Zillmeraggio

Lo zillmeraggio è un’operazione relativa alle riserve tecniche delle compagnie di assicurazione, ovvero gli accantonamenti con i quali le imprese assicurative garantiscono il rispetto degli impegni presi nei confronti degli assicurati. In particolare, la riserva zillmerata si ottiene con la detrazione dei costi di acquisizione non ammortizzati dalla riserva matematica per i premi puri. La riserva matematica è un parametro relativo alle polizze del ramo vita, il quale rappresenta l’ammontare del debito maturato dalle compagnie verso i contraenti. La parte considerata per lo zillmeraggio è quella del premio puro, ovvero l’importo dell’accantonamento dell’impresa di assicurazione al netto di caricamenti e imposte.

Che cos’è lo zillmeraggio

Nell’ambito delle polizze sulla vita le compagnie devono onorare gli impegni assunti con i contraenti, quindi devono garantire le prestazioni assicurative previste dai contratti stipulato con i clienti. Si tratta ad esempio del pagamento di un capitale o una rendita in caso di sopravvivenza dell’assicurato alla scadenza del contratto, oppure del versamento dell’importo ai beneficiari per le polizze con coperture caso morte. Nel tempo le compagnie accumulano un debito con i contraenti, in quanto sono tenute a pagare nei loro confronti delle somme in base alle condizioni assicurative stabilite dal contratto. Per essere in grado di rispettare questi impegni le imprese di assicurazione identificano tale ammontare, utilizzando una serie di formule matematiche per calcolare la somma precisa da accantonare. La riserva matematica rappresenta il totale tra le spese che la compagnia deve sostenere durante l’attività della copertura e il capitale da versare ai beneficiari, un’operazione che consente di definire il premio assicurativo pagato dai contraenti. Il premio a sua volta è costituito da un premio puro, ovvero l’importo a copertura del rischio assicurato, i caricamenti per i costi di gestione della polizza e le imposte. Una volta calcolato l’importo della riserva matematica relativa ai premi puri, sottraendo da questo valore la somma delle spese di acquisizione che non state ancora ammortizzate si ottiene la riserva di zillmeraggio. Di fatto l’operazione consente di prelevare dalla riserva l’ammontare delle provvigioni che non state per il momento ammortizzate.

A cosa serve lo zillmeraggio

Le compagnie di assicurazione, su alcune polizze con premio annuo regolare, in genere anticipano il pagamento delle provvigioni nei confronti della rete di distribuzione. Il versamento delle commissioni degli intermediari avviene di norma in un’unica soluzione, corrispondendo tale importo al momento della stipula del contratto da parte del contraente dell’assicurazione. In seguito, le imprese assicurative recuperano queste spese sostenute per la vendita delle polizze, attraverso i caricamenti sui premi assicurativi incassati dalle assicurazioni pluriennali. In pratica le compagnie pagano subito i soggetti che vendono le polizze, dopodiché recuperano questi costi nel tempo caricando le spese sui premi pagati dai contraenti. Allo stesso modo i premi puri, i caricamenti e le imposte sono considerati per il calcolo della riserva matematica, il debito contratto dalla compagnia nei confronti dei clienti in base al quale l’impresa deve quantificare le riserve. Con queste somme sarà in grado di rispettare gli impegni, erogando tutte le prestazioni assicurative previste dai contratti stipulati con i contraenti. Le provvigioni non ancora ammortizzate possono essere prelevate dalla riserva attraverso lo zillmeraggio, un’operazione che libera delle risorse non destinate agli accantonamenti. Questo procedimento è strettamente regolato dal regime Solvency II, un impianto normativo sovranazionale il cui scopo è migliorare la vigilanza sul settore assicurativo.