Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Auto: quale impianto GPL scegliere?

Auto: quale impianto GPL scegliere?

Ultimo aggiornamento: 29 Aprile 2022

Sommario

  • Cos'è il GPL?
  • Quale impianto GPL scegliere per la tua auto?
  • Impianto GPL: calcoliamo il risparmio
  • Quali sono i principali produttori di impianti a GPL?
  • Quanto dura un'auto con GPL?

impianto gpl

A fronte del risparmio economico, la differenza di prestazioni tra benzina e GPL si è andata assottigliando sempre di più, grazie alla maggiore raffinatezza degli impianti, sia per quel che riguarda le vetture che “nascono” con la doppia alimentazione, sia per le vetture che vengono equipaggiate in seguito dal proprietario. A oggi la differenza di prestazioni viene quantificata in un 2-3% a sfavore dei modelli a GPL, una perdita praticamente inavvertibile nell’uso quotidiano.

Per completare l’analisi degli aspetti economici, in varie regioni e comuni del centro e nord Italia esistono vari tipi di incentivi all’acquisto di auto a GPL, o per la conversione a GPL di auto a benzina. Questa opportunità va verificata caso per caso, a seconda della regione o del comune in cui si risiede.

Cos’è il GPL?

Il GPL, ossia Gas Petrolio Liquefatto, è un prodotto della raffinazione del petrolio, come anche la benzina, il gasolio, l’olio combustibile, ecc.
Le auto a GPL sono fondamentalmente auto a benzina adattate per funzionare anche con il GPL, equipaggiate quindi con un secondo serbatoio, e con la possibilità di scegliere in qualsiasi momento quale dei due carburanti utilizzare.
Il vantaggio fondamentale di questo gas è da sempre la sua grande economicità in confronto alla benzina, ma nei decenni passati si pagava con un avvertibile calo nelle prestazioni, la scarsità di distributori, la mancanza di auto che avessero l’impianto GPL già di fabbrica, e vere e proprie limitazioni nell’utilizzo, tipo il divieto di accedere ai parcheggi pubblici coperti.

Come accennato in precedenza, non solo tutte queste limitazioni sono venute meno negli ultimi anni, ma ci sono stati anche, periodicamente, incentivi da parte delle pubbliche amministrazioni verso questa tecnologia, in quanto le emissioni di gas nocivi allo scarico sono molto ridotte rispetto alle auto a benzina.

La situazione di stagnazione dell’economia, e quindi di contrazione delle possibilità di spesa dei consumatori, ha costituito l’ulteriore e decisivo incentivo per gli automobilisti a passare a questa soluzione. Permangono alcune differenze nella manutenzione ordinaria della vettura, che cambiano da costruttore a costruttore, pertanto è consigliato, in caso di acquisto di un’auto che monta l’impianto GPL di serie, richiedere specifiche informazioni al concessionario, sui costi dei “tagliandi”, rispetto alla normale versione a “solo benzina”.

Le case produttrici di impianti a gas si stanno dando da fare per dare a questa tecnologia anche un’immagine sportiva: la BRC, ad esempio, organizza un campionato in pista (Green Hybrid Cup) con auto KIA Venga a GPL, e partecipa al Campionato Italiano Rally con una Ford Fiesta, sempre alimentata con questo gas.

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni viaggi

Quale impianto GPL scegliere per la tua auto?

Tutte le maggiori case automobilistiche offrono oggi modelli alimentati a GPL, anche allo stesso prezzo del “solo-benzina”. Questo per quel che riguarda chi può acquistare un’auto nuova e vuole godere dell’economicità di questo carburante.

Nel caso si voglia convertire un’auto esistente, praticamente tutti i modelli di auto a benzina, se in buone condizioni, dai più semplici ai più evoluti, sono equipaggiabili con un impianto a GPL: le aziende produttrici di questi impianti mettono a disposizione diversi tipi di componenti, per adattarsi alle caratteristiche del motore (aspirato/turbo, piccola/grossa cilindrata, 4 o più cilindri, etc.).

Per poter quindi ottenere una conversione a regola d’arte, e con la garanzia sui componenti utilizzati, è irrinunciabile rivolgersi ad un’officina specializzata, che possa prima consigliarci sul modello di impianto da utilizzare sulla nostra vettura, sia di installarlo di modo che possa funzionare in modo affidabile e sicuro, senza perdite di prestazioni al di sopra di quel 2-3% fisiologico a cui accennavamo prima.
Un’officina con una esperienza documentata, magari su auto dello stesso tipo della nostra, vi permetterà di evitare eventuali problemi di irregolarità di funzionamento del motore (rumorosità, mancata tenuta del minimo, perdite di liquidi) dovute ad un errato montaggio/taratura del sistema.

La ricerca di informazioni sui forum e blog per appassionati, ci permetterà di reperire pareri di altri utenti sulle marche degli impianti, e sulla competenza delle officine installatrici, anche in rapporto al tipo di vettura su cui andremo ad effettuare la trasformazione.

Il costo della conversione, può variare dai 1.400 € ai 2.200 €, a seconda della marca dell’impianto utilizzato e della complessità dell’intervento, legata a sua volta alle caratteristiche della vettura da convertire. L’intervento di conversione consta di circa 15 ore di lavoro, della taratura dell’impianto, e delle pratiche per aggiornare la documentazione della vettura, fatto oltretutto necessario per accedere ad eventuali incentivi per la conversione.

Per valutare la convenienza economica della trasformazione, va considerato che il prezzo del rifornimento si dimezza di fatto, ossia si dimezza il costo di un “pieno” di carburante (Assogasliquidi, l’Associazione che riunisce le aziende del settore, ha misurato, nel febbraio 2015, un costo del GPL inferiore del 55% rispetto a quello della benzina).

Impianto GPL: calcoliamo il risparmio

Inserisci i dati che percorri l’anno e ti sarà chiaro il costo per ogni motorizzazione.

Nota calcolo risparmio GPL

  1. Benzina: percorrenza chilometrica inferiore del 15% nei confronti di un’auto a gasolio.
  2. Gasolio: percorrenza chilometrica maggiore del 15% nei confronti di un’auto a benzina.
  3. GPL: consumo medio superiore del 12% nei confronti di un’auto a benzina.
  4. Metano: il calcolo relativo è stato fatto considerando 1Kg di metano pari a 1,5 litri di benzina.
  5. I prezzi medi di riferimento sono quelli indicati sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico

Per quel che riguarda i costi assicurativi, la maggior parte delle Compagnie assicurative non fa differenza fra auto solo benzina, ed auto a GPL, in ogni caso è possibile verificare confrontando i preventivi con 6sicuro.it.

Quali sono i principali produttori di impianti a GPL?

Le principali marche di impianti GPL sono elencate di seguito: le prime due sono tra i leader mondiali del settore, le auto di varie case automobilistiche utilizzano questi impianti come primo equipaggiamento sulle loro auto a GPL.

  • Landi Renzo
  • BRC
  • Stefanelli
  • Romano Autogas
  • Prins
  • Vialle
  • Zavoli
  • Lovato
  • Bigas
  • Emer
  • Imega
  • Stargas

Dalle opinioni che si possono leggere sui forum di settore, emerge che gli impianti BRC e Landi Renzo abbiano un costo leggermente più elevato degli altri, fattore che può suggerire di provare a rivolgersi anche alle altre realtà elencate.

La collocazione della bombola del gas è di regola all’interno del portabagagli, a cui “ruberà” un po’ di spazio, o sotto lo stesso, al posto della ruota di scorta, e ci si dovrà attrezzare con una bomboletta per la riparazione delle gomme forate, per far fronte ad eventuali forature.

In ultimo, va detto che sta venendo meno il problema del divieto d’accesso delle vetture GPL nei parcheggi coperti. La legge in vigore consente il parcheggio delle stesse fino al primo piano sotterraneo, anche se ci sono ulteriori piani al di sotto.

Quanto dura un’auto con GPL?

La durata di una vettura a GPL che monta l’impianto come primo equipaggiamento, non è inferiore a quello di una vettura solo-benzina, a patto di attenersi alla manutenzione programmata della casa, che potrebbe comprendere, come accennato prima, eventuali interventi periodici sulle valvole o sulle sedi valvole.

Nel caso di una vettura a benzina convertita a GPL, ci sono alcuni accorgimenti per ridurre i problemi legati all’usura delle valvole o delle sedi valvole. Intanto le vetture con punterie idrauliche risultano meno soggette a problemi legati alla deformazione delle valvole stesse.

Tra gli accorgimenti volti ad evitare le deformazioni delle valvole dovute alla maggiore temperatura di esercizio, ce ne sono tre molto semplici: usare periodicamente degli additivi specifici, come ad esempio “FlashLube Valve Saver”; montare un impianto che preveda, tra le possibilità di regolazione, lo spruzzo periodico di benzina nel motore durante il funzionamento a GPL, ed in ultimo, la pratica di alternare l’utilizzo della benzina al GPL (ad esempio un pieno di benzina ogni 5 di GPL).

Il serbatoio in ogni caso va sostituito ogni 10 anni, o eventualmente rimosso, col ritorno della vettura al funzionamento “solo benzina”.

Stai valutando l’opportunità di acquistare un’auto a GPL o di convertire la tua attuale vettura? Hai già una vettura a GPL, e vuoi condividere la tua esperienza?

Commenta questo articolo per darci la tua opinione.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Tedeschi

Consulente di marketing e comunicazione, scrivo di web, tecnologia, economia, attualità, sport. Telecronista e speaker in autodromo per hobby, amo anche la buona cucina, il buon vino ed i viaggi.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGiordano

    19 Novembre 2013 a 7:37 pm

    Ho sentito dire da più d’uno che i migliori, o tra i migliori, siano queli dalla Zavoli. Non ho però esperienza diretta.

    Rispondi
  2. avatarmaurizio

    19 Novembre 2013 a 7:38 pm

    io ho montato un impianto a gpl della romano gas sulla mia panda del 2003 e devo dire che va come se andasse a benzina!e i costi?una sciocchezza ne sono proprio contento

    Rispondi
  3. avatarRICCARDO

    19 Novembre 2013 a 9:39 pm

    Ciao montato impianto Landi senza flashlube su toyota corolla verso 1.8; (del 2008);
    Ho fatto 150000 km senza il minimo problema facendo solo i tagliandi; appena montato un meccanico di Torino mi aveva detto che le valvole dei motori Toyota col GPL si corrodevano…..(dopo 150000 km girava alla perfezione) 🙂

    Rispondi
    • avatarGabriele B.

      21 Settembre 2016 a 9:42 am

      Ciao Riccardo
      Posseggo una Corolla Verso 1.8 benzina cambio automatico del 2007 e vorrei sapere da te come ti stai trovando cil tuo IMPIANTO GPL perché vorrei farlo montare anche sulla mia.

