Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Pratiche Auto » Esenzione Bollo Auto

Esenzione Bollo Auto

Ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2021

Sommario

  • Bollo auto
  • Il bollo auto è per sempre?
  • Pagare il bollo auto
  • Esenzione bollo auto
  • GPL e Metano
  • Auto ibride
  • Auto elettriche
  • Auto storiche
  • Esenzioni bollo auto per disabili, invalidi e portatori di handicap

Bollo auto: esenzione per chi sostituisce la sua euro 3 diesel

Bollo auto

L’acquisto di un veicolo di nuova generazione potrebbe farvi risparmiare il pagamento del bollo auto. L’iniziativa, annunciata dal governatore Maroni nella conferenza stampa per il piano regionale degli interventi per la qualità dell’aria (Pria), verrà introdotta dalla Giunta Lombarda a partire dal 2016, ma la proposta di azzeramento della tassa automobilistica potrebbe essere anticipata per chi, il prossimo anno, passerà da un diesel euro 3 a un veicolo meno inquinante.

Un’iniziativa volta a tutelare l’ambiente, rendendo l’aria più pulita. Entro il 2020 il “Piano Aria”  prevede di ridurre le emissioni di polveri sottili (PM10) del 41%, i biossidi di azoto (NO2) del 49%, dei composti organici volanti (COV) del 20% e dell’ammoniaca (NH3) del 16%. Un piano “regolatore” che prevede un investimento di oltre 2 miliardi di euro, in otto anni, atti a garantire più di 90 interventi e incrementare le restrizioni per i veicoli più inquinanti. Dal 2016 non sarà più possibile circolare con mezzi euro3 diesel – nei 209 Comuni della nota “zona critica” della Regione Lombardia – e per questo l’impegno della giunta ad incentivare l’acquisto di veicoli meno inquinanti attraverso l’esenzione del bollo auto.

 

Il bollo auto è per sempre?

La tassa automobilistica, tributo applicato a tutti i veicoli presenti sul territorio nazionale, gode di ottima salute e nessuna promessa in campagna elettorale (passa o futura) potrà mettere in discussione le sue sorti. Una tassa da versare alle Regioni di residenza a prescindere che si usi o meno il veicolo (di cui si risulta proprietari presso il Pubblico Registro Automobilistico) e che passa “inosservata” anche nella recente delega fiscale approvata alla Camera e passata al vaglio del Senato.

Pagare il bollo auto

Attenti alla scadenza! In caso di scadenza è possibile regolamentare la situazione pagando una mora:

  • Entro 14 giorni, l’ammenda sarà dello +0,2% dell’importo iniziale per ogni giorno in più alla data prefissata per il rinnovo;
  • Entro 30 giorni, la sanzione prevista per il mancato pagamento è del +3% del costo annuale della tassa a cui vanno aggiunti gli interessi giornalieri (2,5% su base annua);
  • Dopo 30 giorni, al costo iniziale del bollo va aggiunto un +3,75% più gli interessi giornalieri per il numero di giorni effettivi di ritardo;
  • Dopo  1 anno, la mora sarà del +30% del costo annuale a cui va sommato un +1% per ogni semestre di ritardo;
  • Dopo 3 anni, farà seguito un avviso di pagamento che se non verrà saldato poterà alla cancellazione dal PRA dell’autoveicolo, con ritiro della targa e del libretto di circolazione

Il saldo della tassa può essere effettuato presso gli Uffici Postali, i Tabacchi, preso le Agenzie pratiche auto convenzionate e attraverso i canali web (Bollonet e Sito delle Regioni).

Esenzione bollo auto

GPL e Metano

Le auto alimentate esclusivamente a GPL e Metano godono di una riduzione del bollo di circa il 75% (in linea generale, ma ci sono delle differenze regionali). Non  sono previste esenzioni per i veicoli che sfruttano una doppia alimentazione.

