Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Patente » Guida senza patente: tutte le sanzioni

Guida senza patente: tutte le sanzioni

Guidare senza patente non è reato, ma costa caro: la multa potrebbe essere da 5.000 a 30.000 euro, ma anche di più! Vediamo bene di cosa si tratta.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Tag: #Patente

Sommario

  • Guida senza patente non è reato... Ma costa caro
  • Multa per guida senza patente
  • Multa per chi dimentica la patente a casa
  • Multa per chi guida con patente scaduta
  • Multa per chi guida con una patente diversa
  • Guida senza patente: non è più reato?
  • Multa senza patente: depenalizzazione o deresponsabilizzazione?

guidare senza patente

Già sapevamo che non è più reato la guida senza patente: il decreto legislativo n. 8/2016 è entrato in vigore da marzo 2015. Ma ora c’è una nuova disposizione in corso, perché il comma XV dell’art. 116 del Codice della Strada recita:

“Chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 30.000 euro (ad eccezione dell’ipotesi di recidiva nel biennio)”.

Guida senza patente non è reato… Ma costa caro

La “rivoluzione” era contenuta in un decreto legislativo trasmesso dal Governo il 17 novembre 2015, con l’obiettivo di snellire la burocrazia di cui sono spesso vittime i cittadini (e automobilisti) in Italia e così depenalizzare i reati secondo la legge 67/2014. Tradotto: il DL ritorna alle origini del CdS e consente di evitare il processo penale a chi è fermato alla guida senza permesso di guida o con patente non in regola.

Multa per guida senza patente

A oggi chi viene trovato a guidare senza patente deve affrontare sanzioni particolarmente severe, come recita il comma 15 dell’articolo 116 del Codice della Strada:

“Chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con l’ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perché revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti fisici e psichici. Nell’ipotesi di recidiva nel biennio si applica altresì la pena dell’arresto fino ad un anno. [A cui si aggiunge il comma 17] Alle violazioni di cui al comma 15 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per un periodo di tre mesi, o in caso di recidiva delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo.”

In realtà, con l’attuazione del decreto, abbiamo una depenalizzazione di reati puniti con la sola pena pecuniaria ed esclusioni, quali:

  • guida senza patente perché mai conseguita o perché revocata;
  • guida con patente non rinnovata (causa visita medica nulla);
  • guida con patente di categoria diversa.

Multa per chi dimentica la patente a casa

Ovviamente non stiamo parlando del caso di una semplice dimenticanza: può capitare di cambiare borsa, portafogli o semplicemente lasciare la patente in un cassetto a casa.

Se questo dovesse mai accadere, sappi che se fermato per un controllo dovrai pagare una multa di 39,00 euro, con l’obbligo di presentarti successivamente negli uffici indicati dagli agente con la tua patente, entro 24 ore dalla contravvenzione.

Multa per chi guida con patente scaduta

Altro caso diverso è chi guida con la patente scaduta. Questo aspetto è disciplinato invece dall’articolo 126 del Codice della Strada:

“Chiunque guida con patente o con altra abilitazione professionale […] scaduti di validità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 155,00 euro a 624,00 euro. Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della patente.”

Multa per chi guida con una patente diversa

Infine c’è un ultimo caso da prendere in esame: guidare un mezzo con una patente diversa da quella prevista. Esempio: chi è titolare di patente di guida di categoria A1 che guida veicoli per i quali è richiesta la patente di categoria A2 e così via.

Ecco, anche per questi soggetti il reato è depenalizzato, ma è prevista una multa da 1.000,00 euro a 4.000,00 euro e si può applicare la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida posseduta da quattro a otto mesi.

Guida senza patente: non è più reato?

Quindi non è più reato la guida senza patente? L’ammenda e l’arresto in caso di reiterazione della violazione – che ricordiamo essere fino a un anno di detenzione in carcere – vengono sostituiti da una pesante sanzione amministrativa che può variare da 5.000 a 50.000 euro, sempre, anche in caso di recidiva.

