Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Musica troppo alta in auto? 300 euro di multa!

Musica troppo alta in auto? 300 euro di multa!

Adori ascoltare la musica a palla nella tua auto? Abbassa il volume, per la Cassazione è un reato punibile con un'ammenda pari a 300 euro. Ma cosa prevede la legge? Il caso messinese e le sanzioni applicate.

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo 2021

Sommario

  • Musica a tutto volume: è reato
  • Musica alta e multa: il caso
  • Conclusioni

musica alta auto multa

Musica a tutto volume: è reato

Auto a passo d’uomo, finestrino basso, occhiale da sole e musica a tutto volume. Eccolo lì il tamarro che almeno una volta hai visto passare in centro. La sua presenza era percepibile da miglia di distanza grazie alle delicate note di musica techno che anticipavano il suo arrivo. I tempi d’oro per questi soggetti sembrano finiti: il reato di cui all’art. 659 c.p non limita il danno ai soli timpani, ma va a colpire anche la fedina penale e portafoglio.

Se pensavi che le multe per le bestemmie o il climatizzatore acceso in auto fossero un’esagerazione, dovrai ricrederti perché proprio un automobilista è incappato nella situazione sopra descritta.

Musica alta e multa: il caso

A Messina un automobilista si è visto sequestrare l’impianto da 200 e 1500 watts mentre ne mostrava la potenza per le vie del centro. La motivazione? Disturbo del riposo e delle occupazioni delle persone (sentenza 7543 del 2016 della Cassazione). A nulla è valsa la giustificazione della mancata denuncia o lamentela dei residenti ma anzi, ha dovuto pagare anche 300 euro di multa. Cosa dice la legge in merito? L’art.155 del Codice della Strada afferma che:

Il livello sonoro emesso da apparecchi radio o di riproduzione sonora a bordo dei veicoli di cui all’articolo 155, comma 3, del codice, non può superare nell’uso 60 L/Aeq dB (A) misurato a 10 cm dall’orecchio del guidatore con il microfono rivolto verso la sorgente e con il veicolo a portiere e finestrini chiusi, e, comunque, deve essere tale da non recare pregiudizio alla guida del veicolo.

Quello che colpisce di questa sanzione non è tanto la motivazione, ma la sanzione da pagare. Se è vero che con un volume troppo alto dell’autoradio l’automobilista non può percepire le segnalazioni acustiche, è vero anche che la multa è di carattere puramente amministrativo e va dai 41 ai 168 euro (e non 300). È probabile che gli agenti si siano trovati di fronte ad una situazione veramente al limite.

La domanda ora sorge spontanea: come può una forza dell’ordina capire se questo limite venga sforato o meno? Il Codice della Strada non lo dice e sta tutto nella valutazione del verbalizzante.

Conclusioni

Il consiglio è quello di darti alla pazza gioia solo in ambienti esenti da traffico e case, in questo modo non dovrebbe esserci il rischio che tu finisca in queste situazioni.

Non sappiamo se Max Gazzè avesse ragione, ma a quanto pare “una musica può fare”… Parecchi danni al tuo portafoglio.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivo assicurazione auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giovanni Bizzaro

Assistente web marketing di 6sicuro, coordino blogger e giornalisti gestendo e pianificando il calendario editoriale. Mi occupo inoltre di strategie sui social network per aziende e privati.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarUgo B.

    10 Marzo 2016 a 5:25 pm

    Interessante se l’autore volesse approfondire alla fonte (quale? CC? Polizia locale di Messina?):
    -se gli agenti disponevano degli strumenti usati talvolta per rilevare in strada i decibel dei “silenziatori” diversamente può anche darsi che il sequestro, che non è confisca, sia stato attuato proprio per far riscontrare da un perito il superamento del limite, proprio come avviene coi motorini truccati
    -se l’importo è conseguenza del cumulo d’infrazioni, cioè disturbo quiete pubblica + utilizzo di apparecchiatura non omologata (che, per inciso, se ad una regolare verifica venisse trovata installata a bordo sarebbe sequestrabile anche se spenta, magari solo in attesa della perizia di cui sopra)

    Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991