Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Codice della Strada » Nuovo Codice della Strada 2019: entrata in vigore e nuove regole

Nuovo Codice della Strada 2019: entrata in vigore e nuove regole

Nuovo Codice della Strada, tante le novità come l'obbligo del casco in bici per i minori di 12 anni o l'addio dell'obbligo di esibire patente e libretto.

Ultimo aggiornamento: 16 Luglio 2019

Sommario

  • Patente sospesa fino a due mesi per chi guida telefonando
  • Un anno di validità in più per il foglio rosa
  • Eliminato l’obbligo di esibire patente e libretto
  • Bici: le novità del Codice della Strada
  • Multe
  • Test limite di velocità a 150 chilometri orari
  • Moto elettriche, via libera in autostrada

nuovo codice della strada 2019

Avviato l’iter di legge per il nuovo Codice della Strada, approvato in prima lettura in Commissione Trasporti alla Camera. Il disegno di legge deve poi passare in aula a Montecitorio e in Senato, in seconda lettura, dove potrebbe subire ulteriori modifiche per poi diventare operativo entro la fine del 2019. Vediamo le importanti novità.

Patente sospesa fino a due mesi per chi guida telefonando

Chi guida utilizzando il cellulare, rischia adesso da 7 giorni a 2 mesi di sospensione della patente. Anche le sanzioni vengono innalzate nei confronti di chiunque utilizzi alla guida smartphone o qualsiasi altro dispositivo che possa distrarre il conducente.

Un anno di validità in più per il foglio rosa

Proroga di 12 mesi della validità del foglio rosa per chi deve conseguire la patente, mentre le prove di guida per superare l’esame passano da due a te. Ma il terzo tentativo sarà a pagamento.
Per i neopatentati eliminato il divieto di guida di veicoli con rapporto tara/potenza basso, ma potranno farlo soltanto se accompagnati da un altro conducente esperto.

Eliminato l’obbligo di esibire patente e libretto

Patente e libretto (ma anche tutta la documentazione verificabile telematicamente) non devono più essere esibiti fisicamente.
Sarà poi possibile chiedere il duplicato di targhe deteriorate, senza re-immatricolare il veicolo.

Bici: le novità del Codice della Strada

Ampio spazio alle bici nel nuovo Codice della strada che si sta delineando, a partire dall’obbligo del casco per i minori di 12 anni.

logo assicurazioni 6sicuro Preventivi assicurazione auto

In bici il casco obbligatorio fino ai 12 anni

Un emendamento al disegno di legge introduce l’obbligo di indossare il casco per i bambini minori di 12 anni che vanno in bicicletta.
Sempre in tema di minori, scatta l’obbligo di installare le cinture di sicurezza sugli scuolabus.
Vengono istituite le “strade scolastiche”: zone a traffico o velocità limitato o aree pedonali, almeno negli orari di ingresso e di uscita degli alunni, nei pressi delle scuole.

Ciclisti a distanza: almeno 1,5 metri

In fase di sorpasso delle bici, scatta l’obbligo del rispetto di una distanza laterale di 1,5 metri dal veicolo a due ruote.
Inoltre viene data facoltà ai Comuni di realizzare ai semafori una striscia di arresto dedicata ai ciclisti e avanzata rispetto ai veicoli a motore.
I Comuni potranno inoltre ai ciclisti di circolare nelle corsie preferenziali destinate ai mezzi pubblici.

Nuovo Codice della Strada 2019: entrata in vigore e nuove regole Click To Tweet

Multe

Molti i cambiamenti previsti per le multe: dall’inasprimento per chi parcheggia sulle aree dedicate ai disabili, alla doppia multa passeggero-conducente per il mancato uso delle cinture di sicurezza, passando per lo stop delle “multe a strascico”.

Maxi sanzioni a chi occupa le aree per disabili

Innalzate le sanzioni per coloro che occupano le aree di parcheggio destinate ai disabili oppure effettuano sosta e parcheggio in corrispondenza degli scivoli.
Per i disabili inoltre diventa gratuita la sosta sulle strisce blu e i Comuni potranno realizzare i “parcheggi rosa”, per donne in gravidanza o con bambini di età inferiori ai 2 anni.

Stop alle “multe a strascico” fatte con le telecamere

Bloccate le “multe a strascico“, quelle rilevate con le telecamere alle auto in divieto di sosta o in altri casi in cui il conducente non può sapere di aver subito una multa. Scatta l’obbligo di preavviso di notifica e sarà possibile pagare le sanzioni più rapidamente evitando spese ulteriori.
Sempre in materia di contravvenzioni, viene imposto agli Enti Locali di garantire maggiore trasparenza sugli incassi tramite contravvenzioni.