Non sarebbe più quindi reato nella sua formulazione “delittuosa”: i delitti sono reati per cui sono previsti ergastolo, reclusione in carcere e multa, mentre le contravvenzioni sono – diciamo – “reati minori” puniti con ammenda e/o arresto.

Riportiamo il testo del DL:

“Se per le violazioni previste dal comma 1 è prevista una pena pecuniaria proporzionale, anche senza la determinazione dei limiti minimi o massimi, la somma dovuta è pari all’ammontare della multa o dell’ammenda, ma non può, in ogni caso, essere inferiore a euro 5.000 né superiore a euro 50.000.”

Multa senza patente: depenalizzazione o deresponsabilizzazione?

Inutile dire che una decisione del genere abbia già scatenato diverse polemiche in merito. Solo a Milano le ultime statistiche indicano un “pirata della strada” ogni 48 ore, mentre 2 anni fa il 42% dei responsabili dei 119 morti e 1224 feriti sulla strada l’ha praticamente fatta franca, lasciando alle spalle drammi giudiziari e lutti familiari.

Quello della pirateria stradale è un fenomeno in continuo aumento in Italia: nei primi otto mesi del 2015 è cresciuto del 9,3% rispetto al 2014. La domanda viene naturale: una “semplice multa” faciliterà i comportamenti criminali sulle strade italiane?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Matteo Bianconi

Copywriter, giornalista, social media strategist. Ma anche divoratore di libri, persecutore di parole e cine-innamorato. Laureato in Sociologia e specializzato in Marketing e Comunicazione, scrive di società e web da 10 anni.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatargiuseppe

    29 Novembre 2015 a 11:18 am

    Di male in peggio,siamo in attesa da anni per l ‘omicidio stradale e cosa fanno ! depenalizzano il reato di guida senza patente per aumentare la sanzione amm.va (che pagheranno solo in pochi) e quindi pensano solo a fare cassa. Maledetti politici stupidi e incompetenti. Questa classe politica ci sta mandando sempre più allo sfacelo!andrebbero solo e semplicemente eliminati per sempre.

    Rispondi
    • avatarGuglielmo Iaccarino

      7 Agosto 2016 a 10:48 am

      Non sono d’accordo su un’affermazione cosi ferrea. Oggi i tribunali sono pieni di pratiche da studiare e da archiviare con sentenza. E poi? Li mettiamo tutti in galera? Per me tutto quanto teoricamente può causare un danno a terzi rappresenta un illecito amministrativo e deve essere punito con sanzioni salatissime. Le conseguenze negative eventuali di tali illeciti diventano penali. A questo punto va benissimo l’omicidio stradale ecc.ecc. ecc.

      Rispondi
    • avatarDiego

      10 Agosto 2016 a 12:29 pm

      eppure..
      questa ‘classe politica’.. qualcuno (sembrerebbe in molti!) LA VOTANO! e CONTINUANO A VOTARLA.
      magari sono i tanti privilegiati dei ‘diritti acquisiti’….
      si, governo e politici diciamo con ‘strani interessi’… ma votati di Tanti ‘italiani’ ..
      che fosse che…
      per molti privilegiati.. VA BENISSIMO COSÌ??

      Rispondi
  2. avatarUgo

    29 Novembre 2015 a 1:23 pm

    Concordo sia inutile aumentare la saturazione delle carceri in questi casi, se la guida senza patente non ha comportato pirateria (anche se è grave, per la comunità, il rischio che un’Assicurazione rifiuti di liquidare un danno provocato dal non patentato). Del resto l’eventuale pirateria stradale rimane reato penale, e la mancanza della patente costituirà aggravante nel processo. Tuttavia sarebbe giusto che una pena simil-detentiva (LSU se non veri lavori forzati) possa applicarsi in caso di non solvibilità della sanzione. Altrimenti tutti i disagiati/nullatenenti potrebbero tranquillamente infischiarsene, specie quando il veicolo che guidano è preso a prestito e perciò non pignorabile da Equitalia, e il rischio è tutto del legittimo proprietario (per incauto affidamento giacchè immagino, mi corregga se sbaglio, che la confisca per recidiva si applichi solo a veicoli del contravventore).
    Saluti

