Riserve tecniche
Le riserve tecniche delle compagnie assicurative rappresentano una serie di accantonamenti, dei fondi con i quali le imprese di assicurazione garantiscono il rispetto degli impegni presi con gli assicurati. Queste risorse finanziarie vengono specificate nello stato patrimoniale delle società, per garantire il pagamento delle prestazioni assicurative.
Si tratta di una delle voci principali per assicurare la sostenibilità finanziaria delle compagnie, secondo quanto previsto dalla valutazione dei fondi per i rischi e gli oneri, come stabilito dal principio contabile OIC 31. In particolare, questo parametro si riferisce alle attività potenziali, alle passività e agli accantonamenti da inserire nel bilancio d’esercizio.
Che cosa sono le riserve tecniche
Le compagnie di assicurazioni devono garantire agli assicurati e ai danneggiati la copertura dei sinistri, assicurando il pagamento degli indennizzi secondo i termini di legge. Tuttavia, i risarcimenti possono essere erogati con tempistiche diverse, inoltre non è possibile sapere in anticipo quali saranno le prestazioni, per questo motivo le imprese devono prevedere apposite riserve per essere in grado di onorare gli accordi. Le riserve tecniche sono composte da due elementi principali:- riserve premi
- riserve sinistri
Come funzionano le riserve tecniche
La normativa di legge italiana prevede dei requisiti specifici per il calcolo dell’ammontare delle riserve tecniche, allo scopo di assicurare il rispetto degli impegni assunti dalle imprese rispetto ai contraenti delle polizze assicurative. Nel dettaglio, l’importo complessivo delle riserve tecniche deve essere pari o superiore al valore totale degli impegni teorici pressi dalla compagnia. Per calcolare questo parametro si tiene conto delle tavole di mortalità e invalidità messe a disposizione dall’ISTAT, l’Istituto nazionale di statistica. Si tratta di tabelle statistiche con le quali vengono stimate le probabilità di decesso e sopravvivenza della popolazione, impiegate per il conteggio della componente demografica relativa al calcolo dei premi assicurativi. Inoltre, viene considerato anche il tasso d’interesse per l’aggiornamento degli impegni futuri, utilizzando questi due parametri per determinare il valore delle riserve tecniche. Il corretto calcolo dei fondi a disposizione della compagnia assicurativa è fondamentale, affinché possa sempre corrispondere le prestazioni e gli indennizzi dovuti ai clienti e ai danneggiati senza compromettere la propria stabilità finanziaria.
Hai 6 secondi?
Iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla newsletter!
Non perderti tutte le novità del mondo assicurativo e scopri in esclusiva le nostre offerte speciali.