Costi più bassi per contestare una sanzione

Fare ricorso al Prefetto per una multa, costerà di meno. La sanzione, attualmente applicata al 100% in caso di ricorso respinto, verrà ridotta al 50%. Inoltre i Comuni potranno affidare l’accertamento delle infrazioni agli ausiliari del traffico o ai dipendenti pubblici, ma soltanto per le aree di sosta a pagamento.

Passeggero senza cintura? Paga chi guida

Se il passeggero della vettura non indossa la cintura di sicurezza, il conducente del veicolo verrà considerato corresponsabile e sanzionato anch’egli.
Stesso trattamento riguarderà i conducenti di motoveicoli e ciclomotori, che verranno considerati corresponsabili del mancato uso del casco da parte del passeggero.
In sintesi, per la condotta manchevole del passeggero i multati saranno due: il passeggero stesso e il conducente.

Test limite di velocità a 150 chilometri orari

Bocciata in Commissione Trasporti la proposta di innalzamento a 150 chilometri orari del limite di velocità in autostrada a tre corsie. Si è però giunti ad un compromesso e in aula alla Camera verrà presentato un ordine del giorno: un anno di test sulle tratte a tre corsie, dotate di tutor e con determinate caratteristiche.

Moto elettriche, via libera in autostrada

Il disegno di legge prevede la possibilità per le motociclette elettriche, attualmente escluse, di circolare in autostrada.
Restando in tema:

  • si limita l’accesso delle auto elettriche nelle ZTL solo a quelle istituite per finalità ambientali;
  • viene eliminato il divieto di utilizzare nelle ZTL le bici elettriche azionate fino a 6 km/h tramite un pulsante.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Michela Calculli

Dagli studi professionali tra Milano e Torino al blog personale, passando per un'esperienza televisiva che ha segnato la svolta. Tre grandi passioni: la scrittura, il fisco, la semplicità. Sempre in equilibrio tra famiglia e professione tra comunicazione e aggiornamento fiscale.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGerarrdo Rontini

    14 Luglio 2019 a 5:59 am

    Un monte di leggi e imposizioni, ma nessun controllo, sarebbe sufficiente fare rispettare quelle che ci sono già tipo cellulare alla guida specialmente per chi usa l’auto per professione.

    Rispondi
    • avatarBettega

      14 Luglio 2019 a 1:43 pm

      Credo che le priorità siano le seguenti:
      Scovare e sanzionare chi circola senza assicurazione.
      Educazione stradale nelle scuole obbligatoria.. Oggi leggo della morte di 4 giovani.
      Più risorse umane da impiegate nei controlli.

      Rispondi
    • avatarFlavio Lombardo

      13 Agosto 2019 a 7:16 am

      Salve volevo sapere se la legge che prevede l’ingresso in autostrada da parte dei motori da 120 di cilindrata già è esecutiva? Cordiali saluti

      Rispondi
  2. avatarPietro

    14 Luglio 2019 a 6:22 am

    Va bene regole per la sicurezza,ma è un altro modo per arricchire i comuni e i politici

    Rispondi
    • avatarAlberto

      17 Luglio 2019 a 11:57 am

      I soldi vanno per le spese dei comuni soprattutto per il welfare e gli impegni sociali

      Rispondi
  3. avatarAlessandro minolfi

    14 Luglio 2019 a 7:38 am

    E il bollo quando lo tolgono

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      14 Luglio 2019 a 11:13 am

      Ciao Alessandro, potrebbe interessarti questo articolo https://www.6sicuro.it/pratiche-auto/abolizione-bollo-auto/

      Rispondi
  4. avatarrenato

    14 Luglio 2019 a 7:55 am

    Non ho mai capito, e dal 1963 che ho la patente, perchè si parla sempre di sanzioni alle auto, ma non si patla MAI di sanzionare chi va in bici accoppiati e di più!. In merito a quersto articolo:. “Ciclisti a distanza: almeno 1,5 metri”!, in Italia, le strade che solitamente si percorrono, escluso sutostrada e strade come la E45, consentono il transito di 1 auto x ogni senso di marcia, stando all’articolo e dato che i ciclisti non sono mai in fila indiana, un povero automobilista ha 2 possibilità in caso di , 1)fermarsi sperando non abia fretta, 2) andare contro l’auto che proviene dalla parte opposta sperando si butti nel fosso, ma io non ho MAI visto 2/3 ciclisti affiancati essere fermati e sanzionati!!!! Perchè????????

    Rispondi
    • avatarMichele

      15 Luglio 2019 a 11:16 am

      Condivido, va bene l’ attenzione per i ciclisti ma loro stessi devono capire che viaggiare non i fila indiana, andare contromano in città, fregarsene dei divieti d’ accesso, prendere i marciapiedi come piste ciclabili e non solo, pedalare parlando al cellulare ecc ecc. non è ammissibile, bisogna avere 40 occhi. Premetto che non riguarda tutta la categoria delle persone che vanno in bici ma di quelli che scambiano le strade come diritto acquisito di percorrerle a loro piacimento.