    Rispondi
    • avatarDsd

      7 Agosto 2016 a 12:56 pm

      Ovviamente un provvedimento del genere aiuta solo persone irresponsabili. Cosa facciamo, introduciamo l’omicidio stradale e poi permettiamo a chi guida di farlo senza avere una patente ? Solo perché le carceri sono affollate non è un buon motivo per lasciare dei criminali a piede libero. Si doveva depenalizzare ma non dichiarare che l’Italia è terra di nessuno.
      A proposito i LSU in Italia non fanno i lavori forzati, forse qualcuno qui si confonde con gli USA. Sicuramente ci vuole più cultura, più informazione e più rispetto dell’altro. Cosa che da certi commenti non si vede

      Rispondi
  3. avatarLuciano

    29 Novembre 2015 a 8:22 pm

    Ovviamente: NO, Perché guidare un’ autovettura, un camion, un autobus, presuppone la conoscenza della segnaletica, precedenze, divieti, un po’ di meccanica, ma soprattutto “la coscienza” di guidare un mezzo.

    Rispondi
  4. avatarsilvano

    29 Novembre 2015 a 10:09 pm

    Non è detto che senza patente una persona non sappia guidare una macchina, anzi a tante persone alle quali è stata data andrebbe tolta per come guidano, perchè il permesso di guidare una volta pagato il dovuto e fatte le lezioni di guida previste detta patente viene rilasciata a tutti, ma non è giusto far guidare un veicolo motorizzato a chiunque, visto che è una attività specializzata che richiede attitudini come qualsiasi altra e visto che tutti non avranno requisiti per fare il Notaio, l’Ingegnere, il calciatore ecc, si dovrebbe fare una selezione.
    Fatta la premessa ed analizzando il progetto di Legge riportato nell’articolo, viene da fare una considerazione, se venisse emanata detta Legge, non so con quale criterio avranno la spudoratezza di approvarla, sarà un provvedimento prima cosa per fare cassa perchè per chi è ricco basta pagare ed ottiene la licenza anche di uccidere, per i derelitti o nulla tenenti avranno la licenza di delinquere. La stessa cosa avviene già per le multe per eccesso di velocità fatte con il Velox, basta pagare le cifre enormi che prevede il codice per non dire chi guidava, è chiaro che anche in questo caso chi vuole esercitare una guida pericolosa e fuori legge ha la licenza di continuare a farlo impunemente. Gradirei un parere di altre persone per sapere dove ho ecceduto.

    Rispondi
    • avatargiacinto

      19 Giugno 2016 a 6:03 pm

      Io sono un povero padre di famiglia melano sospesa per 18 messi oggi dopo 16 messi già scontati mi fermano i carabinieri e mi anno rovinato di non so come campare mi anno distrutto la salute sono incensurato e non un alcolizzato non mi anno venuto incontro proprio e o anche un figlio malato

      Rispondi
  5. avatarEnza

    6 Febbraio 2016 a 2:50 am

    Nn ho capito si può guidare senza patente senza prendere la multa ? Fatemi capire bene…

    Rispondi
    • avatarDavide

      18 Febbraio 2016 a 8:56 am

      Adesso la prima volta che ti beccano ti fanno la multa. La seconda (se entro i 2 anni dall’anteriore) puoi andare in carcere. Con questo progetto non ci sarà più il carcere ma una multa più pesante. Quindi, la multa la prendi sempre, ma non rischi l’arresto… Diciamo che non sarà più delitto ma una semplice contravvenzione.