      Rispondi
    • avatarWilliam

      28 Febbraio 2018 a 4:11 pm

      Ho letto il tuo responso sulla Toyota corolla verso siccome ne possiedo una pure io ti chiedevo ma in media quanti km facevi o fai con un pieno di gas?

      Rispondi
  4. avatarsilvio

    20 Novembre 2013 a 10:22 am

    Ciao nella mia chevrolet cruze monta un impianto BRC a 80000 km ho cambiato la sonda landa. Adesso cerco un officina autorizzata BRC che mi faccia una diagnostica dell’impianto nella zona di Verona. Qualche informazione? Grazie

    Rispondi
  5. avatarRocco

    20 Novembre 2013 a 4:44 pm

    Ho da poco comprato Una KIA PICANTO 1000 GPL con inpianto BRC con 20,00 euro percorro 360km.FAVOLOSO.

    Rispondi
  6. avatarSergio

    21 Novembre 2013 a 1:25 am

    Ho acquistato nel 2010 una Opel Corsa GPL Tech con impianto Landi Renzo montato dalla casa , appena scaduta la garanzia ho dovuto sostituire il dispositivo montato sulla bombola poiche’ perdeva gas , tutti gli iniettori e un altro componente di cui non ricordo il nome , praticamente quasi tutto l’impianto e inoltre gli iniettori difettosi hanno causato anche la sostituzione della bobina dei cavi e delle candele un vero disastro economico….e nonostante cio’ l’auto non va ancora bene , appena posso torno al gasolio…

    Rispondi
    • avatarPasquale

      29 Gennaio 2016 a 11:13 am

      Cambia impianto….anch’io ho la stessa auto e stessa annata….ho risolto tutti i miei problemi con la sostituzione dell’impianto. Ho montato una STAG.

      Rispondi
      • avatarElvis

        3 Settembre 2016 a 10:12 pm

        Ciao
        Come ti va la machina con l’impianto stag e che versione di stag e’ ?

        Rispondi
    • avatarSergio

      25 Febbraio 2016 a 12:34 am

      Cambia impianto metti il BRC e vai tranquillo

      Rispondi
  7. avatarcarlo

    21 Novembre 2013 a 11:59 pm

    Informatevi MOLTO bene riguardo non solo all’impianto ma anche riguardo alla macchina su cui volete installarlo. Se avete un’auto che é molto soggetta all’usura delle valvole se trasformata a gpl (praticamente tutte le giapponesi, ma non solo quelle) é ESSENZIALE avere un impianto con un sistema di lubrificazione apposito per le valvole, altrimenti sarà difficilissimo raggiungere i 100.000km senza rotture del motore o
    senza interventi di manutenzione molto costosi.
    in tal senso il migliore in assoluto è il prins valvecare che ho fatto installare sulla mia nissan 350z (6 cilindri, 3.500cc)… questo almeno da quanto é risultato da ciò che ho potuto leggere sui forum specializzati , dopo che il mio installatore di fiducia mi aveva consigliato in tal senso) é l’unico impianto che prevede un nebulizzatore dell’adittivo lubrificante per ogni cilindro ed è l’unico in cui i nebulizzatori sono pilotati elettronicamente dalla centralina di iniezione del gpl.
    ho avuto una PESSIMA esperienza con un impianto Landi Omegas installato sulla mia auto precedente (una Hyundai Coupè v6 di cui in landi avranno qualche ricordo, visto che l’hanno anche voluta “sistemare” personalmente loro. se la sono tenuta in sede per una settimana e me l’hanno ridata che andava peggio di prima). alla fine il mio meccanico risolse sostituendo totalmente l’impianto con un impianto Autogas AG, che ha funzionato perfettamente per tutti i 10 anni in cui ho tenuto la macchina.
    Questo per dire che non sono per niente d’accordo con l’idea di scegliere un impianto in base alla sua diffusione per trovare qualcuno che ci mette mano quando si rompe: meglio scegliere un impianto CHE NON SI ROMPE. gli impianti che puntano sul fare “grandi numeri” qualche scendono a compromessi per tenere bassi i costi. meglio spendere qualche centinaio di euro in più e puntare alla qualità, anche se effettivamente chi installa il gpl non è per definizione uno che vuole spendere…

    Rispondi
    • avatarAndrea

      11 Maggio 2015 a 5:09 pm

      Grazie Carlo, il tuo post potrebbe essere molto importante per la scelta che sto per fare, vorrei far montare un impianto GPL su una Infiniti FX 45,(Nissan 4500 cc) se tu potessi contattarmi all’indirizzo email sgnaus@iol.it te ne sarai veramente grato

      Rispondi
    • avatarAlessandro

      28 Novembre 2015 a 11:03 am

      Salve , anch’io ho montato sulla mia Opel meriva 1.4 il prins e devo dire dopo aver percorso 70000 km non mi ha dato alcun problema, preciso come un orologio svizzero

      Rispondi
    • avatarenzo

      13 Ottobre 2016 a 4:21 am

      Ho una infiniti fx37s 2009 impianto zavoli con 135000 km. Quando si devono cambiare le candele?

      Rispondi
  8. avatarAngelo

    22 Novembre 2013 a 6:33 pm

    Sulla mia citroen xsara picasso 1800 impianto Landi. Va che è una favola.
    Leggera differenza di consumo tra l’uso della benzina e gpl.
    Andate anche a benzina, altrimenti i gommini delle valvole si seccano e fanno trafilare olio. Ahime esperienza personale. Comunque l’auto 130000Km e va ancora.

    Rispondi
  9. avatarenrico

    3 Dicembre 2013 a 7:02 pm

    facendo tesoro della tua spiegazione, mi farebbe piacere poter interpellare il tuo di fiducia per una cherokee V8 ch vorrei prendere. vecchiotta tenuta molto bene pochi km ma sempre un V8.
    Di dove sei tu? puoi indicarmi i tuoi riferimenti per farmi consigliare io sono di basso Piemonte, Acqui.
    ciao e grazie in anticipo.
    Enrico

    Rispondi
  10. avatarne

    9 Dicembre 2013 a 4:11 pm

    cosa ocnsigliate per un Wrangler TJ 4.0?

    Rispondi
  11. avatarLorenzo

    14 Dicembre 2013 a 9:11 am

    Chi mi dice qualcosa su come va la Fiat Sedici con il Gpl?

    Rispondi
  12. avatargiampiero

    27 Dicembre 2013 a 11:13 pm

    Sto valutando la possibilità di installare su una toyota yaris 1300 sol- imm.gennaio 2009, un impianto gpl.
    Facendo una piccola ricerca in rete ho notato che la marca ROMANO sembra il miglior rapporto qualità/prezzo. Sarei anche orientato per un BRC visto che a Benevento c’è un installatore che ne parlano molto bene.
    Che ne dite??
    Qualcuno di Voi ha montato su una yaris 1300 un impianto gpl??
    Come si è trovato??
    Grazie un saluto a tutti

    Rispondi
    • avatarLucio

      31 Gennaio 2017 a 6:37 pm

      Ho percorso con la mia yaris 1300 oltre 160.000 km senza alcun problema con un impianto gpl BRC. Se si segue una corretta manutenzione ogni 15.000 km e ricordarsi sempre di percorrere qualche chilometro a benzina.Consumare e rinnovare sempre la benzina nel sebatoio evita la formazione di dannosi residui che potrebbero danneggiare la pompa della benzina.

      Rispondi
  13. avatarpeppino

    9 Gennaio 2014 a 12:23 pm

    Vivo a roma ed ho una peugeot 307 1.6 del 2002 con 97.000 km. Vorrei installare un impianto a metano. Esperienze e consigli?
    Grazie e saluti a tutti.

    Rispondi
  14. avatarpippo

    13 Gennaio 2014 a 9:12 pm

    salve ho avuto 3 esperienze con tre auto diverse,di gpl ,la prima fiat 131 con landi renzo serbatoio a ciambella impianto tradizionale ,l’ho tenuta 3 anni con 0 problemi . la seconda sempre con landi renzo serbatoi cilindrico dopo poco tempo problemi con il riduttore ( polmone),mi è stato sostituito in garanzia e ho fatto 250,000 km si dico 250,00 si trattava di una lancia super thema l’ho venduta e l’auto circola ancora ed e un orologio impianto riuscitissimo. la 3 auto un bmw e36 1.8 con impianto BRC,sequenziale molto bello e curato,senza strani odori o quant’altro. dopo 40,000 km i primi problemi derivati dalla sporcizia del filtro,(abbominevole)dopo altri 10,000 problemi con il riduttore “genius” questo è il modello,il gassista mi dice di sostituire il riduttore praticamente l’anima dell’impianto,ma x mia fortuna mi aggiusta per quanto può i parametri software,ma solo x altri 4000 km. Oggi deve essere sostituito nuovo e non revisionato poiche quelli revisionati lasciano il tempo che trovano,così detto dal gassista,morale, con un impianto di ultima generazione BRC,dopo 2 anni e mezzo ,”assurdo” e con quasi 60,000 km percorsi a dover sostituire il ricambio più importante,per cui ritengo che per esperienza personale BRC, è stata una delusione,e non sono un pivello sull’esperienza gpl,nb. quando non funziona il polmone c’è un sensore che commuta da gpl benzina proprio quello che mi succede a me il tutto in automatico. per cui credo che ci vuole anche una buona dose di fortuna, un eccellente meccanico, e dei buoni” polmoni” satiricamente detto,BRC da questo punto di vista NON è CONSIGLIABILE,NONOSTANTE DOCONO CHE è TRA I MIGLIORI IMPIANTI IN ASSOLUTO,NON FIDATEFI DEL GENIUS PRIMA O POI VI TRADIRà,un saluto a tutti e scusate x la lunga discussione.

    Rispondi
    • avatarDomenico Filippi

      11 Agosto 2016 a 7:21 am

      Ciao, ho trovato molto interessante la tua esperienza e vorrei chiederti consiglio.
      Nel 2011 ho acquistato una Renault Laguna 2 sw 1800 16v dell 2002 con 85.000 km su cui ho installato impianto gpl sequenziale Lovato. Ad oggi ho percorso oltre 150.000 e sono soddisfattissimo. Da poco ho acquistato una Opel Astra sw 1600 16v del 2006 con 82.000 km. Ovviamente intendo installarci l impianto a gpl. Sono indeciso se cambiare e rivolgermi a Landi. Che ne pensi?
      Grazie per l attenzione.
      Domenico

      Rispondi
  15. avatarpippo

    13 Gennaio 2014 a 9:17 pm

    non te lo consiglio il metano serbatoio troppo pesante perchè lavora a 200 atm, mentre il gpl arriva a 2 atm,monta un 60 lt che è il piu equilibrato, scegli zavoli,o landi saluti

    Rispondi
  16. avatarpippo

    13 Gennaio 2014 a 9:18 pm

    brc NO.

