Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Auto in prestito: chi è responsabile in caso di incidente?

Auto in prestito: chi è responsabile in caso di incidente?

Incidente con l'auto prestata: di chi è la responsabilità tra conducente e proprietario? In quali casi si rischia di non essere coperti dall'assicurazione e chi l'obbligato in solido.

Ultimo aggiornamento: 4 Giugno 2021

Sommario

  • Incidente con l'auto in prestito: chi ha colpa?
  • Auto in prestito e assicurazione
  • Auto in prestito: e se il conducente è senza patente?
  • Auto in prestito o a noleggio: a chi arriva la multa
  • Auto in prestito: la responsabilità penale di chi guida

incidente

Capita di prestare l’auto ad un amico o ai figli così come capita di guidare automobili di altri. Non tutti però sanno che in caso di incidente o di contravvenzioni e relativa multa le conseguenze possono colpire entrambi, conducente e proprietario. Perché se è certa la responsabilità del trasgressore del Codice della sStrada (il conducente dell’auto) è anche vero che per la legge il proprietario resta obbligato in solido con lui.

Una responsabilità, quella dell’obbligato in solido, da cui ci si può difficilmente liberare e che può avere conseguenze anche nei rapporti con la compagnia assicuratrice per la RCA. Ecco cosa prevede la legge quando chi guida il mezzo è persona diversa dal proprietario.

Incidente con l’auto in prestito: chi ha colpa?

La prima domanda da porsi in caso di incidente stradale è: chi l’ha causato? In un primo momento e in via generale vale quanto previsto dall’art. 2054 del Codice Civile, per il quale in caso di incidente tra due veicoli si presume che la colpa sia di entrambi, almeno che uno dei due non sia in grado di provare la responsabilità esclusiva dell’altro.

Quando l’auto che guidi non è di tua proprietà e l’incidente lo subisci, ad esempio perché vieni tamponato, il problema non si pone: il proprietario avrà diritto ad ottenere il risarcimento dei danni materiali, cioè quelli riportati dal mezzo e il conducente avrà diritto ad ottenere il risarcimento degli eventuali danni fisici. Il problema sorge se ad aver causato l’incidente è proprio la persona che guidava l’auto in prestito. Che succede in quel caso?

Auto in prestito e assicurazione

Se chi guida l’auto senza esserne il proprietario causa un incidente, soccorre comunque l’assicurazione che garantisce per la RCA. Questa infatti deve risarcire anche i danni causati dalla guida di chi proprietario non è, garantendo i terzi che sono stati incolpevolmente coinvolti. In questo senso non vi è quindi differenza tra auto guidata da chi ne è anche proprietario e auto condotta da una persona diversa.

I problemi, per il proprietario, possono sorgere in caso di particolari contratti di assicurazione, ad esempio se è previsto che il conducente del mezzo sia sempre e solo colui che stipula il contratto. In questo caso nulla cambia per i terzi, che vedranno risarciti i propri danni, ma molto cambia per il titolare: la violazione di questa clausola comporta che l’assicurazione possa rifarsi sul proprietario del mezzo di quanto ha dovuto pagare per i danni causati.

Auto in prestito: e se il conducente è senza patente?

Un altro caso davvero a rischio per il proprietario è dato dall’ipotesi in cui il conducente non abbia la patente: l’assicurazione, come per il caso precedente, si rifarà sul proprietario di quanto dovrà pagare alle persone danneggiate. Il proprietario è chiamato a rispondere della custodia del proprio mezzo. Inoltre, se per caso il non patentato è suo figlio, risponde anche in quanto genitore di minorenne.

Dunque al proprietario non resta nessuna giustificazione o salvezza? Una sì in realtà, ed è quella prevista dal citato art. 2054 c.c.: per liberarsi dalla responsabilità il proprietario deve dimostrare che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà e che aveva preso ogni misura per impedirla. Occorre insomma che non abbia volontariamente dato il mezzo al conducente e che abbia fatto tutto quanto possibile per impedire che l’auto gli venisse sottratta.

Attenzione però, non si tratta di una prova facile: vi sono casi in cui i tribunali si sono pronunciati a sfavore del proprietario anche in caso di furto dell’auto, magari perché aveva lasciato le chiavi nel quadro o le portiere aperte.