      Rispondi
  6. avataralfredo tuppi

    10 Marzo 2016 a 5:46 pm

    per una dimenticanza pagare €39 quando vedono al momento che comunichi nome e cognome è il giorno successivo la porti a far vedere, serve solo a fare cassa. viceversa se uno non la porta allora la sanzione deve essere raddoppiata

    Rispondi
  7. avatarGINO

    26 Marzo 2016 a 4:54 pm

    MI È STATA REVOCATA LA PATENTE B PER 3 ANNI E POI DEVO RIFARLA SE GUIDO LO STESSO QUALI SONO LE SANZIONI? E POTREI GUIDARE UN SCOTTER ELETTRICA? GRAZIE

    Rispondi
  8. avatarGina

    7 Maggio 2016 a 8:12 pm

    E se il figlio sbaglia , che ha 18 anni deve pagare la multa gli parenti .Ma come oggi la vita non penso che c’è la fa nessuna famiglia se anche lavorano tutti due a pagare quella multa salata.Alora cosa può succedere, se la legge non vuole fare pagare a rate.Non posso e basta e troppi soldi….anche 3 mesi di fermo.Cavolo.

    Rispondi
  9. avatarAntonino cateno

    11 Maggio 2016 a 11:37 am

    mia figlia a prestato la macchina a una sua amica con regolare patente ma putroppo la data in mano a suo figlio senza patente ed e stato fermato dai vigili,i vigili hanno fatto la multa a mia figlia e non al quidatore la somma e di 5000 euro e il fermo in garace per tre mesi della macchina,una ragazza che quadagna appena che 600 euro al mese come fà a pagare? e poi e giusto tutto questo?secondo me la multa deve pagarla chi era alla guida,ma siccome il guidatore e nulla facente e nulla tenente si attacano a quel misero stipendio!!

    Rispondi
    • avatarRufus

      20 Settembre 2017 a 4:02 pm

      Sono d’accordo , ma ci vuole un po più di responsabilità, l’automobile è un’arma, può uccidete nelle mani sbagliate e a volte una distrazione è fatale anche nelle mani (giuste).Quindi , dobbiamo essere più responsabili, certo quella persona non lo era.

      Rispondi
  10. avataring. vitale

    7 Agosto 2016 a 9:53 am

    Non sono d’accordo perché una condizione del genere può comportare danni gravissimi ad altri. Persone con la patente da anni che non sanno guidare, figuriamoci chi non l’ha mai avuta.

    Rispondi
  11. avatarALESSANDRO FABBIANI

    7 Agosto 2016 a 10:32 am

    Io sono d’accordo per tutti i casi tranne la dimenticanza e la patente scaduta. Per il primo le forze dell’ordine hanno il collegamento alla centrale e sanno subito se c’è l’hai o no per cui serve solo a prendere su dei soldi, per la seconda basta far pagare una “mora”al momento del rinnovo in base al ritardo con il sequestro se fermati. La patente deve essere conseguita necessariamente, c’è troppa gente che guida male per mettere sulle strade piloti senza nessuna istruzione.

    Rispondi
  12. avatarAngelo

    7 Agosto 2016 a 12:00 pm

    In Italia troppe volte ho sentito dire :”che cosa gli fai, non hanno nulla…..” Carcere vero al posto della multa non pagata e, a mio parere, si dovrebbe tener sempre presente che i sacrosanti diritti del reo finiscono (dovrebbero finire) quando entrano in collisione con i più sacrosanti diritti della vittima (da noi mi sembra esattamente il contrario).

    Rispondi
  13. avatargiorgio ferrari

    7 Agosto 2016 a 12:49 pm

    una boiata pazzesca!!!!

    Rispondi
  14. avatarLuigi

    7 Agosto 2016 a 3:14 pm

    A forza di depenalizzare. ….stiamo finendo nel baratro. Fa ridere la pretesa di far pagare una multa di almeno 5000 euro ad un disoccupato o ad un “balordo”: non le pagheranno mai ! Quindi, certi di non andare in galera e di non pagare, Vi lascio immaginare cosa succederà……..