    Rispondi
  17. avatarluigi

    13 Gennaio 2014 a 10:21 pm

    Stamattina ho portato la mia Citroen c4 1.600 110cv immatr. 2005 58.000km circa dal mio meccanico di fiducia x installare un impianto gpl,mi ha proposto l’ultima versione del LORENZO LANDI il quale ogni tot di spruzzi di gas la centralina ne richiede alcuni di benzina in modo da salvaguardare le valvole e prestazioni simile alla benzina.
    Io dico che si ci deve fidare dell’installatore, se di fiducia meglio ancora e prendere un prodotto di qualità…non risparmiare oggi x spendere il doppio domani!!!

    Rispondi
  18. avatarYuri

    15 Gennaio 2014 a 12:45 am

    Ciao a tutti, che impianto (gpl) mi consigliate montare sulla mia Grande Punto 1.2 del 2006? (ha 30000 km)

    Rispondi
  19. avatarmaurizio

    15 Gennaio 2014 a 8:32 pm

    ciao a tutti,dovrei acquistare una hyundai coupe 1.6 77kw 2 serie usata con impianto gpl landi renzo. è un buon impianto per questo tipo di vettura?

    Rispondi
  20. avataroscar

    24 Gennaio 2014 a 9:26 am

    ho una lada niva del 2010 con impianto OMCI GP 08 non riesco a trovare iniettori nonostante abba fatto richiesta scritta e telefonica alla martinmotors di Milano riuscite ad aiutarmi ? grazie e attenzione non montate questo impianto questa ditta è molto disorganizzata a fornire i ricambi, provate achiedere un pezzo. ciao

    Rispondi
  21. avatarvipi40

    1 Febbraio 2014 a 4:44 pm

    Sul mercedes classe A 180 quale impianto andrebbe bene ? Un Landi Renzo sarebbe ok ?
    Cosa vuol dire serbatoio toroidale ? Sequenziale fasato ?
    L’autonomia quanto è con tale serbatoio ?
    Grazie a chi vorrà darmi delle delucidazioni.

    Rispondi
  22. avatarManuel

    3 Febbraio 2014 a 12:29 pm

    Cosa mi consigliate su una Ford fiesta 1.2 16v 60 cv…
    Avevo pensato ad un brc…ma vorrei sapere il tipo di impianto 🙂

    Rispondi
    • avatarAnastasio Pignotti

      17 Febbraio 2016 a 8:19 pm

      Anch’io ho una ford fiesta 1.2 16v , con inpianto GPL, il primo impianto è stato Stefanelli, una bufala , la macchina non è andata mai bene , cambiati gli iniettori ancora in garanzia ma non era soddisfacente, fortuna che Stefanelli ha chiuso e non trovavo più i ricambi.
      Ho fatto sostituire tutto l’impianto, è rimasta solo la bombola vecchia, con uno Zavoli, per adesso ci ho fatto 37000 Km in poco più di un anno e ho cambiato solo i filtri , la macchina va benissimo , con un litro di GPL percorro poco più di undici Km , non sono molti ma il motore ha anche 320000 KM

      Rispondi
  23. avataralberto

    8 Febbraio 2014 a 1:59 am

    da sempre convinto utilizzatore del gpl , ho montato 3 anni fa’ sulla mia nuova focus 1.6 un impianto imega .
    Mai scelta fu meno azzeccata, anche se a dire il vero mi fidai del “migliore” installatore di zona.
    Il motore ha sempre avuto problemi a mantenere il minimo sia a freddo che a caldo , ultimamente strattona e sebbene abbia fatto revisionare piu’ e piu’ volte l’impianto l’installatore ( un vero idiota posso dire ora ) non mi ha mai risolto i problemi che sono sempre riapparsi dopo pochi kilometri.. ( non faccio nomi , ma si trova a Burolo vicino ad Ivrea )
    Mio parere spassionato ,lasciate perdere questo impianto , almeno sulle ford

    Rispondi
  24. avatarLuca

    23 Febbraio 2014 a 11:06 am

    Salve a tutti, ho una giapponesina SUZUKI Swift del 1994
    modello Cabriolet 1.3 GSi.
    Con esattamente 105.000 km all’attivo.
    Sono di ROMA e vorrei installare un impianto a GAS il cui INSTALLATORE AFFIDABILE e ONESTO sia possibilmente vicino casa:
    Quartiere NOMENTANO-SALARIO.
    Qualcuno di Voi saprebbe consigliarmi alcune cosette:
    1) Il miglior impianto per la mia Tipologia di Automobile?
    2) Installatore COMPETENTE possibilmente in Zona Mia?
    Molte Grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • avatarGiorgio

      29 Dicembre 2015 a 8:18 pm

      Ciao Luca
      Ho letto le tue domande relativamente all’impianto GPL per la tua auto.
      Qualcuno ti ha dato suggerimenti? che impianto hai installato? l’installazione ti ha soddisfatto? ti sarei grato per una risposta/consiglio
      Grazie anticipatamente
      Giorgio

      Rispondi
  25. avatarclaudio

    26 Febbraio 2014 a 9:38 am

    opel zafira del ’99 con 80 mila chilometri conviene imopianto a gas e cosa mi dite dalla ROMANO autogas? grazie

    Rispondi
    • avatarnino

      15 Luglio 2015 a 6:54 pm

      Ho una 159 benzina 1800 che monta motore Opel Zafira; forse è una versione di motore successiva al 1999. Ho montato un impianto con ruotino euro 5 della Romano! Non ho problemi ed il consumo è sui 9 Km/l; le prestazioni sono quasi le stesse del benzina.

      Rispondi
  26. avatarvirgil

    2 Marzo 2014 a 10:36 am

    salve a tutti !
    per una honda civic 1800 103 kw 140 cv quale impianto e migliore ??
    grazie se qualcuno mi da una risposta!

    Rispondi
  27. avatargio

    2 Marzo 2014 a 11:06 pm

    Chiedo un consiglio a chi ne fosse a conoscenza? su un diesel si può fare impianto a gpl, io posseggo da poco un Chrysler Voyages anno 2005 cilindrata 28. e siamo felicissimi della comodità dell’auto, i consumi per un operaio sono esagerati grazie spero mi aiutate

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      3 Marzo 2014 a 2:38 pm

      Ciao Giovanni,
      la società LANDI RENZO ha realizzato un impianto capace di far lavorare il motore diesel con una miscela di gasolio e metano, quindi non GPL.

      Rispondi
  28. avatarbeppe

    13 Marzo 2014 a 11:18 pm

    non vi capisco. istallare un impianto su una macchina 1.2 o 1.6???- mi viene da ridere. cosa fantozziana. e chi ha un 3000 benzina allora?? boh-se non potete permettervi un 1.2 benzina andate a piedi

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      14 Marzo 2014 a 10:40 am

      Ciao Beppe,
      capisco la tua obiezione, ma non mi piace francamente la chiusura. Sappiamo bene da quanti anni siamo in crisi, finanziaria e ormai psicologica, la benzina è alle stelle, quindi ognuno cerca di risparmiare su qualsiasi cosa.
      Andare a piedi? Certo, perché non utilizzare invece il teletrasporto. In molte circostanze entrambe le soluzioni sono pure fantasie…

      Rispondi
    • avatarDanilo

      26 Novembre 2015 a 1:55 pm

      Ho una Panda 1.2 a benzina e percorro circa 80 km al giorno di raccordo a Roma. Con l’impianto GPL sto spendendo circa 100 euro al mese di gas e 10 euro al mese di benzina.
      Prima di montare l’impianto stavo sui 220 euro circa al mese di benzina.
      110×12 = 1320 euro
      220×12 = 2640 euro

      Mettiamoci anche che l’impianto GPL ha bisogno della sua manutenzione annuale che potrebbero essere 100/200 euro, se ti fai 2 conti il risparmio è tanto!
      Saluti
      Danilo

      Rispondi
    • avatarluigi

      15 Aprile 2016 a 8:53 pm

      chi percorre 25.000 km all’anno col gpl risparmia più di mille euro. se beppe ride a me fa piangere pensare al modo con cui ragiona

      Rispondi
  29. avatarLuca

    23 Marzo 2014 a 2:03 pm

    Beppe non so dove tu via, ma qui a ROMA ci sono domeniche ecologiche, giornate infrasettimanali con blocco per o veicoli inquinanti, per non parlare di fasce verdi e targhe alterne… A volte non lo si fa per risparmiare ma per poter uscire di casa, andare a lavorare o svagarti.
    Questo penso sia un forum per avere Informazioni, Scambiarsi Esperienze, NON per criticare le scelte altrui o polemicizzare su tali scelte…

    Rispondi
  30. avatarfiorenzo

    25 Marzo 2014 a 3:16 pm

    beppe, evidentemente, vive ai margini della realtà oppure, beato lui, non ha mai avuto problemi di soldi. chi si compra un 3000 benzina non credo si ponga il problema dei consumi.
    invece a me interessa il discorso dual fuel (gasolio-metano). il sito di landi lo pubblicizza a livello informativo ma non sembra ancora disponibile. è in via di sperimentazione? si sa quando diventerà fruibile?

    Rispondi
  31. avatarWhitechoc

    5 Aprile 2014 a 12:33 pm

    Kia Rio modello vecchio SW del 2003, acquistata nuova nel 2003, impianto GPL della BRC fatto subito dopo pochi KM presso installatore di fiducia. Mai un problema, percorsi 260mila km puliti di cui l’80% con GPL. Almeno una volta ogni 3 mesi facevo il pieno di benzina e lo consumavo per intero per lubrificazione delle valvole (consigliato dal mio installatore). Una sola volta ho cambiato il “polmone” dell’impianto (costati 70 euro). Ho venduto l’auto nel 2009 dopo 6 anni con un totale di oltre 260mila km, l’auto è tutt’oggi in circolazione! Che soddisfazione!

    Rispondi
  32. avatarGiovanni

    24 Aprile 2014 a 11:51 am

    Da sempre ho il desiderio di una cabrio, ma per risparmiare (e tenermi la moglie) sono orientato ad acquistare un auto d’interesse storico o prossima a diventarlo (anni ’93 – ’96). Mi chiedevo se fosse più opportuno puntare su un mezzo già dotato di impianto Gpl o se pensare di installarlo nuovo. Le auto che al momento tengo d’occhio sono una BMW 318 e la SAAB 9.3. Grazie per l’aiuto

    Rispondi
  33. avatarivan

    25 Aprile 2014 a 7:29 pm

    Emer e’ il migliore

    Rispondi
  34. avatarFrancesco

    30 Aprile 2014 a 6:42 pm

    Ho letto i Vostri commenti, ma non ho le idee chiare. Ho parlato con una azienda che installa impianti a gas Vialle e mi aveva convinto della validità di quell’impianto… Ma ho il problema della garanzia sull’auto (Fiat 500L)… La concessionaria che mi ha venduto l’auto mi installerebbe un BRC (1600 euro) e così salverei anche la garanzia sull’auto… Ho letto su internet alcune referenze positive… Qualcuno può tranquillizzarmi?

