Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Rifiuto alcol test: quando è possibile e quali conseguenze?

Rifiuto alcol test: quando è possibile e quali conseguenze?

Cosa succede quando si viene fermati a un controllo di polizia e ci si rifiuta di sottoporsi all'esame dell'etilometro? Ecco quali sono le conseguenze per chi rifiuta l’alcoltest.

Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2021

Sommario

  • Rifiuto alcol test: quali sono le conseguenze
  • Rifiuto alcol test: le sanzioni previste
  • Rifiuto alcol test a seguito di un incidente
  • Rifiuto alcol test con auto di un terzo
  • Condanna annullabile grazie alla particolare tenuità del fatto

rifiuto alcol test

Mettersi alla guida sotto l’effetto dell’alcol può avere conseguenze gravi, sia per chi è al volante sia per gli altri. Si potrebbe pensare che rifiutare l’esame dell’etilometro sia una scorciatoia per evitare le sanzioni previste dalla legge per chi guida dopo aver bevuto.

In effetti, il rifiuto dell’alcol test è possibile, ma può costare caro. Vediamo quali sono le conseguenze per chi rifiuta la “prova del palloncino”.

Rifiuto alcol test: quali sono le conseguenze

Il rifiuto dell’alcol test è equiparato alla guida in stato di ebbrezza. Se decidi di non sottoporti all’esame dell’etilometro verrai sanzionato come se stessi guidando ubriaco.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Guida in stato di ebbrezza: limiti e sanzioni

Il Codice della Strada prevede tre soglie di gravità e di conseguenza tre livelli di sanzioni in caso di guida sotto l’influenza dell’alcol:

  • tasso alcolemico compreso tra 0,51 e 0,8 g/l: è prevista una sanzione amministrativa che va da 527 a 2.108 euro. A questa si aggiunge la sanzione accessoria che consiste nella sospensione della patente da tre a sei mesi e la perdita di 10 punti;
  • tasso alcolemico compreso tra 0,81 e 1,5 g/l: si compie un reato punito con una sanzione che va da 800 a 3.200 euro e l’arresto fino a sei mesi. A questa pena si aggiunge la sospensione della patente da sei mesi a un anno e la perdita di 10 punti;
  • tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: il reato è punito con un’ammenda compresa tra 1.500 e 6.000 euro e l’arresto da sei mesi a un anno. Il più, si perdono 10 punti sulla patente, la patente viene sospesa da uno a due anni e, se l’auto guidata appartiene a un’altra persona, la durata della sospensione viene raddoppiata. La norma impone anche la confisca dell’auto, a meno che non appartenga a una persona estranea al reato.

Lo stesso articolo del Codice della Strada prevede la revoca della patente di guida in caso di recidiva commessa entro un biennio. Inoltre, se la violazione viene commessa tra le 22 e le 7, le sanzioni sono aumentate di 1/3.

Rifiuto alcol test: le sanzioni previste

Chi rifiuta l’alcol test viene punito con la pena massima prevista dall’articolo 186 del Codice della Strada. A prevederlo è il comma 7 dello stesso articolo. La pena applicata è:

  • l’ammenda che va da un minimo di 1.500 a un massimo di 6.000 euro;
  • l’arresto da sei mesi a un anno;
  • la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a due anni, con l’obbligo di sottoporsi a visita medica;
  • la decurtazione di 10 punti dalla patente;
  • la confisca del veicolo, a meno che non sia di proprietà di un terzo;
  • la revoca della patente di guida in caso di recidiva.

Si applica la stessa sanzione nel caso in cui ci si rifiuti di firmare il modulo per il consenso informato per eseguire l’accertamento del livello alcolemico nel sangue tramite analisi in ospedale.

Rifiuto alcol test a seguito di un incidente

In linea generale, in caso di incidente causato da una persona che guidava sotto gli effetti dell’alcol, la legge prevede il raddoppio delle sanzioni applicate in base al livello di alcol nel sangue riscontrato dal controllo.

Rifiutarsi di sottoporsi all’alcol test rappresenta un’eccezione alla regola. Infatti, se chi ha provocato un incidente era ubriaco e rifiuta l’alcol test, verrà applicata la sanzione massima stabilita dalla legge ma non ci sarà alcun raddoppio delle sanzioni, principali o accessorie.

Etilometro Portatile, Oasser Alcool Tester Digitale T1 con 4 Boccagli Schermo LCD Sensore Semiconduttore
Etilometro Portatile, Oasser Alcool Tester...
12,99 €
Vedi offerta su Amazon
VicTsing Etilometro Portatile Etilometro con Sensore e Schermo Digitale LCD, Alcol Test a Respiro con 20 Bocchini, per Autisti, Nero
VicTsing Etilometro Portatile Etilometro con...
15,99 €
Vedi offerta su Amazon
VicTsing Etilometro Digitale con Sensore Semiconduttore Professionale con Schermo LCD Display Polizia Digitale Alcohol Breath Analyzer Detector Tester, Nero
VicTsing Etilometro Digitale con Sensore...
36,98 €
Vedi offerta su Amazon

Rifiuto alcol test con auto di un terzo

Mentre in condizioni normali, chi viene trovato in stato di ebbrezza alla guida di un’auto di proprietà di un’altra persona subisce il raddoppio del periodo di sospensione della patente, se c’è il rifiuto dell’alcol test non si subisce il raddoppio della sanzione accessoria. A chiarire questo punto è stata la sentenza n. 46624/2015, emessa dalle Sezioni Unite della Cassazione.

Condanna annullabile grazie alla particolare tenuità del fatto

Una recente sentenza pronunciata dalle Sezioni Unite della Cassazione (sentenza n. 13682/2016) ha stabilito che la condanna subita da chi rifiuta l’alcol test è annullabile, dal momento che si tratta di una causa di non punibilità. Questo significa che non si viene arrestati e portati in carcere.

Secondo il principio della particolare tenuità del fatto, il reato viene archiviato immediatamente, anche se la fedina penale rimane macchiata. La decisione finale spetta al giudice, che potrebbe anche decidere di non concedere questo beneficio, se riscontrasse una condotta pericolosa dell’automobilista.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Luana Galanti

Ho una laurea specialistica in Consulenza e direzione aziendale e, da sempre, un legame indissolubile con le parole scritte. Le mie due anime – quella creativa e quella pragmatica – si confondono nel mio lavoro di web writer e business writer freelance.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)