    Rispondi
  15. avatarSilvia

    19 Ottobre 2016 a 5:37 pm

    Secondo me la Motorizzazione fa abuso di autorità, avevo trovato un lavoro per il quale mi chiedevano la patente ed essere auto munita, pur troppo la mia patente era scaduta per ciò sono andata a rinnovarla e in sede di visita medica mi dicono che se come era scaduta da più de 3 anni dovevo andare con tutto alla motorizzazione dove mi hanno trattenuto la patente, non so quando mi faranno fare gli esami, ho conseguito la patente nel 1990 non ho mai avuto infrazioni ne problemi di salute che possano limitare le mie capacita di guida, l’ultima macchina che ho avuto è stata venduta nel 2012. Ho passato anche 7 anni senza guidare ma la patente non mi era scaduta e ho ripreso la guida senza che nessuno controllasi quanto tempo era che non guidava dal 1992 al 2002 non ho guidato e in quel anno mi hanno rinnovato la patente senza chiedermi quanto tempo era che non guidavo!! Veramente un assurdo! adesso ho perso un lavoro, continuo ad ingrossare le liste dei disoccupati tutto per una risoluzione senza senso! le abilità di guida non si perdono mai! se non ci si soffre qualche malattia.

    Rispondi
    • avatarIMichelangelo Bacchion

      20 Settembre 2017 a 10:09 am

      Chi è causa del suo mal pianga se stesso!

      Rispondi
  16. avatarSerena

    11 Gennaio 2017 a 9:33 pm

    Se Guido un auto senza patente ma l auto non è intestata a me la confiscano comunque ?

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      18 Gennaio 2017 a 1:22 pm

      Ciao Serena,
      è vietato per leggere guidare senza patente.

      Rispondi
  17. avatarLuciano

    17 Febbraio 2017 a 11:24 am

    Una multa di €5000 senza patente si può pagare in rate

    Rispondi
    • avatarorazio d'anna

      13 Agosto 2017 a 1:02 pm

      Luciano scusa ma sei un carabinieri .perché loro dicono cosi .ma bisogna avere lise che non supera i 10 mila euro famigliare e ance su 5000 devi pagare gli interessi. e se un figlio non vuol dire niet ai genitore e crede di portela pagare e va rubare e finisce male …si devono solo vergognare ci sono capitati io con mio figli o dovuto pagare 3500 entro i 5 giorni vergogna il carabinieri sapia che il mese di agosto e la 14 cessami glio pagati io

      Rispondi
  18. avatargiulio

    16 Marzo 2017 a 6:46 pm

    e chi non ha la patente ma guida la macchina senza patente..per quanti anni è vieteo fare la patente e anche il raggazzo e inscrito alla autoscuola.. mi puo dire qualcuno per favore

    Rispondi
  19. avatarElena

    12 Giugno 2017 a 6:17 pm

    Io ho dovuto pagare 3.500 euro più altre 300 x l ex compagno che non aveva la patente e che ha preso la mia macchina a mia insaputa ,ho dovuto pagarla ma voglio provare a chiedere il rimborso,non è giusto !!

    Rispondi
  20. avatartony

    29 Agosto 2017 a 10:19 pm

    salve me sucesso una cosa strana guidavo con la patenet albanese per 8 anni in italia senza mai fare ne anche un sinistro . mi hano fermatto tantte volte e non mi hanno deto niente ma cosa pui bella e che mi hano fermato su autostrada e hano fatto controllo e mi hanio detto che la patente che io guidavo non era valido sono rimasto scioccato he mi hano fatto la multa di 5000 euro e mi hano fato fermo admistrativo la machina per 3 messi volgio sapere se io non hevo consapevole che la patente non era valida . per favore qualchuno mi puo aiutare chome devo fare grazie .