    Rispondi
  35. avatarMariano

    1 Maggio 2014 a 9:52 pm

    Salve,vorrei montare un impianto gpl/metano sulla mia Classe A 170 MB169. Presso l’officina MB mi è stato vivamente sconsigliato di fare la trasformazione, sostenendo che, certamente,dopo 40-50.000 km dovrei fare interventi costosi alla testata.Leggendo vari forum sul web ho trovato pareri altrettanto negativi sull’operazione.Qualcuno sa se c’è qualche azienda produttrice di impianti gpl/metano all’avanguardia,che abbia risolto le problematiche da più parti denunciate?Grazie.

    Rispondi
  36. avatarmario

    3 Maggio 2014 a 10:16 pm

    salve e tutti,
    sto per comprare una peogeot 307 cabrio 2000 16 valvole
    sono un gipiellista covinto; sono in zona varese/como
    quale impianti mi consigliate e dove poter spendere il meno possibile?

    Rispondi
  37. avatarriccardo da Ravenna

    20 Maggio 2014 a 7:10 pm

    Ciao a tutti ho acquistato una pegeot 207 1600 anno 2007 qualcuno mi può dare delle dritte di come va a gpl ed quale impianto montare per no avere dei problemi grazie.

    Rispondi
    • avatarRoberto

      9 Aprile 2018 a 6:51 pm

      Salve vorrei montare GPL su mio clk vorrei sapere costo di impianto cosa costa 2.0 compresor 2001

      Rispondi
  38. avatardaniele

    20 Maggio 2014 a 9:29 pm

    salve , vorrei gasare un impianto gpl , abito a roma qualcuno conosce qualche bravo installatore.. ho gia due preventivi , un brc a 1100 euro e un landi a 900 , quale mi consigliereste?

    Rispondi
    • avatarGiorgio

      29 Dicembre 2015 a 8:29 pm

      Ho visto la tua richiesta di consiglio sulla marca di impianto GPL.
      Ti sono giunti consigli? che impianto hai montato? sei soddisfatto dell’installatore?
      Anche io sono di Roma e ho gli stessi dubbi che hai avuto tu.
      Una tua risposta mi sarebbe gradita.
      Grazie
      Giorgio

      Rispondi
    • avatarRoberto

      22 Aprile 2018 a 1:49 pm

      Ciao mi sai dire dove fato impianto GPL e che impianto ai meso sono anche io interessato abito Treviso o un clk 2001 chua chiedono 2000€

      Rispondi
  39. avatardaniele

    20 Maggio 2014 a 9:30 pm

    installare nn gasare 😛

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      21 Maggio 2014 a 1:53 am

      Ciao Daniele,
      mi piaceva lo slang, non l’ho modificato 😉

      Rispondi
  40. avatarGabrie

    28 Maggio 2014 a 9:55 pm

    Ho una skoda Fabia 1400 ,con impianto Landi Renzo(dalla fabbrica) ,dopo 4 ani ho avuto tanti ,tanti problemi, ho dovuto sostituire con un impianto BRC.
    Spero che va bene.

    Rispondi
  41. avataralfredo

    29 Maggio 2014 a 6:04 pm

    Ho appena istallato un impianto metano sulla Fod fiesta 1200 16 valvole Landi nn va per niente. Strattona ogni minuto, dopo mille e cinquecento km hanno cambiato gli innettori, ancora peggio, provano e mi cambiano le candele per altro costo aggiuntivo di 100 euro, scusate la frase non va una mazza nn tiene neppure il minimo, impianto con un mese di vita, conclusione incapacità dell impiantista o del impianto Landi, comu que visto che è in garanzia p settimana lo sostituiscono , forse con emer vi farò sapere

    Rispondi
  42. avatarFelice Di Matteo

    3 Giugno 2014 a 9:02 pm

    posseggo una Peugeot 206cc 1.6 automatica, vorrei farla diventare a gas, l’officina peugeot dove mi servo, mi ha consigliato un’impianto brc, l’auto è del 2006 ed ha 700.000km conviene la conversione e durerà poi la macchina visto che ci tengo molto, o puo pregiudicare la vita del motore….

    Rispondi
  43. avatarderri

    23 Luglio 2014 a 9:24 pm

    Impianto JTG ICOM installato nel 2004 vettura Nissan percorsi attualmente a gas 180000 Km., inconvenienti più pesanti la sostituzione
    di 3 pompe costo medio 400 Euro caduna, ora collaudo spesa per sostituzione serbatoio toroidale 48 litri Euro 930,00 più lavoro e altro
    quasi Euro 1.300,00

    Rispondi
  44. avatarDario

    31 Luglio 2014 a 12:01 pm

    Ciao Felice,
    hai montato l’impianto? Quanto ti è costato? La macchina ti va bene?
    Ho la stessa macchina del 2004.ù+

    Grazie
    Dario

    Rispondi
  45. avatarfranco

    9 Settembre 2014 a 8:02 pm

    Ho comprato una kia sportage 1.6 cv135 usata del 2010 terza serie a benzina vorrei montare un impianto a gpl ma non vorrei che il sistema flashlube mi farebbe lievitare il consumo di benzina. Qualcuno ha montato un impianto gpl su questa auto? Conviene montarlo o rischio di compromettere sedi valvole?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
  46. avatarvito

    16 Settembre 2014 a 10:34 am

    Ho una punto 55 ed andai a un gassista per consigliare un impianto GPL lui mi consiglio il romano con ciambella da 42 LT e riduttore tradizionale essendo ke non conoscevo il romano conoscevo solo il lovato ke ebbi già in passato sono rimasto davvero soddisfatto la macchina e come se a benzina non perde niente ei consumi sono bassissimi prima avevo una lancia dedra 1.6 con impianto lovato ed andava una bellezza 0 problemi lauto la demoli con 300000 km e poteva ancora viaggiare pero.state attenti quando cambiate il filtro dell aria col filtro nuovo vi potrebbe sballare il minimo a freddo

    Rispondi
  47. avatarLuca

    16 Settembre 2014 a 11:16 am

    salve sono Luca sto per aquistare una OPEL CORSA 1.200 a gpl inpianto LANDI ,vorrei sapere se posso stare tranqillo con questo inpianto, posso avere un suggerimento , per evitare di fare un aquisto negativo.grazie

    Rispondi
  48. avatarMAX

    17 Settembre 2014 a 5:44 pm

    CIAO A TUTTI HO UN TOUAREG 3,2 V6 TRIPTRONIC DEL 2003 162KW SUL QUALE VORREI INSTALLARE UN IMPIANTO A GAS ,QUALCUNO MI SAPREBBE CONSIGLIARE UN IMPIANTO AFFIDABILE GRAZIE

    Rispondi
  49. avatarWallace

    4 Ottobre 2014 a 11:51 am

    Ciao devo fare un impianto gpl su una for ka 1.3 anno 2002 quale mi consigliate ? grazie ….

    Rispondi
    • avatarnanni

      26 Novembre 2015 a 2:55 pm

      l’hai fatto il gpl? Che marca ti hanno consigliato? Va bene? devo farlo anchio su una KA del 1999. Grazie

      Rispondi
      • avatarTessy

        22 Agosto 2016 a 1:15 pm

        Salve sr. Nanni ha poi fatto l’ impiano GPL sulla sua auto Ford ka/99 ? perche’ stavo valutando la stessa cosa avendo anch’io una Ka del ’99 …in caso lo abbia fatto mi puo dire se va bene la macchina? Grazie

        Rispondi
    • avatarTessy

      22 Agosto 2016 a 1:20 pm

      Salve sto valutando se fare o meno impianti a gas sulla mia Ford ka del ’99…lei li ha poi fatto? Come va la sua macchina…mi puo’ consigliare? Grazie

      Rispondi
  50. avatarmichele

    4 Ottobre 2014 a 5:40 pm

    Impianti gpl attenzine .chi lofa?

    Rispondi
  51. avatarLuca

    25 Ottobre 2014 a 9:57 am

    Salve. L’ articolo è corretto.dopo aver posseduto più vetture a Gpl. Il mio consiglio è capire i limiti della propria vettura es ..teste in alluminio…oppure se l’ elettronica es Mercedes \ audi a6 primo mod necessitavano di iniezioni j tronic ecc..ad oggi guido un ssangyong 2300 con brc..ottimo rendimento..luca parma

    Rispondi
  52. avatargiuseppe

    4 Novembre 2014 a 8:18 am

    Salve dovrei fare un impianto gpl alla mia nuova renalt twingo l auto è 999 di cilindrata 70 cavalli e 52 kw quale impianto mi consigliate? Grazie attendo vostre risposte

    Rispondi
  53. avatarluca

    11 Novembre 2014 a 4:04 pm

    ciao vorrei far installare un impianto GPL su una Punto Evo 1.4 del 2011 quale mi consigliate tra Emer – Zavoli – Landi. grazie

    Rispondi
  54. avatarMario

    16 Dicembre 2014 a 5:07 pm

    Dovrei montare un impianto gpl , su una Delta 1400 150 cv tj. Quale mi consigliate?

    Rispondi
  55. avatarLivio

    26 Gennaio 2015 a 9:55 pm

    Vorrei sapere per una panda 1.2 che tipo di impianto gol va bene. La mia officina di fiducia mi ha consigliato un EMER chi lo conosce?

    Rispondi
  56. avatarTotaro.domenico@gmail.com

    16 Febbraio 2015 a 1:33 pm

    Ho acquistato un skoda superb 1.4 tsi 125 cv, vorrei metanizzarla o passarla a GPL, consigliate come impianti e tutto?? Grazie

    Rispondi
  57. avatarLeo

    22 Febbraio 2015 a 7:52 pm

    Vorrei fare un impianto GPL o metano x la mia polo 1.4 16v del 2003
    Potete consigliarmi?

    Rispondi
  58. avatarpietro

    1 Maggio 2015 a 8:01 am

    A maggio 2014 ho comprato una croma 1.8 del 2006. Aveva 126.000 km e impianto Zavoli già montato dal vecchio proprietario. Andava benissimo! Consumava il giusto e non c’erano sostanziali differenze tra benzina e gpl. Dopo 4 mesi a circa 165.000 km le valvole hanno ceduto consumandosi. Ho deciso di ripararla perché ero contentissimo di riaverla..era un gioiello. Così con la spesa di 1500 euro ho riavrò la mia croma. Il meccanico non era officina gpl. Funzionava come prima. Faccio altri 30.000 km. E un iniettore non va bene. Così decido di portarla d.in un officina gas..ma non zavoli. Mi dicono che possono sostituire gli iniettori con quelli di un altra marca… ok. Fatto. 200 euro di spesa. UN DISASTRO! ! Da allora fatti altri 30.000 km. La macchina va a 3..si accende e non sale di giri. Non va bene nemmeno a benzina… in salita non va. Riportata 5 volte in officina. Cambiato candele. Poi bobina. E 3 giorni fa ho fatto montare gli iniettori Zavoli. Altre 280 euro. Pensavo;forse ci siamo. Invece no. La macchina va…ma non va bene. Premetto che percorro 120/150 mila km all’anno. Il gpl è per me un carburante eccezionale per abbattere i costi. Ora non mi rimane che un ultimo tentativo. Un officina Zavoli con le palle. (Domando scusa per l’espressione colorita). Se nel frattempo qualcuno ha un suggerimento. ..accetto volentieri. Fermo restando che son stato un asino a non pensarci prima.
    grazie.
    Pier.