      Rispondi
    • avatarGiancarlo

      15 Luglio 2019 a 12:59 pm

      Vai tranquillo.. non ci saranno testimoni quando passerai a pochi cm anche da un singolo ciclista….
      Invece di mettere nuove regole che nessuno osserverà, le cui infrazioni non verranno mai ne rilevate ne sanzionate. Perché non autorizzate l’uso delle dashcam e autorizzate i privati a denunciare il fatto, come già succede con successo in Corea del Sud?

      Rispondi
      • avatarSanto

        17 Luglio 2019 a 12:37 pm

        Senza contare che i ciclisti sono convinti di poter passare sulle strisce pedonali come se fossero dei pedoni

        Rispondi
      • avatarGiulio

        22 Luglio 2019 a 11:10 am

        PAZZIA !!!!! e la privacy?? Poi il fatto che siamo costantemente sotto l’occhio del grande fratello ..dettagli… quanto sarebbe utile un controllo costante 24 ore al giorno…io personalmente nn ho nulla da nascondere.. anzi se vogliono quando vedo una videocamera …sorrido e saluto

        Rispondi
  5. avatarAntonio Luciano

    14 Luglio 2019 a 7:56 am

    Sono perfettamente d’accordo e condivido le proposte di modifiche al codice della strada! e, in particolare, sulla eliminazione dell’obbligo di esibire patente e libretto (assurdo le multe conseguenti!), sul passeggero beccato senza cintura di sicurezza (corresponsabilità del conducente) e sulla sospensione della patente per chi guida telefonando.

    Rispondi
  6. avatarAngelo

    14 Luglio 2019 a 8:26 am

    Concordo su tutto mi meraviglio però che non esiste una regolamentazione sul comportamento dei ciclisti.
    I ciclisti sono dei privilegiati o degli incoscienti ?, non si fermano ai semafori creando disagio e pericolo alla circolazione e nessuno dice niente, circolano in contromano, sorpassano a destra e a sinistra negli incroci passando a 10 centimetri dall’auto, e se succede un incidente la colpa è del ciclista indisciplinato o l’automobilista che non è stato alla distanza prevista ?.

    Rispondi
  7. avatarLuigi

    14 Luglio 2019 a 8:54 am

    Ai ciclisti però bisognerebbe dire di utilizzare le piste a loro dedicate e, restare in fila indiana e non accoppiati.

    Rispondi
    • avatarCECCHIN GIOVANNI

      15 Luglio 2019 a 8:01 am

      faccio presente che il codice della strada prevede che sulle strade urbane si possa circolare appaiati in bici, e in fila indiana sulle exstraurbane.Per i sorpassi stesse regole se sono bici o moto auto tir ecc….Una buona informazione alla base di un sereno rapporto tra fruitori DELLO STESSO SERVIZIO.

      Rispondi
  8. avatarFranca Grandis

    14 Luglio 2019 a 9:02 am

    Alcuni articoli sono poco chiari ,per esempio per le bici elettriche

    Rispondi
  9. avatarmyrico

    14 Luglio 2019 a 10:56 am

    Oggi la guida coll’uso del telefonino vale un solo punto in meno. sulla patente;
    Il mancato allaccio della cintura -udite, udite – vale 5 punti.

    Non è il caso di invertire l’ordine delle pene tra i due eventi?

    Rispondi
    • avatarPaolo

      14 Luglio 2019 a 4:16 pm

      Ti correggo dicendoti che guidare anche solo con il telefono nella mano destra mi sono costati ben 5 punti e 115€ di multa, pagata entro pochi giorni

      Rispondi
    • avatarruggiero bosi

      15 Luglio 2019 a 7:55 am

      Su questo forum tutti gli automobilisti sono contro i ciclisti, quando nessuno che guida un auto da la precedenza ai ciclisti negli incroci approfittando delle loro dimensioni superiori del mezzo di trasporto. I primi ad essere scorretti sono gli automobilisti che poi si lamentano e superando anche i limiti di velocità dentro le città rendendosi pericolosi sia x i ciclisti che x i pedoni. Poi a quelli che si lamentano del fastidio a superare i ciclisti in gruppo vorrei dire se davanti a loro trovano un camion o peggio un trattore cosa fanno ?

      Rispondi
      • avatarGiorgio

        15 Luglio 2019 a 12:49 pm

        Il mio momento precedente deriva anche dal fatto che nella mia città sono stati spesi centri aia dimigliaia di euro perpiste ciclabili a discapito di una circolazione scorrevole e poi mi trovo ciclisti in mezzo alla carreggiata che se ne fregano della pista. Ah, dimenticavo, 22 chilometri di auto e bus in colonna a 30 km/ora perché 2 ciclisti passeggiava o affiancati e non si riusciva a superarli a causa della strada stretta e molto trafficata.