    Rispondi
  21. avatarCesare MARINUCCI

    20 Settembre 2017 a 9:58 am

    Io penso che sarebbe giusto ripristinare il reato per la guida senza patente in quanto chi è alla guida di un veicolo per il quale occorre patente di guida deve necessariamente esserne in possesso di tale documento in quanto considerato potenziale pericolo. Coloro che per un preciso motivo sono sprovvisti di patente perché dimenticata a casa io credo che debbano solo presentarsi entro 24 ore al comando dei vigili dimostrando di avere la patente e non pagare nessuna multa in quanto è possibile e facile che uno possa averla dimenticata a casa.
    Non è che dico questo in quanto mi è accaduto di dimenticarla a casa.
    Penso che le leggi debbano tener conto che almeno una volta nella vita una cosa del genere possa accadere.-

    Rispondi
  22. avatarAlessia quarta

    20 Settembre 2017 a 12:58 pm

    Eh si !i soldi accecano gli occhi .uno paga la sanzione e fa ciò che vuole .ma ci rendiamo conto a che punto siamo arrivati !?

    Rispondi
  23. avatarAntonino

    20 Settembre 2017 a 3:10 pm

    io ho avuto la sospensione di poter guidare in quanto soffro di un malore devo rifare la visita?

    Rispondi
  24. avatarClaudio

    20 Settembre 2017 a 3:17 pm

    Da giovane ho fatto servizio alla guida di autobus di linea, poi sono entrato in ferrovia. Ora sono in pensione, ma ho sentito dagli ex colleghi che chi ha la patente D per la guida di autobus, ora non può più guidare un camion o autocarro, come dice il codice. Una volta con la patente superiore si potevano guidare mezzi di categoria inferiore, ora non più e quindi si rischia la sanzione per chi guida con patenti diverse. Sono molto perplesso, sembra proprio un pretesto per fare cassa !

    Rispondi
  25. avatarDario

    22 Settembre 2017 a 2:35 pm

    Non credo che in caso di incidente, con o senza vittime e feriti, l’assicurazione (sempre se fosse presente) pagherebbe il danno causato da un guidatore senza patente. Quindi il guidatore senza patente deve essere necessariamente condannato per evento doloso aprendo la strada ad un’automatica causa civile per la determinazione della somma da pagare per risarcire le vittime. Aggiungo che in un paese giusto il delinquente devrebbe pagare i danni dall’istituto di detenzione attraverso il pignoramento di beni suoi ed eventualmente, qualora non avesse denaro sufficiente, della sua famiglia.

    Rispondi
  26. avatarTano

    19 Maggio 2018 a 8:24 am

    Che dire… a me hanno sospeso la patente x essermi sfuggito un numero da esporre in uno scomparto della cisterna

    Rispondi
  27. avatarmaurizio

    3 Giugno 2018 a 5:30 pm

    io sono senza patente e ogni tanto guido se mi fermano cosa succede , le conseguenze quali sono , non bevo e non fiumo , per precisare pero se non ho nessuno a casa vado al tabacaio a comprarmi le sigarette solo , una domanda se mi rispondente ve ne sarei grato grazie

    Rispondi
  28. avatarPatrick Giuseppe Michel Bertucci

    10 Giugno 2018 a 4:22 pm

    Salve io ho avuto una revoca della patente x 3 anni alla fine dei quali sono andato ad iscrivermi e a fare gli esami,finito di pagare tutto mi è stato detto che non potevo conseguire la tenete x ulteriori 3 anni xche siccome avevo avuto d ri precedenti scontati e pagati dovevo recuperare i requisiti morali facendo richiesta alla Corte ďappello competente trascorsi gli ulteriori 3 anni e aspettare che abbiano il tempo di rispondermi.Ora x carita che è giusto avere i documenti in regola x poter condurre un mezzo dovremmo essere tutti ďaccordo xo e anche vero che la legge italiana e assurda e non ti permette di essere in regola in toto ma vuole solo i nostri soldi e di noi non gli interessa in alcuna maniera.Grazie

    Rispondi
  29. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350