    Rispondi
    • avatarvalerio

      13 Dicembre 2015 a 3:54 pm

      per caso centrava la centralina?? anche la mia (mercedes c200 komp) ,ogni tanto, va a tre, si accende spia guasto motore, va a tre cilindri.la spengo e riparte andando bene. Peno sia la centralina, (iniettori cambiati e anche candele)

      Rispondi
      • avatarGiorgio

        29 Dicembre 2015 a 8:13 pm

        Ciao Valerio
        ho letto nel blog che hai una Mercedes Kompressor trasformata a gas perciò potresti, se vuoi, darmi qualche consiglio/suggerimento/informazione..
        Ho appena acquistato una Mercedes CLK Kompressor 120 Kw che intendo trasformare a gas. Tu che impianto hai acquistato? ti va bene? come hai scelto l’officina per il montaggio (mi dicono che la qualità del montaggio è determinante)?
        Ogni altra informazione che mi potrai dare mi sarà certamente molto utile.
        Ti ringrazio fin d’ora della tua cortesia
        Giorgio

        Rispondi
      • avatarPrimo

        12 Agosto 2016 a 8:03 am

        Salve Giorgio e Valerio,a dicembre 2014 ho fatto installare sulla mia Mercedes CLK 200 Kompressor (120 kw) un impianto a gpl BRC ,andato bene per poco più di un anno,poi iniziano i problemi: strappi ,motore che va a tre cilindri, poi accensione spia motore ,spegnimento e riaccensione auto, ed il motore torna ad andare regolarmente; questo è andato avanti per quasi un anno,con innumerevoli controlli e sostituzioni da parte dell’installatore (tubazioni,candele,iniettori,centralina) finché,scaduta la garanzia, ho deciso di rimuovere l’impianto e vendere la macchina. Un mese fa ,ho acquistato un’altra Mercedes C 200 Kompressor berlina (stesso motore del CLK),sono andato da un altro installatore (considerato uno dei migliori della provincia di Rimini) ,mi ha montato un altro impianto gpl BRC ,a suo dire il migliore,e ieri ,dopo neanche mille chilometri fatti,strappi,poi accensione spia motore,macchina che va a tre cilindri,insomma tutto come prima,sono incazzato nero,ho speso diversi soldi,ho perso un sacco di tempo ,è l’undici di agosto,l’officina riapre fra dieci giorni e devo andare a benzina !

        Rispondi
  59. avatarrobert

    4 Maggio 2015 a 2:54 pm

    Volevo comprare la Fiat bravo t-tjet 150cv per mette il GPL aliquido e iniezione per mantenere le stesse prestazioni ma non so se la cosa possa andare in porto e se la cosa e fattibile. Risposte ??

    Rispondi
  60. avatarmariano pallottini

    6 Maggio 2015 a 11:46 am

    Sempre scaramanticamente parlando e allungando l’indice ed il mignolo. Ho da tre anni un impianto Land, che va benissimo e fa risparmiare circa il 50% e non è poco.
    Mariano

    Rispondi
  61. avatarRoberto

    6 Maggio 2015 a 3:34 pm

    Ho montato un BRC su di un Wrangler 3800, serbatoio sottoscocca.
    Va come un’orologio e non percepisco la differenza con la benzina. Importantissimo è l’installatore, e devo dire che ho avuto fortuna, ne ho trovato uno professionale disponibile e preparato.

    Rispondi
  62. avatarFranco

    6 Maggio 2015 a 11:44 pm

    Ho avuto una punto prima serie con l ‘impianto gpl…. tutta una serie di piccoli problemi che ti obbligavano a portarla o dal meccanico o da chi aveva fatto l ‘impianto per aggiustamenti vari… pensavo dipendesse dalla macchina ma quando anche mio padre ha avuto piu o meno i stessi problemi, la ho venduta…anche altri miei amici hanno il gpl e tutti, sorpassato um certo chilometraggio iNcominciano chi più, chi meno ad avere tutte piccole rogne da sistemare… qualche tempo fa (max 2anni) un concessionario mi disse che tutte le macchine vengono progettate e testate o
    per la benzina, o per il diesel, l’impianto gpl non é altro che un adattamento dei motori a funzionare anche con il metano\gpl. L’ unica macchina nata con il bipower è stata la multipla bipower prima serie….

    Rispondi
  63. avatarluca

    7 Maggio 2015 a 8:53 pm

    Sono un felice possessore di una focus 20 con l’impianto brc montato dalla casa sono strasoddisfatto della macchina in città faccio circa 400 km e in autostrada 500 con 25 €.
    La macchina ha percorso 55000 km tutti tg ,ovviamente la mia macchina funziona anche a benzina per ovviare al problema delle sedi alle valvole posso solo parlarne bene per ora .

    Rispondi
  64. avatarDario

    15 Maggio 2015 a 6:40 pm

    BMW 1.6 comprata usata di 18 anni,65000 km,Ford Puma 1.4 140000 km,Citroen Xsara Picasso 160000 km,tutti impianto Lovato.0 problemi.Adesso ho una Ford C-Max con impianto BRC montato da Ford in prevendita.Speriamo bene.Comunque la bontà dell’impianto,oltre alla manutenzione programmata,è data dall’istallatore.Ritengo che un ottimo impianto installato da un meccanico mediocre darà un risultato mediocre.Un impianto mediocre in manu ad un installatore serio e capace può dare un buon risultato.

    Rispondi
  65. avatarArmando Esposito

    17 Maggio 2015 a 2:20 am

    Citroen c2 vts 1.6 125cv euro 3 impianto JTG icom…nonostante i problemi conosciuti di tale impianto, in garanzia mi hanno cambiato tutto l’impianto elettrico perché chi l’aveva installato aveva fatto i passare i cavi dove non doveva, come ad esempio fonti di calore senza nemmeno un’adeguata guaina di protezione, gentilissimo il centro autorizzato che mi cambiò insieme all’impianto elettrico anche tutti i pressostati e il regolatore di pressione con alcuni aggiornati e quindi migliori,cambiato 1 pompa in garanzia pagando solo manodopera e 1 non in garanzia 2 anni fa, una walbro maggiorata per l’esattezza, l’anno scorso 2 elettroiniettori siemens deka che si erano starati, da parte mia ho speso 500 euro in 9 anni e 150mila km.sono soddisfatto dell’impianto nonostante i soldi spesi perche in 9 anni ho risparmiato qualcosa come 5000€ di carburante e vi dirò, dopo aver letto in un commento che uno era contento del consumo della sua kia picanto 1100 che con 20 euro fa 380km…beh sono ancora più contento che con il doppio dei cavalli di quella macchina io con 20 euro percorro 420km mentre lui 380…da sottolineare che guido quasi sempre dai 4000 giri in su.sicuramente la prossima auto che comprerò sarà di nuovo a gpl perché nonostante il diesel renda di più alla fine dei conti risparmio comunque a gpl anche se rende meno.ah dimenticavo di dire, mai avuto problemi alle sedi valvole perché quando comprai la macchina mi informai bene che avesse le punterie idrauliche e non meccaniche, quindi esenti da manutenzione ordinaria per la regolazione delle valvole, perché autoregolanti.W il gpl

    Rispondi
  66. avatargiulio

    17 Maggio 2015 a 4:42 pm

    salve posseggo una fiat 600,cilindrata 1100,ha 6 anni e ha soli 60000 km,vorrei farci l’impianto a gas,quale mi consigliate???qualcuno ha la mia stessa auto?grazie mille a tutti

    Rispondi
  67. avatarAntonio

    19 Maggio 2015 a 1:27 pm

    salve, ho una Smart fuor four 1.3 benzina vorrei montare un impianto gpl quale mi consigliate tra un?? Brc , landi, o stefanelli…ciao

    Rispondi
  68. avatarpaola

    7 Luglio 2015 a 12:20 pm

    io ho un dubbio! la colpa può essere non solo dell’impianto o dell’impiantista, ma soprattutto del distributore di gas che usa prodotto scadente!

    Rispondi
  69. avatarMaurizio

    9 Luglio 2015 a 5:05 pm

    Io sul mio Maserati 8 cilindri 4.2, motore M139, 295 kw, da un anno e mezzo ho un impianto StarGas che va una meraviglia. Per 3 mesi avevo avuto un impianto di un’altra marca (che preferisco non citare), tra le più famose, ma l’auto andava male, strappava continuamente, mancava di potenza, etc. Sarò ritornato in officina, almeno 10 volte senza che i problemi venissero risolti. Contattata anche la casa madre: niente. Fino a che, alquanto alterato (visto che l’installatore mi aveva fatto pagare una bella cifra per la trasformazione), minacciando di rivolgermi ad un legale, l’installatore mi ha smontato l’impianto e mi ha rimborsato. Dopo un mese, su consiglio di un amico fidato, mi sono rivolto ad un installatore StarGas, il quale mi ha assicurato che con il suo impianto non avrei avuto problemi. Ho pagato 400 Eur in meno rispetto al primo impianto e sono contentissimo della resa e delle prestazioni.

    Rispondi
    • avatarFrank Novel

      5 Dicembre 2015 a 6:25 pm

      Caro Maurizio, anche io ho una Maserati simile alla tua che vorrei fare trasformare a GPL. Mi puoi dire a chi t sei rivolto la Secinaro volta per l’impianto della Starbase? Mi puoi dare una idea di massima sul costi sella trasformazione. Ti ringrazio sin da ora.
      Io vivo a Roma ma non ho difficoltà a spostarmi per fare trasformare l’auto.

      Grazie ancora
      Frank

      Rispondi
      • avatarGiorgio

        29 Dicembre 2015 a 8:43 pm

        Buonasera Frank
        Ho letto la tua richiesta di parere sull’installazione di un impianto GPL sulla tua auto. Anche io sono di Roma. Ho una Mercedes 200 Kompressor cabrio e mi sarebbe molto utile sapere dove ci si può rivolgere per un’installazione ottimale.

        Ti ringrazio fin d’ora per la risposta
        Giorgio

        Rispondi
    • avatarGiorgio

      29 Dicembre 2015 a 8:45 pm

      buonasera Maurizio
      ho letto il tuo commento sull’installazione di un impianto GPL sulla tua auto.
      Anche io sono di Roma. Ho una Mercedes 200 Kompressor cabrio e mi sarebbe molto utile sapere dove ci si può rivolgere per un’installazione ottimale.