        Rispondi
      • avatarFrancesco

        15 Luglio 2019 a 3:59 pm

        Concordo e aggiungo che dalle mie parti (specie in presenza di mercati settimanali) dove si trova un campionario di stupidi e pericolissimi autisti che dovrebbero avere il buon senso di togliersi la patente prima che gli venga imposto…perché con il loro modo di guidare sono pericolosi anch a 20kmh…
        Esempio,un furgoncino ,quando in procinto io con la bici di girare ad un bivio che subito dopo finiva come un incrocio a “T” che fa? accellera per volermi necessariamente fare la curva prima di me …. (inoltre cosi facendo tagliandami la strada) e finisce cosi contro un marciapiede! Oo(stava 20 dico increfibile certa imbecillita dettata dal sentirsi suepriori e prepotenti da considerare i cicliati come dei principianti e mezzi lenti fa superare in ogni momento e condizione per fare come si dice dallw mie parti lo “sborone”

        Gente che per muoversi all’interno di un pargheggio guidano come se dovessero immettersi in una strada a, scorrimento e inoltre come se fosse a dpppia corsia!oO e cosi distratti nel vedere auto che non esistono per poi paradossalmente non “vedere” chi è in bici e anche i pedoni con conseguenze gravi…

        Inoltte questi che guardano le auto come qui , autisti che paradossalmente assumono un atteggiamento fastidioso di guardare dall’alto al basso probabilmente non sa manco andare in bici visto che al 90% queste tipo di persone,che da come scrivono si trova un bel campionario di cretinotti… Essendo persone non in grado di guidare perché ogni qualvolta é richiesta una azione non sanno che fare…. Quanti se ne vedono di questi eterni indecisi che quando le cose sono solo 2 o freni e lasci passare o prosegui e costringi chi é in bici a fermarsi fanno una sorta di “balletto” dove forse la capoccietta non funzionate gli va in tilt e contemporaneamente gli dicr vai e subito dopo no aspe! Frena! Sono pericolosi e va tolta al patente di guida a mio avviso…
        Perché ho dichiato che questa serie di cretinotti non sa andare in bici ? e non ci sono mai stati? Semplice andare in bici non é facile come si pensi… perché bisogna mantenerla in equilibrio ed quasi impossibile a velocità ridottissime perché al contrario delle moto o moterino dove sempre bisogna stare in equilibrio é molto più facile rispetto alle bici
        Per via della carenatura e ruote molto più larghe… Quindi uno in bici se un autista lo “vede” come se fosse un altro autista che si può fermare e riaprtire senza problemi (perché il cervellino é incapace da fare il raggionamento sudetto..) costringono il ciclista ad arrestare completame la marcia poggiandoil piede a terra e magari senza dar modo di scalare la marcia… E a quel punto non può ripartire velocemente come pensa l’idiota della domenica in auto creando cosi situazioni molto pericolose… Quindi proprio perché la bici richiede di fatto una certa capacità tecnica che in auto manca, la selezione “naturale” restituisce molti piloti che al confronto di autisti sembrano dei professionisti… Ergo Se non siete capasce di guidare e aver timore di una “semplice” bicicletta dove per’altro se appena urtati rischiate di farli morire e voi al msssimo vi si svernicia il telaio ritratevi da soli la patente… Andate a piede o von i mezzi pubblici… e non avendo pure la faccia tosta di dire advuno comr deve andarevi bici inoltre con un tono denigratorio a presiscedere per categoria…

        Rispondi
        • avatarbeppe rossini

          6 Agosto 2019 a 1:41 pm

          parliamo dei pedoni ? Nessuno di loro rispetta i semafori specie in via dante angolo via Cavour

          Rispondi
    • avatarFabrizio Tosi Bosco

      15 Luglio 2019 a 12:08 pm

      Assolutamente errato ciò che lei ha detto, ad oggi la guida con il telefonino ( art. 173/2-3 bis ) equivale alla detrazione di 5 punti così come la mancanza della cintura durante la guida ( art. 172/1-10 cds ).

      Rispondi
  10. avatarAndrea Govoni

    14 Luglio 2019 a 4:51 pm

    ok a quanto scritto e modifiche, il problema grosso è a riguardo dei ciclisti, tralasciando il fatto che girino in 2 o 3 affiancati, il problema è sorpassarli alla distanza prevista, se vi è riga continua e passo di la vengo multato, se sto dentro la riga e passo a meno di 1,5 metri vengo multato, di conseguenza l’alternativa è fare i 30 Km orari dietro i ciclisti facendo file e disagi sulle strade.

