Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Patente » Patente da privatista: costi, visita medica e modulo TT2112

Patente da privatista: costi, visita medica e modulo TT2112

La patente da privatista quanto costa? É una soluzione per risparmiare? Quanto tempo serve? Quali sono i documenti necessari?

Ultimo aggiornamento: 24 Febbraio 2021

Tag: #Patente

Sommario

  • Patente da privatista: a cosa vai incontro?
  • Patente B da privatista: i costi da sostenere
  • Il modulo TT2112
  • I tempi per prendere la patente B da privatista
  • L'esame della patente B da privatista
  • Patente da privatista: la visita medica
  • Patente da privatista o scuola guida?
  • Patente 125 da privatista
  • Quanto costa la patente 125 da privatista?
  • Patente da privatista o scuola guida: cosa preferisci?

patente da privatista

Patente da privatista: a cosa vai incontro?

Hai deciso di prendere la patente? Ora hai due possibilità: seguire i corsi di un’autoscuola o prendere la patente da privatista. In questo secondo caso puoi contare solo sulle tue forze, devi studiare e acquisire le competenze necessarie per superare gli esami senza l’aiuto dei docenti.

Vediamo quanto costa e quali sono i documenti necessari per fare l’esame della patente da privatista.

Patente B da privatista: i costi da sostenere

Con le norme entrate in vigore nel dicembre del 2013, devi eseguire 6 ore di guida obbligatorie presso una scuola guida, a cui dovrai iscriverti. Inoltre dovrai aggiungerci le spese della motorizzazione, il costo degli esami teorici e pratici. Quello che puoi eliminare sono i costi delle lezioni teoriche. Il risparmio totale varia dai 100 ai 300 euro.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Il modulo TT2112

Per iniziare la tua avventura e prendere la patente da privatista devi compilare modulo TT2112 che puoi ritirare presso gli uffici della Motorizzazione o scaricare dal Portale dell’Automobilista. In questo documento indicherai i dati personali e dettagli legati all’esame (ad esempio il veicolo con il quale viene sostenuta la pratica).

I tempi per prendere la patente B da privatista

Prendere la patente come privatista vuol dire gestire i tempi in base alle proprie esigenze. Quindi non devi seguire per forza le lezioni della scuola guida, anche se ci vuole il giusto impegno per studiare. In linea di massima, il tempo necessario per prendere la patente B da privatista ruota intorno ai 4/6 mesi.

L’esame della patente B da privatista

I passaggi indispensabili dell’esame sono semplici: devi presentare la domanda per prendere la patente B alla Motorizzazione, prenotare l’esame di teoria e ritirare la marca operativa di 6 mesi. In questo periodo puoi sostenere i quiz in qualsiasi momento e, quando sarai pronto, affrontare il temuto quiz legato al Codice della Strada.

Sei stato bocciato? Puoi rifare l’esame dopo un mese. Sei stato bocciato di nuovo? Devi presentare di nuovo tutta la documentazione. Hai superato la teoria? Devi ritirare il Foglio Rosa, che vale sei mesi e ti permette di esercitarti con un accompagnatore. Ricorda che tra gli esami di teoria e l’esame di guida pratica devono passare minimo 30 giorni. Questi sono gli intervalli di tempo: ora puoi gestirli tu in autonomia.

Per approfondire: rinnovo patente, come fare e quanto costa.

Patente da privatista: la visita medica

Ecco i documenti da consegnare per conseguire la patente B da privatista:

  • modulo TT2112;
  • attestazioni di versamento di 3 bollettini (16,00 euro sul c/c postale n. 4028, 16,00 sul c/c postale n. 4028, 26,40 euro sul c/c postale n. 9001);
  • certificato anamnestico che deve rilasciarti il tuo medico di base
  • certificato medico di un ufficiale sanitario con marca da bollo da 16,00 euro + 1 foto tessera;
  • 2 foto tessera;
  • fotocopia del codice fiscale
  • fotocopia di un documento d’identità.

Patente da privatista o scuola guida?

Prendere la patente B da privatista ha i suoi vantaggi, ma anche diversi svantaggi. Partiamo da quest’ultimi: non hai indicazioni e riferimenti, devi studiare da solo, non ha un insegnante al tuo fianco e non puoi conoscere il tuo grado di preparazione. Inoltre devi affrontare da solo le pratiche e la macchina burocratica.

D’altro canto risparmi il costo delle lezioni teoriche (non della pratica), senza dimenticare i tempi: puoi studiare quando preferisci senza l’obbligo di frequentare le lezioni. Questo è un vantaggio interessante, soprattutto per chi lavora o deve seguire lezioni con orari impegnativi.

Patente da privatista: quali sono i costi?Click To Tweet

Patente 125 da privatista

Non solo auto: c’è spazio anche per la patente 125 da privatista, per molti ragazzi il sogno da conquistare. La patente A1, infatti, è quella che ti permette di guidare le prime moto e gli scooter con cilindrata maggiore rispetto ai classici “cinquantini”. Anche in questo caso puoi scegliere di ottenere la patente grazie all’aiuto di una scuola guida o da privatista.

Il meccanismo è lo stesso: per prendere la patente A1 da privatista devi compilare il modello TT 2112, prenotare l’esame, studiare senza l’aiuto dei docenti e sostenere l’esame di teoria. Dopo un mese che hai il Foglio Rosa puoi affrontare la prova pratica con un ciclomotore tra i 75 e i 125 cc.

Da leggere: punti patente, verifica saldo e recupero.

Quanto costa la patente 125 da privatista?