Auto ibride

Le auto ibride non godono di un’agevolazione nazionale, sono pur sempre veicoli a doppia alimentazione, ma nella provincia autonoma di Bolzano i proprietari di questi veicoli non pagano la tassa per i primi tre anni.

Auto elettriche

Infine, i veicoli elettrici (E.V.) non pagano il bollo per i primi cinque anni dalla messa su strada e dal sesto anno è prevista una riduzione del 75%  o, in alcune regioni, resta valida l’esenzione totale.

Auto storiche

Per i possessori delle auto storiche sono previste delle agevolazioni, ma bisogna distingue i veicoli che hanno almeno 30 anni da quelli che ne hanno almeno 20. La prima tipologia di auto rientrano automaticamente nella categoria “auto storiche” e l’esenzione viene accertata con la data di immatricolazione presente sul libretto (in ogni caso è previsto un piccolo contributo da versare alla regione che varia tra i 25-30€). La seconda tipologia di veicoli può rientrare nella categoria storica solo se presenta i requisiti per poter essere considerata di interesse storico (il contributo va versato anche in questo caso).

Esenzioni bollo auto per disabili, invalidi e portatori di handicap

Le persone disabili hanno la possibilità di richiedere l’esenzione per il pagamento del bollo auto se rientrano nelle seguenti categorie:

  • i non vedenti e sordomuti
  • i disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento
  • i disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
  • i disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

Hanno diritto all’esenzione del bollo le motocarrozzette e gli autoveicoli o motoveicoli per uso promiscuo o per trasporto specifico del disabile. In quest’ultimo caso l’esenzione è prevista solo se la cilindrata del veicolo non superi i 2.000 cc (se benzina) o i 2.800 cc (se diesel). L’esenzione è prevista sia nel caso in cui il veicolo sia intestato alla persona disabile che a un familiare (deve avere fiscalmente a carico il disabile) il cui reddito annuo non superi a 2.840,51 € (escluse pensioni sociali e  indennità).

logo assicurazioni 6sicuro assicurazioni auto

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Francesco Del Franco

Social media specialist, community manager, consumatore di cultura audio-video-testuale. Vede la comunicazione in ogni prodotto, parola, gesto e gli piace osservare e scrivere di quelle accezioni sempre un po’ nascoste.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarROBERTO BATTISTINI

    1 Ottobre 2013 a 12:38 pm

    forse non siete stati chiari, o forse non ho capito.
    ho una vespa cc. 125 del 1985.
    quando diventerà un motociclo d’epoca ???
    finora ho sempre pagato regolarmente il bollo.
    grazie,
    Roberto Battistini

    Rispondi
  2. avatarClaudio Seccia

    1 Ottobre 2013 a 1:35 pm

    Ho un auto punto a metano ( alimentazione mista) acquistata nel 2011. Per tali tipi di auto la regione Liguria non fa pagare il bollo per quattro anni

    Rispondi
  3. avatarFrancesco Del Franco

    1 Ottobre 2013 a 1:49 pm

    Ciao Roberto. La tua Vespa ha quasi 30 anni, quindi dal 2015 potrai pagare una tassa di circolazione ridotta che dipende dalla tua Regione di residenza. Oggi, ovvero quando il veicolo ha tra i 20 e i 30 anni, puoi vedere se il veicolo è “di interesse storico” (controlla le liste della F.M.I.) e godere di eventuali riduzioni previste dalla tua Regione.

    Rispondi
  4. avatarsaverio

    1 Ottobre 2013 a 2:06 pm

    Posseggo una FIAT PUNTO NATURAL POWER del 2006, nella regione Piemonte questi tipi di auto sono esorenati dal pagamento del bollo.

    Rispondi
    • avatarLuigi

      26 Ottobre 2015 a 3:35 pm

      Se ho compreso bene tra non molto nella regione Piemonte non “sono” ma “erano”. L’esenzione sarà di 5 anni (purtroppo).

