Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Manutenzione auto d’inverno: la tua auto ringrazia

Manutenzione auto d’inverno: la tua auto ringrazia

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2021

Sommario

  • Olio e batteria
  • Guido bene anche quando nevica
  • Cosa succede alle auto a diesel?
  • Cambio gomme?
  • Manutenzione auto d'inverno: la tua esperienza

manutenzione auto inverno

Sei qui perché vuoi risparmiare, giusto? E allora perché ti ritrovi a leggere un articolo dedicato alla manutenzione auto d’inverno? Queste sono questioni per appassionati di meccanica, di motori, di dettagli tecnici.

Calma, calma. Avere un’auto  vuol dire trovare sempre la soluzione adatta per risparmiare. Devi confrontare le assicurazioni per trovare quella giusta, devi conoscere le norme per pagare senza esagerare, devi essere sempre in guardia con l’autovelox. In primo luogo per la sicurezza – per te e per chi ti circonda – poi per evitare spiacevoli multe.

Nessuno vuole pagare le multe, giusto? Perfetto. Allo stesso modo immagino che nessuno voglia saldare un conto extra dal meccanico o un rimorchio in piena notte, di domenica, per un guasto che poteva mettere in pericolo la tua sicurezza e quella degli altri automobilisti.

Hai capito bene: la manutenzione auto d’inverno vuol dire sicurezza, vuol dire viaggiare tranquilli. Ma soprattutto vuol dire risparmio. Una piccola spesa dal meccanico per un controllo può evitare veri e propri salassi. Ma quali sono gli step fondamentali per la manutenzione durante i mesi più freddi?

Olio e batteria

Il tagliando invernale è importante perché le temperature rigide possono causare danni inattesi alla tua auto. Appena la tua auto arriva dal meccanico ti consiglio di far verificare tutti gli elementi che possono soffrire il freddo e le infiltrazioni d’acqua come:

  • Batteria
  • Cavi dell’accensione
  • Candele
  • Manicotti
  • Cinghie usurate

Non vorrai trovarti nel pieno della bufera e scoprire che l’auto non parte, vero? Ricorda che chiamare il carro attrezzi di notte, durante i giorni festivi, costa: cambiare un cavo no (o comunque costa molto meno).

Un controlla va fatto anche all’olio e al filtro che devono essere sostituiti secondo le indicazioni della casa madre. L’olio permette al motore di svolgere il suo lavoro senza frizioni: nel momento in cui perdere le sue caratteristiche, il motore ne risente. Meglio approfittare del controllo invernale e scegliere l’olio adatto. Per approfondire:

  • Tagliando auto: come risparmiare
  • Come evitare l’appannamento del parabrezza
  • Manutenzione auto: i controlli da effettuare

Guido bene anche quando nevica

Entriamo nel vivo della manutenzione auto d’inverno. Un controllo importante deve essere fatto a tutti gli elementi che garantiscono una guida chiara e sicura. Ecco gli elementi da non dimenticare per guidare senza timore:

  • Tergicristalli adatti  alla neve.
  • Controllo del liquido parabrezza e degli ugelli.
  • Controllo di tutte le luci e dello sbrinatore.
  • Controllo dell’aria condizionata.

Tutto questo, però, passa in secondo piano quando si parla di sicurezza. Il controllo dei freni è essenziale durante l’inverno perché le condizioni del manto stradale (già deturpato dalle buche) sono difficili da affrontare, soprattutto in caso di piogge e gelo. Pastiglie, dischi e liquido dei freni: tutto sotto controllo.

Cosa succede alle auto a diesel?

C’è  il rischio, quando si devono affrontare temperature molto basse, che geli la paraffina contenuta nel gasolio. Questa sostanza congela sotto ai 2°, provocando un blocco dell’afflusso di gasolio: puoi facilmente immaginare i danni.

Ecco perché dal 1 novembre al 31 marzo i distributori vendono il gasolio invernale che garantisce fino a -10°. Per temperature ancora più rigide c’è il gasolio alpino o artico che viene distribuito in montagna e può operare fino a -30°. Ovviamente il costo di questo carburante è maggiore rispetto alla versione base.

Cambio gomme?

Gli pneumatici ti danno la massima sicurezza sulla strada bagnata, innevata o gelata, ma tu devi essere puntuale: devi controllare il battistrada e sostituire immediatamente gli pneumatici usurati. Oppure puoi optare per soluzioni invernali:

Lo pneumatico invernale (chiamato anche “gomma termica” o “gomma da neve”) è un tipo di pneumatico avente caratteristiche particolari che lo rendono adatto all’utilizzo quando la temperatura ambientale è uguale o inferiore a 7 gradi centigradi oppure su superfici bagnate, innevate o ghiacciate garantendo una migliore aderenza a terra rispetto agli altri pneumatici (fonte).

Ma è obbligatorio sostituire gli pneumatici normali con quelli invernali durante la manutenzione auto d’inverno? Come sottolineato in uno degli ultimi articoli, secondo la Direttiva Ministeriale si possono montare pneumatici invernali (M+S) o pneumatici estivi con a bordo dispositivi di aderenza. Ovvero le catene da neve.

D’altro canto la presenza di pneumatici invernali può essere utile in quelle zone in cui i fenomeni atmosferici sono più duri. Valida alternativa: gomme all-season, ovvero pneumatici con battistrada profondo ma adatto a qualsiasi tipo di stagione. Prima di metterti in viaggio per la settimana bianca, a prescindere dalle gomme, controlla le catene: sono l’unica soluzione quando la neve abbonda.

Manutenzione auto d’inverno: la tua esperienza

Questi sono i consigli per la manutenzione auto d’inverno. Nella tua carriera di automobilista hai collezionato qualche dettaglio da aggiungere alla lista? Vuoi arricchirla? Lascia un commento e aiutaci a creare la perfetta guida alla manutenzione invernale per tutti gli automobilisti italiani.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350