Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 02 47 92 79 91 Servizio Clienti 390247927991

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Come fare un parcheggio a S: trucchi e consigli

Come fare un parcheggio a S: trucchi e consigli

Chi ha appena preso la patente e muove i primi passi in città ha questo problema: come fare un parcheggio a S? Come ottenere la migliore posizione in questi casi?

Ultimo aggiornamento: 26 Gennaio 2021

Sommario

  • Quanti tipi di parcheggio?
  • Come fare un parcheggio a S
  • I trucchi del parcheggio a S
  • Ricordati della scuola guida

parcheggio a s

Quanti tipi di parcheggio?

Ci sono diversi tipi di parcheggio e in città devi essere in grado di eseguirli tutti, nel miglior modo possibile. Questo almeno in teoria, poi la pratica dice altro. Nonostante gli sforzi della scuola guida ci sono ancora dei dubbi. Ad esempio, come fare un parcheggio a S?

Sicuramente questa è una soluzione più articolata per posteggiare l’auto. Mentre i parcheggi perpendicolari e paralleli al marciapiede sono piuttosto lineari, così come quello a spina di pesce, la manovra a S prevede una serie di passaggi che rendono difficile la vita all’automobilista che ha poca esperienza nella guida cittadina. Ma non è impossibile.

Certo, un’auto di piccole dimensioni può aiutare in tutti i casi, anche quando vuoi effettuare un parcheggio a L. Ma la domanda più importante è sempre la stessa: voglio parcheggiare a S, e non voglio graffiare la mia auto o quella dei vicini. È possibile?

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Come fare un parcheggio a S

Il parcheggio a S appare più complesso perché comprende una serie di manovre aggiuntive a quelle che possono essere fatte in un parcheggio a L, dove devi semplicemente entrare in uno spazio libero. Però la soluzione che ti spaventa, in realtà, sfrutta tutti gli spazi liberi della città. E quando hai fretta non puoi permetterti esitazioni: devi parcheggiare bene. In che modo? Ecco l’esecuzione.

La prima cosa da fare per parcheggiare a S, così come per tutti i tipi di parcheggio, è segnalare la tua intenzione. Quindi metti la freccia nella direzione in cui vuoi fermarti. Hai un posto disponibile lungo un parcheggio con due auto, uno avanti e una dietro.

Posizionati di fianco all’auto che si trova avanti al posto da occupare, a questo punto inserisci la retromarcia e arriva, più o meno, con il volante all’altezza dei sedili di dietro della vettura al lato. A questo punto sterza e crea una linea obliqua per inserirti nel posto libero e raggiungere la metà esatta dello spazio di parcheggio.

Avvicinati con la ruota al marciapiede e sistema lo sterzo in senso opposto per raggiungere una posizione allineata.

Come fare un parcheggio a S: trucchi e consigli Click To Tweet

I trucchi del parcheggio a S

La base del parcheggio a S: ti allinei, fai marcia indietro, sterzi all’interno e poi ti sistemi. In realtà ci vuole pratica per migliorare, però ci sono dei trucchi che semplificano questo processo e ti permettono di parcheggiare l’auto velocemente e in sicurezza.

Punto primo: entrare sempre in retromarcia, se effettui il parcheggio a S con il muso dell’auto rischi lo stallo. Poi calcola le distanze della vettura che si trova al tuo lato: affiancati in modo da rimanere parallelo, il tuo specchietto retrovisore deve stare poco dietro quello dell’auto in questione. Questo è uno dei punti di riferimento più importanti per effettuare una manovra eccellente.

Quando controsterzare nel parcheggio a S? Dipende dalla lunghezza dell’auto, ma come detto prima il riferimento è dato dal tuo posto di guida. La sterzata iniziale deve essere completa: gira tutto lo sterzo ma fai sempre attenzione agli angoli e ai punti di contatto. Se hai iniziato la sterzata dopo aver superato con il volante i sedili posteriori non dovrebbero esserci problemi.

Le prime volte non saranno semplici e, per aiutarti, ci pensa la tecnologia. Se non hai un’auto di ultima generazione, potresti acquistare dei sensori di parcheggio che, grazie ad un segnale acustico, possono aiutarti durante la fase di manovra.

TKOOFN Auto Radar di Retromarcia, 8 Sensori di Parcheggio (4 anteriori /4 posteriori) + Display a LED + Allarme, Trasporto a Gratis
TKOOFN Auto Radar di Retromarcia, 8 Sensori di...
26,99 €
Vedi offerta su Amazon
tempo di saldi Kit 4 Sensori Di Parcheggio Per Auto Con Display Suono Led Acustico Verniciabili
tempo di saldi Kit 4 Sensori Di Parcheggio Per...
12,50 €
Vedi offerta su Amazon
Offerta Schermo per supporto al parcheggio Beneglow Dual-Core Display LCD anteriore e posteriore per auto per retromarcia Radar System con sensori di parcheggio
Schermo per supporto al parcheggio Beneglow...
da 64,99 €
Vedi offerta su Amazon

Ricordati della scuola guida

Quando prendi la patente auto devi superare una prova pratica. Devi, cioè, dimostrare di saper portare la macchina e in questo percorso ti viene chiesto anche di effettuare una serie di parcheggi: a L, a spina di pesce e a S (o anche detto in retromarcia).

Quindi dovresti essere già in grado di parcheggiare la tua auto in questo modo. Senti di avere difficoltà? Il mio consiglio è semplice: fai pratica, vai in uno spazio ampio e allenati. Magari con l’aiuto di una persona esperta. Bastano pochi passaggi, un’attenzione in più agli specchietti e un’iniziale dose di prudenza per prendere confidenza ed effettuare il miglior parcheggio a esse. Sei d’accordo?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Riccardo Esposito

Sono un webwriter freelance, aiuto le aziende e gli imprenditori a comunicare online. Mi occupo di nuove tecnologie, social media, scrittura online. Il mio motto? Il mio regno per un post.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarEmilio

    20 Settembre 2017 a 6:23 pm

    Ai miei tempi se non lo facevi correttamente la patente proprio non te la davano…

    Rispondi
  2. avatarAdriana

    13 Marzo 2018 a 1:03 pm

    Sono contenta che ci sia qualcuno che pensa ha chi sta appena imparando GRAZIE!!!

    Rispondi
  3. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A.

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. – C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: via Goffredo Sigieri, 14 – 20135 Milano Tel. 0247927991