      Rispondi
  5. avatarvito

    1 Ottobre 2013 a 3:23 pm

    Caro Francesco ,se fai un articolo di pubblica informazione devi essere sicuro di ciò’ che scrivi…
    La regione Piemonte esonera completamente il pagamento del bollo tutte le auto GPL e Metano immatricolate così’ dalla casa madre,per tutta la vita delle stesse,ed è un beneficio che non decade in caso di passaggi di proprietà.
    In caso di installazione successiva si gode di esenzione totale per un periodo di anni 5.
    Posseggo una panda natural power acquistata usata e una musa gol nuova…

    Rispondi
    • avatarLuigi Rossi

      26 Ottobre 2015 a 3:43 pm

      Se ho ben compreso, tra breve, la regione Piemonte esonererà dalla tassa di proprietà le auto nuove con gpl installato dalla fabbrica dolo per “cinque” anni dall’immatricolazione.

      Rispondi
  6. avatarMichele

    1 Ottobre 2013 a 3:54 pm

    Attenzione, in Piemonte l’esenzione di 5 anni per installazione successiva vale solo per le auto fino a 100KW. La mia ne ha 106 ed ahime’ pago tutti i 280 euro di bollo

    Rispondi
  7. avatarFrancesco Del Franco

    1 Ottobre 2013 a 4:06 pm

    Ciao Vito, come indicato nel post, sono previste delle differenze regionali. Ho accennato alla delibera della Regione Lombardia perché è una novità/curiosità legata all’argomento, ma poi ho trattato solo le regole nazionali. Non ritengono quindi che ci siano imprecisioni. Ti ringrazio dell’informazione che ci hai fornito, la userò per realizzare un post futuro sui bolli regione per regione.

    Rispondi
  8. avatarcarmelo

    1 Ottobre 2013 a 4:11 pm

    ho una panda 4×4 benzina, nel 2012 ho montato l’impianto gpl. ho diritto a riduzioni di bollo. la macchina si trova a palermo regione sicilia. grazie.

    Rispondi
  9. avatarcartac

    1 Ottobre 2013 a 7:16 pm

    Per le auto storiche con più di 30 anni vi è solo da pagare un contributo, ma per le moto di uguale eta vale lo stesso criterio? E cosa significa che le auto con piu di 30 anni rientrano automaticamente nella categoria “auto storiche” non bisogna fare nessuna iscrizione a qualche albo.
    Grazie per le eventuali delucidazione che mi darete.

    Rispondi
  10. avatarMauro Bucalo

    2 Ottobre 2013 a 9:54 am

    Bgiorno Francesco, mia madre è proprietaria di una Fiat 600 che utilizziamo noi figli per portarla in giro.
    Mia madre nata il 15 giugno del lontano 1925 ha 88 anni con invalidità totale al 100%, indennità di accompagno e legge 104 con indicazione dell’handicap grave e con ridotte o impedite capacità motorie.
    per due anni abbiamo goduto dell’esenzione dall Aci di Roma, ora mi hanno scritto che per avere l’esenzione l’auto deve avere adattata, ma guidandola noi figli perchè dovremmo adattarla?.
    Grazie

    Rispondi
  11. avatarGiuseppe

    2 Ottobre 2013 a 12:20 pm

    Vivo in campania ed esattamente nella provincia di salerno, come tutti pago il bollo auto, ma la mia provincia da quando viene gestita da un Certo Ciriello possiamo ben dire che le nostre strade ormai da piu di 5 anni nn vengono più curate ma sono piene di buche. i fondi vengono dirottati solo ed esclusivamente nel territoeio caertano. mi chiedo perché pagare le tassa di possesso se i benefici vengono dirottati su altre province. condividete che hai nostri politici per come aivstanno comportando vanno puniti.