    Rispondi
  11. avatarMuzio

    14 Luglio 2019 a 5:39 pm

    Mi spiace ribadire che la sicurezza non si fa’ con le leggi, ma con la tecnologia. Tutti i veicoli devono essere guidati solo con riconoscimento ad impronte digitali per evitare la guida dello stesso a Rom minorenni senza patenti, alcolisti e drogati e recidivi di omicidi stradali. Le strade invece di inutili autovelox dovrebbero avere dei sensori ad infrarossi per limitare automaticamente la velocità del veicolo, dato che adesso chi si mette alla guida, immediatamente diventa un pilota di formula 1 anche se ha dei bambini a bordo

    Rispondi
  12. avatarluigi

    14 Luglio 2019 a 7:35 pm

    si parla di codice della strada , perché multe fatte x due e’ assurdo , multe fatte a chi guida bici senza luce ,c’e ne freghiamo agli scuteristi che ti sorpassano a sinistra ci si si passa liscio , ma finiamola di fare le leggi a convenienza , agli ospedali che sono senza posteggi, tipico san donato che i vigili ti spuntano con comodo per mettere i verbali , guardiamoli certe manchevolezze , non diamo le colpe a chi esce la mattina per andare a lavolare. io ho visto autisti che scrivono le multe per darle a vigili, quando fanno pulizia strada, questo per me e’ una bella truffae loro penso staranno seduti al fresco ,( toto’ diceva e io pago) a chi si deve contestare cio’…..

    Rispondi
  13. avatarpaolo

    14 Luglio 2019 a 7:39 pm

    Va bene il limite di 1,5 metri per sorpassare una bicicletta, purchè ne venga vietato il transito su strade con carreggiate inferiori a 5 metri (1m di bicletta, 0,5m di margine a destra, 1,5m di margine per il sorpasso, 2m di automobile fanno 5 metri)

    Rispondi
    • avatarCECCHIN GIOVANNI

      15 Luglio 2019 a 4:56 pm

      E’ molto più semplice.Si sorpassa la bici come si fa con qualsiasi altro mezzo.Se non c’e lo spazio si aspetta che l’altra corsia sia libera e si fa un normalissimo sorpasso.lo dice il codice.informarsi allenterebbe tutti i pregiudizi.

      Rispondi
  14. avatarAlberto

    15 Luglio 2019 a 1:56 am

    Potrebbero aumentare i limiti non solo in autostrada ma anche sulle tangenziali e strade extraurbane e per i ciclisti dovrebbero fargli un pantentino e dargli delle regole non accanirsi solo su motociclisti e automobilisti

    Rispondi
  15. avatarAquila 0242

    15 Luglio 2019 a 5:28 am

    Nuove norme tutte inutili, l’italiano seguiterà a fare i porci comodi sulle strade come ha sempre fatto. Proposta di vietare ai ciclisti la Via dei Laghi, zona Castelli Romani, tratto di strada che va da Ciampino a Velletri, viaggiano sempre in gruppi affiancati occupando quasi tutta la carreggiata.

    Rispondi
    • avatargaserparokiss (@paolacggm)

      15 Luglio 2019 a 2:22 pm

      Ma anche se viaggiano soli, è sempre un problema sorpassarli, la strada è stretta e tutta curve.

      Rispondi
      • avatarCECCHIN GIOVANNI

        19 Luglio 2019 a 5:27 pm

        e,se sulla tua strada stretta e tutta curve trovi un trattore che fai?

        Rispondi
  16. avatarGiancarlo

    15 Luglio 2019 a 7:07 am

    Spero per un assicurazione obbligatoria per le biciclette perché sono diventate pericolose non rispettano le regole stop semafori marciapiedi velocità ecc ecc

    Rispondi
  17. avatarStefano Vaccari

    15 Luglio 2019 a 7:44 am

    Quando si sorpassa uno o più ciclisti obligo di segnalare il sorpasso con gli indicatori di direzione e così anche nelle rotonde e cambio corsia in autostrada e nelle strade urbane e extaurbane.con multe salate causerebbero meno incidenti mortali.

    Rispondi
  18. avatarrico

    15 Luglio 2019 a 8:21 am

    Ma io dico solo una cosa , perche bisogna sempre e assolutamente cercare di fare cassa sugli automobilisti??? capisco che uno che guida come un deficente, (per deficente intendo quei kamikaze che ti sorpassano e ti rientrano davanti al cofano della macchina) venga multato, ma mi sembra esagerato che si multi il conducente di un´auto perche il passeggero non si allaccia la cintura, infine vorrei ricordare a codesti signori che emanano leggi continuamente a scapito dell´automobilista, che sarebbe opportuno di provvedere a chiudere le buche che ci sono nelle strade, invece di scaricare le colpe ai comuni, e perche non viene sanzionato allo stesso modo il comune o l´´ente che non ha provveduto a chiuderle, stranamente la non vengono mai fatti controlli, intanto gli autonmobilisti sono costretti a manovre assurde per evitarle ,allora dove stá la paritá di diritti??? Dobbiamo noi automobilisti sempre e comunque pagare, mentre i vari enti /comuni se ne fregano e lasciano le strade sconnesse?? Questa é la giustizia?? Complimenti