Anche nel caso della patente A1 i costi sono inferiori. Se decidi di conseguire la patente 125 da privatista devi pagare solo la modulistica e i bollettini che ti indicano alla Motorizzazione, fototessera, certificato medico. Il rovescio della medaglia è il lavoro che devi svolgere in completa autonomia.

Patente da privatista o scuola guida: cosa preferisci?

Frequentare una scuola guida per ottenere la patente o tentare la strada da privatista? In passato c’erano sicuramente più vantaggi a studiare da soli, mentre oggi l’obbligo delle prove pratiche in scuola guida alzano i costi obbligatori.

In ogni caso la scelta è tua: come hai preso la patente? Oppure, se ancora non hai conseguito il titolo, quale percorso seguirai? Secondo te l’aiuto dell’auto scuola è indispensabile? Aspetto la tua opinione nei commenti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarmaria

    9 Settembre 2016 a 4:20 pm

    su quale testo è consigliato prepararsi da privatista per il test teorico della patente A? Si trova in libreria?

    Rispondi
  2. avatarGiuseppe

    27 Settembre 2016 a 7:30 pm

    Perché le scuole non ti fanno fare le sei ore di pratica per fare da privatista,grazie,sera.

    Rispondi
  3. avatarTatiana

    12 Ottobre 2016 a 3:17 pm

    Voglio fare la patente

    Rispondi
  4. avatarRita

    19 Ottobre 2016 a 9:48 am

    Buongiorno, mio nipote vuole iscriversi da privatista per prendere la patente A1, attualmente ha la patente AM; a Marzo 2017 compirà 18 anni ed ha intenzione di prendere la patente B sempre da privatista. La mia domanda è questa: a Marzo dovrà sostenere di nuovo tutte le spese che sta sostenendo per la patente A1 o qualche spesa sarà esonerata? Perchè, a mio parere, se deve sostenere di nuovo tutte le spese, forse sarebbe meglio aspettare e prendere direttamente la patente B, mi potete aiutare a risolvere questo problema? In pratica dobbiamo pagare 2 volte nel giro di poche mesi? Grazie per la Vostra cortese disponibilità.

    Rispondi
    • avatarAdrian

      13 Novembre 2016 a 7:32 pm

      Una volta presa la A1 non dovrà più sostenere costi riguardo l’esame teorico ma solo quello pratico.

      Rispondi
  5. avatarJessica

    29 Gennaio 2017 a 11:12 pm

    Salve vorrei avere un informazione vorrei prendere la patente per la moto 200, ho gia la patente B, posso iscrivermi da privatista o devo per forza scrivermi a scuola guida (uso già lo scooter 125)

    Rispondi
  6. avatarrobi

    4 Febbraio 2017 a 5:52 pm

    Voglio fare parente d +qcq

    Rispondi
  7. avatarGIGI

    9 Febbraio 2017 a 3:28 pm

    Volevo sapere se un ragazzo italiano di 16 anni, attualmente residente all’estero, puo’ conseguire la patente AM1 qui in Italia (es. durante le vacanze ).

    Rispondi
  8. avatarfranco

    2 Marzo 2017 a 11:40 am

    Salve. Secondo me, è sempre meglio farla tramite l’autoscuola, perchè hai delle buone probabilità di passare le prove, in quanto la scuola è come fosse una garanzia, loro conoscono tutti e tutte le strade giuste da percorrere. Io ho la patente da 40 anni ed ho fatto dapprima la B e poi la C. Ai tempo provai anche da privatista ma, pur sapendo quasi tutto, per ben 2 volte mi bocciarono. Invece, con la scuola, sono sempre passato, ovviamente le cose le devi sapere…Ora, a distanza di 40 anni, la devo rifare per via che ho superato i punti sulla patente…e, quindi, andrò ancora, alla scuola guida, sicuramente. Un saluto a tutti. Franco.

    Rispondi
  9. avatarLisa

    2 Aprile 2017 a 5:27 pm

    Buongiorno a tutti
    Mio figlio ha dato L esame teorico della patente b ma non è passato. Il problema è che sono scaduti i sei mesi e Non è consentito dare un altro esame visto i tempi scaduti.
    Non eravamo al corrente che c era una scadenza di 6 mesi nessuno ci aveva informati.
    Ora dobbiamo ricominciare tutto da capo?
    Grazie lisa

    Rispondi
  10. avatarsilvia moratto

    16 Maggio 2018 a 8:22 am

    salve se ho le ore di guida obbligatorie per conseguuire la patente fatte in uno stato estero (slovenia) possono essere valide in italia? cheprocedura bisogna adottare? quanto costa la validazione?

    Rispondi
  11. avatarsilvia moratto

    16 Maggio 2018 a 8:24 am

    se mia figlia di 16 anni sostiene lìesame teorico da privatista per il 125 è obbligatorio anche l’esame pratico? il superamento dell’esame è valido per conseguire la patente B? ha una scadenza?

    Rispondi
  12. avatarGeorgiana Mocanu

    14 Settembre 2019 a 1:31 pm

    Mi voglio iscrivere pure io per la patente come posso 6

    Rispondi
  13. avatarNatalie Puzio

    28 Maggio 2021 a 7:56 am

    Salve buongiorno non riesco a trovare il cartaceo da scaricare per l iscrizione per la patente

    Rispondi
  14. avatarGiuseppe Murru

    5 Ottobre 2021 a 2:18 pm

    Buonasera ho le patenti ABCE più il CQC merci vorrei fare la patente D quali documenti bisogna portare e se devo fare esame teorico nonostante abbia la patente E , vorrei eventualmente dovessi fare la teoria farla da privato e per le guide appoggiarmi ad autoscuola.
    Geazie
    Giuseppe

    Rispondi
  15. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350