      Una tua indicazione mi sarebbe molto utile

      Ti ringrazio anticipatamente
      Giorgio

      Rispondi
  70. avatarAndrea

    10 Luglio 2015 a 9:31 pm

    Salve a tutti, ho una Grande Punto 1.4 t-jet e ho installato un impianto Bigas, l’innovativo Easy Gas mono 48 obd.
    Ci ho gia’ percorso molti km (42000) e non ho avuto mai un problema, avevo sentito di eventuali problemi di lubrificazione valvole ma l’installatore mi ha spiegato che agendo tramite computer in fase di regolazione basta dare un “contributo benzina”, questo ogni tanto seguendo la taratura spruzza la benzina lubrificando e raffreddando le valvole.
    Conoscevo Il flash lube per salvaguardare le valvole ma hanno adottato la soluzione che vi ho descritto prima e sinceramente io non ho avuto a oggi nessun problema di prestazioni.

    Rispondi
  71. avatarAndrea

    4 Agosto 2015 a 5:59 pm

    Salve, sono un possessore di alfa mito 1.4 78cavalli.. La macchina non consuma moltissimo di per se..ma cambiando lavoro mi ritrovo a far circa 20.000 km annui… Quale tra tutti gli impianti mi consigliate? Sapete di qualcuno bravo in zona Torino-asti-Alessandria? Quanto ci mettono all’incirca a montarlo?

    Rispondi
    • avatarFrancesco Tedeschi

      14 Agosto 2015 a 5:59 pm

      Come accennato nel corso dell’articolo, l’intervento di conversione necessita di circa 15 ore di lavoro. Per quel che riguarda il tipo di impianto, tutte le marche citate nell’articolo godono non solo di buona reputazione presso i clienti, ma hanno anche una gamma di impianti diversificata per adattarsi meglio a tutti i tipi di meccanica delle vetture. Quindi, affidarsi ad un’officina con una buona esperienza, ci permetterà di andare a scegliere il tipo di impianto perfetto per la nostra vettura.

      Rispondi
  72. avatarluca

    21 Agosto 2015 a 9:38 pm

    Buona sera a tutti, chi mi puo aiutare? Ho un impianto a gas G.P.L Landi Renzo ultimamente fa grossi capricci non va si accendono entrambi le luci nel piccolo dispay (quella verde e quella arancione) e produce un suono non andando chi mi puo aiutare? Grazie

    Rispondi
    • avatarFrancesco Tedeschi

      24 Agosto 2015 a 11:20 pm

      Potrebbe trattarsi di problemi col serbatoio come di banali contatti elettrici del display. E’ sconsigliato, anche per motivi di garanzia, metterci le mani da soli. La prima cosa da fare dev’essere una visita presso l’officina installatrice.

      Rispondi
  73. avatarmassi

    13 Settembre 2015 a 1:50 pm

    Da 15 mesi e 25000km opel Astra sport tour 1.4 da 140cv tutto perfetto…nata già doppia alimentazione

    Rispondi
  74. avatarFrancesco Raffaele

    27 Settembre 2015 a 10:20 am

    Salve.
    Ho un grosso problema. Ho appena acquistato una Mercedes E200 CGI Bluefficient (135 KW – 184 cav.) del marzo 2010, ma il mio meccanico installatore mi ha detto che non è possibile montare il GPL perchè si tratta di un motore turbo molto particolare. Avete informazioni in merito? A chi posso rivolgermi che abbia la necessaria competenza. Sono a Napoli.
    Grazie.
    Francesco.

    Rispondi
    • avatarFrancesco Tedeschi

      3 Ottobre 2015 a 3:31 pm

      Gentile Raffaele, il consiglio è cercare gli installatori specializzati delle principali case produttrici di impianti GPL, citate anche nell’articolo, e andare a visitarli.
      Potrebbero avere un impianto specifico per questo motore, o potrebbero confermarti che il motore in questione non può essere “convertito”

      Rispondi
      • avatarGiorgio

        29 Dicembre 2015 a 8:53 pm

        Buonasera Francesco
        Sono a Roma. Ho acquistato una Mercedes cabrio CLK 200 kompressor
        Potresti darmi un’indicazione su che impianto GPL installare e con che criterio scegliere uno dei tanti installatori?
        Una risposta mi sarebbe estremamente utile.
        Grazie
        giorgio

        Rispondi
  75. avatarFranco Grassetti

    7 Ottobre 2015 a 2:53 pm

    Sono in possesso di una honda civic ibrida vorrei sapere se è possibile montare un impianto GPL.Grazie

    Rispondi
  76. avatarNicola

    24 Ottobre 2015 a 8:52 pm

    Salve vivo a madrid e volevo comperare un dacia lodgy a gpl , pero’ come a anno nuovo cambiano la motorizzazione la passano da 85 a 100 cavalli ancora non si sanno le date di distribuzione slitterannoa maggio o giugno 2016.. sto pensando comprare un dacia lodgy 1.6 100 cavalli a benzina e trasformarlo che equipo di gpl mi consigliate?. Sopratutto que equipo montano le dacia che escono di fabbrica? grazie

    Rispondi
  77. avatarMarco

    10 Novembre 2015 a 8:05 pm

    Sconsiglio di installare impianto GPL su Toyota Yaris. La mia è del 2005.
    Dopo 30.000 km ho le sedi valvole usurate, l’auto si spenge o va a tre cilindri. Il rettificatore sostiene che è un problema tipico di queste auto se si installa impianto a gpl.
    Impianto Bigas con spruzzatore di benzina.
    L’installatore (Bigas) declina ogni responsabilità e fa presente che le valvole della Yaris sono delicate. Era più serio dirlo prima di installare l’impianto.

    Rispondi
  78. avatarGiovanni

    10 Novembre 2015 a 8:12 pm

    Sconsiglio di installare impianto GPL su Toyota Yaris. La mia è del 2005.
    Dopo 30.000 km, spia motore accesa, l’auto si spenge o va a tre cilindri. Il meccanico dice che ha le sedi valvole usurate, Il rettificatore sostiene che è un problema tipico di queste auto se si installa impianto a gpl.
    (Impianto Bigas con spruzzatore di benzina).
    L’installatore (sempre Bigas) declina ogni responsabilità e fa presente che le valvole della Yaris sono delicate. Era più serio dirlo prima di installare l’impianto.

    Rispondi
    • avatarGiuliano

      24 Agosto 2016 a 12:30 pm

      E’ noto che sulle auto giapponesi si deve montare un impianto che abbia un lubrificatore per le valvole.
      Il tuo installatore probabilmente non è stato all’altezza di darti il giusto consiglio.
      Io ho montato un prins con valvecare. 150000 senza la minima manutenzione.

      Rispondi
  79. avatarpier luigi

    21 Novembre 2015 a 8:08 pm

    Ho acquistato Nissan note acenta eco. Monta di serie landi. Ho sostituto la centralina a 100mila km. A130mila iniettori. Ogni tagliando Nissan in media sono 300/350 €. ……….

    Rispondi
  80. avatarpathirana

    1 Dicembre 2015 a 10:03 pm

    Io voglio installare l’impianto GPL alla Yaris 1300cc mi date un consiglio?

    Rispondi
  81. avatarLuca

    5 Dicembre 2015 a 3:59 am

    Ciao ho una SUZUKI alto gl cambio automatico del 2011. La manuale esiste a gpl L automatica ni forse perché ne vendono una quantità irrisoria.sapete dirmi se vendono impianti gol usati e qual è L azienda ke può farmi L impianto più economico è adatto X favore? Grazie

    PS io abito in zon La Spezia e son disposto se costa meno a far il
    Lavoro anche fino in Versilia

    Rispondi
  82. avatargiuseppe

    23 Dicembre 2015 a 11:29 pm

    ciao vorrei trasformare la mia macchina volkswagen fox 1200cc 3 cilindri che tipo di impianto migliore x auto

    Rispondi
  83. avatarPasquale

    4 Gennaio 2016 a 10:04 pm

    Mi hanno detto che le auto nuove a gpl non nascono dalla casa madre ma vengono equipaggiate di impianti a gpl dai produttori stessi (cioè in pratica sia la Fiat la Opel la Volkswagen ecc,ecc. Prendono accordi con le migliori marche di impianti e sono gli stessi produttori montare gli impianti), ma quale è la verità??? Qualcuno può darmi una risposta? Grazie. “

    Rispondi
  84. avatarBeko

    17 Gennaio 2016 a 2:25 pm

    Ciao a tutti sono interesato ad un impianto gpl per la mia adorabbile vetura un s4 v8 344 kw con 50 milla km la vorrei usare di piu ultimamente cioe devo fare circa 50 70 km al giorno!!!un instalatore di mia conoscenza mi ha parlato della lovato!!! Secondo voi cose devo instalare per avere il motore sempre aposto? non so se fidarmi di questo impianto

    Rispondi
  85. avatarGiorgio

    9 Febbraio 2016 a 12:24 am

    Ciao
    Ho una infiniti fx37s
    Che impianto consigliate??

    Rispondi
  86. avatarGustavo

    16 Febbraio 2016 a 1:40 pm

    Ho una Jaguar x type 2.5 v6 del 2002 quale impianto GPL e’ consigliabile montare?

    Rispondi
  87. avatarMaurizio

    21 Febbraio 2016 a 1:51 pm

    Vorrei acquistare una Fiat 500 easy power 1.2 benzina, però volevo mettere il gpl ma sono indeciso se montarlo a posteriori o acquistare la macchina già dotata di impianto della casa madre. Grazie dell attenzione

    Rispondi
  88. avatarFranco Colli

    12 Marzo 2016 a 7:22 pm

    Ho avuto AR Giulietta 1,6, 1,8, 75 1,8, con impianto aspirato Landi, 155 1,8 aspirato BRC con qualche problema, 156 1,8 landi a iniezione (eccezzionale), Punto 1200 aspirato con qualche problema iniziale ma poi rimediato definitivamente, Panda 1200 Landi a iniezione senza problemi (già 70000 km). Mai nessun problema ai motori causato dal GPL. Ora vorrei montare su una 500 L 1400/95 cv un Landi , ma diversi installatori e meccanici mi dicono che da un sacco di problemi, molti mi parlano bene di Bigas !
    Che dite?