    Rispondi
  19. avatarRenzo

    15 Luglio 2019 a 8:24 am

    E poi scusate…..se un ciclista ha 12 anni, è esente in caso di caduta di battere la testa e subire dei traumi???? I motociclisti sono tutti obbligati a mettere il casco, in ogni caso chi circola sulla sede stradale è tenuto a rispettare tutte le leggi del CDS!!!!
    Ho visto delle mamme e papà girare x strada con due bimbi, uno avanti ed uno dietro senza casco ed in tre….secondo voi è normale? Esiste una legge che lo vieta? Non so……propongo di fare una nuova revisione per il CDS riguardo i ciclisti non martellare in continuazione l’automobilista!!!!!

    Rispondi
  20. avatarMonga Ettore

    15 Luglio 2019 a 8:39 am

    A ubriachi e drogati via la patente per sempre senza appello.

    Rispondi
  21. avatarGuglielmo

    15 Luglio 2019 a 8:43 am

    Per tutte le biciclette sarebbe obbligatorio avere luci anteriori e posteriori e sui raggi delle ruote applicare rifrangente e indossare un giacchetto rifrangente e sanzionare i ciclisti che non rispettano di fermarsi al semaforo rosso

    Rispondi
  22. avatarGabriele Tomei

    15 Luglio 2019 a 9:25 am

    Vorrei sapere come mai il conducente di qualsiasi mezzo a motore deve avere assicurazione, bollo, e altri obblighi. Mentre chi va in bicicletta none’ tenuto pur circolando come i mezzi a motore sulle strade, nonha obbligo di assicurazione o altro.

    Rispondi
  23. avatarGabriele Tomei

    15 Luglio 2019 a 9:38 am

    Altro discorso per i vigili urbani. Prendono la targa senza scendere dal loro mezzo a torto o ragione dell’infrazione, pur essendo il guidatore alla guida del veicolo, poi arriva una multa con dicitura, non e’ stato possibile verbalizzare l’infrazione al conducente per l’assenza dello stesso. Poi si dovrebbe fare ricorso, ma il prefetto lo rigetta in quanto la procedura costa più del verbale. Così si paga e zitti

    Rispondi
  24. avatarDE

    15 Luglio 2019 a 10:33 am

    per me tutti questi cambiamenti non porteranno a nulla di fatto, i controlli sono e resteranno sempre molto scarsi favorendo i “furbetti”. mi lascia perplesso il discorso ciclisti, nessun obbligo a montare luci e catarifrangenti per migliorare la “loro visibilità” soppratutto la sera…..

    Rispondi
  25. avatarUmberto

    15 Luglio 2019 a 11:13 am

    Informazioni molto utili grazie

    Rispondi
  26. avatarGiulio Muoio

    15 Luglio 2019 a 11:46 am

    Sono contrario alla velocità di 150 km/h. in autostrada.
    Già con il limite a 140 km/h. è molto rischioso, perché gli Italiani NON HANNO EDUCAZIONE STRADALE….
    NON RISPETTANO MAI I LIMITI!

    Rispondi
    • avatarPierluigi

      15 Luglio 2019 a 3:38 pm

      In Germania non ci sono limiti di velocità in autostrada. Poi volevo dire che è ora di portare i prezzi dei carburanti al livello della comunità europea, siamo il paese più caro in questo settore. Ci siamo limitati a mettere sulle colonnine dei distributori l’etichette nuove ,ma il prezzo continua a non ridursi. Un’altra cosa da fare è abolire almeno il super bollo auto.Siamo l’unico paese in Europa e forse al mondo dove si paga.

      Rispondi
    • avatarMauro P.

      15 Luglio 2019 a 9:52 pm

      Assolutamente d’accordo sul fatto che gli italiani non abbiano educazione stradale… ma non solo: non conoscono neppure le LEGGI italiane! Infatti l’attuale limite di velocità è 130km/h, non 140. Complimenti!

      Rispondi
  27. avatarGiorgio

    15 Luglio 2019 a 12:41 pm

    Se passano le norme per i ciclisti aumenterà il loro menefreghismo e la mancata conoscenza del c d s riguardo alla conduzione dei velocipedi e, di conseguenza, gli incidenti dei quali pio sarannoincolpati i conducenti delle automobili e i pedoni.

