Polizza eventi socio-politici
La polizza eventi socio-politici è una garanzia accessoria, una copertura aggiuntiva per ampliare le tutele dell’assicurazione RC per moto e auto. Questa protezione consente di ricevere un indennizzo per i danni causati volontariamente da terzi, in occasione di circostanze di carattere sociale o politico.
Cos’è e come funziona la polizza eventi socio-politici?
L’assicurazione eventi socio-politici mette a disposizione una copertura a protezione del proprio veicolo, nei confronti dei danneggiamenti subito dall’auto o dalla moto in seguito ad azioni di natura socio-politica. Per ottenere questa tutela è necessario sottoscrivere una garanzia opzionale, pagando un prezzo extra rispetto alla polizza obbligatoria di Responsabilità Civile. In caso di danni al mezzo è possibile richiedere un indennizzo alla propria compagnia assicurativa, riparando il veicolo presso un centro specializzato convenzionato oppure nella propria officina di fiducia. La polizza presenta coperture specifiche in base a quanto previsto dal contratto, inoltre è caratterizzata da una serie di esclusioni e limitazioni.Cosa copre l’assicurazione eventi socio-politici?
La garanzia aggiuntiva per eventi socio-politici copre i danni causati da circostanze sociali particolari, fornendo un risarcimento in seguito a:- sommosse popolari
- tumulti
- scioperi
- manifestazioni violente
Cosa NON copre la garanzia eventi socio-politici?
I limiti della polizza eventi socio-politici sono quelli riportati nel contratto assicurativo. Innanzitutto, non sempre sono inclusi anche gli atti vandalici, perciò bisogna controllare se questa copertura viene proposta all’interno dell’assicurazione eventi socio-politici, oppure se invece è necessario sottoscrivere una garanzia opzionale a parte. Il risarcimento dei danni viene sempre erogato entro il massimale assicurativo, perciò non è possibile ottenere un indennizzo superiore a questo importo. In genere non è compresa la rottura dei cristalli o il danneggiamento degli optional del veicolo, tuttavia è possibile comprendere anche i vetri e gli accessori del mezzo pagando un sovrapprezzo, oppure acquistando delle specifiche coperture aggiuntive. La polizza eventi socio-politici prevede anche una franchigia, un importo minimo entro il quale non scatta il rimborso da parte dell’assicurazione. Di norma di tratta di danni di piccola entità, i quali rimangono a carico dell’assicurato. Lo stesso vale per lo scoperto, un valore percentuale del danno non coperto dall’assicurazione, di solito intorno al 5-10% dell’importo. La garanzia accessoria per eventi socio-politici prevede anche una serie di esclusioni, eventi che non garantiscono l’ottenimento dell’indennizzo da parte della compagnia assicurativa. Questa polizza facoltativa non copre i danni provocati in seguito a furti e incendi, per i quali bisogna sottoscrivere la garanzia dedicata, mentre sono compresi questi eventi se provocati intenzionalmente da un’azione socio-politica. L’assicurazione non copre i danni ai vetri del veicolo, infatti per ricevere questo risarcimento è necessario acquistare anche la polizza cristalli. Allo stesso modo, se la garanzia non include gli atti vandalici i danni generici non vengono rimborsati, mentre sono risarciti appena quelli causati da manifestazioni, tumulti e sommosse di natura socio-politica o da atti di terrorismo. La polizza non protegge contro i danneggiamenti provocati per la responsabilità dell’assicurato, per i quali bisogna avere una garanzia Kasko completa o Mini Kasko, ottenendo una tutela per i danni derivati da incidenti per colpa propria e uscite di strada. Per beneficiare dell’indennizzo il mezzo deve essere fermo, quindi non sono risarciti i danni riportati durante la circolazione del veicolo.Come richiedere il risarcimento per eventi socio-politici?
Dopo un danno provocato da un evento socio-politico è necessario seguire le procedure previste dalla propria compagnia, come indicato all’interno del contratto assicurativo. La prima cosa da fare è scattare delle immagini fotografiche del mezzo, prestando attenzione a immortalare anche la targa del veicolo e possibilmente anche l’area circostante. Dopodiché bisogna sporgere denuncia presso le Forze dell’Ordine, inserendo una descrizione dettagliata dell’accaduto e dei danni subiti dal mezzo. Inoltre, è importante indicare la localizzazione esatta in cui si trovava il veicolo parcheggiato, aggiungendo anche le generalità di eventuali testimoni che possono confermare l’evento qualora fosse necessario. A questo punto bisogna inviare la denuncia alla propria compagnia assicurativa, tramite app, posta elettronica certificata o raccomandata con ricevuta di ritorno. Infine, il perito assicurativo realizzerà l’ispezione del mezzo per la valutazione dei danni, quindi si potrà analizzare la proposta di risarcimento della compagnia e procedere con la riparazione del danno. Il mezzo può esser riparato presso un’officina di fiducia o convenzionata con l’assicurazione. Nel primo caso bisogna prestare attenzione, in quanto potrebbero essere previste delle penalizzazioni, ad esempio un minimo di esclusione dal rimborso più elevato, inoltre l’iter burocratico in un centro convenzionato è più snello e agevole.Quanto costa la garanzia eventi socio-politici?
Il costo della polizza eventi socio-politici dipende da alcuni aspetti, tra cui:- valore del veicolo
- fattori di rischio ambientali
Quando conviene l’assicurazione eventi socio-politici?
La polizza facoltativa eventi socio-politici conviene per tutti coloro che lasciano spesso il mezzo parcheggiato in strade pubbliche, soprattutto nelle grandi città. L’assicurazione è consigliata anche a chi risiede o lavora in centro, lasciando il veicolo in sosta in luoghi soggetti a manifestazioni, tumulti e scioperi.Quali sono le estensioni della polizza eventi socio-politici?
L’assicurazione eventi socio-politici può essere integrata con altre garanzie accessorie, aumentando le coperture della polizza e aggiungendo anche gli eventi esclusi. In particolare, è possibile includere anche la garanzia cristalli, per ricevere il rimborso dei danni dei vetri, oppure la polizza Kasko per usufruire di un indennizzo anche in seguito ai danni causati dalla circolazione del mezzo.
Hai 6 secondi?
Iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla newsletter!
Non perderti tutte le novità del mondo assicurativo e scopri in esclusiva le nostre offerte speciali.