    Rispondi
  89. avatarPaolo

    15 Marzo 2016 a 11:44 am

    Salve io ho montato un impianto romano gas ultima generazione
    la cosa che mi delude è che montano un impianto senza filtro
    per poi all primo TAGLIANDO lo montano e ti puliscono gli ingettori spendendo sui 50 euro complessivi
    bella truffa a mio parere
    se si montasse un filtro come tutti gli impianti in commercio non si dovrebbe smontare e revisionare gli ingettori ma cambiare solo il filtro spesa 15-16 euro
    ho telefonato al servizio ass Romano e con voce seccata mi hanno risposto non garantiamo la pulizia del gas
    ma in che mondo e mondo un prodotto esce senza filtri ?
    e come se dicessi compro una auto nuova , ma il filtro della benzina la metto al 1 tagliando dopo 15mila chilometri
    a mio avviso si stanno perdendo x 50 euro
    da cliente Romano Gas sconsiglio vivamente
    x 15-16 euro di filtro perdere 1 cliente che a sua maniera e anche un sinonimo di pubblicità negativa , bella strategia di mercato
    Ripeto Sconsiglio vivamente un impianto Romano Gas

    Rispondi
  90. avatarflavio fortis

    21 Marzo 2016 a 3:19 am

    Ciao a tutti, ho una lancia delta 1400 multiair del 2011 allestimento platinum, vorrei installare un impianto a GPL, quale mi consigliate. Grazie a tutti

    Rispondi
  91. avatarnexus

    4 Aprile 2016 a 1:56 pm

    opel astra sw 1.6 turbo 180 cv 2008 impianto gpl landi renzo serbatoio 50 litri effettivi 40 litri ..
    usato prevalentemente a gpl .. km percorsi con un pieno di gpl circa 400 km / 450 km ..
    motore a freddo avviamento a benzina ma dopo 2.5 km si passa a gpl, mentre il motore se e caldo dopo 500 metri passa al gpl ..
    la testata e in alluminio e dopo 132 mila km retifica della testata con sedi valvole e valvole specifici per il gas ..
    ora ha 190 mila km e fa 349 km con 15 euro rifornimento alla pompa di 0.449 L ..
    percorrendo spesso prevalentemente con gpl la sonda lambda si e acceso qualche volta ma dopo qualche avviamento percorso con la benzina la spia si spegne che di solito uso pochissimo la benzina ..
    in media faro all’incirca 20/25 km con benzina per ogni pieno di gpl e se viaggio per lunghi tratti allora per ogni pieno di benzina ne consumo solo per la accensione che sarà all’incirca di 2 km ..
    però adesso mi stavo informando sul sistema brc ldi che usa lo stesso iniettore della benzina che non cala di prestazioni ma come durata delle valvole come sono messi visto che ormai i motori sono quasi tutti in alluminio ?
    se si riuscisse a montare il brc ldi sulla nuova giulia sarebbe na meravigliaaaaaaaaa

    Rispondi
  92. avatarElla

    10 Aprile 2016 a 1:42 pm

    salve ,sono in possesso di ford focus sw 1600 con impianto L.Renzo…ultimamente ho avuto parecchi problemi con l’impianto a gpl. sono entrata in officina 4 volte ,…alla fine dopo aver cambiato altri 2 iniettori mi avevano assicurato che per un anno non avrei avuto più problemi …invece dopo una settimana la macchina si è spenta mentre ero in macchina a velocità ,non dico sostenuta, ma impegnativa….poteva succedere qualcosa di grave….al che ho notato che andava proprio male ,si ingoffava sempre …e solo quando passavo a benzina andava bene…sono stanca di andare di nuovo in officina a farmi rubare i soldi.
    Ella

    Rispondi
  93. avatarMAURO

    8 Giugno 2016 a 7:04 pm

    ho letto attentamente tutte le osservazioni da voi esposte …
    personalmente sono 57 anni che faccio solo impianti gpl/cng per auto di tutte le generazioni da euro 0 a euro6 con gia lo studio per euro 7 quindi trasformiamo mezzi da lavoro da gasolio/ cng in dual/fuel ma tutto questo non significa
    che siamo bravi. Volevo solo rispondere a tutta quella utenza che a mio grande rammarico non e rimasta soddisfatta
    di cio’ che a investito e creduto……… vi posso garantire che piu’ o meno tutti gli impianti che sono regolarmente omologati corrispondono l funzionamento de vostro motore termico . LA DIFFERENZA LA FA SOLO CHI INSTALLA……
    SE AH LA CAPACITA DI LETTURA TECNICA . MAURO

    Rispondi
  94. avatarGiulia

    14 Giugno 2016 a 10:11 pm

    Buonasera, vorrei acquistare una MINI 1.6 clubman cooper benzina del 2008 (160000km). Montare impianto gpl, cosa ne pensate?

    Rispondi
  95. avatarFloriano

    20 Giugno 2016 a 9:14 pm

    Ho comprato una Polo del ’96, 1300 benzina e vorrei installare un impianto gpl. Cosa mi consiglia chi ha avuto la stessa macchina?

    Rispondi
  96. avatarandrea

    26 Giugno 2016 a 7:05 pm

    Salve, vorrei installare un impianto gpl su una mercedes classe B a benzina del 2007 con 65.000 km. Che mi consigliate?

    Rispondi
  97. avatarandrea andrea

    26 Giugno 2016 a 7:07 pm

    salve, vorrei installare un impianto gpl su una Mercedes classe B a benzina del 2007 con 65 mila km. che mi consigliate?

    Rispondi
  98. avatarPaolo tanfaro

    22 Luglio 2016 a 11:37 am

    Ho montato per mia swift 2012 un’impianto zavoli con salva valvole olio e vaschetta a parte ho fatto 90000 e nn mai avuto problemi bisogna sostituire olio motore e filtri max 11000 con castro l 5/30 sintetic e fare ogni 30000 km il serraggio e spessimetro valvole 35 € quindi spendo un qualcosa di più in manutenzione ma con la mia vecchia swift 2008 così ho percorso 498000 km roma/Milano 3 volte a settimana sarò stato fortunato ma è andata così non date retta a nessuno fate solo più manutenzione e poi vedrete che l’auto và bene

    Rispondi
  99. avatarantonino lucisano

    19 Agosto 2016 a 11:34 am

    vorrei comprare un’auto pegoìiout 207 benzina anno 2007 con impianto gpl kilometri 84.000 la consigliate?

    Rispondi
  100. avatarIvan

    26 Agosto 2016 a 12:30 am

    Ciao io ho una Seat Ibiza del 2008 1400 16V. Che dire dopo 3 mesi ho installato un impianto landi sempre sotto garanzia Seat. Oggi la macchina ha più di 220000 km, si sì più di duecentoventimila km mai un fastidio. Naturalmente ho sempre cambiato il filtro, che sotto garanzia la prima volta mi è costato ben 50euro e poi trovato e installato dal mio meccanico di fiducia a 16 €. Conti alla mano con quello che ho risparmiato in benzina in questi anni ho ripagato l’auto!

    Rispondi
  101. avatarantonio

    30 Agosto 2016 a 6:06 pm

    salve a tutti

    ho una punto 1.2 16v 78cv del 2000…impianto messo a 80.000km un brc multifasato (costo auto 3000e nel 2007,1500e di impianto nel 2008) all epoca uno dei top di gamma (costo reale 1900e)

    mai avuto problemi a livello di impianto gpl,solo ora a 235.000km ho un iniettore sporco che mi brontola col minimo e qualche volta capita la commutazione del polmone GENIUS da gpl a benzina durante le accelerazioni a tavoletta (cosa in realta gestita dalla centralina …passaggio a benzina per maggior potenza soprattutto nei sorpassi ed emergenze ma difficilmente applicato)

    ho la fortuna di aver avuto le valvole autoregistranti e la testata con sedi robuste di suo…prima di far impianti a gas chiedete se avete la testata in alluminio (si dilata e deforma quindi le sedi valvole cederanno…) se avete le sedi valvole rinforzate e soprattutto che non sia a iniezione diretta di benzina (difficilmente riusciranno a farla andare bene visto che la benzina nebulizzata e iniettata ad alta pressione fa da raffreddamento che invece il gpl essendo gassoso non puo fare…ergo rischiate di fondere e grippare causa calore eccessivo)

    mediamente con 38 lt ci faccio da 420 a 540km uso autostradale leggero e provinciali , ma ricordate che e’ il vostro piede a fare il consumo quindi da quel che fate a benzina togliete un buon 30% (il mio computer di bordo segna 17 al litro e reali sono 13…quindi…)

    per il discorso quale scegliere…sicuro uno vicino casa e che sia bravo e famoso…gli ultimi landi soprattutto fascia media e bassa da evitare,anche i fascia alta usano degli iniettori molto lenti e le centraline spesso danno problemi (esperienza di persone con renault e impianto della casa garantito…meno di 100.000km 4 iniettori cambiati…oltre 300e+manodopera)

    lovato economico e stabile,romano soprattutto i fascia alta sono venerati (i top hanno le centraline con lo spruzzo aggiuntivo di benzina) , AG quello belga/olandese costa piu degli altri ma sono impianti da sogno(stesso consumo a benzina,assistenza online si collegano alla vostra auto e la tarano mentre la macchina cammina…3 ore di spettacolo…) , stargas omegas sono fascia bassa e si ha quel che si paga

    grandi differenze dai multifasati a quelli fasati sia di prezzo che di prestazioni (10% di consumi in meno per i primi)

    quindi risparmiare 200e per le centraline e gli iniettori piu economici dal multifasato al fasato semplice vi cambia la vita nelle riparazioni e consumi a lungo termine

    nel mio caso fortunato 8 anni con 155.000km cambiato 3 volte solamente il filtro gas…sempre avuto consumi fra gli 11 e i 14 al litro per cui sicuramente quei 300e in piu di impianto mi han fatto fare quel 10% in piu di percorrenza (15.000km quindi almeno 1000-1500lt di gpl risparmiato e oltre 500e in meno di gas consumato oltre a una reattivita della macchina notevole rispetto a conoscenti con impianti non multifasati -io i 175 orari li prendo ancora a gpl…loro i 165 al pelo… – )

    quindi un difetto di una persona su una singola marca non deve farvi abbandonare quel marchio…ricordate che chi dice di essere a gpl da 30 anni gli impianti si sono evoluti e complicati,le testate son diverse etc per cui…spendere il meno possibile non e’ risparmiare…

    la prossima auto che prendo e’ una lybra 2003 1800cc 130cv…pagata 450e,500e di passaggio e impianto gpl da 1200 a 1400e…per farvi capire intenzione di tenerla a lungo…ognuno fa le scelte in base al portafoglio e alla propria esperienza

    ogni 10.000km in base al consumo a benzina della vostra auto risparmiate sempre sul 55%…quindi molto presto ammortizzate il costo impianto

    Rispondi
  102. avatarSalvatore

    11 Settembre 2016 a 1:05 pm

    Ho una Fiat Punto 188FL 1.2 60cv 8v del 2006, presa usata a Giugno con 88.300 km ed attualmente ha 96.000 km. Avendo avuto altre auto a gas, ovviamente anche questa sarà convertita. Con Lovato zero problemi, con Landi é stata una catastrofe, mi hanno proposto un’impianto OMVL, che io non conosco. Meglio Lovato o OMVL?

