Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Guide Auto e Moto » Accise sui carburanti: lo Stato incassa 1,8 miliardi

Accise sui carburanti: lo Stato incassa 1,8 miliardi

La benzina costa cara? Colpa delle accise sui carburanti che negli ultimi quattro mesi del 2016 hanno garantito all'Erario entrate per quasi 2 miliardi di euro.

Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2021

Sommario

  •  
  • Accise sui carburanti: di cosa si tratta?
  • Accise sui carburanti: i dati della Cgia di Mestre

 accise sui carburanti

Le accise sui carburanti sono uno dei motivi per i quali la benzina è cara nel nostro paese. Solo negli ultimi quattro mesi del 2016 hanno garantito all’Erario entrate per quasi 2 miliardi di euro.

Accise sui carburanti: di cosa si tratta?

Le accise sui carburanti sono delle maggiorazioni sul prezzo dei carburanti, appunto, imposte dallo Stato italiano per finanziare le ricostruzioni post terremoto riguardanti cinque aree del nostro Paese. Ma non si parla dei sismi che hanno colpito il Centro Italia a partire da agosto 2016, le accise infatti riguardano catastrofi avvenute anche decine di anni fa, nel dettaglio:

  • Belice (1968);
  • Friuli (1976);
  • Irpinia (1980);
  • Abruzzo (2009);
  • Emilia Romagna (2012).

Accise istituite dunque anche 50 anni fa, in una situazione di emergenza, e poi rese definitive anche nei casi in cui l’emergenza non c’è più.

Accise sui carburanti: i dati della Cgia di Mestre

I dati sul tema diffusi dalla Cgia di Mestre sono impressionanti: lo stato ha incassato, soltanto negli ultimi 4 mesi del 2016, 1,8 miliardi di euro. Soldi che non servono più sicuramente nelle aree colpite da sismi risalenti a 50, 40 o 30 anni fa.
A commentare il dato Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio Studi:

“in linea puramente teorica possiamo affermare che per i primi interventi di messa in sicurezza e di avvio dei lavori di ricostruzione nelle aree del centro Italia colpite dal terremoto del 24 agosto scorso e dalle scosse che si sono abbattute successivamente, in soli 5 mesi gli italiani hanno versato nelle casse dello Stato 1,8 miliardi. Pertanto, sostenere che non è facile trovare le risorse economiche per affrontare queste emergenze non corrisponde al vero.”

Renato Mason, segretario della Cgia, spiega:

“Ogni qual volta ci rechiamo a fare il pieno alla nostra autovettura 12 centesimi di euro al litro ci vengono prelevati per finanziare la ricostruzione delle zone che sono state devastate negli ultimi decenni da questi eventi sismici. Con questa destinazione d’uso gli italiani continuano a versare all’erario circa 4 miliardi di euro all’anno. Se, come dicono gli esperti, questi fenomeni distruttivi avvengono mediamente ogni 5 anni, è necessario che queste risorse siano impiegate in particolar modo per realizzare gli interventi di prevenzione nelle zone a più alto rischio sismico e per fronteggiare i primi interventi nelle zone appena colpite.”

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarSalvatore

    15 Febbraio 2017 a 8:27 pm

    Eppure stanno chiedendo 2 euri per ricostruire le scuole…….

    Rispondi
    • avatarerduca

      9 Aprile 2017 a 2:21 am

      Sei sicuro che gli arrivano: La gente come me non ci crede più e ha tutte le ragioni di questo mondo. La base AMERICANA di Livorno ,donava moduli abitativi per 5000 mt. quadri , smontaggio, trasporto e rimontaggio tutto a carico del donatore . Il tutto alla zona terremotata di Amatrice valore 1 milione di euro , devono ancora dargli una risposta…………I soldi non sono rintracciabili, anche perché non c è trasparenza.

      Rispondi
  2. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350