    Rispondi
  12. avatarluigi

    2 Ottobre 2013 a 1:40 pm

    la tua vespa nel 2015 non pagherà piu lo bollo perchè sarà motociclo d’epoca.

    Rispondi
  13. avatarmario

    2 Ottobre 2013 a 4:00 pm

    Mia moglie è proprietaria di una Matiz Chevrolet 800 cc uscita dalla fabbrica con doppia alimentazione GPL Prevalente e Benzina solo per mettere in moto(Viaggia a GPL) essendo residente a L’Aquila in Abruzzo deve pagarlo il Bollo? Fino ad ora ha pagato. Grazie

    Rispondi
  14. avatarMax

    8 Ottobre 2013 a 3:08 pm

    Che vergogna non permettere di circolare ai veicoli euro 3 , e perché non si adeguano ai paesi europei il primo anno il bollo si paga in base al valore del veicolo e dopo ogni anno un 10% in meno fino ad arrivare al decimo e pagare un diritto di circolazione , che permette di vedere il reale parco circolante.Da noi si paga il massimo per 30 anni così le auto di pregio vengono regalate a meno della meta’ del loro valore ai paesi del’ est e noi ci ritroviamo un parco auto vecchio inquinante e pericoloso .Grazie governanti del kaiser nonostante i 10 tecnici prima e i 40 saggi dopo non siete ancora capaci di valorizzare le ricchezze interne ci manca solo che ci obbligate a comperare tutti la Trabant

    Rispondi
  15. avatargiovanni

    11 Ottobre 2013 a 7:44 am

    Buongiorno a tutti, avrei di necessità di sapere se avendo appunto un` auto alimentata a gpl e benzina, bebbo pagare il bollo per intero.
    Abito in provincia di Verona, oppure sapere a che ente dovrei appoggiarmi per avere tale informazioni.
    Ringrazio tutti e buona giornata

    Rispondi
  16. avatarmose'

    12 Ottobre 2013 a 7:27 pm

    IO NON HO MAI PAGATO IL BOLLO, “NESSUNO DICE NIENTE”

    Rispondi
  17. avatarGiuseppe: famigliadisastrata

    15 Ottobre 2013 a 7:38 pm

    Salve, io ho mia moglie disabile del 100%, casalinga che non può lavorare. Io sono disoccupato con un ISEE di 634,00 € del 2012; ho tre minori scolari. Ho diritto all’esenzione della tassa bollo auto, anche se l’auto è intestato a me? Inoltre, anche sull’assicurazione c’è quest’agevolazione? Se sì, come bisogna muoversi? Grazie perchè ci informate. GIUSEPPE

    Rispondi
  18. avatareleonora410

    6 Dicembre 2013 a 2:53 pm

    mauro , non hai mai ricevuto dall’inps una richiesta di che tipo di lavoro fa tua madre ? ecco siamo in italia dove la burocrazia non solo ci vede male ma è anche cretina . sai non si sa mai che mamma inizi a guidare l’auto . ciao

    Rispondi
  19. avatareleonora410

    6 Dicembre 2013 a 2:54 pm

    mosè , scusa dimmi dove abiti , vengo anch’io . ciao

    Rispondi
  20. avatarantonio sarcina

    7 Dicembre 2013 a 4:11 pm

    io ho istallato l impianto a gpl nel 2005 e pago il bollo ma secondo voi non e una truffa

    Rispondi
  21. avatarnicola

    19 Dicembre 2013 a 5:36 pm

    Salve
    sono invalido 100% legge 104 il massimo + accompagnamento.
    comunque mi recai alla regione campania x esenzione bollo.
    Macchina intestata a mia moglie che fece un autodichiarazzione
    che stavo a carico suo.
    Comunque non hanno accettato mentre sopra ho letto anche intestata
    ad una persona familiare.

    VORREI SAPERE COME COMPORTARMI E COSA FARE.

    Vorrei anche sapere se ci sta una legge specifica solo in campania.

    Attendo vostra risposta.