    Rispondi
  28. avatarGiuseppe Rossi

    15 Luglio 2019 a 12:51 pm

    Leggo con soddisfazione alcuni degli articoli del nuovo codice della strada e sono in accordo salvo per le moto elettriche in autostrade. Ci cose di cui vorrei avere lumi e risposta, sapere se la patente viene ancora rilasciata a persone molto anziane oltre gli 80 anni, poi sapere quali sono gli art. della legge 104, disabili e invalidi, a cui e per cui in virtù della legge atteso la percentuale di invalidità viene tolta o sospesa la patente; si sente dire, si vede anche, che alcuni disabili o portatori di invalidità con il 100% e più, hanno le patenti, guidano auto pur essendo inseriti nella legge 104 e avere l’obbligo di accompagnamento. Ecco vorrei sapere quali sono gli articoli di legge e quali sono le percentuali di invalidità avendo o con accompagnamento affinché non sia tolta la patente tutt’al più avere auto con cambio automatico o altri marchingegni.
    Anticipatamente ringrazio.
    Giuseppe Rossi

    Rispondi
    • avatarmaurizio

      17 Luglio 2019 a 2:33 pm

      sig. Giuseppe non voglio fare il saputo me ne riguarderei bene,ma l invalidita non va pari passo con la disabilita sono due cose distinte e separate .la patente non va tolta per disabilita o invalidita ,ma va tolta ad alcune malattie :es.cardiopatico ,o malattie mentali neurogenerative.il discorso e molto ampio,aime io non guido più per varie patologie neurodegenerative e cardiache gravi quindi quando mi sposto con l auto guidata dai miei familiari trovo il posto riservato ai disabili occupato da chi non avendo diritto mi sono stancato di questa violenza gratuita ,leggendo la costituzione o trovato il modo di difendermi ,no chiamando i vigili che neanche intervengono ma chiamando i carabinieri e denunciare in caserma un mio diritto sancito costituzionalmente all articolo 1

      Rispondi
  29. avatarAndrea

    15 Luglio 2019 a 12:52 pm

    No sarebbe meglio togliere il casco per i maggiorenni al ciclomotore col casco in estate si muore e non si sentono rumori presso che ricomincerebbero in molti ad usare i ciclomotori come negli anni 90 col vantaggio di avere meno traffico e più parcheggi naturalmente i ciclomotori dovrebbero avere una velocità di 35 km orari come il mitico ciao non come i nuovi scooter che viaggiano ad 80 90 km orari

    Rispondi
  30. avatarMauro

    15 Luglio 2019 a 2:48 pm

    Di portare il pedaggio delle motociclette in autostrada ai livelli europei manco stavolta.Si paga come le auto di lusso.Fuk .

    Rispondi
  31. avatarzsuzsanna75

    16 Luglio 2019 a 10:30 am

    Superare la bici con 1,5 m di distanza non è proprio possibile su tante strade 🙁 E per i pedonali, dove non c’è marciapiede? L’altro ieri una macchina è passata a 2 cm !!! da me! E sono stata già attaccata al muro!

    Rispondi
  32. avatarTassano Franco

    17 Luglio 2019 a 6:51 am

    Mi sta bene tutto. Una sola domanda? Si farà rispettare il codice ai ciclisti o potranno continuare a infrangere, impuniti, le regole?

    Rispondi
  33. avatarItalo Freddi

    17 Luglio 2019 a 8:23 am

    Quindi; a quando la “Patente per Ciclista”, con relative lezioni, e costi, sulle regole di circolazione????

    Rispondi
  34. avatarGianfranco Quadrio

    17 Luglio 2019 a 9:26 am

    Che dice il Codice per i veicoli a 4 ruote elettrici targati come moto?
    Se ricordo bene il Codice europeo li definisce “eL7” (i motorini sono eL6).
    Grazie per un chiarimento.
    Cordialità.
    Gianfranco Quadrio

    Rispondi
    • avatarMichela Calculli

      1 Ottobre 2019 a 12:51 pm

      Ciao Gianfranco,
      cito l’art. 47 del CdS:
      “categoria L7e: i quadricicli, diversi da quelli di cui alla categoria L6e, la cui massa a vuoto e’ inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore e’ inferiore o uguale a 15 kW. Tali veicoli sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie”

      Rispondi
  35. avatarVincenzo

    18 Luglio 2019 a 9:36 am

    Solite stupidità nazionali! Allergheranno le corsie di tutte le strade per poter permettere ai ciclisti di avere uno spazio di mt 1,5 per tutelare la propria incolumità e porre a rischio quella altrui? Chi vieterà loro di circolare in doppia ed anche triplia fila? Quando faranno ritornare in auge i famosi e validi , ponendo la parola fine alla considerazione scellerata nel considerare tutti i Cittadini dei puri delinquenti, tanto da essere considerati alla stregua di puri delinquenti? Le autostrade sono fatte per le auto e nei Paesi civili il tempo viene considerato ! Perchè non vietare la costruzione di auto con una infinità di CV e di altissimo prezzo, visto che poi non possono far risparmiare tanto denaro, o meglio tempo!

