Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Parchimetro senza POS: il parcheggio è gratis

Parchimetro senza POS: il parcheggio è gratis

Parchimetro senza POS? Se non posso pagare allora il parcheggio è gratis, fantastico! Peccato sia una bufala. Ecco il perché e le leggi attive.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Parchimetro senza POS: se non posso pagare il parcheggio è gratis
  • Parchimetro e POS: la legge di riferimento
  • E per il parchimetro senza POS privato?
  • In conclusione

parchimetro senza pos

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Parchimetro senza POS: se non posso pagare il parcheggio è gratis

Qualche tempo fa i mass media informavano sull’obbligo, da parte dei commercianti, di avere un dispositivo POS per il pagamento elettronico. Così subito si è pensato che anche i parchimetri, ovvero le colonnine adibite al rilascio del biglietto per il pagamento del parcheggio nelle zone con le righe blu, dovessero poter predisporre il pagamento elettronico con carte di credito e bancomat. Da qui la conclusione è presto detta: manca il POS? Allora non posso pagare e il parcheggio è gratis.

Ovviamente questo non è vero perché non tutti i parchimetri consentono il pagamento con le tessere elettroniche e, non per questo, è da considerare irregolare. Vero che dal 1 luglio esiste l’obbligo del pagamento elettronico anche per questi strumenti, ma la mancata regolamentazione da parte del Comune non esenta il cittadino dall’esborso.

Il decreto inerente all’obbligo del POS non è stato ancora approvato e quindi non è ancora tramutato in legge.

Parchimetro e POS: la legge di riferimento

Così recita l’art.15 comma 4 del decreto legge 179/2012, poi convertito in legge sempre nel 2012.Si tratta della disposizione sui pagamenti elettronici:

“A decorrere dal 1° gennaio 2014, i soggetti che effettuano l’attività’ di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito e carte di credito; tale obbligo non trova applicazione nei casi di oggettiva impossibilità tecnica”

Dal giorno 1 luglio 2016 la modifica secondo il comma 901 della Legge di Stabilità 2016 riguarda quanto segue:

“Dal 1° luglio 2016 le disposizioni di cui al comma 4 dell’articolo 15 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si applicano anche ai dispositivi di cui alla lettera f) del comma 1 dell’articolo 7 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”

La lettera f riguarda proprio le aree di parcheggio a pagamento.

E per il parchimetro senza POS privato?

In caso di arre di parcheggio private la regole non cambiano. L’Associazione Italiana tra gli Operatori nel settore della Sosta e dei Parcheggi afferma che, quello del POS, è

“solo uno dei modi possibili di pagamento, poiché rimangono disponibili altri sistemi quali le monete, il grattino, il cellulare con apposite App”

Ovviamente se l’automobilista fa ricorso, nessuno impedisce al Giudice di pace di dargli ragione. Sarà proprio il cittadino a dimostrare di non aver avuto altro modo di pagare se non la carta. Il consiglio resta comunque quello di pagare evitando lungaggini burocratiche.

In conclusione

Come detto poco fa dal primo luglio è diventato obbligatorio il POS anche per i parchimetri. I decreti attuativi non sono però mai stati approvati e i parcheggi vanno pagati anche dove non vi è il bancomat e chi volesse presentare ricorso presso il giudice di pace non è detto che questo venga accolto.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giovanni Bizzaro

Assistente web marketing di 6sicuro, coordino blogger e giornalisti gestendo e pianificando il calendario editoriale. Mi occupo inoltre di strategie sui social network per aziende e privati.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)