    Rispondi
  103. avatarMarcello

    16 Settembre 2016 a 12:10 pm

    Salve, io ho una Subaru Forester con impianto ICOM JTG ad iniezione liquida! Tutto un’altro sistema valutate anche questo! Marcello

    Rispondi
  104. avatarPaolo

    11 Gennaio 2017 a 7:57 am

    Salve qualu impianto gpl monta meglio su una panda cilindrata 1242 anno 2009 grazie.

    Rispondi
  105. avatarGiovanni

    18 Gennaio 2017 a 6:58 pm

    Salve ho intenzione di montare l’impianto a gas su un’Audi A5 2000 TFSI 211 CV, qualcuno può darmi qualche consiglio? grazie

    Rispondi
  106. avatarGiovanni

    18 Gennaio 2017 a 7:04 pm

    Salve, avrei intenzione di montare l’impianto a GPL su un’AUDI A5 2000 TFS 211 CV, avete qualche consiglio da darmi?

    Rispondi
  107. avatarIvan Balbina

    25 Gennaio 2017 a 12:42 pm

    Salve, da qualche mese sto prendendo in considerazione di montare un impianto GPL su una Fiesta Titanium a benzina del 2010. La acquistai a benzina perché la macchina non avrebbe fatto grandi percorsi. A oggi, dopo 6 anni la macchina ha solo 30.000 KM. A breve, cambierò casa e quindi la macchina mi servirà tutti i giorni.
    Che impianto mi consigliate?
    Grazie

    Rispondi
  108. avatarDenny

    2 Febbraio 2017 a 11:00 am

    salve possiedo una Wolksvagen jetta 1.2 tsi (2011). sto da tempo a cercar di capire se possibile montare un impianto gpl visto il costo della benzina attuale..ho girato vari installatori brc e landi si parte da un prezzo di euro 1450,00 a salire qualcuno mi sa dire se tiene un motore simile al mio ed ha installato un impianto come si trova? grazie

    Rispondi
  109. avatarCiro

    8 Febbraio 2017 a 1:00 am

    Zavoli x sempre è come un orologio svizzero mai dato problemi e consumo regolare centralina doc e indicatore precisissimo

    Rispondi
    • avatarJO

      15 Dicembre 2018 a 1:08 pm

      CIRO ANCHE A ME HANNO CONSIGLIATO ZAVOLI, QUANTI KM HAI FATTO E CHE CILINDRATA HAI ? IO DOVREI MIONTARLO SU UNA MITO

      Rispondi
  110. avatardino

    2 Settembre 2017 a 3:39 pm

    come va la seat Ibiza 1200 3, a gpl anno 2012? sarei grato se gualcuno mi mette a conoschenza grazie

    Rispondi
  111. avatarAndrea

    20 Settembre 2017 a 7:10 am

    Ciao sto x acquistare una 307 1600 16v con impianto GPL brc però il mio meccanico di fiducia me la sta sconsigliando perché dice che i motori 16v si bruciano facilmente le valvole voi cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente

    Rispondi
  112. avatarErik

    23 Novembre 2017 a 9:24 pm

    Salve, possiedo una Hyundai i10 1.0 mpi 66cv euro6 tricilindrica motore K… Ho intenzione di installare un impianto gpl e mi hanno consigliato MG motorgas.
    Secondo voi il motore è delicato alla trasformazione?
    Grazie

    Rispondi
  113. avatarLorenzo

    16 Marzo 2018 a 12:16 pm

    Salve, ho una Hyundai ix20 1400 90 cv benzina di un anno e mezzo, vorrei montare l’impianto gpl o metano, mi consigliate o no di farlo e quale?
    qualcuno ha esperienze in merito?
    grazie
    saluti

    Rispondi
  114. avatarernesto

    24 Maggio 2018 a 2:20 pm

    ho intenzione di comperare una fiat 500 cros a benziba e gpl, potete darmi un parere o segnalare una esperienza.Grazie

    Rispondi
    • avatarmauro barbaccini

      14 Giugno 2018 a 5:20 pm

      leggo tante stupidaggini per i contenuti delle trasformazioni gpl/cng sulle
      auto, di cio’ che leggo qui sopra in particolare i possessori di auto in primis
      analizzano il costo, in questo caso non e cosa importante RICORDATEVI che il basso costo non fa mai qualità. Secondo punto bisogna accuratamente individuare un operatore con un nome sul territorio che eserciti attività da tempo. Cito solo un particolare senza andare sui contenuti tecnici dei prodotti che spesso operatori non conoscono, mai come oggi nel vano motore si creano campi magnetiti molto forti che disturbano spesso i tempi di iniezione imposti dallo OEM e letti dalla centralina gpl. Questo è solo un cenno delle condizioni tecniche non tenute in considerazione da maggior parte di operatori ………. poi mi fermo qui

      Rispondi
  115. avatarAntonio

    22 Agosto 2018 a 7:32 am

    Ciao io ho una Fiat 500 1.2 lounge del 2008 in ottimo stato con 115000 km… vorrei installare un impianto gol ma mi frena un do il fatto della pericolosità in quando avendo una famiglia ho paura che l’auto potrebbe scoppiare insomma un Po di paura c’è….

    Rispondi
  116. avatarantonio

    11 Settembre 2018 a 9:31 pm

    Ho un’auto a gas da 11 anni e grazie alla professionalità dell’installatore dell’impianto e i relativi tagliandi in concessionario posso essere soddisfatto in generale, E’ vero che il GPL e’ un’alimentazione delicata per l’auto nel senso che per esperienza sono intoppato in un distributore dove il GPL ha dato dei problemi sul corretto funzionamento dell’auto ma per mia fortuna sono riuscito a consumare il pieno senza rotture e continuare il rifornimento su altri distributori.Il mio impianto non rientra sulle 12 marche da voi sopra elencate ma vi assicuro un buon FUNZIONAMENTO dell’auto è L’INSTALLATORE E CHI ESEGUE I TAGLIANDI,Rispettate la vostra auto e Vi auguro buona fortuna.

    Rispondi
  117. avatarRiccardo

    29 Settembre 2018 a 3:30 pm

    Posseggo un Ford Excur. 7.9 dieci cilindri benzina. Cerco un impianto a gpl compatibile, avete suggerimenti ? Grazie

    Rispondi
  118. avatarPAOLO

    3 Novembre 2018 a 8:55 pm

    DOMANDA:
    sono più resistenti le valvole allo sodio?rispetto le classiche valvole?
    dicono che il coupé fiat le monti su tutti i modelli prodotti dal 1994/2000.
    vorrei installare un BRC,dicisi sia il migliore
    grazie.

    Rispondi
  119. avatarVincenzo

    4 Novembre 2018 a 11:44 am

    Ragazzi,qualcuno sa dirmi pregi o difetti di un impianto ATIKER 2017

    Rispondi
  120. avatarGiorgio

    10 Novembre 2018 a 3:30 pm

    Salve sto valutando di mettere impianto gpl sulla mia daihathu sirio 1.3 16v 4wd. Qualche consiglio o se qualcuno mi da dire se va bene come macchina per il gpl…
    Grazie

    Rispondi
  121. avatarFabio

    23 Novembre 2018 a 12:34 pm

    Buongiorno, mi chiamo Fabio. Volevo sapere come vanno gli impianti GPL della AUTOGAS?
    Dato che devo montarlo su una panda del 2004 e non volevo spendere molto. Se fosse stata una macchina più nuova e più grossa , avrei montato un LANDI o un BRC. GRAZIE…

    Rispondi
  122. avatarGiuseppe

    16 Dicembre 2018 a 7:44 am

    Io ho installato un impianto gpl romano su una peugeot 206 1100 cc da 10 anni e ho percorso 170000 km e tutt’ora funzionante senza avere problomemi.
    Mi ritengo molto soddisfatto.

    Rispondi
  123. avatarErnesto

    10 Marzo 2019 a 9:46 pm

    Ho una Yaris 1000 del 2012 vorrei fare l’impianto gpl quale impianto montare io avevo deciso romano. Grazie

    Rispondi
  124. avatarEdmond

    11 Marzo 2019 a 8:42 am

    Ciao,io sono 10 ani che uso una machina a gpl e sono molto contento,pero o cambiato vettura,e o prezzo una toyota avensis 2.4 a benzina del 2007 e o un problema che non poso metere un impianto,ce un impianto che mi puo fare per la mia macina,grazzie

    Rispondi
  125. avatarrenato

    14 Aprile 2021 a 11:26 am

    CIAO A TUTTI. HO UNA PEUGEOT 2008 PURETECH 1.2 TURBO 110 CV DEL 2017 E VORREI INSTALLARE UN IMPIANTO GPL.
    VORREI SAPERE SE E’ FATTIBILE E LE EVENTUALI POSSIBILITA’ CON I COSTI.

    Rispondi
  126. avatarNunzio

    21 Maggio 2021 a 7:24 pm

    Il migliore per affidabilità e consumi è il prins, tutti gli altri ancora non hanno raggiunto tale livello di tecnologia.

    Rispondi
  127. avatarEnrico

    12 Giugno 2021 a 12:02 pm

    Io penso che i migliori impianti gpl oggi come oggi sono proprio quelli meno pubblicizzati..
    Romanogas;
    Stargas;
    MGmotorgas.
    Costano poco, vanno bene e quando c’è bisogno di manutenzione i ricambi per revisionarli costano pochissimo.. poi hanno centraline che ti permettono di affinare la mappa come vuoi.. e cosa più importante gli iniettori si revisionano anche loro con un kit che costa circa 15€

    Rispondi
  128. avatarPietro Ferrara

    12 Giugno 2021 a 4:41 pm

    Su una auris toyota 1.2. Turbo anno 2017 quale mi consigliate grazie

    Rispondi
  129. avatarfabiana

    25 Giugno 2021 a 6:29 am

    salve, io vorrei montare un’ipianto gpl sulla mia musa a benzina…officine zona varese?

    Rispondi
  130. avatarFrancesco

    31 Agosto 2021 a 7:54 pm

    Vorrei comprare e convertire una jeep Compass limited.Quale impianto gpl che marchio mi consigliate?
    Grazie

    Rispondi
  131. avatarSisko214

    28 Settembre 2021 a 9:22 am

    Evitate i motori a iniezione diretta. Hanno bisogno di impianti con integrazione di benzina, e quindi ad ogni pieno di gpl, necessitano anche di un 20% di benzina, ossia su 45 lt di gpl, consumano anche 10 l di benzina. In questo modo viene vanificato ogni vantaggio di avere un auto a gpl.
    Dovete sempre cercare auto con motori a iniezione indiretta e/o impianti gpl con soluzioni tali da non avere necessità di benzina. E dato che ci siete, scegliete motori con sedi valvole rinforzate in acciaio e valvole sinterizzate, altrimenti sono dolori e extra costi non banali.

    Rispondi
  132. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350