In realtà, le gomme invernali piuttosto usurate, in termini di profondità del battistrada, equivalgono quasi a degli pneumatici estivi nuovi.

A favore, inoltre, c’è da dire che tenere pneumatici invernali d’estate ha senso se questi devono essere portati a termine, e se c’è la previsione di acquistarne un treno nuovo nell’autunno successivo. In questo modo, si rinvia l’acquisto di gomme estive all’anno successivo, risparmiando notevolmente.

Inoltre, la legge non vieta di tenerle, ma regola soltanto i casi in cui sono obbligatorie. Attenzione però! La legislazione impone un limite minimo allo spessore del battistrada (1,6 mm), per cui potreste essere multati non perché avete gomme invernali, ma perché queste potrebbero essere troppo usurate.

Ne è fortemente sconsigliato l’uso, invece, se hanno pochi chilometri e si ha intenzione di utilizzarle anche per l’inverno successivo.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Simone Moriconi

Profondo conoscitore del web e Blogger/Editor per diverse realtà editoriali, Simone Moriconi si occupa di marketing, e-commerce e comunicazione (online e offline), offrendo i suoi servizi di consulenza ad aziende, organizzazioni e persone

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarPietro 58

    17 Ottobre 2013 a 9:38 am

    Mi piacerebbe sapere se qualcuno a già comprato la Ssang Yong Korando 2.00 Gpl, per dirmi quanti chilometri si percorrono con un litro.
    GRAZIE della risposta del bollo

    Rispondi
    • avatarabo

      18 Novembre 2016 a 9:08 pm

      ha con l’acca

      Rispondi
  2. avatarChiara Benelli

    14 Aprile 2014 a 4:04 pm

    LO pneumatico,GLI pneumatici.Non IL o I

    Rispondi
  3. avatarAndrea

    16 Aprile 2014 a 2:12 pm

    La legge dal 2014 permette di usare gli pneumatici invernali (M+S) d’estate solo se questi presentano un codice velocità pari o superiore a quello riportato a libretto per quella misura (sia che sia una misura “estiva” sia che a libretto sia riportata come M+S).
    In tutti gli altri casi dopo il 15 maggio si è fuorilegge

    Rispondi
  4. avatarCLAUDIO

    29 Aprile 2014 a 10:29 pm

    IO MI CHIEDO:E’ NORMALE CHE LA MIA AUTO CON GOMME DA LIBRETTO-H-PUò FARE 193 KM ORARI,MENTRE CON GOMME M&S INVERNALI CODICE-T- SONO FUORILEGGE XCHE’ CONSIDERATE DECLASSATE?MA SE IN AUTOSTRADA LA VEL.MAX CONSENTITA E’ 130 KM/ORA……QUANDO MAI POSSO ESSERE A RISCHIO?

    Rispondi
  5. avatarSandro

    30 Aprile 2014 a 3:02 pm

    Io ho una panda 4×4 multiget ho le gomme termiche, sul libretto c’è scritto m+s 86t e va bene sono in regola ora da Maggio in poi

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      8 Maggio 2014 a 12:17 am

      Ciao Sandro,
      i pneumatici con M+S non possono circolare da metà Maggio in poi

      Rispondi
      • avatarAngelo

        14 Aprile 2016 a 3:16 pm

        Non è vero che non possono circolare, è sufficiente che abbiano il codice velocità adeguato alla propria carta di circolazione

        Rispondi
  6. avatarGiorgio

    13 Maggio 2014 a 4:12 pm

    … un grosso problema è dato dal fatto che alcune misure di M+S sono praticamente introvabili nel codice di velocità corretto indicato sul libretto, per cui ci si è costretti ad optare per il codice di velocità inferiore, inutilizzabile d’estate anche se la vettura a quella velocità massima proprio non ci arriva!!! Premetto che da sempre monto invernali nella brutta stagione ed all’occorrenza le ho portate anche d’estate principalmente per una ragione di economia ma aiutando così anche l’ambiente.

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      14 Maggio 2014 a 10:50 am

      Ciao Giorgio,
      per le M+S da quello che so io è sempre così, ecco perché diamo per scontato che siano sempre da tirare via d’estate.

      Rispondi
  7. avatarSimone Moriconi

    14 Maggio 2014 a 9:27 am

    Ciao Andrea, il tuo commento è esatto. Dal 2014 è cambiata la normativa. Puoi trovare maggiori informazioni in questo articolo: https://www.6sicuro.it/auto/multe-gomme-termiche

    Rispondi
  8. avatarballegro

    8 Novembre 2014 a 8:42 pm

    Tante inesattezze. Il doppio treno inverno + estate ha un senso economico se si percorrono molti km x anno utilizzando anche strade veloci come le autostrade. Per quanto riguarda le prestazioni ogni pneumatico in sede di progettazione e sviluppo e’ un compromesso sempre: non esiste il pneus perfetto sogni situazione. In altre parole utilizzare pneus “invernali “anche in estate anche con temperature di 40° non influisce sul comportamento dello pneumatico sia in sicurezza che in durata. La principale differenza tra gli pnues e’ il confort che e’ migliore con quello estivo. Su strade innvate e’ ovvio che lo pneus invernale e’ indispensabile.

    Rispondi
    • avatarAngelo

      14 Aprile 2016 a 3:21 pm

      Finalmente un commento intelligente….anche io monto termiche tutto l’ anno e ci faccio 60000 km tranquillo….avere due treni avrebbe senso forse è solamente nel caso uno faccia 50000 km annui

      Rispondi
  9. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350