    Grazie

    Rispondi
  22. avatarrocco

    15 Gennaio 2014 a 4:38 pm

    per la situazione penosa in cui versano le strade italiane, pericolose, dissestate, scivolose, con autentiche voragini in cui alzi la mano chi almeno una volta non ha distrutto cerchi e trasmissione, bhè dovrebbe essere lo stato a pagare i cittadini che hanno il coraggio di circolare su tali strade e non il cittadino a pagare il bollo!

    Rispondi
  23. avatarfederico

    16 Gennaio 2014 a 12:12 am

    ero residente in piemonte, ho installato un serbatoio a gpl nel 2008, e avevo l’esenzione per 5 anni di pagare il bollo; da due anni abito in toscana e sorpresa, andando all’aci mi hanno detto che devo pagare il bollo di due anni, perchè cambiando regione non ho più diritto agli sgravi previsti… è possibile????

    Rispondi
  24. avatarVincenzo

    16 Gennaio 2014 a 5:42 pm

    Ho un famigliare a carico riconosciuto invalido al 100/100 con decreto INPS. Ho anche per questo famigliare la legge 104 art 3 comma 3. Tutto questo da tre anni (patologia oncologica) Vorrei sapere se posso non pagare il bollo. Famigliare a carico IRPEF e nel mio nucleo famigliare. Il bollo mi scade ad Aprile e la macchina è 1990 disel. Ringrazio e saluto.

    Rispondi
  25. avatarcristian

    20 Giugno 2014 a 3:18 pm

    salve, ho venduto la mia auto nel 2011 con regolare passaggio di proprieta’.
    oggi mi e’ arrivato il bolo da pagare per il periodo 2010-2011……..devo pagarlo io visto che e’ arrivato a me e non al nuovo proprietario ?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      20 Giugno 2014 a 3:27 pm

      Ciao Cristina,
      da quello che mi scrivi, ti direi di si

      Rispondi
  26. avatarAlessio

    23 Giugno 2014 a 9:00 pm

    Ciao…. ho comprato un’auto benzina – gpl e vivo in liguria…quindi non dovrei pagare il bollo per 5 anni.
    Volevo sapere se esiste un modulo da consegnare a qualcuno ( in provincia o regione o motorizzazione ) per avere appunto l’esenzione? GRAZIE

    Rispondi
  27. avatarSergjo

    2 Agosto 2014 a 4:48 pm

    Ho comprato un’auto usata B/Gplprodotta dalla Huynda,i prima immatricolazione Regione Campania. Essendo io nuovo proprietario residente in Piemonte, avendola volturata al PRA di Torino con IPT versata alla Regione Piemonte, posso godere dell’esenzione?
    Sul libretto la nota relativa all’alimentazione è scritto: (P.3) B/GPL.
    Grazie a chi sapra’ dirmi con certezza circa l’esenzione.

    Rispondi
  28. avatargiuseppe

    1 Dicembre 2014 a 10:18 pm

    Salve sono giuseppe volevo sapere se posso passare l esenzìone bollo sulla mercedes ml280

    Rispondi
  29. avatarRoberto

    16 Febbraio 2015 a 5:00 pm

    Ho una lancia y del 2003 con doppia alimentazione gpl e benzina ho installato il gpl nel 2009 e e mi trovo nella Regione campania posso avere delle riduzione sulla tassa di circolazione

    Rispondi
  30. avatarAntonio Alessandro

    9 Ottobre 2015 a 4:38 pm

    Abito a Palermo e sono proprietario di una Fiat grande punto natural power da due anni .Noto con rammarico che in molte regioni del nord Italia ueste autovetture usufruiscono della riduzione sul pagamento bollo auto del 75% mentre nella regione Sicilia questo non avviene. Prego chi è preposto a tale compito di spiegarmi questo modulario . Ringraziandola La saluto. Antonio

    Rispondi
  31. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350