Auto in prestito o a noleggio: a chi arriva la multa

Quando guidiamo un’auto non nostra, prestata o noleggiata, oltre al rischio incidente c’è anche il rischio contravvenzione e, quindi, multa. A chi arriva la multa, se la macchina non appartiene a chi la guida? Semplice: la multa arriva al proprietario. Che avrà il dovere di indicare il nominativo di chi era alla guida, almeno che non fosse già stato identificato, cosa che può accadere ad esempio in caso di incidente con intervento dell’Autorità e multa elevata a seguito delle rilevazioni.

A quel punto la multa arriverà anche al conducente. Questo perché proprietario e conducente sono obbligati in solido, che si tratti di risarcire i danni causati in un incidente o di pagare una multa. Obbligati in solido significa che sono entrambi ugualmente tenuti a pagare, senza un ordine di priorità. Di conseguenza l’assicurazione che copre i danni, così come il Comune che ha spedito la multa, potranno esigere tutto il dovuto a loro spettante anche da uno solo dei due, ad esempio il proprietario, che sarà costretto a pagare o a subire il fermo dell’auto (almeno che, come detto, non provi la circolazione contro volontà e che non ha potuto impedire). Una volta pagato, il proprietario avrà poi diritto di rifarsi, in tutto o in parte, sul conducente.

Auto in prestito: la responsabilità penale di chi guida

L’unica responsabilità che non è condivisa in solido da conducente e proprietario del mezzo è quella penale: si tratta di una responsabilità grave e personale, che non si riflette sul proprietario del mezzo. Unico destinatario delle misure conseguenti a condanna penale sarà quindi il responsabile della condotta punita.

Resta limitata anche l’estensione delle multe: se è vero che il proprietario è obbligato in solido con il conducente, è anche vero che, qualora questo muoia, la multa non passa agli eredi, che non avranno pertanto alcun obbligo di pagare. La multa rimane in questo senso una misura afflittiva personale, pur colpendo anche chi sull’auto non c’era, e pertanto dagli eredi potrà essere contestato sia il verbale, sia la successiva cartella esattoriale.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Sara Bolzani

Avvocato civilista a Bologna, gestisco uno studio legale e un blog, entrambi con passione e parecchia ironia. Nel lavoro mi occupo soprattutto di RCA, condominio, eredità e contratti. Nel tempo libero scrivo di tutto (quello che mi capita) e di tutti (quelli che incontro).

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarAntonella Di Natale

    23 Marzo 2018 a 11:14 pm

    Sono disperata,il mio mio ex compagno,senza patente,guida,l assicurazione che e’ a nome mio,e pure la macchina,il passaggio di proprieta’ nn vuole farlo,cosa posso fare?se blocco l assicurazione?l auto che fine fa?grazie

    Rispondi
    • avatarGiovanni Bizzaro

      28 Marzo 2018 a 1:42 pm

      Ciao Antonella,
      L’unica via sembra la denuncia per riavere indietro le chiavi. Se blocchi l’assicurazione è peggio. Il proprietario è sempre responsabile insieme al conducente; se c’è l’assicurazione con rinuncia alla rivalsa riesci a tutelarsi da qualche rischio.

      Rispondi
  2. avatarandrea

    29 Maggio 2018 a 8:52 pm

    Salve, mi è successo di imprestare l’auto ad un mio collega di lavoro per andare a prendermi che avevo il camion in avaria, premetto che il mio collega guida la macchina dell’ azienda e il campioncino, i vigili lo fermano e gli fanno due verbali uno perché non aveva il libretto di circolazione in macchina è un altro che non mi è stato notificato da nessuno ne da il mio collega ne dai vigili perché guidava senza patente. Dopo 70 giorni mi chiamano i vigili urbani e mi dicono che mia moglie deve venire a firmare il verbale mia moglie va la e gli firma il verbale ma scopre che era il verbale della mancata patente di guida però lei firma lo stesso.. ora mi stanno dicendo che arriverà umaulta salatissima da pagare e se il mio collega non la paga la devo pagare io… Cosa devo fare?

    Rispondi
  3. avatarMbodj serigne Abdou lahat

    28 Agosto 2018 a 8:14 am

    Mio fratello lavoro con mia macchina, cosa rischi …..?

    Rispondi
  4. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991