    Rispondi
  36. avatarEttore Tangorra

    18 Luglio 2019 a 1:48 pm

    Avete dimenticato al solito una delle cose più importanti: chi perde una targa o ne ha una illeggibile NON DEVE PIÙ REIMMATRICOLARE IL VEICOLO coi relativi costi ma potrà chiedere, come in tutti gli altri paesi, una ristampa della targa persa o danneggiata.

    Rispondi
  37. avatarAntonio Vilardo

    19 Luglio 2019 a 9:11 pm

    Vorrei fare un commento relativo all’intervallo del viso semaforico , l’intervallo che avviene tra il verde e il rosso, visto che la corte di cassazione ha decretato che bastano 3 secondi per arrestare il veicolo e che quindi le sanzioni sono giuste.
    Vorrei porre un quesito :
    Se per arrestare una vettura bastano 3 secondi , consideriamo che gli occupanti sono provvisti di cinture quindi una frenata un poco più incisiva non crea problemi, la stessa cosa con il trasporto merci dove il carico deve essere ben assicurato.
    Ma con un autobus urbano o suburbano dove ci sono persone in piedi che a volte non si tengono nemmeno stretti che tipo di conseguenza può esserci con una tempistica del giallo come descritta dalla Cassazione?

    Grazie

    Rispondi
  38. avatarMauro

    20 Luglio 2019 a 5:12 pm

    Mi è arrivata a casa una multa dall’Austria perché stavo andando a 45 km/h in una zona a 30 km/h e vi assicuro che non c’era alcun cartello che indicava che c’erano controlli. Avrebbero potuto fermarmi e contestare l’infrazione ma non l’hanno fatto! Così funziona. E’ ora di finirla con tutte questi inghippi per non far pagare le multe. Io dico che è ora che mettiamo 10, 100, 1000 … autovelox perché chi sbaglia paghi e non ci sia alcuna scusa per non essere sanzionato.

    Rispondi
  39. avatarstudiofiorimarisa

    25 Luglio 2019 a 11:58 am

    Interessante brava.

    Rispondi
  40. avatarCesira

    26 Luglio 2019 a 8:40 pm

    Dovrebbero pensare a cambiare i quiz per avere la patente meno domande più specifiche

    Rispondi
  41. avatarMire Tex

    30 Luglio 2019 a 4:35 pm

    Dopo 33 anni senza multe, oggi ho pagato la prima xchè secondo il comune accertatore, sono passata con il rosso. La passeggera con me invece si ricorda che ero passata con il verde ma il giallo è scattato praticamente appena ho superato la striscia bianca. 184€ e 6 punti in meno. Quindi se questo è il nuovo codice, noi dobbiamo avere la sfera magica x sapere quando scatterà il semaforo giallo? In Belgio e in Irlanda ho trovato semafori con gli indicatori dei secondi residui. Un conto alla rovescia così l’autista sa quanto tempo gli rimane e frena .. noi????? NOI FACCIAMO CASSA!!!!

    Rispondi
  42. avatarSandro

    11 Agosto 2019 a 11:39 am

    Ciclisti :luci di serie sulle bici forti e visibili anteriori e posteriori, utilizzo delle ciclabili dove esistono, far rispettare le regole del cds anche a loro
    Automobilisti: + controlli sui Cell e sequestro ance dell’apparecchio

    Rispondi
  43. avatarPaolo P

    22 Settembre 2019 a 5:38 pm

    1,5 m per sorpassare le biciclette come vengono controllati?
    c’è l’obbligo per i biciclettisti su strada di procedere in fila indiana? (in doppia o tripla fila ed in gruppo sono molto pericolosi)
    come anche motociclista mi capita spesso di esser superato in autostrada da auto che non procedono in corsia di sorpasso – sono applicabili in questo caso gli 1,5 m previsti per le biciclette che sono più facili da stimare che su una stretta strada di montagna?
    Complimenti per l’articolo, ringrazio, cordialità.
    Paolo

    Rispondi
  44. avataraldo

    30 Settembre 2019 a 11:20 am

    Sarebbe opportuno che gli organi addetti alla sicurezza stradale(Polizia,Carabinieri,Polizia Locale,Guardia di Finanza cercare di fermare il trasgressore conducente del codice stradale, senza inviare il verbale alla residenza del proprietario il quale dovrà fornire il nominativo di chi era al volante del veicolo,perchè con tanti trucchi si comunica un nominativo che pur essendo in possesso di patente non guida mai o poco perché anziano o ammalato.Come giustizia deve essere punito il conducente della trasgressione al codice della strada.

    Rispondi
  45. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350