Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Multe infrazioni del Codice della Strada: dove finiscono i soldi?

Multe infrazioni del Codice della Strada: dove finiscono i soldi?

Dopo 10 anni di attesa finalmente destinati i proventi delle multe per infrazioni del codice stradale. Vediamo cosa cambia nella pratica.

Ultimo aggiornamento: 20 Gennaio 2021

Sommario

  • Proventi multe: come vengono utilizzati?
  • Quali sono gli interventi che si possono fare con i proventi delle multe?

Ci sono voluti 10 anni per ottenere il decreto ministeriale, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2020, che mette nero su bianco quali sono le destinazione dei proventi delle multe per infrazioni del Codice della Strada.

Il decreto è stato varato dal ministero dei Trasporti di concerto con il ministero degli Interni. Parliamo delle “Disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità”, che attuano parte della riforma del Codice della Strada, congelata ormai da 10 anni.

multe dove finiscono soldi

Proventi multe: come vengono utilizzati?

Sostanzialmente il decreto obbliga i Comuni a rendicontare al Ministero dei trasporti quali sono gli impieghi dei proventi delle multe, che quindi non potranno più essere utilizzati per generiche coperture dei buchi del bilancio comunale.

Gli enti locali, entro il 31 maggio di ogni anno, sono tenuti a trasmettere telematicamente una relazione che contenga:

  • dati relativi ai proventi di propria spettanza dell’anno precedente;
  • informazioni generali;
  • entità dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie;
  • informazioni dettagliate relative alla destinazione dei proventi derivanti dall’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità.

Il modello della relazione, uguale per tutti gli enti locali, è stato predisposto dal ministero ed è contenuto nel citato decreto.

Il decreto precisa che i proventi vanno suddivisi tra:

  • quelli di intera spettanza dell’ente locale;
  • proventi derivanti da attività di accertamento eseguito su strade non di proprietà dell’ente locale da cui dipende l’organo accertatore, che devono essere ripartiti al 50% per ciascuno tra ente proprietario delle strade ed ente da cui dipende l’organo accertatore;
  • quelli derivanti da attività di accertamento eseguito su strade di proprietà dell’ente da parte di organi accertatori dipendenti da altri enti locali.

In questo modo si evitano sovrapposizioni nelle comunicazioni dei diversi enti.

Coronavirus, situazione apertura scuole Regione per RegioneClick To Tweet

Quali sono gli interventi che si possono fare con i proventi delle multe?

Il decreto, nel modello di relazione, contiene anche il dettaglio degli interventi che possono essere finanziati con i proventi delle multe. Vediamo i principali:

  • manutenzione della segnaletica;
  • potenziamento dell’attività di controllo e accertamento delle violazioni;
  • manutenzione e ammodernamento delle strade;
  • ammodernamento e manutenzione del manto stradale;
  • interventi a favore degli utenti;
  • attività per l’educazione stradale.

In generale, quindi, gli importi provenienti dalle multe possono essere utilizzati per tutto ciò che riguarda le infrastrutture stradali e le violazioni della circolazione.

logo assicurazioni 6sicuro Assicurazione auto online

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991